Administrator
|
ciao a tutt@,
come potete leggere dall'oggetto, nella settimana dal 12 al 18 novembre prossimi si concentreranno una serie di eventi organizzati dai coordinatori del Master in GIS Science dell'Università di Padova, di cui l'Associazione GFOSS.it è parte attiva nell'organizzazione. Il 15 novembre è internazionalmente indicato come "GIS Day" ed in giro per il mondo ci sono varie iniziative legate appunto al GIS. Anche quest'anno, i coordinatori del Master in GIS Science dell'Università di Padova organizzano degli eventi che non saranno limitati al solo giorno 15 ma estesi di fatto a tutta la settimana per arrivare così a quella che definiscono "la settimana della consapevolezza geografica". Nel programma completo che trovate QUA <http://www.mastergiscience.it/en_US/2017/10/24/settimana-della-consapevolezza-geografica/> , gli eventi che mi preme sottolineare perché coinvolge direttamente l'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera-GFOSS.it sono: 1) Incontro degli utenti italiani di QGIS. dopo il primo incontro a bologna durato una manciata di ore, ci eravamo lasciati con la promessa di ritrovarsi in un'altra occasione con un pochino più di tempo. il secondo incontro si terrà a Padova domenica 12 (mattino e pomeriggio) e lunedì 13 (solo mattino). Maggiori informazioni ed adesioni, proposte eccetera le trovate all'indirizzo: https://github.com/qgis-it/qgis-it.github.io/wiki/QHF-IT2 2) Sempre domenica 12, dalle 17 alle 19:30, si terrà l'assemblea ordinaria dell'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera; 3) Lunedì 13 nel pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda/dibattito/chiacchierata tra un rappresentante di ESRI italia e uno o più rappresentanti dell'Associazione e/o della comunità gfoss. in questa occasione, naturale prosecuzione di analogo evento che si è svolto l'anno scorso sempre a padova per il gis day 2016, ci si confronterà su "Buone pratiche e casi di successo: GIS proprietario e libero a confronto". 4) Martedì 14 abbiamo quattro workshop a partecipazione gratuita proposti da: - PostGIS a cura di luca lanteri e rocco pispico (arpa piemonte, GFOSS.it), Iscrizioni QUI <https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-postgis-settimana-della-consapevolezza-geografica-39140811220> ; - OSM a cura di luca delucchi (fondazione dmund mach, GFOSS.it), Iscrizioni QUI <https://www.eventbrite.it/e/biglietti-settimana-della-cosapevolezza-geografica-workshop-su-openstreetmap-39158921388> ; - webmapping con leaflet a cura di amedeo fadini (libero professionista, GFOSS.it), Iscrizioni QUI <https://www.eventbrite.it/e/biglietti-settimana-della-consapevolezza-geografica-workshop-webmap-con-leaflet-39159142048?aff=erelpanelorg> ; - ODK e QGIS a cura di enrico ferregutti (comune di padova), Iscrizioni QUI <https://www.eventbrite.it/e/biglietti-settimana-della-consapevolezza-geografica-workshop-odk-e-qgis-39158914367> Un enorme grazie a federico gianoli del Master in GIS Science per lo sforzo organizzativo! s. -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ciao Stefano,
grazie delle info e dell'organizzazione. On 28/10/2017 15:18, stefano campus wrote: > 2) Sempre domenica 12, dalle 17 alle 19:30, si terrà l'assemblea ordinaria > dell'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera; Alcune veloci domande riguardo all'assemblea: * si svolgerà nello stesso luogo dell'hackathon QGIS, Aula CM di Geomar, via Ognissanti 39? * c'è un'agenda degli argomenti da trattare? * io ho sempre il problema di non essere consapevole se la mia iscrizione all'associazione è in regola o no... :-| Prevedete di mandare un promemoria di rinnovo a chi è scaduto o è in scadenza? > 3) Lunedì 13 nel pomeriggio si svolgerà una tavola > rotonda/dibattito/chiacchierata tra un rappresentante di ESRI italia e uno o > più rappresentanti dell'Associazione e/o della comunità gfoss. > in questa occasione, naturale prosecuzione di analogo evento che si è svolto > l'anno scorso sempre a padova per il gis day 2016, ci si confronterà su > "Buone pratiche e casi di successo: GIS proprietario e libero a confronto". L'anno scorso avevo partecipato io in rappresentanza anche di GFOSS.it (sempre "contrapposto" a Gianni Campanile di ESRI Italia). Se può servire a fare riferimenti o per essere un po' più "cattivi" di come sono stato io :-) ecco le slide che avevo presentato: https://www.slideshare.net/alessandrosarretta/gis-codice-aperto-e-conoscenza-condivisa-uno-sguardo-al-futuro Cercherò di essere presente, anche se prevedo con non molta costanza... A presto per chi ci sarà, Ale -- -- Alessandro Sarretta skype/twitter: alesarrett Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com> Research information: * Google scholar profile <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it> * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta> * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta> _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Free forum by Nabble | Edit this page |