FAO e la liberta' dei dati

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

FAO e la liberta' dei dati

pcav
Salve.
Mi e' appena successa una cosa curiosa, forse qualcuno ne sa di più. Ho visto
annunciata la disponibilità di dati liberi grazie alla FAO:
http://www.africover.org/
Benone, sono corso a vedere cosa c'è. Vedo scritto che buona parte dei dati sono
"Public Domain", tutto bene. Per scaricarli mi viene chiesta una registrazione, in
cui mi viene imposto di firmare uno USER AGREEMENT che scoraggerebbe Perry Mason
(scommetto che meno dell'1% degli utenti se lo è letto); gia' un po' meno
ragionevole. Comunque procedo, e mi viene recapitata questa mail:
===
Your request is of a public resource, approval for this resource shall be considered.
 Please use the user panel at: http://www.africover.org/system/user/ to monitor the
status of your request and to download the data sets if approved.

Your request will be processed within 14 days.  Should you not receive a response to
this request in due time, please contact the administrator through the control panel
for assistance.

Please note that your request will be rejected if you belong to a private/commercial
organization or if you are an individual user.  As stated in the Africover website
within the Data Dissemination section, Africover is not allowed to release data to
individuals or private and commercial organizations.
===
Allora mi chiedo: cosa significa Public Domain? Perché tutta questa paura a
diffondere i dati sui fiumi del Burundi?
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: FAO e la liberta' dei dati

john j (anonymous)
Buon giorno,
Ne anche io capisco questa paura...
Pero sicuramente sia la ignoranzia de quello che ha i dati nel "armadio" e no gli usa mai, pero che al stesso tempo pensa che "valore" possono tenere questi dati, si altri lo chiedono?
A me sucede ogni giorno al lavoro, in progietti con la "publica" administrazione spagnola.

E la prima volta che participo, pero sono sempre atento a vostri discorsi. Scusate il mio povero italiano.
Saluti.


2010/7/21 Paolo Cavallini <[hidden email]>
Salve.
Mi e' appena successa una cosa curiosa, forse qualcuno ne sa di più. Ho visto
annunciata la disponibilità di dati liberi grazie alla FAO:
http://www.africover.org/
Benone, sono corso a vedere cosa c'è. Vedo scritto che buona parte dei dati sono
"Public Domain", tutto bene. Per scaricarli mi viene chiesta una registrazione, in
cui mi viene imposto di firmare uno USER AGREEMENT che scoraggerebbe Perry Mason
(scommetto che meno dell'1% degli utenti se lo è letto); gia' un po' meno
ragionevole. Comunque procedo, e mi viene recapitata questa mail:
===
Your request is of a public resource, approval for this resource shall be considered.
 Please use the user panel at: http://www.africover.org/system/user/ to monitor the
status of your request and to download the data sets if approved.

Your request will be processed within 14 days.  Should you not receive a response to
this request in due time, please contact the administrator through the control panel
for assistance.

Please note that your request will be rejected if you belong to a private/commercial
organization or if you are an individual user.  As stated in the Africover website
within the Data Dissemination section, Africover is not allowed to release data to
individuals or private and commercial organizations.
===
Allora mi chiedo: cosa significa Public Domain? Perché tutta questa paura a
diffondere i dati sui fiumi del Burundi?
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: FAO e la liberta' dei dati

Steno Fontanari
In reply to this post by pcav
Paolo Cavallini wrote:
> Salve.
> [...] Perché tutta questa paura a
> diffondere i dati sui fiumi del Burundi?
> Saluti.
>  
Solo due centesimi.
I dati sui fiumi del Burundi o simili ;-) ,  che magari a noi sembrano
da non proteggere e da liberare anche perché non molto appetibili
"commercialmente", possono avere ripercussioni "umanitarie". In questi
posti l'accesso ad un dato può essere utile anche per usi militari o
peggio; a noi (e all'ONG INTERSOS con cui collaboriamo) l'Alto
Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite ha fatto chiudere,
speriamo temporaneamente, un webGIS per il Darfur, dato che con quei
dati si poteva dimostrare l'ovvio, cioè che si trattava di pulizia etnica.

Magari c'entra anche questo...

Scusate la digressione.
Steno

--
ing. Steno Fontanari
--
M.P.A. Solutions
cooperativa a r.l.
Presidente

via Lung'Adige S.Nicolo', 18
38122  Trento - ITALY
Tel.: 0461/230400
mail: [hidden email]
--
Please consider the environment before printing this email
Please do not send attachments in proprietary formats
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html
Use the UNI CEI Standard ISO/IEC 26300:2006
-----------------------------------------------------------
O< stop html mail - http://www.asciiribbon.org

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: FAO e la liberta' dei dati

pcav
Il 21/07/2010 11:51, Steno Fontanari ha scritto:

> Magari c'entra anche questo...

Sicuramente: i dati sono potere, e chi il potere lo ha (anche se lo esercita in nome
di qualcun altro, magari un popolo) se lo tiene stretto.
Un ulteriore capitolo della saga: mi hanno autorizzato, e dopo un bel po' di click
sono riuscito ad avviare il download, ma indovinate di cosa: un .exe!
Non e' straordinario? Poi magari ci potremmo chiedere quanto e' costato un sistema
cosi', rispetto ad una directory con dati e metadati scaricabili, e se suei soldi non
potevano essere usati, che so, per combattere la fame nel mondo.
Mah.

--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010