Fare attenzione al BBOX degli shapefile..

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
8 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Fare attenzione al BBOX degli shapefile..

Andrea Peri
Salve,

mi permetto di intervenire in lista per una segnalazione tecnica che
potrebbe aiutare chi lavora quotidianamente con gli shapefiles.

Ultimamente ci arrivano spesso shapefiles con il BBOX SBAGLIATO.

Nel formato shapefile e' previsto che nell'header dello shapefile sia
contenuto il BBOX di ingombro dello shpefile complessivo.
Tale header dovrebbe essere gestito dal software GIS che gestisce lo shapefile.
A quanto pare a giroci sono softwares che non gestiscono bene questo
header e lasciano il BBOX fuori sync rispetto ai dati geometrici ivi
contenuti.

Quanto questi shapefile arrivani a disgraziati (come il sottoscritto)
che deve pubblicarli su sistemi che basano il loro funzionamento sul
bbox nascono problemi.

Senza contare quando si va a riproiettare. Se l'algoitmo del software
usa il BBOX per determinare quando e se riproiettare il casino si
decuplica.

In generale l'indizio e' il seguente:

Se caricate lo shapefile nel vostro GIS preferito e gli date il
comando "vai a full-extent" se vedete sparire tutto e la tabella degli
attributi non e' vuota, nel 90% dei casi si e' di fronte a un caso di
bbox errato.

In tal caso nel nostro caso la soluzione e' riesportare lo shapefile.
Questo provoca la ricostruzione dello shapefile e di conseguenza il
ricalcolo del BBOX.

Certo farlo per un singolo shapefile o farlo per qualche centinaio e'
una bella differenza...
E lo fa' ancora di piu' se questi shapefile sono provenienti da
sistemi informatici che continuano ad avere al loro intenro il dato
cosi' sbagliato.

In ogni caso , penso che sia bene conoscere e fare attenzione a questa
casistica di problema.

Saluti.

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fare attenzione al BBOX degli shapefile..

Stefano Iacovella
un ogr2ogr risolve il problema?
Così almeno si va di script

---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas

Il giorno 4 maggio 2016 11:11, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Salve,
>
> mi permetto di intervenire in lista per una segnalazione tecnica che
> potrebbe aiutare chi lavora quotidianamente con gli shapefiles.
>
> Ultimamente ci arrivano spesso shapefiles con il BBOX SBAGLIATO.
>
> Nel formato shapefile e' previsto che nell'header dello shapefile sia
> contenuto il BBOX di ingombro dello shpefile complessivo.
> Tale header dovrebbe essere gestito dal software GIS che gestisce lo
> shapefile.
> A quanto pare a giroci sono softwares che non gestiscono bene questo
> header e lasciano il BBOX fuori sync rispetto ai dati geometrici ivi
> contenuti.
>
> Quanto questi shapefile arrivani a disgraziati (come il sottoscritto)
> che deve pubblicarli su sistemi che basano il loro funzionamento sul
> bbox nascono problemi.
>
> Senza contare quando si va a riproiettare. Se l'algoitmo del software
> usa il BBOX per determinare quando e se riproiettare il casino si
> decuplica.
>
> In generale l'indizio e' il seguente:
>
> Se caricate lo shapefile nel vostro GIS preferito e gli date il
> comando "vai a full-extent" se vedete sparire tutto e la tabella degli
> attributi non e' vuota, nel 90% dei casi si e' di fronte a un caso di
> bbox errato.
>
> In tal caso nel nostro caso la soluzione e' riesportare lo shapefile.
> Questo provoca la ricostruzione dello shapefile e di conseguenza il
> ricalcolo del BBOX.
>
> Certo farlo per un singolo shapefile o farlo per qualche centinaio e'
> una bella differenza...
> E lo fa' ancora di piu' se questi shapefile sono provenienti da
> sistemi informatici che continuano ad avere al loro intenro il dato
> cosi' sbagliato.
>
> In ogni caso , penso che sia bene conoscere e fare attenzione a questa
> casistica di problema.
>
> Saluti.
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fare attenzione al BBOX degli shapefile..

pcav
In reply to this post by Andrea Peri
Il 04/05/2016 11:11, Andrea Peri ha scritto:
> Salve,
>
> mi permetto di intervenire in lista per una segnalazione tecnica che
> potrebbe aiutare chi lavora quotidianamente con gli shapefiles.
>
> Ultimamente ci arrivano spesso shapefiles con il BBOX SBAGLIATO.

Grazie. Hai indicazioni di quale sia il software che genera tali errori?
Cordiali saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fare attenzione al BBOX degli shapefile..

Andrea Peri
In reply to this post by Stefano Iacovella
E' infatti una delle opzioni sul piatto, ma sono un po' perplessoper i
vari casi di uso di tipo gestionale che mi si generano in questo modo.

La seccatura e' dover rigenerare gli shapefiles con nomi differenti
e/o su cartelle diverse.
Oltre tutto verrebbero rigenerati tutti e non solo quelli errati nel BBOX.
Questo potrebbe avere ripercussioni dal punto di vista gestionale/amministrativo
E poi altro problema seccante e' la gestione del rapporto con chi te
li ha inviati.
In toria si dovrebbe segnalare il problema a chi li ha inviati
affinche' corregga anche nel suo sistema.
Ma una procedura di batch corregge e non dice niente.
Questo impedisce di far sapere a chi li genera errati e quindi
continua imperterrito a farlo.

Appicare una procedura batch che rimuove tutti i problemi tutti i
problemi silenzionsamente oppure far sapere a chi li ha inviati di
questi problemi affinche' corregga i dati alla fonte ?

Sempre che poi abbia modo di correggere , il che poi e' tutto da vedersi.

A.


Il 4 maggio 2016 11:13, Stefano Iacovella
<[hidden email]> ha scritto:

> un ogr2ogr risolve il problema?
> Così almeno si va di script
>
> ---------------------------------------------------
> 41.95581N 12.52854E
>
>
> http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
>
> http://twitter.com/#!/Iacovellas
>
> Il giorno 4 maggio 2016 11:11, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
>>
>> Salve,
>>
>> mi permetto di intervenire in lista per una segnalazione tecnica che
>> potrebbe aiutare chi lavora quotidianamente con gli shapefiles.
>>
>> Ultimamente ci arrivano spesso shapefiles con il BBOX SBAGLIATO.
>>
>> Nel formato shapefile e' previsto che nell'header dello shapefile sia
>> contenuto il BBOX di ingombro dello shpefile complessivo.
>> Tale header dovrebbe essere gestito dal software GIS che gestisce lo
>> shapefile.
>> A quanto pare a giroci sono softwares che non gestiscono bene questo
>> header e lasciano il BBOX fuori sync rispetto ai dati geometrici ivi
>> contenuti.
>>
>> Quanto questi shapefile arrivani a disgraziati (come il sottoscritto)
>> che deve pubblicarli su sistemi che basano il loro funzionamento sul
>> bbox nascono problemi.
>>
>> Senza contare quando si va a riproiettare. Se l'algoitmo del software
>> usa il BBOX per determinare quando e se riproiettare il casino si
>> decuplica.
>>
>> In generale l'indizio e' il seguente:
>>
>> Se caricate lo shapefile nel vostro GIS preferito e gli date il
>> comando "vai a full-extent" se vedete sparire tutto e la tabella degli
>> attributi non e' vuota, nel 90% dei casi si e' di fronte a un caso di
>> bbox errato.
>>
>> In tal caso nel nostro caso la soluzione e' riesportare lo shapefile.
>> Questo provoca la ricostruzione dello shapefile e di conseguenza il
>> ricalcolo del BBOX.
>>
>> Certo farlo per un singolo shapefile o farlo per qualche centinaio e'
>> una bella differenza...
>> E lo fa' ancora di piu' se questi shapefile sono provenienti da
>> sistemi informatici che continuano ad avere al loro intenro il dato
>> cosi' sbagliato.
>>
>> In ogni caso , penso che sia bene conoscere e fare attenzione a questa
>> casistica di problema.
>>
>> Saluti.
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
>
>



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fare attenzione al BBOX degli shapefile..

Andrea Peri
In reply to this post by pcav
No , nessuna.

In questo caso specifico , si tratta di dati che produciamo noi, ma
piuttosto roba di varia provenienza.
Spesso addirittura prima di arrivare a noi passano parecchie mani e
ognuna ci puo' mettere del suo.

Per cui non e' neanche facile comprendere dove e come nascono certi problemi.

Ormai succede sempre piu' spesso e in circostanze tali che mi
consetnono di dire che non e' una unica fonte e solo lei, ma che e' un
problema diffuso.
Sospetto che spesso sono problemi che derivano dal mondo CAD, ma ho
prove in passato che anche vari tools gratuiti che venivano impiegati
erano un po' troppo laschi e faciloni in questa cosa.

Una volta erano casi molto sporadici, ora cominciano a divenire
parecchio frequenti.
Sintomo che l'impiego dei GIS si sta allargando, ma anche segno che si
allarga in modo sbagliato ovvero facendo uso di tools non adeguati o
sufficientemente affidabili.

A.



Il 4 maggio 2016 11:14, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

> Il 04/05/2016 11:11, Andrea Peri ha scritto:
>> Salve,
>>
>> mi permetto di intervenire in lista per una segnalazione tecnica che
>> potrebbe aiutare chi lavora quotidianamente con gli shapefiles.
>>
>> Ultimamente ci arrivano spesso shapefiles con il BBOX SBAGLIATO.
>
> Grazie. Hai indicazioni di quale sia il software che genera tali errori?
> Cordiali saluti.
>
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fare attenzione al BBOX degli shapefile..

Stefano Iacovella
In reply to this post by Andrea Peri
Il giorno 4 maggio 2016 11:47, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Ma una procedura di batch corregge e non dice niente.
> Questo impedisce di far sapere a chi li genera errati e quindi
> continua imperterrito a farlo.
>

Adesso non ho modo di controllare, ma potrebbe essere possibile con le API
OGR verificare il BBOX salvato nello shapefile e confrontarlo con quello
reale dell'insieme delle fetaures contenute.
In questo modo avresti una procedura "filtro" che ti separa i dati
"corrotti" da quelli validi.

Altrimenti dovresti leggerti tu la sezione dell'Header e confrontarlo, ma a
questo punto non si tratta più di uno script banale.

Indubbiamente è una grande seccatura, come diceva Paolo sarebbe molto utile
riuscire a identificare il SW e/o la sequenza di operazioni che porta a
questo disallineamento.

Stefano




---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fare attenzione al BBOX degli shapefile..

Andrea Peri
In reply to this post by Andrea Peri
Accindeti, ho sbagliato mi manca un NON fondamentale !

Ovviamente
volevo dire che si tratta di dati che NON PRODUCIAMO noi .
:)

Il 4 maggio 2016 11:53, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> No , nessuna.
>
> In questo caso specifico , si tratta di dati che produciamo noi, ma
> piuttosto roba di varia provenienza.
> Spesso addirittura prima di arrivare a noi passano parecchie mani e
> ognuna ci puo' mettere del suo.
>
> Per cui non e' neanche facile comprendere dove e come nascono certi problemi.
>
> Ormai succede sempre piu' spesso e in circostanze tali che mi
> consetnono di dire che non e' una unica fonte e solo lei, ma che e' un
> problema diffuso.
> Sospetto che spesso sono problemi che derivano dal mondo CAD, ma ho
> prove in passato che anche vari tools gratuiti che venivano impiegati
> erano un po' troppo laschi e faciloni in questa cosa.
>
> Una volta erano casi molto sporadici, ora cominciano a divenire
> parecchio frequenti.
> Sintomo che l'impiego dei GIS si sta allargando, ma anche segno che si
> allarga in modo sbagliato ovvero facendo uso di tools non adeguati o
> sufficientemente affidabili.
>
> A.
>
>
>
> Il 4 maggio 2016 11:14, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
>> Il 04/05/2016 11:11, Andrea Peri ha scritto:
>>> Salve,
>>>
>>> mi permetto di intervenire in lista per una segnalazione tecnica che
>>> potrebbe aiutare chi lavora quotidianamente con gli shapefiles.
>>>
>>> Ultimamente ci arrivano spesso shapefiles con il BBOX SBAGLIATO.
>>
>> Grazie. Hai indicazioni di quale sia il software che genera tali errori?
>> Cordiali saluti.
>>
>> --
>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
>> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fare attenzione al BBOX degli shapefile..

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Andrea Peri
ciao andrea, io ho notato quello che dici con i dxf, cioè layer vettoriali creati in cad.

s.