Ciao,
ieri è stata rilasciata Fedora 20 http://fedoraproject.org/it/get-fedora Questa release contiene QGIS 2.0.1, GRASS 6.4.3, SAGA 2.0.8. La sto usando da qualche tempo in beta su una macchina desktop e funziona egregiamente. steko -- Stefano Costa http://steko.iosa.it/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Mer 18 Dic 2013 15:06:41 CET Stefano Costa ha scritto:
> Ciao, > ieri è stata rilasciata Fedora 20 > > http://fedoraproject.org/it/get-fedora > > Questa release contiene QGIS 2.0.1, GRASS 6.4.3, SAGA 2.0.8. La sto > usando da qualche tempo in beta su una macchina desktop e funziona > egregiamente. > Fedora e' sempre stata una delle mie distro Linux preferite, la uso praticamente da sempre con piena soddisfazione per tutte le mie attivita' di sviluppo sw. negli ultimi due o tre anni Fedora e' decisamente cresciuta: ora e' sempre decisamente stabile in tutte le condizioni d'uso, ed offre un ottimo supporto anche per i principali pacchetti GIS uno dei principali vantaggi di Fedora e' che supporta sempre molto tempestivamente tutte le versioni piu' recenti dei vari packages; p.es. l'ultima FC20 supporta (oltre a tutti quelli gia' ricordati da Steko): - Gnome 3.1 - Firefox 26 - gcc 4.8.2 - automake 1.13.4 - libxml2 2.9.1 - GDAL 10.0.1 - GEOS 3.4.2 - PostgreSQL 9.3.1 - PostGIS 2.1.0 - SQLite 3.8.1 - SpatiaLite 4.1.1 - SpatiaLite-gui 1.7.1 BTW ieri e' anche avvenuto il rilascio di VirtualBOX 4.3.6; per molti utenti Windows installarsi una Virtual Machine VBOX.4.3.6 + FC20 potrebbe essere un'ottima occasione per prendere un primo contatto con il mondo GNU/Linux in modo ragionevolmente semplice e tutto sommato anche abbastanza facile (e' quasi tutto completamente automatico; basta solo qualche click del mouse ed una certa dose di pazienza, diciamo un paio d'orette, per completare l'installazione compresi i tempi di download). sorprendentemente, scoprirete che assai spesso molte applicazioni girano in modo visibilmente piu' snello e fluido su Virtual Machine Linux di quanto facciano abitualmente sulla piattaforma WinOZ nativa ;-) giusto un paio di dritte che potrebbero eventualmente tornarvi abbastanza utili: - installatevi la ISO di Fedora in versione NetInstall (risparmierete cosi' un bel po' di tempo nel download): http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/20/Fedora/i386/iso/Fedora-20-i386-netinst.iso http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/20/Fedora/x86_64/iso/Fedora-20-x86_64-netinst.iso ATTENZIONE: il nuovo Gnome 3.1 vi potrebbe riservare qualche sgradita sorpresa, specie se siete abituati al vecchio Gnome2. non troppo astutamente in quest'ultima versione hanno deciso di *non* installare by default il classico strumento GUI "add/remove software"; lo potete comunque installare manualmente da shell/console, dopo di che potrete completare l'installazione di tutti i pacchetti che vi servono in modalita' GUI: yum install gnome-packagetkit-installer ATTENZIONE #2 (solo per le Virtual Machines VBOX): al termine dell'installazione del sistema base Linux e' sempre opportuno istallare immediatamente le Guest Additions di VBOX, in modo tale da attivare pieno supporto per schermo, grafica, suoni, mouse, USB etc etc ma per installare le Guest Additions occorre installare prima gli header-files del Kernel (kernel-headers-3.11.10) buon divertimento agli ardimentosi che vorranno cimentarsi, Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |