Filmato su OpenStreetMap e VTerrain

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Filmato su OpenStreetMap e VTerrain

geodrinx
Salve a tutti,

questo è un interessante filmato su un modello creato con OpenData 3D e OpenStreetMap.

La zona interessata dal modello 3D è quella di Gaeta.


Buona visione

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Filmato su OpenStreetMap e VTerrain

Sieradz
Geo DrinX wrote
questo è un interessante filmato su un modello creato con OpenData 3D e
OpenStreetMap

Bella Roby, ma che software hai usato per "pilotare" la telecamera..? :)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Filmato su OpenStreetMap e VTerrain

geodrinx


Inviato da iPhone

> Il giorno 12/ott/2015, alle ore 12:50, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
>
> /
> Geo DrinX wrote
>> questo è un interessante filmato su un modello creato con OpenData 3D e
>> OpenStreetMap
>
> /
> Bella Roby, ma che software hai usato per "pilotare" la telecamera..? :)


Cioè ?  Se intendi il software, è tutto realizzato con VirtualTerrainProject (VTerrain.org).  Se invece intendi i movimenti della "camera", sono realizzati utilizzando lo SpaceNavigator ( sempre in VTerrain Enviro ).

Ciao

Roberto


>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Filmato-su-OpenStreetMap-e-VTerrain-tp7594512p7594514.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Filmato su OpenStreetMap e VTerrain

Sieradz
Geo DrinX wrote
Se invece intendi i movimenti della "camera", sono realizzati utilizzando lo SpaceNavigator ( sempre in VTerrain Enviro )


Esatto, alludo al percorso della telecamera: hai usato un joystick, o semplicemente hai creato un "binario" volante, e il software gli ha fatto scorrere sopra la camera virtuale?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Filmato su OpenStreetMap e VTerrain

geodrinx


> Se invece intendi i movimenti della "camera", sono realizzati utilizzando
> lo SpaceNavigator ( sempre in VTerrain Enviro )

/

Esatto, alludo al percorso della telecamera: hai usato un joystick, o
semplicemente hai creato un "binario" volante, e il software gli ha fatto
scorrere sopra la camera virtuale?

Con  VTerrain Enviro puoi volare (o camminare) a "mano libera"  (in tempo reale) e puoi anche memorizzare i punti chiave di un percorso (che nel mio caso ho devinito con lo SpaceNavigator).   Non voglio fare pubblicità, ma comunque lo SpaceNavigator (se non lo conosci) è una sorta di "pomellone" di acciaio e plastica (come un joystick) che permette di definire spostamenti di precisione nello spazio secondo ... tutti i gradi di libertà possibili (e immagino che adesso chiederai quanti, esattamente :)

Dati questi "punti di vista chiave", VTerrain Enviro calcola i punti intermedi lungo un percorso curvilineo nello spazio, più o meno morbido (cioè lineare o appunto interpolato).

In fase di riproduzione (sempre in tempo reale) VTerrain Enviro può rallentare o accelerare lungo il percorso (le cui coordinate del path possono essere salvate in un file) e ovviamente può salvare i fotogrammi (nel numero di fps impostabile a piacimento) su disco, in formato png o jpg (non mi ricordo se in altri formati).

Nel caso del filmato in questione, poi ho riunito i fotogrammi con quicktime (perchè uso fare montaggi con il Mac) ma può essere usato qualunque altro software (ovviamente anche open ).

Penso sia tutto.


Ciao

Roberto


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015