-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 25/04/2013 00:37, Marco Curreli ha scritto: > Anch'io penso che chi si iscrive ad una associazione debba in qualche > modo dedicarci un pezzettino del proprio tempo; se uno vuole > contribuire solo economicamente lo può fare lo stesso con piccole > donazioni, non è necessario che si iscriva. Per piacere, smettiamola con questa visione: nessuna associazione e' fatta cosi'; se passa l'idea che iscrizione==impegno diretto, ci ritroviamo con 6 iscritti se va bene. La maggior parte di noi e' iscritta, pur senza fare niente di diretto, ad associazioni di cui condivide le finalita', e con la sua iscrizione da' sostegno e respiro. > Avevo una mezza intenzione di iscrivermi ma, a parte il pochissimo > contributo che potrei dare, non mi è ancora chiaro quali siano gli > scopi dell'associazione, a parte le dichiarazioni di principio > contenute nello statuto. Dalle diverse discussioni in lista - sui temi > più vari - traspaiono interpretazioni dei principi molto eterogenee e > spesso piuttosto estensive. Ma questa è solo un'impressione, perciò > sto ancora un po' a guardare. > > Un'altra remora è stata l'adesione dell'associazione alla campagna di Assoli > "caro candidato", iniziativa che non condivido manco per niente. Associarsi serve proprio per questo: per avere voce nelle scelte, ed indirizzare l'associazione verso quello che si ritiene piu' giusto. Gli scopi li sappiamo: la promozione del software libero in ambito geografico; le azioni dirette le decidono i soci. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlF4wgsACgkQ/NedwLUzIr5BMgCgsXyAjtbsA6dLclFfx7spGwx2 3TcAn0v6SSZtMjzesNo/23tytoIsbc0q =0Xpp -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
On 25/04/2013 07:41, Paolo Cavallini wrote:
> Associarsi serve proprio per questo: per avere voce nelle scelte, ed indirizzare > l'associazione verso quello che si ritiene piu' giusto. Gli scopi li sappiamo: la > promozione del software libero in ambito geografico; le azioni dirette le decidono i > soci. > Saluti. > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia su questo aspetto, da non socio non posso che essere daccordo. Riproponendo ancora l'esperienza della associazione di cui faccio parte , noi abbiamo "soci attivi" che non pagano quota associativa e soci ordinari che invece pagano quota associativa. La differenza non è banale perche' i soci attivi svolgono occasionalmente o periodicamente attività per l'associazione e per questo sono assicurati anche contro eventuali incidenti che possano accadere durante lo svolgimento dell'attività. Poi, per scelta nostra, la quota associativa è mantenuta bassa (5 euro annuali), perche' preferiamo due o tre volte l'anno organizzare dei pranzi o cene in cui invitiamo socie e cittadinanza e nell'occasione facciamo raccolta tramite tombole quota per il pranzo etc... Inoltre ogni 3-4 anni organizziamo delle gite a cui partecipano gratuitamente sia gli assistiti che i soci attivi, mentre i soci ordinari pagano quota. Dal nostro punto di vista la presenza dei soci ordinari non è un fastidio, anzi è essenziale. Anche se il socio ordinario non svolge attività a favore della associazione e paga una quota minima. Cio' che conta è che è iscritto e quindi condivide i nostri obiettivi. Ad esempio una persona anziana che non puo' certo svolgere attività perche' non in grado fisicamente, non si capisce perche' non debba essere accolta come socio oppure perche' debba pagare una quota alta in quanto non attiva. 5 euro sono una quota simbolica che attesta che lei ha scelto e condivide i nostri obiettivi. Poi, avere molti soci significa avere molto peso. Quando si va' a trattare con le istituzioni e ci si presenta per perorare una causa, serve il numero di iscritti. Una associazione con 10 iscritti non po' pretendere di avere la stessa considerazione di una associazione con 100 iscritti. Questo lo abbiamo ben percepito visto che la nostra associazione tra alti e bassi opera ormai da 28 anni. Facendo un parallelo con la nostra associazione (per finanziarci teniamo corsi di ceramica e poi vendiamo ceramica ai banchi dei mercatini paesani), la associazione GFOss potrebbe tenere mini corsi di una giornata in occasione di eventi mediatici importanti, chesso' corsi di 2-3 ore in cui illustra le basi e mostra i prodotti, facendo pagare per l'iscrizione 5-6 euro. Questi fondi entrerebbero nelle casse e se raggiungessero una quota significativa potreste, ad esempio, finanziare dei vostri associati che potrebbero (questa volta retribuiti) andare a tenere corsi di una giornata , ma piu' mirati presso associazioni di categoria, architetti, geologi, geometri (gli ingegneri sono zucconi e perdete tempo) Oppure concordare giornate con gli insegnanti presso delle scuole. Ma sempre con una base di retribuzione per chi li tiene. Ovviamente si tratta di mandarci qualche vs socio che sia in grado di tenere corsi e che abbia veramente a cuore la causa gfoss. Perche' se poi ci va uno che a un corso di gfoss comincia a dire che certe cose si fanno meglio con arcgis o con autodesk, allora vi date la zappa sui piedi da soli. E' come se noi mandassimo alle convenzioni uno che poi dice che il volontriato certe cose non lo puo' fare ed è meglio rivolgersi a societa' private. :) Per fare queste cose poi servono risorse economiche . percheì pretendere che tutti lavorino sempre una quota parte del proprio tempo gratuitamente è ingiusto e illusorio. Uno dei compiti principali di un consiglio direttivo è adoperarsi per reperire risorse economiche usando al meglio le risorse umane di cui dispone. Se fate il distinguo: chi non è disposto a darsi da fare esce dalla associazione, non andate da nessuna parte , perche' il lavoro deve essere svolto con passione e con logica di volontariato, sta al consiglio direttivo non disperdere queste predisposizioni naturali che determinate persone hanno. Saluti, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Capisco che l discussione è abbastanza delicata, e forse sono inopportuno, Vi siete dimessi perche' non siete riusciti a svolgere un qualcosa che vi eravate prefissati.ma mi manca un dettaglio. Se è cosi' va bene ed è corretto cio' che avete fatto, ma in caso contrario ho qualche perplessità. Infatti il consiglio direttivo dovrebbe seguire le indicazioni della assemblea. E' l'assemblea che nomina il consiglio direttivo e se qualcosa che il consiglio direttivo reputa giusto e sacrosanto, non riesce a farlo chiede conferma alla assemblea che decide se la cosa interessa oppure no. Mi spiego meglio: ogni anno il nostro consiglio tiene una assemblea e illustra ai soci cio' che si prefigge di fare per l'anno prossimo.
E anche le voci di bilnacio da cui pensa di introitare per far fronte a determinate spese.Indicando anche quanti fondi impegnerà per tale attività. L'assemblea approva o rifiuta. se durante l'anno al nostropresiente viene in mente una nuova idea (lui era una fucina di idee, roba da doverlo legare..) la sottopone all'assemblea che tutta quanta decide se di parte oppure no per questa nuova impresa... Poi il consiglio si adopera per raggiungere tali obiettivi. Devo anche dire che poi noi non riusciamo quasi mai a raggiungere gli obiettivi prefissati, ma si sa' si punta a 100 per raggiungere 10. Pazienza l'importante è provarci. :) Il punto della questione pero' è che il consiglio non decide di sua iniziativa, ma sempre sotto l'egida dell'assemblea che annualmente approva il piano di lavoro. Questo aiuta anche a sentire partecipi i soci ordinari che sanno cosa sta succedendo e prendono parte alle decisioni. Si sentono quindi coinvolti e poi nell'occasione di tale assemplea organizzi una tombolata con apericena e rimpingui le casse. :) Poi si puo' tenere anche una assemblea straordinaria se serve di prendere decisioni particolari e pure tombolata straordinaria. :) Quello che non capisco è se quelli che te individui come punti importanti e senza i quali mi pare stai dicendo che l'associazione non puo' sopravvivere, sono stati riconosciuti dall'assemblea o no. Se l'assemblea degli iscritti decide che certe cose vanno fatte, il consiglio si adopera per farle.Se poi non ci riesce pazienza, mica è la morte di qualcuno. Certo l'assemblea puo' sfiduciare, ma in tal caso chi sfiducia poi propone. Andrea Il giorno 24 aprile 2013 22:01, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
On 09:59 Thu 25 Apr , aperi2007 wrote:
> [...] > pretendere che tutti lavorino sempre una quota parte del proprio > tempo gratuitamente è ingiusto e illusorio. > > [...] > Se fate il distinguo: chi non è disposto a darsi da fare esce dalla > associazione, non andate da nessuna parte , > perche' il lavoro deve essere svolto con passione e con logica di > volontariato, sta al consiglio direttivo non disperdere queste > predisposizioni naturali che determinate persone hanno. > del proprio tempo" intendevo proprio un "pezzettino", il tanto necessario per almeno far finta di condividere gli scopi dell'associazione. Quanti fra i soci che scrivono su questa lista aprono il wiki, non dico molto ma almeno una volta al mese, per vedere le ultime modifiche? Generalmente pochi e quei pochi sono quasi sempre quelli che già sono straimpegnati con le attività dell'associazione. Tutti i tentativi di imbastire una discussione sul wiki (p.es. sulla riorganizzazione del wiki o sul glossario gfoss) si sono risolti in discussioni con due o tre partecipanti e poi con un nulla di fatto. Saluti, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Andrea Peri
eeehhh? non ho capito... :-D a parte la battuta sugli ingegneri, sui quali, essendo ingegnere, non posso che essere d'accordo, l'analisi di andrea mi pare corretta. anche l'organizzazione di corsi sul software libero (non solo qgis, ma anche grass ad esempio), patrocinati dall'associazione mi sembrerebbe un'azione proficua. non passa giorno che non si leggono corsi di formazione su questo o quel sw, ma non credo che 10 € del giusto compenso per il docente vadano nè alla comunità di sviluppatori nè l'associazione ha un ritorno. perchè non proporre l'egida dell'associazione ai corsi di formazione? si iscrivono i discenti per un anno durante il quale sono informati di quanto succede nel mondo del software (geografico) libero e potrebbero aumentare la propria consapevolezza, magari al momento limitata alla sola voglia di imparare ad usare uno strumento che si trova in giro gratis! |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 26/04/2013 10:06, stefano campus ha scritto: > perchè non proporre l'egida dell'associazione ai corsi di formazione? si Come vedete, le proposte operative non mancano: serve un'associazione attiva che le concretizzi. Per cui, chi non l'ha gia' fatto si iscriva, e mettiamoci al lavoro. Saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlF6NyoACgkQ/NedwLUzIr5CrwCgjUvBGMh1NOJTJ5KJZO9uMhQI 338AnRLsR0QWgFHd/Z71N9nisBiu3jr2 =gjWI -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
2013/4/25 Andrea Peri <[hidden email]>:
> Capisco che l discussione è abbastanza delicata, e forse sono inopportuno, > > ma mi manca un dettaglio. > > Vi siete dimessi perche' non siete riusciti a svolgere un qualcosa che vi > eravate prefissati. > che ci eravamo prefissati e che i soci ci avevano chiesto > Ma quando siete stati eletti avevate un programma elettorale ? (scusa il > termine poco felice ma giusto per spiegarmi) si qualcosa di simile > E vi siete dimessi perche' non siete riusciti a svolgere quanto avevate > promesso di fare ? > si > Se è cosi' va bene ed è corretto cio' che avete fatto, > ma in caso contrario ho qualche perplessità. > Infatti il consiglio direttivo dovrebbe seguire le indicazioni della > assemblea. > E' l'assemblea che nomina il consiglio direttivo e se qualcosa che il > consiglio direttivo reputa giusto e sacrosanto, non riesce a farlo chiede > conferma alla assemblea che decide se la cosa interessa oppure no. > anche da noi funziona più o meno così, ci siamo dimessi perchè non siamo riusciti a risolvere i problemi che avevamo prefissato di risolvere a novembre all'assemblea precendente. > > Andrea > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by pcav
Il giorno Fri, 26 Apr 2013 10:13:30 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 26/04/2013 10:06, stefano campus ha scritto: > > > perchè non proporre l'egida dell'associazione ai corsi di > > formazione? si > > Come vedete, le proposte operative non mancano: serve un'associazione > attiva che le concretizzi. > Per cui, chi non l'ha gia' fatto si iscriva, e mettiamoci al lavoro. fatto, qualche minuto fa :-)))) a questo punto posso dire la mia, anche sull'associazione, no? :-))) 1) per quanto non essenziale (almeno non per me che mi sono iscritto all'"oscuro") la maggiore divulgazione degli atti credo possa essere solo utile; le precauzioni di Andrea P. mi sembravano implicite nella mail di Ivan M. che infatti chiedeva autorizzazione alla pubblicazione; 2) riguardo all'idea circolata nei giorni scorsi circa una lista "for beginners" dalla quale non potrei che trarre vantaggio, starei attento a non disperdere le forze; non mi sembra che la lista sia satura al punto da richiedere una separazione fra comunità "esperta" e comunità "inesperta"; > Saluti, e grazie. > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia grazie, ciao, giuliano curti PS: ho fatto, prima dell'iscrizione un bonifico sull'iban indicato nell'apposita pagina; il form successivo non mi sembra gestire molto bene questo caso lasciando qualche dubbio al "nuovo arrivato" :-( _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Ciao Giuliano
On Sat, 2013-04-27 at 16:47 +0200, giuliano wrote: > fatto, qualche minuto fa :-)))) richiesta ricevuta... :-) dacci il tempo di fare un consiglio veloce per formalizzare l'iscrizione con un verbale e ti iscriviamo ufficialmente.. ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by giuliano su Tiscali
ehi, figo no? le discussioni anzichè far scappare gli iscritti ne attirano di nuovi!!! |
Le discussioni, se non degenerano in polemiche, sono un bene per un associazione :-) Stefano Il giorno 27/apr/2013 21:21, "stefano campus" <[hidden email]> ha scritto:
giuliano su Tiscali wrote _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Incredibile come la situazione di Gfoss somigli a quella della governabilita' dell'italia in generale. :( Comunque, per sdrammatizzare la cosa: ovviamente alla base del problema ci sono cause economiche, e per questo è noto che Genova è un luogo in cui queste si acuiscono ;) E se organizzassimo una vacanza in un villaggio turistico ? ;) Oppure una scampagnata con grigliata di arrosticini ? Oppure una passeggiata al centro de l'Aquila per dare un'occhiata a quali sono i veri problemi da risolvere, magari usando anche l'open source gis e altro ? Dico questo tra in simpatico ed il serioso: mettiamo da parte i separatismi e vediamo di tirar fuori le migliori risorse intellettive per no far godere delle nostre "impatasse" ai produttori dei programmi commerciali. Noi Gfoss siamo ... Il resto aggiungiamolo tutti insieme. Proponiamo e non scaviamo. Ciao Roberto Ps: se poi tra noi c'è qualche milionario o che vuole diventarlo ... l'esempio di Ubuntu insegna :) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |