scusate il cross posting, ma mi sembra che questa mail, incrociata su
una lista della scuola (e che immagino non limitata ad essa), possa interessare anche qui; se ho sbagliato valutazione e/o immaginazione (e soprattutto se è già passata e mi è sfuggita), chiedo venia :-) giuliano; Begin forwarded message: Date: Thu, 6 Dec 2012 09:19:49 +0100 From: Eleonora Panto <[hidden email]> To: Software Libero nella Scuola <[hidden email]> Subject: [Scuola] Fwd: [nexa] Agenzia per l'Italia Digitale :avviso per la partecipazione a tavolo di lavoro per la redazione delle linee guida ex 68 Cad su valutazione comparativa software negli enti pubblici scadenza 20 dicembre 2012 Magari qui qualcuno ha le competenze giuste per partecipare Eleonora Panto' -_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_ http://www.puntopanto.it skype: epanto -------- Messaggio originale -------- Oggetto: [nexa] Agenzia per l'Italia Digitale :avviso per la partecipazione a tavolo di lavoro per la redazione delle linee guida ex 68 Cad su valutazione comparativa software negli enti pubblici scadenza 20 dicembre 2012 Data: Wed, 5 Dec 2012 22:01:34 +0100 Mittente: Mauro Alovisio <[hidden email]> <[hidden email]> A: nexa <[hidden email]> <[hidden email]> Gent.me/mi segnalo avviso di interesse Cordiali saluti da Torino Mauro Alovisio http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/notizie/avviso%20per%20linee%20guida%20su%20art%2068.pdf * Avviso per la partecipazione al tavolo di lavoro per la redazione di linee guida su “Criteri per valutazioni comparative ai sensi dell’art. 68 del CAD” * L’Agenzia per l’Italia Digitale sta predisponendo le modalità e i criteri secondo i quali svolgere la valutazione comparativa di cui al nuovo art. 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale, così come modificato dall’art. 10 del decreto 22 giugno 2012 n. 83. La nuova formulazione dell’art. 68 del CAD recita: « *Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato: a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione; b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione; c) software libero o a codice sorgente aperto; d) software combinazione delle precedenti soluzioni. Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l’impossibilità di accedere a soluzioni open source o già sviluppate all’interno della pubblica amministrazione a un prezzo inferiore, è consentita l’acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso. La valutazione di cui al presente comma è effettuata secondo le modalità e i criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il loro rispetto *». L’Agenzia per l’Italia Digitale intende aprire i lavori per la redazione delle suddette linee guida alla partecipazione di operatori di mercato ed esperti del settore. PER QUESTI MOTIVI SI CHIEDE ai soggetti interessati alla partecipazione, a titolo gratuito, al tavolo di lavoro di far pervenire la propria candidatura, esclusivamente via PEC all’indirizzo [hidden email], entro la data ultima del 20 dicembre 2012. I candidati dovranno evidenziare, nella domanda di partecipazione, il proprio ruolo nel mercato dell’ICT e in particolare in quello del software (es. fornitori, consulenti, integratori), nonché le proprie esperienze professionali. Costituirà titolo di preferenza rivestire un ruolo di rappresentanti di associazioni di categoria, o referenti di community del software a codice sorgente aperto. L’Agenzia comporrà il tavolo di lavoro a propria discrezione, riservandosi di procedere ad audizioni di persone e categorie che, anche per questioni organizzative, non sarà possibile inserire all’interno del tavolo di lavoro. Si prevede che il tavolo di lavoro si costituisca entro il 31 dicembre 2012, e che le attività dello stesso si concludano entro aprile 2013. I risultati delle attività saranno resi disponibili, nelle sedi più opportune, per la raccolta di commenti e suggerimenti prima della pubblicazione definitiva. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Grazie del messaggio. Ho provato a candidarmi, ma:
Destinatario ([hidden email]) non ammesso Questo scrivendo dal webmail di postacertificata.gov.it. Mi ti pare ? Dovrebbero scrivere le linee guida sui criteri di valutazione dei bandi per la creazione di tavoli di lavoro... Metto in Cc l'indirizzo, sperando che fuori dalla trappola della posta certficata le cose funzionino... --strk; http://strk.keybit.net On Thu, Dec 06, 2012 at 10:16:52AM +0100, giuliano su Tiscali wrote: > scusate il cross posting, ma mi sembra che questa mail, incrociata su > una lista della scuola (e che immagino non limitata ad essa), possa > interessare anche qui; > se ho sbagliato valutazione e/o immaginazione (e soprattutto se è già > passata e mi è sfuggita), chiedo venia :-) > giuliano; > > > Begin forwarded message: > > Date: Thu, 6 Dec 2012 09:19:49 +0100 > From: Eleonora Panto <[hidden email]> > To: Software Libero nella Scuola <[hidden email]> > Subject: [Scuola] Fwd: [nexa] Agenzia per l'Italia Digitale :avviso per la partecipazione a tavolo di lavoro per la redazione delle linee guida ex 68 Cad su valutazione comparativa software negli enti pubblici scadenza 20 dicembre 2012 > > > Magari qui qualcuno ha le competenze giuste per partecipare > > > Eleonora Panto' > -_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_ > http://www.puntopanto.it > skype: epanto > > > > -------- Messaggio originale -------- Oggetto: [nexa] Agenzia per l'Italia > Digitale :avviso per la partecipazione a tavolo di lavoro per la redazione > delle linee guida ex 68 Cad su valutazione comparativa software negli enti > pubblici scadenza 20 dicembre 2012 Data: Wed, 5 Dec 2012 22:01:34 > +0100 Mittente: > Mauro Alovisio <[hidden email]> <[hidden email]> A: nexa > <[hidden email]> <[hidden email]> > > Gent.me/mi segnalo avviso di interesse > > Cordiali saluti da Torino > > Mauro Alovisio > > http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/notizie/avviso%20per%20linee%20guida%20su%20art%2068.pdf > > * > > Avviso per la partecipazione al tavolo di lavoro per la redazione di linee > guida > > su “Criteri per valutazioni comparative ai sensi dell’art. 68 del CAD” > * > > L’Agenzia per l’Italia Digitale sta predisponendo le modalità e i criteri > secondo i quali svolgere > > la valutazione comparativa di cui al nuovo art. 68 del Codice > dell’Amministrazione Digitale, così > > come modificato dall’art. 10 del decreto 22 giugno 2012 n. 83. > > La nuova formulazione dell’art. 68 del CAD recita: > > « > *Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di > essi a seguito di > > una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti > soluzioni disponibili > > sul mercato: > > a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione; > > b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della > pubblica amministrazione; > > c) software libero o a codice sorgente aperto; > > d) software combinazione delle precedenti soluzioni. > > Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico > dimostri l’impossibilità di > > accedere a soluzioni open source o già sviluppate all’interno della > pubblica amministrazione a > > un prezzo inferiore, è consentita l’acquisizione di programmi informatici > di tipo proprietario > > mediante ricorso a licenza d’uso. > La valutazione di cui al presente comma è effettuata > > secondo le modalità e i criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale > che, a richiesta > > di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il loro rispetto > *». > > L’Agenzia per l’Italia Digitale intende aprire i lavori per la redazione > delle suddette linee guida > > alla partecipazione di operatori di mercato ed esperti del settore. > > PER QUESTI MOTIVI SI CHIEDE > > ai soggetti interessati alla partecipazione, a titolo gratuito, al tavolo > di lavoro di far pervenire la > > propria candidatura, esclusivamente via PEC all’indirizzo > [hidden email], entro la > > data ultima del 20 dicembre 2012. > > I candidati dovranno evidenziare, nella domanda di partecipazione, il > proprio ruolo nel mercato > > dell’ICT e in particolare in quello del software (es. fornitori, > consulenti, integratori), nonché le > > proprie esperienze professionali. Costituirà titolo di preferenza rivestire > un ruolo di > > rappresentanti di associazioni di categoria, o referenti di community del > software a codice > > sorgente aperto. > > L’Agenzia comporrà il tavolo di lavoro a propria discrezione, riservandosi > di procedere ad > > audizioni di persone e categorie che, anche per questioni organizzative, > non sarà possibile > > inserire all’interno del tavolo di lavoro. > > Si prevede che il tavolo di lavoro si costituisca entro il 31 dicembre > 2012, e che le attività dello > > stesso si concludano entro aprile 2013. I risultati delle attività saranno > resi disponibili, nelle > > sedi più opportune, per la raccolta di commenti e suggerimenti prima della > pubblicazione > > definitiva. > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 630 iscritti al 1.12.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
On Thu, 6 Dec 2012 10:42:18 +0100
Sandro Santilli <[hidden email]> wrote: ciao Sandro :-) > Grazie del messaggio. Ho provato a candidarmi, ma: > > Destinatario ([hidden email]) non ammesso > > Questo scrivendo dal webmail di postacertificata.gov.it. > Mi ti pare ? Dovrebbero scrivere le linee guida sui criteri di > valutazione dei bandi per la creazione di tavoli di lavoro... > > Metto in Cc l'indirizzo, sperando che fuori dalla trappola della > posta certficata le cose funzionino... non volermene, Sandro :-)) non ne so più del semplice postino che recapita un pacco; perchè non ti metti in contatto con qualcuno della lista [hidden email], lì qualcuno ne sa certamente di più (come vedi il messaggio proveniva da Emanuela Pantò: forse lei è una buona candidata per avere chiarimenti :-); > --strk; ciao, giuliano; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
>Gli ho scritto dall'indirizzo privato. E' assurdo dover pagare per comunicare >tramite email con l'amministrazione pubblica. Medioevo puro. > >--strk; > Beh, QUELLA amministrazione pubblica, perché in media le altre sono nell'elenco ammesso da gov.it Noi ci siamo ad esempio !! Siamo molto OT, mi rendo conto, comunque ci sono siti che offrono pec gratis di tipo privato, ad esempio l'ACI. FINE OT _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |