Fw: pyqgis: layer.getFeatures()

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Fw: pyqgis: layer.getFeatures()

Giuliano Curti
chiedo scusa, invio frettoloso :-(
scusa Matteo per l'invio in pvt;

ciao,
g


Inizio messsaggio inviato:

Data: Fri, 18 Apr 2014 23:06:06 +0200
Da: giulianc51 <[hidden email]>
A: Matteo De Stefano <[hidden email]>
Oggetto: Re: [Gfoss] pyqgis: layer.getFeatures()


Il giorno Fri, 18 Apr 2014 21:54:47 +0100 (BST)
Matteo De Stefano <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao,

ciao Matteo,


> azzardo una risposta:
>
> credo che sia semplicemente per il fatto che layer.getfFeatures()
> restituisce un oggetto di tipo "iterator". ....
> Ti aggiungo un link che descrive gli iterator:
>
> http://stackoverflow.com/questions/9884132/understanding-pythons-iterator-iterable-and-iteration-protocols-what-exact

credo tu abbia azzeccato (ed io vado subito a leggermi il link che mi
hai mandato :-)
nella mia rozza conoscenza del python pensavo di considerarlo come un
normale ciclo :-( ad es. quando quando calcoli il numero di
features di un layer, una progressBar indica il grado di completamento
del lavoro; pensavo ad una forma semplificata di quello schema ma
evidentemente c'è qualcosa (si fa per dire :-) che mi sfugge;

 
> Matteo

ti ringrazio della cortesia, a buon rendere, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fw: pyqgis: layer.getFeatures()

Matteo De Stefano
Ciao Giuliano,

ma in effetti comunque il tuo ciclo dovrebbe comportarsi come un normale ciclo for, e se lo metti dopo un altra operazione te lo scorre per intero soltanto dopo, ma forse non ho colto bene il punto della tua domanda. La progress bar che avevi in mente servirebbe solo per contare il numero delle features, durante un'operazione di conteggio delle stesse? questo perchè
layer.featureCount() quando provi a lanciarlo su un layer molto corposo è troppo lento? E la bar servirebbe a mostrare che il lavoro di conteggio procede? Oppure serve a tenere il conto delle feature che vengono elaborate in operazioni più impegnative? Hai già implementato la bar nel plugin, o hai fatto le prove solo in console?

Scusa, forse non ho capito il senso della tua domanda,

Ciao,

Matteo



ciao Matteo,


> azzardo una risposta:
>
> credo che sia semplicemente per il fatto che layer.getfFeatures()
> restituisce un oggetto di tipo "iterator". ....
> Ti aggiungo un link che descrive gli iterator:
>
> http://stackoverflow.com/questions/9884132/understanding-pythons-iterator-iterable-and-iteration-protocols-what-exact

credo tu abbia azzeccato (ed io vado subito a leggermi il link che mi
hai mandato :-)
nella mia rozza conoscenza del python pensavo di considerarlo come un
normale ciclo :-( ad es. quando quando calcoli il numero di
features di un layer, una progressBar indica il grado di completamento
del lavoro; pensavo ad una forma semplificata di quello schema ma
evidentemente c'è qualcosa (si fa per dire :-) che mi sfugge;


> Matteo

ti ringrazio della cortesia, a buon rendere, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013