Non so se era già passato in lista.
Ciao, steko ------- Messaggio inoltrato ------- Da: luca menini <[hidden email]> A: [hidden email] Oggetto: Corso: "Il Software Libero nella pubblica amministrazione. Le opportunità per gli enti e le imprese venete" a Feltre Data: Thu, 5 Nov 2009 22:27:51 +0100 Vi segnalo il corso in oggetto. Il Software Libero nella pubblica amministrazione Le opportunità per gli enti e le imprese venete Calendario: 4 e 5 dicembre 2009; 11 e 12 dicembre 2009; 22 e 23 gennaio 2010; 5 e 6 febbraio 2010; 26 e 27 febbraio 2010. Docenti: Agostino Cortesi, Flavia Marzano, Francesco Dalla Libera, Antonio Candiello, Carlo Daffara, Stefano Menegon, Paolo Cavallini, Flavio Rigolon, Maurizio Berti Iscrizioni: Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in Provincia di Belluno – http://www.unibl.it TEL [+39] 0439-844029 FAX [+39] 0439-847357 e-mail: [hidden email] 1.Obiettivi del corso - inquadrare il contesto di riferimento del software libero e le opportunità; - creare una prima occasione di formazione per i tecnici e fornitori della PA in cui esaminare le “migliori pratiche” delle realizzazioni; 2.Schema dei contenuti Il corso tratterà i seguenti moduli: 1. Caratteristiche e possibilità per il software libero nella pubblica amministrazione (4-5/12/09) - la gestione di un progetto con software libero nel contesto del sistema degli approvvigionamenti di beni e servizi nella PA - L'importanza degli standard e le problematiche di integrazione software proprietario/software libero - la gestione del diritto d'autore - i sistemi cooperativi e di collaborazione - i modelli di business e la sostenibilità economica del SW libero - le interazioni con gli ambienti proprietari e le best practice per l'adozione nelle pubbliche amministrazioni 2. Gli strumenti per i sistemi informativi territoriali (11-12/12/09) - lo stato dell'arte dei sistemi informativi territoriali - vantaggi e svantaggi dell'utilizzo di software libero - le eccellenze realizzate 3. i portali per i servizi (22-23/1/10) - la scelta del portale. Dal CMS a … - le opportunità del web 2.0 nel contesto del software libero - eccellenze realizzate 4. il software libero nella postazione di lavoro (5-6/2/10) - il software libero per la produttività individuale - problematiche di migrazione - vantaggi e svantaggi connessi alla gestione di un posto lavoro con software libero 5. La gestione dell'infrastruttura e gli applicativi (26-27/2/10) - best practice nella pubblica amministrazione 3.Calendario, logistica, costi Il corso si svolgerà nei giorni di venerdì e sabato mattina, 12 ore per modulo, per un totale di 60 ore e si svilupperà su 5 moduli indipendenti a cui ci si potrà iscrivere anche separatamente. Si prevede la partecipazione ad un costo, per modulo, di 50 euro (l'iscrizione a tutti e 5 i moduli costerà 210 euro). Le lezioni si svolgeranno presso il campus della Fondazione a Feltre. La struttura di ogni modulo sarà: 8 ore di lezione e discussione il venerdì; 4 ore di lezione e discussione al sabato. Il corso verrà attivato con 15 partecipanti. -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |