Credo sia di interesse.
Certo, liberare i grigliati e' un'altra cosa, scusate se insisto. Saluti. -------- Messaggio originale --------
Il Geoportale
Nazionale, così
come stabilito dalle Regole di Implementazione della
Direttiva Europea INSPIRE
(2007/2/EC), si è dotato del servizio di trasformazione di
coordinate per l’intero territorio nazionale impiegando i
GRIGLIATI,
messi a disposizione dall’Istituto Geografico Militare
Italiano - IGMI. Le
funzionalità implementate dal Geoportale
Nazionale possono essere così descritte:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Grazie della news!! ... Un primo passo è stato fatto, adesso speriamo che si faccia anche il successivo che porti ad avere i grigliati open data.
Buona giornata Cesare Gerbino
http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b Il giorno 31 gennaio 2013 10:31, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Grazie della notizia. Forse se avessero rilasciato i grigliati come opendata, il servizio sarebbe nato spontaneamente, con risparmio di risorse......
2013/1/31 cesare gerbino <[hidden email]> Grazie della news!! ... Un primo passo è stato fatto, adesso speriamo che si faccia anche il successivo che porti ad avere i grigliati open data. Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES). Unit H03 – FRC Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by pcav
2013/1/31 Paolo Cavallini <[hidden email]>
Curiosità... cosa impedisce a chiccessia di campionarsi il terriotorio nazionale su una maglia regolare, e costruirsi di conseguenza un grigliato di trasformazione
alla risoluzione desiderata? Ciao Andrea == Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more information.
== Ing. Andrea Aime @geowolf Technical Lead GeoSolutions S.A.S. Via Poggio alle Viti 1187 55054 Massarosa (LU) Italy
phone: +39 0584 962313 fax: +39 0584 1660272 mob: +39 339 8844549 -------------------------------------------------------
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by pcav
Infatti, nei grigliati sono contenuti anche i parametri di conversione della quota. Quindi ai topografi questa applicazione servirà poco. Vito
Borneo Da: Paolo Cavallini <[hidden email]> A: GFOSS.it <[hidden email]> Inviato: Giovedì 31 Gennaio 2013 10:31 Oggetto: [Gfoss] Fwd: Il Geoportale Nazionale ha realizzato il servizio di trasformazione WCTS
Credo sia di interesse.
Certo, liberare i grigliati e' un'altra cosa, scusate se insisto. Saluti. -------- Messaggio originale --------
Il Geoportale
Nazionale, così
come stabilito dalle Regole di Implementazione della
Direttiva Europea INSPIRE
(2007/2/EC), si è dotato del servizio di trasformazione di
coordinate per l’intero territorio nazionale impiegando i
GRIGLIATI,
messi a disposizione dall’Istituto Geografico Militare
Italiano - IGMI.
Le
funzionalità implementate dal Geoportale
Nazionale possono essere così descritte:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by Andrea Aime
On Thu, Jan 31, 2013 at 11:06:01AM +0100, Andrea Aime wrote:
> 2013/1/31 Paolo Cavallini <[hidden email]> > > > Credo sia di interesse. > > Certo, liberare i grigliati e' un'altra cosa, scusate se insisto. > > > > Curiosità... cosa impedisce a chiccessia di campionarsi il terriotorio > nazionale su > una maglia regolare, e costruirsi di conseguenza un grigliato di > trasformazione > alla risoluzione desiderata? Sai, stavo pensando la stessa cosa :) Una giornata di lavoro tra CPU e network e si avrebbe la griglia libera. Immagiono che una scorsa ai termini di servizio rivelerebbe la fattibilita' in termini legali. Dal punto di vista tecnico chissa' che non si venga bannati se si viene dallo stesso IP. Vogliamo dividerci l'italia a quadratini e farne un pezzo per uno ? Io non ho tempo, ma certo fa arrabbiare che non rendano direttamente libera la griglia... ti pare che bisogna giocare al gatto e al topo ?! --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by margherita
Ciao,
ma anche voi ricordate il DPCM 10 novembre 2011 "Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale" (http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/normativa/PCM_Geodetico%20completo%20su%20sito.pdf) che all'art. 4, c.2 dice "[...] La conversione dei dati territoriali, precedentemente prodotti, [...]e' effettuata utilizzando i dati e le procedure messi gratuitamente a disposizione delle amministrazioni dall'Istituto Geografico Militare e, previa convenzione ai sensi del CAD, anche utilizzabili presso il Geoportale nazionale".?? Io al tempo la interpretai nel senso che l'IGM avrebbe messo a disposizione i grigliati, ma in effetti a leggerlo bene dice specificatamente "a disposizione delle amministrazioni". Peccato... Il 31/01/2013 10.47, Margherita Di Leo
ha scritto:
Grazie della notizia. Forse se avessero rilasciato i grigliati come opendata, il servizio sarebbe nato spontaneamente, con risparmio di risorse...... -- Ing. Luisa Manigas Regione Autonoma della Sardegna DG Pianificazione urbanistica territoriale e vigilanza edilizia Viale Trieste, 186 - 09123 Cagliari Tel: 070 6068081 Fax: 070 606 5813 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by pcav
Ciao
Passando alla parte pratica ho provato a interrogare il servizio via stringa http (almeno fino a describe process) e tutto funziona. Il client di QGIS mi da invece errore quando arriva alla stessa operazione... A voi succede? altri client? ciao -- Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (mailfax): +39 1782092534 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by Sandro Santilli
On Thu, Jan 31, 2013 at 01:22:47PM +0100, Sandro Santilli wrote:
> > Immagiono che una scorsa ai termini di servizio rivelerebbe la fattibilita' > in termini legali. Dal punto di vista tecnico chissa' che non si venga > bannati se si viene dallo stesso IP. Vogliamo dividerci l'italia a quadratini > e farne un pezzo per uno ? Io ci sono, con poco tempo, ma ci sono. Ho CPU e indirizzi IP in abbondanza. Peccato che il PCN non sia ancora in IPv6 altrimenti ne avrei diversi miliardi... Intanto vediamo le condizioni d'uso. Se non fossero abbastanza aperte si potrebbe fare lo stesso in memoria di Aaron Swartz [1] e del suo GuerillaOpenAccessManifesto [2]. [1] http://en.wikipedia.org/wiki/Aaron_Swartz [2] http://archive.org/stream/GuerillaOpenAccessManifesto/Goamjuly2008 -- Niccolo Rigacci - http://www.rigacci.net/ Firenze - Italy Tel. Office: +39-055-9331021, Mobile: +39-327-5619352 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by Sandro Santilli
Il 31/01/2013 13:22, Sandro Santilli ha scritto:
> Io non ho tempo, ma certo fa arrabbiare che non rendano direttamente > libera la griglia... ti pare che bisogna giocare al gatto e al topo ?! > --strk; Infatti: secondo me la strada maestra e' andarli a chiedere direttamente alla fonte, e che ci diano liberi. La cosa migliore e' che lo chieda l'associazione, ma se non lo fa, possiamo preparare una lettera aperta, e perorare la causa. Non e' la prima volta che lo propongo, stavolta ci muoviamo davvero? Io ci sono. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Salve a tutti,
per curiosità ho provato a fare alcune prove partendo da alcuni punti scelti a caso, e confrontando con i valori ottenuti con i grigliati IGM (i GK2, per la cronaca). In teoria, visto che il servizio del PCN utilizza i grigliati (come ripetuto anche nel disclaimer iniziale), dovrebbero ottenersi gli stessi risultati... in teoria! Ecco una sintesi di quanto ho riscontrato. ETRS89 / UTM 32N --> Monte Mario /zona 1 --------------------------------------------- Partenza: 5052670.750 394205.990 Arrivo Grigliati: 5052689.956 1394231.882 Arrivo PCN: 5052689.895 1394231.371 DELTA------- 0.061 0.511 WGS84 / UTM 32N --> Monte Mario /zona 1 --------------------------------------------- Partenza: 5052670.750 394205.990 Arrivo Grigliati: 5052689.953 1394231.937 Arrivo PCN: 5052689.893 1394231.422 DELTA------- 0.060 0.515 ETRS89 / UTM 32N --> WGS84 / UTM 32N --------------------------------------------- Partenza: 5052670.000 394205.000 Arrivo Grigliati: 5052670.003 394204.945 Arrivo PCN: 5052670.002 394204.949 DELTA------- 0.001 -0.004 WGS84 / UTM zona 32N --> ETRS89 / UTM 32N --------------------------------------------- Partenza: 5052670.750 394205.990 Arrivo Grigliati: 5052670.748 394206.045 Arrivo PCN: 5052670.748 394206.042 DELTA------- 0.000 0.003 Le stesse prove le ho fatte anche considerando alcune monografie IGM su tutto il territorio piemontese, e ho ottenuto gli stessi risultati: mentre con i grigliati si ottengono coordinate molto vicine a quelle presenti in monografia (al massimo, ci sono scarti di 1 o 2 mm), con il servizio del PCN gli scarti sono sempre molto elevati (50-60 cm), soprattutto nella componente Est. Gli scarti sono più ridotti solamente nel passaggio tra ETRS89 e WGS84 (e viceversa), ma per un motivo: in territorio piemontese (ma in generale in tutta Italia), la differenza tra questi due sistemi supera difficilmente i 10-12 cm. Altra cosa notata: apparentemente le cifre decimali utilizzate sono al massimo 6. Sembrano tante, ma se consideriamo le coordinate geografiche sessadecimali (in cui, ricordo, sono espressi i grigliati) abbiamo un troncamento della coordinata dell'ordine del decimetro... che sia questo il problema? Aspettiamo lumi ... Saluti. |
Administrator
|
mi ricollego a quanto appena scritto da mattia per evidenziare che il significato di questi scostamenti che ha rilevato vanno ben oltre i centimetri o i millimetri.
questo perchè il dpcm (DECRETO 10 novembre 2011 Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale. (Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37), recita all'art.4, comma 2: "2. La conversione dei dati territoriali, precedentemente prodotti, ed espressi nei Sistemi di riferimento geodetico ROMA40, ED50 e ETRF89 e' effettuata utilizzando i dati e le procedure messi gratuitamente a disposizione delle amministrazioni dall'Istituto Geografico Militare e, previa convenzione ai sensi del CAD, anche utilizzabili presso il Geoportale nazionale." dunque se il servizio del pcn si configura come un servizio "ufficiale", le trasformazioni effettuate con il sw convergo + grigliati e quello del portale devono/dovrebbero essere uguali. aggiungo, ma forse qualcuno lo ha già fatto notare, che il servizio del pcn non prevede la trasformazione altimetrica. |
On Tue, 5 Feb 2013 05:54:12 -0800 (PST), stefano campus wrote:
> DECRETO 10 novembre 2011 Adozione del Sistema di riferimento > geodetico nazionale. > (Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. > 37), > recita all'art.4, comma 2: > > "2. La conversione dei dati territoriali, precedentemente prodotti, > ed > espressi nei Sistemi di riferimento geodetico ROMA40, ED50 e ETRF89 > e' > effettuata utilizzando i dati e le procedure messi gratuitamente a > disposizione delle amministrazioni dall'Istituto Geografico Militare > e, > previa convenzione ai sensi del CAD, anche utilizzabili presso il > Geoportale nazionale." > Ciao Stefano, grazie per avere riportato all'attenzione generale il testo del recente decreto che ha disciplinato l'intera materia. ne avevamo gia' abbondantemente discusso a suo tempo all'interno di GFOSS.it, ma evidentemente "rinfrescare" la memoria a distanza di mesi e' sempre utile. a) il servizio recentmente attivato dal PCN evidentemente va inteso come materiale attuazione del secondo punto del decreto. b) non mi e' invece per nulla chiaro a che punto siamo con il primo punto ("messi gratuitamente a disposizione delle amministrazioni"). qualcuno ha notizie ? ci sono casi di Regioni, Comuni etc che sono riusciti ad ottenere gratuitamente i grigliati da IGM ? a quali condizioni ? e' consentita l'eventuale redistribuzione a terzi ? last but not least: ci sono Regioni che offrono (o intendono offire) servizi gratuiti e liberi di trasformazione on-line ? credo di capire che almeno la Lombardia offra un servizio di questa natura [1]; sarebbe sicuramente molto interessante riuscire ad avere un quadro completo della situzione per l'intero territorio nazionale. BTW sarebbe anche decisamente interessante verificare se le conversioni "lombarde" sono consistenti con quelle del PCN [1] http://www.cartografia.regione.lombardia.it/convxy/ ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Il 05/02/2013 15.32, [hidden email] ha scritto:
> On Tue, 5 Feb 2013 05:54:12 -0800 (PST), stefano campus wrote: >> DECRETO 10 novembre 2011 Adozione del Sistema di riferimento geodetico >> nazionale. >> (Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37), >> recita all'art.4, comma 2: >> >> "2. La conversione dei dati territoriali, precedentemente prodotti, ed >> espressi nei Sistemi di riferimento geodetico ROMA40, ED50 e ETRF89 e' >> effettuata utilizzando i dati e le procedure messi gratuitamente a >> disposizione delle amministrazioni dall'Istituto Geografico Militare e, >> previa convenzione ai sensi del CAD, anche utilizzabili presso il >> Geoportale nazionale." >> > > Ciao Stefano, > > grazie per avere riportato all'attenzione generale il testo del recente > decreto che ha disciplinato l'intera materia. > ne avevamo gia' abbondantemente discusso a suo tempo all'interno di > GFOSS.it, > ma evidentemente "rinfrescare" la memoria a distanza di mesi e' sempre > utile. > > a) il servizio recentmente attivato dal PCN evidentemente va inteso come > materiale attuazione del secondo punto del decreto. > b) non mi e' invece per nulla chiaro a che punto siamo con il primo punto > ("messi gratuitamente a disposizione delle amministrazioni"). > > qualcuno ha notizie ? ci sono casi di Regioni, Comuni etc che sono riusciti > ad ottenere gratuitamente i grigliati da IGM ? a quali condizioni ? > e' consentita l'eventuale redistribuzione a terzi ? > > last but not least: ci sono Regioni che offrono (o intendono offire) > servizi > gratuiti e liberi di trasformazione on-line ? > credo di capire che almeno la Lombardia offra un servizio di questa > natura [1]; > sarebbe sicuramente molto interessante riuscire ad avere un quadro completo > della situzione per l'intero territorio nazionale. > BTW sarebbe anche decisamente interessante verificare se le conversioni > "lombarde" sono consistenti con quelle del PCN > > [1] http://www.cartografia.regione.lombardia.it/convxy/ Ciao Sandro, oltre alla Lombardia so di almeno altre tre regioni: Liguria [2], Sardegna [3] e Basilicata [4]. Non escludo che possano essercene altre. Antonio [2] http://www.cartografia.regione.liguria.it/template4.asp?itemID=4005&level=2&label=Trasformazione%20coordinate [3] http://www.sardegnageoportale.it/strumenti/conversionecoordinate.html [4] http://rsdi.regione.basilicata.it/web/guest/servizio-wcts -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
anche la Regione Emilia-Romagna:
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/rer_wcts saluti, francesco Il giorno 05 febbraio 2013 15:51, Antonio Falciano <[hidden email]> ha scritto: Il 05/02/2013 15.32, [hidden email] ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Buongiorno a tutti,
a tal proposito, stamattina ho pubblicato un post sul blog TANTO: http://blog.spaziogis.it/2013/02/08/sistemi-di-trasformazione-di-coordinate-e-grigliati-ntv2/ Spero che sia di vostro interesse. Antonio Il 05/02/2013 16.11, francesco marucci ha scritto: > anche la Regione Emilia-Romagna: > > http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/rer_wcts > <http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/rer_wcts> > > > saluti, > > francesco > > > Il giorno 05 febbraio 2013 15:51, Antonio Falciano <[hidden email] > <mailto:[hidden email]>> ha scritto: > > Il 05/02/2013 15.32, [hidden email] <mailto:[hidden email]> ha > scritto: > > On Tue, 5 Feb 2013 05:54:12 -0800 (PST), stefano campus wrote: > > DECRETO 10 novembre 2011 Adozione del Sistema di > riferimento geodetico > nazionale. > (Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento > ordinario n. 37), > recita all'art.4, comma 2: > > "2. La conversione dei dati territoriali, precedentemente > prodotti, ed > espressi nei Sistemi di riferimento geodetico ROMA40, ED50 > e ETRF89 e' > effettuata utilizzando i dati e le procedure messi > gratuitamente a > disposizione delle amministrazioni dall'Istituto > Geografico Militare e, > previa convenzione ai sensi del CAD, anche utilizzabili > presso il > Geoportale nazionale." > > > Ciao Stefano, > > grazie per avere riportato all'attenzione generale il testo > del recente > decreto che ha disciplinato l'intera materia. > ne avevamo gia' abbondantemente discusso a suo tempo > all'interno di > GFOSS.it, > ma evidentemente "rinfrescare" la memoria a distanza di mesi > e' sempre > utile. > > a) il servizio recentmente attivato dal PCN evidentemente va > inteso come > materiale attuazione del secondo punto del decreto. > b) non mi e' invece per nulla chiaro a che punto siamo con il > primo punto > ("messi gratuitamente a disposizione delle amministrazioni"). > > qualcuno ha notizie ? ci sono casi di Regioni, Comuni etc che > sono riusciti > ad ottenere gratuitamente i grigliati da IGM ? a quali > condizioni ? > e' consentita l'eventuale redistribuzione a terzi ? > > last but not least: ci sono Regioni che offrono (o intendono > offire) > servizi > gratuiti e liberi di trasformazione on-line ? > credo di capire che almeno la Lombardia offra un servizio di > questa > natura [1]; > sarebbe sicuramente molto interessante riuscire ad avere un > quadro completo > della situzione per l'intero territorio nazionale. > BTW sarebbe anche decisamente interessante verificare se le > conversioni > "lombarde" sono consistenti con quelle del PCN > > [1] http://www.cartografia.regione.lombardia.it/convxy/ > > > Ciao Sandro, > oltre alla Lombardia so di almeno altre tre regioni: > Liguria [2], Sardegna [3] e Basilicata [4]. > Non escludo che possano essercene altre. > > Antonio > > [2] > http://www.cartografia.regione.liguria.it/template4.asp?itemID=4005&level=2&label=Trasformazione%20coordinate > [3] > http://www.sardegnageoportale.it/strumenti/conversionecoordinate.html > [4] http://rsdi.regione.basilicata.it/web/guest/servizio-wcts > -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |