Ciao,
Da alcuni lettori della lista ho sentito che nel messaggio del 9 maggio non erano troppo evidenti le date dei primi eventi che andiamo a proporre con la BuioMetria Partecipativa.
Sotto trovate le prime date e alcuni link. Ci si vede con chi sarà in zona.
un saluto e grazie
andrea
http://www.pibinko.org
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da:
BuioMetria Partecipativa (BMP) <[hidden email]>
Oggetto: Prossimi appuntamenti con la BuioMetria Partecipativa... - 21 maggio (Firenze); 23 maggio (Milano)
Cc: bmp <
[hidden email]>
Buongiorno,
Vi segnaliamo i prossimi eventi legati alla BuioMetria Partecipativa, per conoscenza e massima diffusione soprattuto a chi sta in zona di Firenze o di Milano.
Invitiamo in particolare chi ha partecipato alla raccolta delle misure negli scorsi anni a considerare la possibilità di essere a Firenze
Infatti, nell'ambito dell'ora di intervento pomeridiano, abbiamo previsto un breve spazio in cui vogliamo sentire la testimonianza diretta di chi ha usato i buiometri!
Nel corso delle due giornate avremo poi modo di annunciare il calendario di iniziative ed eventi (circa venti) che da fine maggio a fine novembre stiamo organizzando fra Matera e Amburgo.... insomma: saranno sette mesi intensi ma auspichiamo interessanti e utili per la crescita del progetto.
Sabato 21 maggio - Firenze - Terra Futura, nello spazio World, words, web con due interventi.ore 16.30-17.30: Oltre il buio: percorsi partecipativi per proteggere l'ambiente e il cielo notturno. Avremo ospiti legati a vario titolo alla BuioMetria Partecipativa e più in generale ad azioni di mitigazione dell'inquinamento luminoso.
Ore 21-22: momento musicale live: con Peter Seeds, cantautore country-jazz [1], e altri ospiti.
Per informazioni:
http://www.zoes.it/it/content/blog/percorsi-partecipativi-e-open-data-proteggere-lambiente-e-cielo-notturno
Lunedì 23 maggio alle ore 10.15 - Milano - al Dipartimento di Elettronica del PolitecnicoAndrea Giacomelli e Francesco Giubbilini terranno una lezione dal titolo: Integrazione di tecnologie e metodi partecipati per la difesa del territorio: alcune esperienze made in Italy.
Nella giornata del 21 maggio avremo modo di dare ulteriori dettagli sulle iniziative che seguiranno, e di presentare i soggetti che ci stanno dando una mano a realizzare il tutto.
Per informazioni:
http://www.dei.polimi.it/eventi/dettaglio.php?id_elemento=294&idlang=ita
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011