Grande novita': un client CSW per QGIS. Ancora sperimentale, ma molto comodo: di li'
si puo' accedere (per i cataloghi che lo consentono) direttamente al servizio WMS o al download dei dati. Saluti. -------- Messaggio originale -------- we're pleased to announce availability of CSWclient plugin from GIS-Lab repo. CSWclient is a tool that makes easier work with Catalogue Services. It allows to browse through and access non-spatial and spatial data. CSWclient is inspired by proof-of-concept qgCSW plugin. Some more functions: - server management functionality (add new, edit or delete existing servers from list); - ability to save and load servers from exchange file; - user-friendly displaying server and record metadata - search by keywords (single keyword or comma-separated list); - grabbing Bbox from map canvas or enter it by hand; - option to setup number of records to return; - user-friendly displaying for search results; - navigation through search results (first, last, prev, next); - "Open URL" button for records with "downloadableData" type (If there is an URL in record metadata user can open this URL in the default browser) - "Add to WMS list" button for records with "liveData" type. If there is an URL in record metadata user can try to add this URL to the QGIS WMS servers list. - OWSLib included in plugin sources, so there is no dependencies; CSWclient plugin is at the experimental stage and all kinds of comments are welcome. Maxim _______________________________________________ Qgis-user mailing list [hidden email] http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Domani si celebra la giornata mondiale della statistica:
l'evento focus per l'Italia è il seguente: BarCamp Sharing Data & Statistical Knowledge Come la Statistica e l'Information Technology possono contribuire ad innovare le modalità di condivisione dei dati e dellinformazione statistica Mercoledì 20 ottobre 2010 Dipartimento di Scienze Statistiche - Aula Gini Sapienza, Università di Roma ------------------- si parlerà anche di sistemi informativi geografici, e GFOSS.it sarà presente, così come saranno presenti i nostri "fratelli" di AsSoLi [vedi programma] http://barcamp.org/Sharing-Data-and-Statistical-Knowledge insomma, ISTAT sta lanciando segnali "forti" che mostrano come sia attivamente indirizzata a muoversi "nella direzione giusta" :-) ------------------- a chi eventualmente fosse interessato a seguire la conferenza sarà sicuramente gradito sapere che verrà trasmessa in streaming: http://video2.caspur.it/barcamp/streaming.html ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Giornata Mondiale della Statistica
BarCamp La Sapienza - Report ---------------------------------- ieri si è tenuto a Roma c/o Univ La Sapienza il BarCamp collegato alla prima giornata mondiale della statistica. ovviamente i capisaldi dell'organizzazione erano rappresentati dall'Università, dalla SIS (soc. Italiana Statistica) e da ISTAT. La cosa interessante (e che personalmente giudico assai significativa) è che è stato dato ampio spazio e rilievo alle varie associazioni che si occupano di Open Source (tra cui GFOSS.it). il "tema caldo" che è stato al centro del dibattito è stato quello OpenData / OpenKnowledge. è emerso con grande evidenza come ormai esiste un consenso praticamente unanime sul fatto che la libera circolazione delle informazioni detenute dalla P.A. è assolutamente "cosa buona e giusta". anche perchè potrebbe dare una spinta propulsiva molto significativa a tutto quanto il settore IT, con tutte le ricadute economiche positive facilmente ipotizzabili. ma in ultima analisi sarebbe lo sviluppo economico e tecnologico complessivo del Paese a trarne larghi vantaggi. particolare assai interessante, questa consapevolezza è ormai un fatto acquisito anche per larga parte della dirigenza dei vari Enti Pubblici. sfortunatamente però esiste tutta una lunga serie di norme amministrative e legislative che ostacola fortemente il pieno raggiungimento di questi obbiettivi. insomma, sul piano culturale si tratta ormai di una battaglia praticamente vinta. ma in assenza di opportuni interventi politici e normativi esiste il rischio molto concreto che anche le iniziative "di buona volontà" finiscano per trovarsi invischiate in un vortice perverso di pastoie burocratiche e di norme anacronistiche. concludendo: ci sono molti segnali positivi e largamente incoraggianti, ma ancora la strada da percorrere è lunga e faticosa ... ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |