Fwd: Re: Demand a more open-source government | Video on TED.com

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Fwd: Re: Demand a more open-source government | Video on TED.com

pcav
Interessante, mette in evidenza la dimesione politica dell'apertura, non solo dei
dati, ma dei processi, e i vantaggi conseguenti.
Saluti.
===
http://www.ted.com/talks/beth_noveck_demand_a_more_open_source_government.html


c'é pure l'esempio della mappa fatta dopo il terremoto in ER.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fwd: Re: Demand a more open-source government | Video on TED.com

Maurizio Napolitano-2
On 16/09/2012 09:13, Paolo Cavallini wrote:
> Interessante, mette in evidenza la dimesione politica dell'apertura, non solo dei
> dati, ma dei processi, e i vantaggi conseguenti.
> Saluti.
> ===
> http://www.ted.com/talks/beth_noveck_demand_a_more_open_source_government.html

Grazie della segnalazione.
Adesso me lo guardo con calma.

Molto interessante il discorso sui processi.
Dal mio personale punto di vista, di recente, sto spingendo piu' sul
discorso della governance di progetto che sulle licenze open source
(che poi ... basterebbe che tutto fosse gpl e chiuso il discorso, ma
qualche PA resiste ancora e propone cose la EUPL).

Sul fronte dei dati, chiedendo scusa se mi faccio un po' di pubblicita',
vi segnalo questo blog post
http://de.straba.us/2012/08/02/gli-strumenti-usati-da-vienna-per-aprire-i-dati-della-p/
Mi sono limitato a tradurre qualche documento rilasciato dalla PA di
Vienna e di sintetizzarne il contenuto.
A farla breve:
nel blog post si trova un foglio di calcolo che viene usato da Vienna
per catalogare i dataset creando un indicatore di quando il dato rientra
nel concetto di open government data.
Sto spingendo qui in Trentino su questa modalita' di lavoro, in quanto,
questo censimento mette in evidenza i processi organizzativi delle varie
strutture e permette, a sua volta, di individuare come intervenire su
progetti innovativi per migliorarli.

Ciao



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012