Ciao a tutti,
vi inoltro questa e-mail che penso possa interessare a molti professionisti in lista. Ciao, steko ------- Messaggio inoltrato ------- Da: Carlo Vaccari <[hidden email]> Reply-to: [hidden email] A: Spaghetti Open Data <[hidden email]> Oggetto: Rete Italiana dell'Open Source Professionale: first call Data: Tue, 21 Feb 2012 09:07:36 -0800 (PST) Cari SODdisti, vi allego la proposta per una Rete Italiana dell'OS Professionale. Fatela circolare tra le aziende e i professionisti che ritenete possano essere interessati. grazie, ciao Carlo Vaccari Si sta costituendo in questi giorni la Rete Italiana dell'Open Source Professionale. Si tratta di una “Rete di imprese” (vedi art. 3 e 4 della legge 33/2009 http://www.camera.it/parlam/leggi/09033l.htm e art. 42 della legge 122/2010 http://www.cgil.it/DBLEGISLATIVO/Parte%20II/Legge%20122%202010.pdf), un organismo che promuove la collaborazione fra imprese, in forma più “leggera” di altre forme consortili e mantenendo quindi la piena autonomia gestionale alle singole aziende. Gli obiettivi di una Rete di imprese fondamentalmente si possono riepilogare in alcuni grandi categorie: - la costituzione di “filiere”. Gli accordi interni alla Rete facilitano le aziende nell'individuare e realizzare integrazioni di prodotti e/o di processi produttivi, offrendo loro la possibilità di presentarsi sul mercato con un più ampio portafoglio di offerte; - la creazione di una “rete di assistenza e/o vendita” per i clienti ed i mercati che, per motivi di dimensioni aziendali, posizionamento geografico o altro, non riescono ad essere raggiunti dalla singola impresa. Presentandosi (anche) come Rete, ogni singola impresa può proporre, in base agli accordi prestabiliti, tutti i prodotti delle aziende della Rete, allargando ad es. il mercato di altre aziende sul “suo” territorio e contemporaneamente aumentando il proprio business tramite la fornitura diretta dei servizi di consulenza ed assistenza; - il brand di Rete e l'azione di “lobbying”. L'organismo “Rete” promuove, con il suo brand, azioni di marketing a favore di tutte le sue aziende, permettendo loro di aumentare la propria visibilità tramite azioni che probabilmente sarebbero troppo onerose per la singola azienda (partecipazione ad eventi come ForumPA, SMAU, ecc..., presentazioni a PA, a grandi system integrator e ad associazioni di categoria come Confindustria, ANIA, ecc..). Inoltre il soggetto “Rete” è un interlocutore diretto con i livelli politico/amministrativi, nel rappresentare le esigenze, le proposte e le opportunità che provengono da una realtà economica diffusa, coesa ed attiva; - l'internazionalizzazione e la partecipazione a bandi e finanziamenti. L'organismo “Rete” offre supporto alle aziende per la partecipazione a bandi nazionali ed europei, accede a forme di finanziamento agevolato previste dall'ABI, da diverse Regioni e da Istituti Bancari, può creare partnership con analoghi cluster a livello internazionale (anche la UE promuove in tutto il suo territorio la creazione di cluster), può aprire sedi all'estero dove vengono commercializzati i prodotti ed i servizi di tutte le sue aziende. Sappiamo tutti che, soprattutto in Italia, il settore dell'Open Source soffre di sottoesposizione, mentre potrebbe contribuire in modo molto più significativo alla nostra economia, specialmente in un periodo di crisi come quello attuale. La “Rete di imprese” è uno strumento particolarmente vicino alla filosofia ed alle pratiche di chi opera nell'Open Source: l'attitudine verso un modello che favorisce e premia collaborazioni e scambi è ben presente a chi è quotidianamente impegnato o a contatto con communities ed ecosistemi, e che fa dell'Openness il suo punto di forza. Open Data ed Open Standard sono temi strettamente connessi con l'Open Source e presenti, fra l'altro, nelle iniziative che verranno prese dal Governo nel contesto della definizione delle normative italiane per l'Agenda Digitale. Compito della Rete sarà anche di evidenziare queste connessioni, insieme al maggiore stimolo per l'innovazione offerto dal “sistema Open Source” del nostro Paese, ed alla sua maggiore capacità di mantenere nel nostro Paese i redditi provenienti dai servizi. Il momento per partire è questo, sia per essere pronti a partecipare agli scenari che si prefigurano con Agenda Digitale, sia perché, se si riesce a costituire almeno il primo nucleo della Rete entro il mese di aprile, le aziende (quelle con i requisiti di bilancio previsti dalla norma) potranno usufruire delle agevolazioni fiscali previste per il 2012 dalla legge 122/2010. Come vedete, abbiamo citato per ultimo il capitolo agevolazioni fiscali, non perché non siano importanti, ma perché crediamo che l'obiettivo della Rete debba essere fondamentalmente di tipo industriale: aumentare il business delle aziende associate. Le agevolazioni sono sempre comode e ben accette, ma solo se la Rete produrrà maggior reddito per le aziende, e noi puntiamo a vincere questa, di scommessa. La proposta aggregativa è rivolta a tutti gli operatori dell'Open Source, siano essi mantainer, system integrator o altro. Le proposte immediate sono: - incontro il 2 marzo ore 10.30 a Roma (o in videoconferenza per chi non potesse partecipare di persona) per entrare nel merito ed iniziare a raccogliere le adesioni. Opera21 (http://www.opera21.it/) ha gentilmente offerto una sala per l'incontro. La loro sede è a Fiumicino, zona Fiera di Roma, in Via delle Arti, 101. Per il momento pensiamo di approfittare della loro disponibilità, a meno che il numero di partecipanti "in presenza" non sia significativamente alto. Vi confermeremo comunque la location la prossima settimana, fornendovi anche tutte le informazioni utili per raggiungerla; - costituzione della Rete entro la fine di aprile; - prima partecipazione come Rete a ForumPA. Consideratevi ovviamente liberi di ri-trasmettere l'invito ad aziende che non siamo riusciti a raggiungere direttamente. In tal caso, vi chiediamo solo di ricordarvi di mettere in cc [hidden email] in modo da potergli poi inoltrare gli aggiornamenti (location, programma, ecc..). Rimaniamo disponibili per ogni chiarimento o approfondimento. E' naturalmente utile e gradito un riscontro sulla vostra presenza il 2 marzo, per organizzare al meglio l'incontro. Per eventuali contatti telefonici potete chiamare Marco Ciarletti al 345-9521730. Marco Ciarletti Flavia Marzano Carlo Vaccari per contatti mail: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |