-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Salve. Non mi pare sia gia' passato. Saluti. - - - - - - - - - - - Il licensing di dati georeferenziati: indicazioni per la scelta e applicazione della licenza pi adatta: due documenti realizzati da me e Carlo Piana per il progetto FreeGIS.net. http://aliprandi.blogspot.it/2013/07/freegis-D52-D54-license-it.html Spero possano risultare utili. C'│ pi o meno tutto quello che c'│ da sapere sul licenziamento dei dati geografici. Un caro saluto a tutti. - -- Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlHyMAcACgkQ/NedwLUzIr6M2ACfdimMmzAcTqbtuL5mnjB3fNxn iPYAn2wp5Zn6+q/7uGKVVB0HEpslrUpD =pVfE -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Fri, Jul 26, 2013 at 10:15 AM, Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Salve. > Non mi pare sia gia' passato. > Saluti. Sì, 2gg fa: 2013/7/24 [hidden email] <[hidden email]>: > Vi inoltro il seguente messaggio, sperando di fare cosa gradita. > > Il licensing di dati georeferenziati: indicazioni per la scelta e > applicazione della licenza più adatta: due documenti per il progetto FreeGIS. > net. > http://aliprandi.blogspot.it/2013/07/freegis-D52-D54-license-it.html > Spero possano risultare utili. > > Agata > http://okfn.org/members/agatalotauro/ > > ps- [hidden email] lavori per noi o lavori anche per te stesso e per il > bene comune? ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Consiglio vivamente la lettura del documento
https://freegis.net/documents/10157/14646/FreeGIS+data+licence+1 - viene fatta una bella review delle licenze attualmente in uso - viene fatta una attenta analisi delle problematiche delle licenze share a like sui dati - viene proposto l'uso della licenza CC0 Il 26/07/2013 10:15, Paolo Cavallini ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Salve. > Non mi pare sia gia' passato. > Saluti. > > - - - - - - - - - - - > Il licensing di dati georeferenziati: indicazioni per la scelta e > applicazione della licenza pi adatta: due documenti realizzati da me > e Carlo Piana per il progetto FreeGIS.net. > http://aliprandi.blogspot.it/2013/07/freegis-D52-D54-license-it.html > Spero possano risultare utili. > C'│ pi o meno tutto quello che c'│ da sapere sul licenziamento dei > dati geografici. > Un caro saluto a tutti. > > - -- > Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org > > > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) > Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ > > iEYEARECAAYFAlHyMAcACgkQ/NedwLUzIr6M2ACfdimMmzAcTqbtuL5mnjB3fNxn > iPYAn2wp5Zn6+q/7uGKVVB0HEpslrUpD > =pVfE > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > -- FBK - Fondazione Bruno Kessler Trento - Italy tel +39 0461 314341 http://goo.gl/LT1vp http://ict.fbk.eu/people/profile/napo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Non condivido le conclusioni dei documenti .
Es: ritengo non sia corretto affermare che "è importante tener presente che la tutela del diritto sui generis si applica non alle informazioni in sé (che sono sempre libere da privative) bensì alle informazioni organizzate e coordinate sotto forma di banca dati." non credo che le informazioni (dati) siano libere da privative: non sono fiori che si colgono nei prati, ma per acquisirle, produrle, verificarle, organizzarle, metadocumntarle si sostengono importanti costi. E vi è la progettazione della loro strutturazione, delle strategie di acquisizione ed aggiornamento, delle strategie per favorirne interoperabilità e fruibilità, delle strategie di elaborazione per derivarne statistiche e report, che a tutti gli effetti sono da considerarsi attività di "ingegno" se non addirittura, in alcuni casi, "artistiche"! Anche le considerazioni "Questa considerazione diventa a nostro avviso ancor più pregnante se il costitutore del database è un ente pubblico, che svolge l'attività di raccolta, organizzazione e gestione dei dati in risposta ad una sua specifica mission istituzionale o addirittura in ossequio a precisi obblighi di legge. In questi casi infatti una specifica richiesta di “attribuzione” rischierebbe di risultare superflua e ridondante, dato che è cosa nota e generalmente riconosciuta che certi tipi di dati provengano da questa o quella istituzione (si pensi ad esempio ai dati catastali, agli stradari comunali, ai dati sulle elezioni diffusi dal Ministero dell'Interno, etc.). Inoltre tali dati sono comunque costantemente disponibili, verificabili e confrontabili proprio negli archivi cartacei o digitali di tali enti, ed è quindi poco verosimile che si creino occasioni di confusione e di equivoco sulla loro provenienza e sulla loro versione originaria." non mi sembrano condivisibili: valgono forse solo per gli esempi citati! E' cosa nota e disgraziatamente diffusa che alcuni professionisti acquisiscano dati presso una PA, con costi irrisori o addirittura gratis in virtù di un lavoro che stanno svolgendo per un altro soggetto (pubblico o privato) cui poi ricaricano costi ingiustificabili per l'acquisizione di quei dati, come se avessero dovuto effettuare loro i rilievi! E' importantissimo, invece, dare enorme risalto ai dati rilasciati gratuitamente da una PA proprio per evitare che un'altra PA (o anche un privato cittadino) li paghi come se il professionista ingaggiato li avesse dovuti raccogliere lui! I pirati ed i corsari continueranno a rivendere come propri i dati ricevuti o scaricati gratis o a costi marginali, finchè non entrerà nella consapevolezza comune che certi dati esistono, che sono gratuiti e che la loro qualità, caratteristiche, ufficialità sono garantite da una PA: dunque bisognerà pretendere che gli elaborati che si ottengono da aziende e professionisti "testimonino" il fatto di derivare da dati pubblici, citando tutte le fonti interessate. Il rilascio come "Public Domain" non è poi proprio possibile: il fatto stesso che i dati siano stati acquisiti con soldi pubblici implica che la paternità non può essere "disconosciuta". Inoltre non si tratta di risorse che possono vivere autonomamente e mantenere la loro validità nel tempo (come una canzone o una fotografia) senza essere soggetti a continua manutenzione ed aggiornamenti (in virtù delle continue modifiche del territorio e dell'ambiente che cercano di modellare e descrivere). Del resto gli stessi FOSS e GFOSS, nel momento stesso in cui hanno loghi, splash screen, siti specifici da cui possono essere scaricati (e su cui la relativa community li aggiorna e manutiene) sono a tutti gli effetti quantomeno "BY". Lo stesso documento di Aliprandi e Piana contiene una marea di loghi!! (credo che vi possano essere pressioni di specifiche lobby e multinazionali in favore di licenze CC0, e credo sia cosa da contrastare e rifiutare proprio in difesa della trasparenza, della Openness, degli stessi principi che ispirano le comunità FOSS e GFOSS). ciao, Maurizio Il 26/07/13, Maurizio Napolitano<[hidden email]> ha scritto: > Consiglio vivamente la lettura del documento > https://freegis.net/documents/10157/14646/FreeGIS+data+licence+1 > - viene fatta una bella review delle licenze attualmente in uso > - viene fatta una attenta analisi delle problematiche delle > licenze share a like sui dati > - viene proposto l'uso della licenza CC0 > > > Il 26/07/2013 10:15, Paolo Cavallini ha scritto: >> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- >> Hash: SHA1 >> >> Salve. >> Non mi pare sia gia' passato. >> Saluti. >> >> - - - - - - - - - - - >> Il licensing di dati georeferenziati: indicazioni per la scelta e >> applicazione della licenza pi adatta: due documenti realizzati da me >> e Carlo Piana per il progetto FreeGIS.net. >> http://aliprandi.blogspot.it/2013/07/freegis-D52-D54-license-it.html >> Spero possano risultare utili. >> C'│ pi o meno tutto quello che c'│ da sapere sul licenziamento dei >> dati geografici. >> Un caro saluto a tutti. >> >> - -- >> Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org >> >> >> -----BEGIN PGP SIGNATURE----- >> Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) >> Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ >> >> iEYEARECAAYFAlHyMAcACgkQ/NedwLUzIr6M2ACfdimMmzAcTqbtuL5mnjB3fNxn >> iPYAn2wp5Zn6+q/7uGKVVB0HEpslrUpD >> =pVfE >> -----END PGP SIGNATURE----- >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 >> > > > -- > FBK - Fondazione Bruno Kessler > Trento - Italy > tel +39 0461 314341 > http://goo.gl/LT1vp > http://ict.fbk.eu/people/profile/napo > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Administrator
|
assolutamente, completamente e definitivamente d'accordo con l'analisi di maurizio trevisani!
s. |
In reply to this post by Maurizio Trevisani
Sacrosanto! sono anni che mi scontro con visioni che secondo me sono un po' lontane dalla realtà...
|
Free forum by Nabble | Edit this page |