> Message: 1
> Date: Sat, 27 Jul 2013 21:31:03 +0200 > From: Maurizio Trevisani <[hidden email]> > Subject: Re: [Gfoss] Fwd: il licensing di dati georeferenziati > > Non condivido le conclusioni dei documenti . > Es: ritengo non sia corretto affermare che [...] > Non le condivido neanche io. Un saluto, Marco PS: leggo i messaggi dal "Digest", e molto spesso mi capita di dover sfogliare ottanta pagine per leggere quattro messaggi. Non sarebbe meglio limitare le citazioni allo stretto necessario? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 31/07/2013 01:07, Marco Curreli ha scritto: > Non le condivido neanche io. interessante che i dissensi vengano dal settore pubblico. altre opinioni? > PS: leggo i messaggi dal "Digest", e molto spesso mi capita di > dover sfogliare ottanta pagine per leggere quattro messaggi. Non > sarebbe meglio limitare le citazioni allo stretto necessario? sicuramente, fa parte della netiquette limitare le citazioni allo stretto indispensabile. credo che l'uso dei telefoni furbi (ma non abbastanza) complichi le cose, sia perche' e' con questi piu' difficile tagliare il testo, sia dal lato opposto perche' e' piu' difficile leggere testi molto lunghi, con citazioni non necessarie. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlH4q08ACgkQ/NedwLUzIr6DgQCfeB/LEochvUn/pFdSqJ0bfKHJ T48An1GJxfw/zxLhw/fAaZifuDyZYBiQ =tjqQ -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Riprendo il tema per sottolineare alcuni dettagli in quanto ho il
sentore che si pensi che chi sostiene l'open goverment data lo fa in favore delle multinazionali. Visto che si commenta l'articolo di Aliprandi e Piana penso che molti della lista abbiano presente che le due persone in questione si battono da sempre per il software libero. Piana inoltre e' il legale di Free Software Foundation Europe ed ha vinto cause di violazione della GPL. I due personaggi non mi sembrano pertanto dei sostenitori delle multinazionali. Detto questo, il percorso che stanno scegliendo molti e' quello di licenze poco restrittive al fine di favorire al massimo il riuso. Per molti gli open government data sono visti come energie rinnovabili: la PA produce questi dati perche' e' nella sua natura. Non mi dilungo poi su altre questioni perche' sono intervenuto piu' volte sul tema e non voglio aprire flame. Solo un dubbio sulla questione share a like sui dati: questa formula mi sembra che limiti piccole e medie imprese che lavorano sulla distribuzione e ri-valorizzazione dei dati, quando invece, delle multinazionali, possono comunque tentare un percorso (secondo me non corretto, ma possibile) attraverso l'acquisto di cambi di licenze. Il tema del dual licesing e' possibile, chiaramente, anche sui dati ed e' possibile solo se il copyright e' centralizzato. Ritengo non corretto che una PA venda ad una multinazionale, ma sembra pero' che questo sia accaduto e accada ancora. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |