FYI
--
http://faunalia.eu/pc
Sent from mobile, sorry for being short
Gabriele Bartolini <
[hidden email]> ha scritto:
Lo staff di ITPUG, Italian PostgreSQL Users Group, è lieto di
annunciare che sono aperte le selezioni per paper, interventi,
seminari e tutorial relativi al PostgreSQL Day (PGDay) 2012 (sesta
edizione dell’evento).
Il PGDay è la giornata nazionale dedicata interamente a PostgreSQL,
il più avanzato database Open Source al mondo. Durante l’evento,
sviluppatori, amministratori, traduttori, appassionati e in generale
membri della comunità italiana ed internazionale possono
incontrarsi, scambiarsi idee, informazioni e apprendere tutte le
ultime novità su PostgreSQL.
All’evento parteciperanno ospiti della comunità internazionale
PostgreSQL che terranno talk (anche in lingua inglese) sullo stato
dell’arte del progetto.
Durante il PGDay 2012 vi saranno:
- talk regolari (ricerca nel campo dei database, algoritmi e
ottimizzazioni, tecniche di amministrazione, disaster recovery,
replica, programmazione)
- lightining talk (talk brevi della durata massima di 5
minuti, ad esempio per far conoscere il proprio progetto legato
a PostgreSQL)
- tutorial (mini corsi per facilitare l’apprendimento e
l’adozione di estensioni, librerie, e altro legato al mondo
PostgreSQL)
- sessioni interattive di laboratorio, ove sarà possibile
apprendere e mettere in pratica immediatamente le nozioni
acquisite, sperimentando le feature di PostgreSQL.
Per tenere un talk al PGDay 2012 occorre inviare il proprio lavoro
al comitato di revisione. Il lavoro verrà attentamente revisionato
per l’accetazione e gli autori saranno notificati circa
l’accetazione o il rifiuto del talk.
È possibile prenotare un posto per stand, inviando i dettagli circa
il prodotto (o i prodotti) che si intendono esibire al comitato di
revisione. È possibile presentare anche prodotti non Open Source,
avendo però cura di specificare la licenza e il legame con
PostgreSQL, nonché i vantaggi derivanti dall’uso di PostgreSQL e gli
eventuali contributi forniti alla comunità. È inoltre possibile
presentare servizi correlati a PostgreSQL, ad esempio consulenza e
hosting, presentando in maniera dettagliata al comitato di revisione
le modalità di fruizione dei servizi stessi. Per maggiori
informazioni, si faccia riferimento alla sezione dedicata alle
partnership per l’evento.
Per presentare un tutorial su argomenti avanzati di amministrazione
o programmazione di un cluster PostgreSQL è necessario inviare il
proprio lavoro al comitato di revisione illustrando dettagliatamente
il materiale didattico, le necessità hardware/software e gli
eventuali requisiti minimi per la partecipazione al tutorial stesso.
Tutti i tutorial devono includere una demo interattiva e possono
durare al massimo 60 minuti. Il materiale didattico (ad esempio
dispense, code snippets, howto, ecc.) è completamente a carico del
relatore (o dei relatori) del tutorial, e deve essere disponibile
gratuitamente in forma stampata o elettronica ad ogni partecipante.
È possibile fare richiesta immediata per la presentazione di un
lightining-talk (massimo 5 minuti) inviando l’argomento e la
scaletta del talk al comitato di revisione. È tuttavia possibile
registrarsi direttamente all’evento per discutere un
lightining-talk, previa autorizzazione degli organizzatori e
disponibilità di slot di tempo.
Per inviare il proprio lavoro occorre scrivere una e-mail a
[hidden email] entro e non oltre il 30 settembre 2012, avendo
cura di specificare le seguenti informazioni:
- autore/i del lavoro e relatore designato (è possibile
presentare un lavoro congiunto con un massimo di tre relatori);
- titolo del lavoro e contesto scientifico/applicativo. Nel
caso si tratti di un tutorial specificare in modo esplicito la
natura e lo scopo del tutorial stesso;
- un abstract di massimo 2000 parole che spieghi in maniera
dettagiata e concisa il lavoro stesso;
- le eventuali risorse necesarie (connessioni Internet,
computer per demo) e la loro disponibilità da parte
dell’autore/i;
- il tempo stimato per il talk. A tal fine si tenga presente
che un singolo talk non puo’ superare la durata massima di 30
minuti e non può durare meno di 5 minuti (lightning talk). Nel
caso di tutorial la durata minima deve essere di 30 minuti e la
durata massima di 60 minuti.
Le informazioni di cui sopra devono essere inviate in formato
testuale.
La commissione di revisione si riserva il diritto di valutare le
informazioni pervenute e di richiederne ulteriori qualora
necessario.
Tutti i lavori pervenuti (talk, lightning talk, tutorial) e
accettati dovranno essere preparati per la presentazione in accordo
alle linee guida che verranno fornite agli autori.
Per maggiori informazioni, visitate il sito 2012.pgday.it.
Il Comitato Organizzatore
Associazione Culturale ITPUG - Italian PostgreSQL Users Group
Riferimenti e contatti:
* Sito web: http://2012.pgday.it/
* E-mail per informazioni: [hidden email]
--
Gabriele Bartolini - 2ndQuadrant Italia
PostgreSQL Training, Services and Support
[hidden email] | www.2ndQuadrant.it
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012