Salve.
Accidenti al jet lag, che mi spinge a scrivere ad ore incongrue. Il convegno dei due giorni passati è stato un indubbio, grande successo: tanti interventi di alta qualità, che hanno mostrato oltre ogni ragionevole dubbio come ormai il sw libero sia un protagonista assoluto nel panorama dell'informazione geografica italiana. Credo che sarebbe stato concretamente e praticamente impossibile raggiungere con sw proprietario molte delle analisi ed infrastrutture presentate. Un sentito grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato. Una nota, certamente secondaria, ma credo importante: non siamo stati in grado di organizzare un incontro evitando di utilizzare sw proprietario. Sistema operativo, software per le presentazioni e per la lettura di pdf, molti screenshots, ecc. Chiedo formalmente che condizione base per tutti gli eventi tesi alla promozione del sw libero sia l'utilizzo di sw libero per la sua organizzazione. Propongo che venga inserito nel "GFOSS Days howto" (e lo stesso anche per occasioni "sorelle", come i GRASS Meetings. Mi pare un atto minimo di coerenza, ed una dimostrazione che si può vivere di solo sw libero. Se non noi, chi? Saluti, e comunque ancora grazie a tutti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao paolo.. inviato da smartphone Il giorno 16/nov/2012 04:51, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
Salve. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Certo che lo sfondo del desktop gridava vendetta! ;-) Mi unisco ai complimenti e ringrazio tutti per aver portato a torino le giornate di Gfoss. Oltre all'alto livello delle presentazioni il vero valore aggiunto per me sono state le persone che stanno dietro a questa bella realtà molto italiana. Altro che minetti e er batman! Il giorno 16/nov/2012 07:47, "Ivan Marchesini" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
On Fri, Nov 16, 2012 at 04:50:59AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> Chiedo formalmente che condizione base per tutti gli eventi tesi alla > promozione del sw libero sia l'utilizzo di sw libero per la sua > organizzazione. Propongo che venga inserito nel "GFOSS Days howto" (e lo > stesso anche per occasioni "sorelle", come i GRASS Meetings. Mi pare un > atto minimo di coerenza, ed una dimostrazione che si può vivere di solo > sw libero. Se non noi, chi? Concordo, ma ritengo anche che di questa cosa si debba caricare l'associazione con un team fisso di persone attrezzato e skillato possibilmente anche a tale scopo, in modo da sollevare il più possibile gli organizzatori locali da problemi che per molti sono assolutamente nuovi e ignoti. Nello specifico mi riferisco non solo banalmente alla macchina usata per le presentazioni, ma anche ad esempio per streaming e registrazione degli interventi. Ad oggi mi pare ad esempio che manchino assolutamente registrazioni fruibiili degli eventi passati ed è un peccato. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao Paolo trovo la tua considerazione
assolutamente sacrosanta, in particolare riguardo al sistema operativo del pc utilizzato per le presentazioni. Oltre a questo però vorrei che da questa discussione uscissero oltre che dei +1 (direi che in tanti saremo concordi con te) proposte operative concrete da inserire nell'HOW TO. Tenuto conto che eventi come il GFOSS day hanno una durata di 2/3 giorni e che si svolgono in location che non sono il luogo dove operiamo con consuetudine (lo dico perchè ci sono differenze logistiche tra l'organizzazione es. di un Linux Day dove ogni LUG gioca in "casa" per il trasporto generale materiali e quant'altro e un GFOSS day) queste sono possibili proposte (in ordine assolutamente casuale) a) un socio presente al convegno si immola e lascia il proprio pc a disposizione per tutta la durata del convegno b) a turno un certo numero di soci presenti al convegno si immolano e lasciano per alcune ore il proprio pc a disposizione per la proiezione c) come per i workshop si installa sul pc una macchina virtuale con osgeolive e si usa quella per la proiezione ammesso che l'"ente ospitante" lo permetta e che uno o più soci nei giorni precedenti all'evento si siano resi disponibili per effettuare queste operazioni d) si tengono conferenze solo in luoghi dove ci viene messo a disposiozione un pc con sistema operativo libero e) l'associazione acquista un pc per per presentazioni e si utilizza quello fermo restando che il socio depositrario "x" all'ultimo non riesca ad essere presente all'evento e fermo restando in tale caso che qualche socio "y, z" si renda disponibile a recuperare il materiale dal socio "x" altre proposte?!? Come vedete l'importante è che i soci partecipino in maniera davvero attiva. Saluti, Marica -- Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Marica Landini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Comprare con 100/150 € 3 raspberry pi
On Friday, November 16, 2012, Marica Landini wrote: Ciao Paolo trovo la tua considerazione -- Pasquale Di Donato web: www.padido.eu chat: [hidden email] _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
+1
2012/11/16 Pasquale Di Donato <[hidden email]> Comprare con 100/150 € 3 raspberry pi _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao a tutti, ho fatto un po' le corse per essere presente giovedì, ma
anch'io ho avuto l'impressione che in tutti i casi presentati l'utilizzo di sw libero fosse la condizione abilitante per realizzare i progetti. Vorrei ringraziare Paolo perché ho notato che in un paio di occasioni non ha mancato di fare emergere questo con una domanda specifica sul "perche' avete usato sw libero" Concordo anche sulla proposta di Marica che la associazione si doti di un minimo di materiale per garantire le presentazioni con sw libero, per lo streaming, mi sembra più produttivo affidarsi ai sistemi esistenti, se presenti, perché mettere in piedi un sistema parallelo mi sembra più oneroso. Forse potrà essere argomento di discussione in lista soci o nella nuova eventuale piattaforma di decision making che l'associazione andrà ad adottare. amedeo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao,
in realtà il mio punto non era tanto incentrato sul dotarsi di materiale, ma che anche avendo il materiale se i soci non si attivano o partecipano concretamente alle iniziative, non "risolviamo" nulla. Limitarsi a scrivere in lista (magari facendo solo dei +1), ma poi non attivarsi non serve a molto. Si è sentito qualche socio farsi a vanti e proporsi per verificare qualche giorno prima dell'evento se c'era a disposizione un pc per le slide che avesse solo software libero sopra (e farlo?!?) Oppure che si proponesse per a dare una mano a installare le vm per i workshop? My2cent Marica 2012/11/16 Amedeo Fadini <[hidden email]> Ciao a tutti, ho fatto un po' le corse per essere presente giovedì, ma -- Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Marica Landini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Fri, Nov 16, 2012 at 06:09:54PM +0100, Marica Landini wrote:
> > Si è sentito qualche socio farsi a vanti e proporsi per verificare qualche > giorno prima dell'evento se c'era a disposizione un pc per le slide che > avesse solo software libero sopra (e farlo?!?) Oppure che si proponesse per > a dare una mano a installare le vm per i workshop? > Appunto dicevo che forse sarebbe il caso di capire se si possa mettere in piedi un team stabile in tal senso. Soprattutto per quanto riguarda video e registrazioni la cosa non si può improvvisare, se si mettono a punto con i dovuti tempi i tool e strumenti necessari con comodo e tempo durante l'anno è una cosa utile. Pensare di ridursi a una rincorsa affannata sotto o durante l'evento secondo me è velleitario. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
[premessa: complimenti ancora all'organizzazione, e soprattutto ad alcune persone che ho visto molto "sul pezzo" per garantire il buon funzionamento delle giornate] se l'evento ormai comincia ad avere una sua struttura, un suo nome ecc...perché non pensare alla declinazione in chiave organizzazione eventi del famoso mantra "non è proibito pagare persone per sviluppare sw libero" "non è proibito pagare persone per raccogliere dati liberi"...ovvero:
"non è proibito pagare persone per curare l'organizzazione di eventi su informatica libera". secondo me, la possibilità di pagare (no rimborso spese, dare reddito) a qualcuno aiuterà a garantire i requisiti di qualità che l'organizzazione richiederà.
se invece l'organizzazione nel complesso non sarà in grado di arrivare a fare questo, è accettabile che l'evento mantenga una matrice "volontaria" e a quel punto non sarà un problema se qualcosa sfugge.
b) avrei qualche cautela in più sulla "denominazione di origine controllata" dei contenuti dal punto di vista della "libertà e apertura" il pensare di dover respingere un PDF perché è stato generato da un sw proprietario, o di questionare uno screenshot ...mi pare un eccesso di attenzione che potrebbe essere riconvertito in energie utili a promuovere
e poi: alzi la mano chi ha sempre usato le licenze giuste nei momenti giusti....o chi non ha MAI usato in alcun momento della sua vita sw o dati proprietari. preferisco pensare che sia importante vedere (=registrare) una progressione, nel fatidico processo di transizione da proprietario a libero che la maggior parte degli iscritti a questa mailing list stanno percorrendo.
tema interessante e sempre attuale! (e, sì: se ne parlerà anche lunedì e martedì nei convegni toscani pubblicizzati anche a Torino: http://www.attivarti.org/cail2012)
c) fatte le somme: sono contento di avere dedicato una giornata (e un lungo viaggio in treno) a rivedere dal vivo come vanno le cose, e vi saluto Andrea
p.s. non essendomi potuto trattenere sino alla fine del giovedì: è stato fatto qualche annuncio su data e sede del prossimo GFOSS day ?
Il giorno 17 novembre 2012 10:44, Francesco Paolo Lovergine <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 17/11/2012 12:27, andrea giacomelli ha scritto:
> > il pensare di dover respingere un PDF perché è stato generato da un sw > proprietario, o di questionare uno screenshot ...mi pare un eccesso di > attenzione che potrebbe essere riconvertito in energie utili a promuovere Non mi sono spiegato: io francamente trovo incongruo che si mostrino schermate, ad es., di Google Earth (ho raccolto una intelligente frase: "io mi ero fatto degli scrupoli, ma poi ho visto che lo facevano tutti, ed ho messo anch'io le immagini da Gogle Earth"), e anche che invece di un lettore di PDF libero se ne usi uno proprietario. Senza parlare di PowerPoint et similia. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/11/17 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 17/11/2012 12:27, andrea giacomelli ha scritto: >> >> il pensare di dover respingere un PDF perché è stato generato da un sw >> proprietario, o di questionare uno screenshot ...mi pare un eccesso di >> attenzione che potrebbe essere riconvertito in energie utili a promuovere > Non mi sono spiegato: io francamente trovo incongruo che si mostrino > schermate, ad es., di Google Earth (ho raccolto una intelligente frase: > "io mi ero fatto degli scrupoli, ma poi ho visto che lo facevano tutti, > ed ho messo anch'io le immagini da Gogle Earth"), e anche che invece di > un lettore di PDF libero se ne usi uno proprietario. Senza parlare di > PowerPoint et similia. Non so - dov'è poi la differenza con Google Maps o Streetview in QGIS oppure QGIS/GRASS/whatever per Windows o Mac? Non è facile trovare la soglia giusta... ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 17/11/2012 13:03, Markus Neteler ha scritto:
> > Non so - dov'è poi la differenza con Google Maps o Streetview in QGIS > oppure QGIS/GRASS/whatever per Windows o Mac? > > Non è facile trovare la soglia giusta... Sappiamo che l'integrazione fra sistemi liberi e proprietari rientra fra i nostri interessi. Qualunque soglia si adotti, una schermata piena di GE credo si possa serenamente classificare come 100% proprietaria (nessuna integrazione di niente di libero, se non i dati), e quindi vada esclusa. Un tempo di queste cose manco se ne parlava - mi sono perso qualcosa? Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
Il 16 novembre 2012 04:50, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Salve. > Accidenti al jet lag, che mi spinge a scrivere ad ore incongrue. > Il convegno dei due giorni passati è stato un indubbio, grande successo: > tanti interventi di alta qualità, che hanno mostrato oltre ogni > ragionevole dubbio come ormai il sw libero sia un protagonista assoluto > nel panorama dell'informazione geografica italiana. Credo che sarebbe > stato concretamente e praticamente impossibile raggiungere con sw > proprietario molte delle analisi ed infrastrutture presentate. Un > sentito grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato. > Una nota, certamente secondaria, ma credo importante: non siamo stati in > grado di organizzare un incontro evitando di utilizzare sw proprietario. > Sistema operativo, software per le presentazioni e per la lettura di > pdf, molti screenshots, ecc. > Chiedo formalmente che condizione base per tutti gli eventi tesi alla > promozione del sw libero sia l'utilizzo di sw libero per la sua > organizzazione. Propongo che venga inserito nel "GFOSS Days howto" (e lo > stesso anche per occasioni "sorelle", come i GRASS Meetings. Mi pare un > atto minimo di coerenza, ed una dimostrazione che si può vivere di solo > sw libero. Se non noi, chi? ecco qui una primissima bozza, chiunque voglia dare il suo contributo è caldamente benvenuto http://wiki.gfoss.it/index.php/Organizzazione_Eventi > Saluti, e comunque ancora grazie a tutti. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
Il 16 novembre 2012 10:30, Francesco P. Lovergine <[hidden email]>
ha scritto: > > Concordo, ma ritengo anche che di questa cosa si debba caricare l'associazione > con un team fisso di persone attrezzato e skillato possibilmente anche > a tale scopo, in modo da sollevare il più possibile gli organizzatori locali > da problemi che per molti sono assolutamente nuovi e ignoti. Nello specifico mi > riferisco non solo banalmente alla macchina usata per le presentazioni, > ma anche ad esempio per streaming e registrazione degli interventi. frankie hai perfettamente ragione però c'è un elemento che secondo me c'è un fattore da tenere in considerazione, durante l'evento ci vuole un numero di volontari perchè altrimenti alcuni non possono seguire il convegno, per esempio io non sono riuscito a seguire più di due o tre talk e come me almeno altre due o tre persone. Sarebbe bello che ognuno, soprattutto i soci, mettessero a disposizione un'ora o due da dedicare alla gestione del convegno. Due esempi: - nessun docente dei workshop ha fatto una prova il giorno prima della lezione - chiunque non si sentisse a suo agio con il sistema proprietario abbia messo a disposizione il proprio PC per essere usato per le presentazioni > Ad oggi mi pare ad esempio che manchino assolutamente registrazioni fruibiili degli > eventi passati ed è un peccato. > quelle di quest'anno dovrebbero esserlo, verrà comunicato a breve > -- > Francesco P. Lovergine -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Il 21/11/2012 00:34, Luca Delucchi ha scritto:
> ecco qui una primissima bozza, chiunque voglia dare il suo contributo > è caldamente benvenuto > > http://wiki.gfoss.it/index.php/Organizzazione_Eventi Ottimo, grazie. Credo ci siano pagine analoghe per gli eventi precedenti, ad es: http://wiki.gfoss.it/index.php/Organizzazione_GFOSS_DAY_2010 http://wiki.gfoss.it/index.php/GFOSS.it_Meeting_Pontedera Credo sia importante consolidare e generalizzare il tutto nella pagina che hai creato. (BTW, questo solleva un vecchio tema: il wiki ha bisogno di un redatore, che mantenga coerenza fra le pagine, rimuova i duplicati e che renda il tutto piu' leggibile: possibile che nessuno abbia una mezz'ora alla settimana? Secondo me possiamo anche rendergliene merito con una foto a grandezza naturale in prima pagina ;) ). Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao Paolo,
qualche riunione del consiglio direttivo fa, dove appunto si dicevano esattamente le stesse cose, mi ero offerta io come manteiner del wiki, almeno per fare un po' di pulizia. Nei mesi passati purtroppo non sono riuscita a metterci mano, confido ora di poter recuperare. Ovviamente, chiunque abbia voglia di rendersi disponibile, è il benvenuto ;) Saluti, Marica 2012/11/21 Paolo Cavallini <[hidden email]> Il 21/11/2012 00:34, Luca Delucchi ha scritto: -- Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Marica Landini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |