On Fri, Feb 24, 2012 at 09:39:00AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> specifico, e' stato aggiornato GRASS in osgeo4w senza ricompilare > QGIS (o chiedere di farlo). Chiedo agli sviluppatori di GRASS, ed in > particolare qui a Markus, di coordinarsi con il team di QGIS, in > modo che quando qualcosa cambia in GRASS si possa prontamente > adeguarsi in QGIS. Credo sia nell'interesse degli utenti tutti. Secondo me c'e' un problema di QGIS nell'handling dei problemi legati all'uso di GRASS. Se non sbaglio avevo aperto un ticket sulla questione del fallimento "silenzioso" nel caricamento del plugin GRASS. Cio' non toglie che sarebbe auspicabile una migliore qualita' nel packaging. Cosa si puo' fare per migliorarlo: - aprite un ticket notificando il problema, restando a disposizione per rispondere alle domande di chi si volesse far carico della risoluzione. - dedicate una parte del vostro tempo ad occuparvi in prima persona del packaging per il sistema che utilizzate - pagate qualcuno perche' segua il packaging in maniera continuativa - donate qualcosa al progetto --strk; _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by stefano campus
>confermo che su tre diversi pc con s.o. win7 e xp l'aggiornamento di grass ha >portato alla scomparsa del plugin in qgis sia 1.7.4 sia trunk. >invece la versione stand alone di grass funziona senza problemi. >qualcuno può verificare per favore? >nel caso, dovrei fare una segnalazione su qgis o grass? Ciao! Non credo che sia la colpa di GRASS, perché ieri ho aggiornato QGIS su un altro portatile (con Windows XP), evitando l'aggiornamento di GRASS che mi aveva fatto tanti problemi sul portatile con Vista. Dopo l'aggiornamento di QGIS stabile e di sviluppo (lasciando GRASS alla vecchia versione!!) il plugin è scomparso totalmente anche su questo portatile. Con la versione 1.7.3. e funzionava e funziona ancora. Saluti, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
> Magari aiuta l'installazione del "Msys package" e del plugin? La reinstallazione del plugin non ha aiutato, ma il plugin QGIS-GRASS è apparso (incantesimo...) dopo gli aggiornamenti di ieri sera di QGIS (1.7.4-1 e 1.9.90-72) con la versione 1.7.4-1 del plugin. Solo che... in QGIS non è disponibile il modulo nviz (che uso di frequente). Le invio due due catture di schermo con gli errori usando il Suo indirizzo personale. > Come detto, bisogna partire con un PC "pulito". Sì, sono d'accordo ma, come dicevo, non so come disinstallare QGIS e GRASS tramite osgeo4w in modo corretto e rapido. Quando si sceglie di disinstallare un pacchetto, altri pacchetti già segnati come "disinstallare" si attivano di nuovo... Forse c'è un modo che permetta la disinstallazione completa (di tutti i pacchetti e programmi). > PS: Trovo sempre curioso che per un utente di Windows funziona ma per un'altro no... Direi che fossero i problemi di Windows. Da molto tempo voglio passare a Ubuntu, ma mi manca il tempo per imparare come si usa il sistema, per non chiedere aiuto agli altri per ogni passo nuovo e ogni problema. Saluti e grazie ancora, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
Il 24/02/2012 09:42, Markus Neteler ha scritto:
>> stato aggiornato GRASS in osgeo4w senza ricompilare QGIS (o chiedere di >> farlo). > Sei sicuro di questo? No (come tutti sanno, non uso win), ma mi pare la spiegazione piu' parsimoniosa. > Mi rifiuto. > Faccio già abbastanza. OK, allora ce ne occuperemo noi, come fatto finora. >> di coordinarsi con il team di QGIS, in modo che quando qualcosa cambia in >> GRASS si possa prontamente adeguarsi in QGIS > Oppure vice versa. Propongo di prima analizzare il problema. Credo che il problema sia semplice: quando cambia qualcosa in GRASS, il plugin si puo' rompere. L'approccio dal basso (esaminare la situazioni a posteriori, e verificare che tutto funzioni) e' inefficiente, e lascia qualcosa di rotto fin quando non ce ne accorgiamo. Proponevo un approccio dall'alto: chi fa una modifica in GRASS lo comunica a QGIS, in modo che si adegui prontamente da quel lato. Una buona comunicazione e' IMHO sufficiente; un finanziamento ad hoc per il mantenimento del plugin ovviamente faciliterebbe. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
Salve Gabriela,
2012/2/24 Gabriela Osaci Costache <[hidden email]>: > non so come disinstallare QGIS e GRASS > tramite osgeo4w in modo corretto e rapido. Quando si sceglie di > disinstallare un pacchetto, altri pacchetti già segnati come "disinstallare" > si attivano di nuovo... Forse c'è un modo che permetta la disinstallazione > completa (di tutti i pacchetti e programmi). per disinstallare osgeo4w basta eliminare la directory nella quale e' stato installato (normalmente c:\osgeo4w). So che questo puo' sembrare strano ad un utente Win, ma osgeo4w e' pensato per salvare tutto dentro la sua directory, quindi basta eliminarla per rimuoverlo dal sistema. Nulla di piu' semplice :) NB: lo stesso non vale per QGis standalone, quello invece possiede un'installer che deve essere usato per la disinstallazione. Saluti. -- Giuseppe Sucameli _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
Domanda molto molto molto stupida:
"quando cambia qualcosa in GRASS", non c'è modo di ricevere una segnalazione in "automatico" ?!? Saluti, Marica 2012/2/24 Paolo Cavallini <[hidden email]> Il 24/02/2012 09:42, Markus Neteler ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ciao Marica,
2012/2/24 Marica Landini <[hidden email]> Domanda molto molto molto stupida: Forse la risposta e` piu` stupida :-D
C'e` il trac e la mailing list dev. Ma forse tu intendi "quando cambia qualcosa che puo` interessare qualcos'altro" e allora li non ti so rispondere.. ciao, madi
Ing. Margherita Di Leo, Ph.D. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
> > Scherzi a parte, non e' bene che le cose si rompano. Nello specifico, e' > > stato aggiornato GRASS in osgeo4w senza ricompilare QGIS (o chiedere di > > farlo). > > Sei sicuro di questo? > > > Chiedo agli sviluppatori di GRASS, ed in particolare qui a Markus, > > Mi rifiuto. > Faccio già abbastanza. Il cambiamento da parte di QGIS che riflette il cambio di versione di GRASS c'é stato https://github.com/qgis/Quantum-GIS/commit/7ea064a5d479de520317b46ba24769083291f649 resta da capire perché funziona su qgis-dev e non sulla 1.7.4, ma mi sembra cmq un problema lato QGIS. > > di coordinarsi con il team di QGIS, in modo che quando qualcosa cambia in > > GRASS si possa prontamente adeguarsi in QGIS > > Oppure vice versa. Propongo di prima analizzare il problema. > > > Credo sia nell'interesse degli utenti tutti. Grazie mille. > > Concordo su questo. il problema si era giá presentato in passato: un cambiamento di versione di GRASS in osgeo4w senza il relativo cambiamento in QGIS e ci si é ritrovati senza plugin di GRASS per almeno 24 ore. Non sembra il caso attuale, comunque sono d'accordo ci voglia piú comunicazione tra i due team e anche piú tests prima di , che come ho giá detto in ML di QGIS sono disposto a coordinare. Ad ogni modo credo che sia meglio per tutti se ci concentriamo su come finire il QGIS processing framework e come portarci dentro anche GRASS, sarebbe veramente una buona cosa per tutti. Saluti -- Giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by margherita
Sì intedevo qualcosa di simile alle dipendenze...
2012/2/24 Margherita Di Leo <[hidden email]> Ciao Marica, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Giovanni Manghi
2012/2/24 Giovanni Manghi <[hidden email]>
Sì, sarebbe davvero un grosso passo avanti... Saluti, Marica _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Giovanni Manghi
Sarò fortunato, ma a me funziona tutto correttamente.
Qgis 1.7.4 e Grass 6.4.2, scaricati tre giorni fa con osgeo4w. Il plugin funziona correttamente.... giovanni
Il giorno 24 febbraio 2012 11:25, Giovanni Manghi <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Marica Landini
On Fri, Feb 24, 2012 at 11:33:26AM +0100, Marica Landini wrote:
> Sì intedevo qualcosa di simile alle dipendenze... Gia'.. qual'e' l'interfaccia di GRASS ? E' possibile versionarla in qualche modo ? --strk; ,------o-. | __/ | Delivering high quality PostGIS 2.0 ! | / 2.0 | http://strk.keybit.net - http://vizzuality.com `-o------' _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Marica Landini
Il 24/02/2012 11:35, Marica Landini ha scritto:
Ovviamente con me sfondate una porta aperta; naturalmente e' una cosa che richiedera' un lavoro significativo, e quindi un investimento (in tempo o soldi) significativo. Volontari? Saluti, e grazie per l'interesse. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Sandro Santilli
Il 24/02/2012 11:37, Sandro Santilli ha scritto:
> Gia'.. qual'e' l'interfaccia di GRASS ? > E' possibile versionarla in qualche modo ? Non credo che questo aiuterebbe, nel caso specifico. I problemi sorti finora sono soprattutto: - cambiamenti nei nomi delle opzioni - pacchettizzazioni. Sul primo il versionamento puo' essere utile, sul secondo no. Comunque secondo me una buona comunicazione puo' essere sufficiente a risolvere la gran parte dei problemi, in fin dei conti minori. Salutoni! -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Giuseppe Sucameli
Ciao, > per disinstallare osgeo4w basta eliminare la directory nella quale > e' stato installato (normalmente c:\osgeo4w). > So che questo puo' sembrare strano ad un utente Win, ma osgeo4w > e' pensato per salvare tutto dentro la sua directory, quindi basta > eliminarla per rimuoverlo dal sistema. Nulla di piu' semplice :) > Giuseppe Sucameli Incredibile, davvero (per un utente Windows)! Non credevo fossi così semplice e non credevo fosse possibile. Ci proverò oggi. Grazie mille! Saluti, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
2012/2/24 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 24/02/2012 11:37, Sandro Santilli ha scritto: > >> Gia'.. qual'e' l'interfaccia di GRASS ? >> E' possibile versionarla in qualche modo ? > > Non credo che questo aiuterebbe, nel caso specifico. I problemi sorti finora > sono soprattutto: > - cambiamenti nei nomi delle opzioni In GRASS 6 i nomi restano invariati (altrimenti è un bug). La politica è di mantenere GRASS 6 come versione stabile, con bugfixes e senza cambio di parametri in maniera incompatibile. > - pacchettizzazioni. > Sul primo il versionamento puo' essere utile, sul secondo no. > Comunque secondo me una buona comunicazione puo' essere sufficiente a > risolvere la gran parte dei problemi, in fin dei conti minori. Va bene ma buona comunicazione su che cosa? Non mi è chiaro... grazie Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
On Fri, Feb 24, 2012 at 11:47:50AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> Il 24/02/2012 11:37, Sandro Santilli ha scritto: > >Gia'.. qual'e' l'interfaccia di GRASS ? > >E' possibile versionarla in qualche modo ? > Non credo che questo aiuterebbe, nel caso specifico. I problemi > sorti finora sono soprattutto: > - cambiamenti nei nomi delle opzioni Su quello ritengo che il team di GRASS possa fare una cosa molto semplice: considerare la cmdline alla stregua di una libreria e stabile on best effort. E seguire quindi le stesso politiche che si usano nelle librerie per dichiarare una versione e un support level. Introducendo peraltro una versione di interfaccia 'alla libtool' a quel punto per la riga di comando, plain and clean. (che non ha a che vedere con la versione del programma...) Quando si aggiungono nuovi comandi o nuovi parametri (con default sensati) non ci sono problemi, l'interfaccia resta almeno compatibile. Se si cominciano a cambiare parametri per tipologia, cambiar nomi dei parametri o nomi dei comandi, è chiaro che il tutto va dichiarato annunciando una nuova versione. Ovviamente se si cambia la versione a gogo' per - diciamo - pigrizia mentale, il sistema non porta molto lontano. Ma se si ritiene che la riga di comando sia una API verso il mondo (poveri scripters compresi...) immagino che certe modifiche sarebbero fatte assai meno 'allegramente', diciamo. Facciamo un esempio: il comando r.ciccio da sempre usa come parametro 'map=<stringa>'. Un bel giorno si decide di uniformarlo all'andazzo generale e 'map' diventa 'input'. Il vecchio nome viene rifiutato come errore. Tipico caso di un approccio errato: l'approccio corretto e' AGGIUNGERE in alternativa a 'map' il parametro 'input'. Il primo approccio puo' anche andare bene, ma se si cambiano TUTTI i comandi all'unisono e si incrementa la versione in modo non compatibile (nello specifico CURRENT++ REVISION=0 AGE=0, per chi parla libtool ;-)) annunciandolo al mondo. Tutto ciò sarebbe sotto completa responsabilità/decisione del team di GRASS. E' chiaro che se poi viene annunciato nel changelog cosa viene aggiunto o modificato a livello di command line sarebbe anche più carino, ma mi rendo conto che è più laborioso. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
> 2012/2/24 Paolo Cavallini<[hidden email]>:
> In GRASS 6 i nomi restano invariati (altrimenti è un bug). La politica > è di mantenere GRASS 6 come versione stabile, con bugfixes e senza > cambio di parametri in maniera incompatibile. concordo; questo pero' e' successo (ricordi elev>elevation, etc.?). nessun problema, se lo so adeguo il modulo in 2 min. il difficile e' andarlo a pesare a posteriori. > Va bene ma buona comunicazione su che cosa? Non mi è chiaro... ad es.: ricompili grass per osgeo4w, possibile che questo rompa il plugin, mandi uno warning a chi se ne occupa, e lui prende provvedimanti (altrimenti deve seguire tutto il traffico della lista grass, che non necessariamente gli interessa. > grazie grazie a te. insomma, IMHO molto piu' semplice di quel che sembra :) Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
2012/2/24 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
>> 2012/2/24 Paolo Cavallini<[hidden email]>: >> >> In GRASS 6 i nomi restano invariati (altrimenti è un bug). La politica è >> di mantenere GRASS 6 come versione stabile, con bugfixes e senza cambio di >> parametri in maniera incompatibile. > > concordo; questo pero' e' successo (ricordi elev>elevation, etc.?). nessun Errare humanum est... Cmq questo cambio non è incompatibile in GRASS perché accetta substring di qualsiasi lunghezza basta che sia differente agli altri parametri del comando. Mi rendo conto che può essere un problema per altri software ma in questo caso, se QGIs continua mandare "elev" anziché "elevation" a GRASS, GRASS risponde lo stesso. In dettaglio non mi ricordo questo. > problema, se lo so adeguo il modulo in 2 min. il difficile e' andarlo a > pesare a posteriori. Chiaro che dobbiamo evitare questi problemi. >> Va bene ma buona comunicazione su che cosa? Non mi è chiaro... > > ad es.: ricompili grass per osgeo4w, possibile che questo rompa il plugin, (come non-utente di Windows non mi è chiaro che il plugin si rompe) > mandi uno warning a chi se ne occupa, e lui prende provvedimanti (altrimenti > deve seguire tutto il traffico della lista grass, che non necessariamente > gli interessa. Chiaro, Credo che sia contenuto per la lista di OSGeo4W. >> grazie > > grazie a te. > insomma, IMHO molto piu' semplice di quel che sembra :) Sì :) ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
On Fri, Feb 24, 2012 at 02:23:30PM +0100, Markus Neteler wrote:
> 2012/2/24 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > > Il 24/02/2012 11:37, Sandro Santilli ha scritto: > > > >> Gia'.. qual'e' l'interfaccia di GRASS ? > >> E' possibile versionarla in qualche modo ? > > > > Non credo che questo aiuterebbe, nel caso specifico. I problemi sorti finora > > sono soprattutto: > > - cambiamenti nei nomi delle opzioni > > In GRASS 6 i nomi restano invariati (altrimenti è un bug). Quindi qualunque cambio nome di comando o parametro verra' posticipato a GRASS 7 ? Aggiunge sono consentite nel 6 ? (chiedo per cultura personale, non ho alcun piano d'intervento :) --strk; _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |