Salve.
Stamani ho visto l'interessante presentazione di Pietro Zambelli, sull'uso di GRASS tramite Python ad alto livello. Allora ho pensato "non sarebbe ganzo avere un pulsante, nella shell Python integrata in QGIS, che consenta di fare l'import di tutte le lib necessarie, ed avere cosi' GRASS lì, bell'eppronto?". Detto fatto, un paio di mail con Pietro e Salvatore Larosa, ed eccolo: https://github.com/qgis/Quantum-GIS/pull/423 Per piacere verificatelo. Grazie mille a Salvatore e Pietro. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Il 08 febbraio 2013 18:32, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Salve. ciao > Stamani ho visto l'interessante presentazione di Pietro Zambelli, > sull'uso di GRASS tramite Python ad alto livello. Allora ho pensato "non > sarebbe ganzo avere un pulsante, nella shell Python integrata in QGIS, > che consenta di fare l'import di tutte le lib necessarie, ed avere cosi' > GRASS lì, bell'eppronto?". Detto fatto, un paio di mail con Pietro e > Salvatore Larosa, ed eccolo: > https://github.com/qgis/Quantum-GIS/pull/423 > Per piacere verificatelo. Grazie mille a Salvatore e Pietro. non lo ho provato, ma mi sembra che non siano settate le variabili di GRASS per far si che esso funzioni. Attenzione che utilizzando pygrass un segmentation fault, attualmente facilmente ottenibile essendo in fase di sviluppo, penso farebbe crashare QGIS. Io aspetterei ancora un pochino ad implementarlo ;-) Ovviamente test sono i benvenuti. > Saluti. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
interessante, e ottimo lavoro con pygrass !
sarebbe bello vedere la shell python di QGIS sostituita dalla qtconsole di IPython … a quel punto se il "bash environment di grass e' esportato a dovere .. si può usare la magic extension per comandi di sistema (solo unix) "!" che varrebbe a dire : !g.region -ap # usa la stessa identica sintassi di grass nota : la qtconsola ha mille altre funzionalità' rispetto ad una shell standard .. comp[reso il plotting inline .. riguardo ipython, se interessa .. sarebbe davvero una gran cosa sviluppare una estensione "grass_magic" ovvero in una sessione di IPython fare code tipo : %%grass g.xxx r.yyyy d.mon start d.rast … d.vect … show() info sulle "magic_extension in ipython" : un esempio con R : una bella idea per GSOC .. che dici Pietro? :) ciao Il giorno 08/feb/2013, alle ore 13:04, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: Il 08 febbraio 2013 18:32, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:Salve. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |