Il 21/05/2012 14:05, Francesco P. Lovergine ha scritto:
> Si, solo che i codici custom non sono standard e a quel punto chiunque può > adottare la convenzione che gli pare. Si arriva dritti dritti all'approccio > alla ESRI. Non solo secondo me non è il massimo, ma va in direzione opposta > a quello che andrebbe fatto in un mondo perfetto. capisco, ma non dare i parametri di correzione e' comunque un danno per gli utenti; alternative? saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
> ma non dare i parametri di correzione e' comunque un danno per gli utenti; Concordo. In piu' ho una domanda relativa ai codici 3003-4 : Esiste una zona in Italia in cui la trasformazione diretta ( senza towgs84 ) produce un risultato corretto? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Vito Borneo-2
Il 21 maggio 2012 11:27, Vito Borneo <[hidden email]> ha scritto:
> QGIS server sarebbe davvero l'ideale, soprattutto perchè conoscendo Qgis > desktop, > si tratterebbe solo di copiare il file di progetto sul server... secondo me non è la soluzione migliore per alcuni motivi: - qgis non è nato per fornire servizi OGC e secondo me non dovrebbe essere la sua finalità, esistono software dedicati che ottengono risultati secondo me migliori - installare qgis vuol dire installare un numero abbastanza esteso di librerie che secondo me su un server di produzione non dovrebbero esserci. > vito > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 21 maggio 2012 14:38, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
> Il 21 maggio 2012 11:27, Vito Borneo <[hidden email]> ha scritto: >> QGIS server sarebbe davvero l'ideale, soprattutto perchè conoscendo Qgis >> desktop, >> si tratterebbe solo di copiare il file di progetto sul server... > > secondo me non è la soluzione migliore per alcuni motivi: > - qgis non è nato per fornire servizi OGC e secondo me non dovrebbe > essere la sua finalità, esistono software dedicati che ottengono > risultati secondo me migliori > - installare qgis vuol dire installare un numero abbastanza esteso di > librerie che secondo me su un server di produzione non dovrebbero > esserci. La soluzione QGis è ottima se viene utilizzata per generare tile che poi carichi sul server, ma dipende dalla frequenza con cui aggiorni le informazioni. C'è da dire che se ti appoggi a MapProxy puoi rigenerare solo le aree che sono cambiate e quindi ti risparmi molta fatica. Come ti ha detto Paolo, puoi anche usare formati vettoriali per visualizzare direttamente i dati..in questo caso ti potrebbe tornar utile ST_AsGeoJSON di Postgis (magari affiancato ai cluster di OL) Ci sono molte soluzione possibili, ma servirebbe un maggior dettaglio sui servizi che vuoi offrire (non solo visualizzazione, ma anche interrogazione/modifica). Ciao! L. -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by geodrinx
On Mon, 21 May 2012 14:37:18 +0200, Geodrinx wrote:
> Esiste una zona in Italia in cui la trasformazione diretta ( senza > towgs84 ) produce un risultato corretto? > no, non e' matematicamente ammissibile. il GB nacque nei remoti anni '40. l'ellissoide di riferimento su cui si basa ha una forma significativamente diversa da quella ritenuta valida oggi (dopo tutte le osservazioni satellitari etc). non esiste nessun modo matematico rigoroso per convertire automaticamente da GB p.es. a WGS84 o RTEF2000. proprio perche' si tratta di due "pianeti terra" diversi, con una forma significativamente differente. soluzione *vera* (robusta e generalizzata): passare una matrice bursa-wolfe contenente gli opportuni parametri di correzione locale per ciascun singolo punto ... il famoso +towsg84 con i suoi 7 numeretti: 3 rotazioni (una per ciascun asse x, y, z) + 3 traslazioni (sempre per ciascun asse) + 1 fattore di scala. n.b.: "correzione locale" significa esattamente "locale"; se e' perfetta per Viterbo, gia' a Civitavecchia non e' piu' tanto perfetta, ed a Grosseto e' ancora piu' approssimativa ;-) soluzione *buona*: usare i grigliati: cioe' un set ragionevolmente denso di punti calibrati con elevata precesione che formano una griglia. quando caschi a meta' strada tra due nodi puoi interpolare le matrici relative ai nodi piu' vicini, senza introdurre errori eccessivi. diciamo che realisticamente puoi arrivare al millimetro/centimetro. n.b.: dato che i grigliati introducono di per se una correzione +towgs84, le nuove definizioni 4.8 che gia' includono un termine +towgs84 al loro interno rischiano di rendere impossibile l'uso dei grigliati soluzione *a spanne*: usi le 4 macro-regioni (sicilia, sardegna, penisola est, penisola ovest), ciascuna con la sua matrice +towgs84. n.b.: non e' affatto una correzione rigorosa; avrai comunque errori dell'ordine di qualche metro (probabilmente poco rilevanti e quindi accettabili per molti casi d'uso normali e poco sofisticati). soluzione *as is*: usi la definizione base "nuda e cruda"; nei casi peggiori puoi anche avere errori di decine o centinaia di metri. quindi, come vedi, usare le macro-regioni rappresenta semplicemente un approssimazione "un pelo meno schifosa". ma non e' sicuramente la panacea. mettiti infine nei panni di chi deve p.es. gestire sia civitavecchia che la sardegna nella stessa mappa (diciamo per studiare i traghetti etc): evidentemente, in questo caso l'approccio per macro-regioni non funzionera' mai ;-) se tiri la coperta sul lazio, padelli la sardegna; e viceversa. ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Il 21/05/2012 14:38, Luca Delucchi ha scritto:
> - qgis non è nato per fornire servizi OGC e secondo me non dovrebbe > essere la sua finalità, esistono software dedicati che ottengono > risultati secondo me migliori veramente QGIS Server è nato esattamente per questo: FUD? :) > - installare qgis vuol dire installare un numero abbastanza esteso di > librerie che secondo me su un server di produzione non dovrebbero > esserci. non mi risulta: a quali fai riferimento? Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by a.furieri
Il 21/05/2012 15:21, [hidden email] ha scritto:
> n.b.: dato che i grigliati introducono di per se una correzione > +towgs84, le nuove definizioni 4.8 che gia' includono un termine > +towgs84 al loro interno rischiano di rendere impossibile l'uso > dei grigliati Per info: il nostro (RER+Faunalia) plugin per QGIS strippa towgs84 e ci mette tutto il necessario a funzionare con le griglie, dunque non dovrebbe avere nessuna conseguenza (e menomale!). Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
Il 21 maggio 2012 15:30, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Il 21/05/2012 14:38, Luca Delucchi ha scritto: >> - qgis non è nato per fornire servizi OGC e secondo me non dovrebbe >> essere la sua finalità, esistono software dedicati che ottengono >> risultati secondo me migliori > > veramente QGIS Server è nato esattamente per questo: FUD? :) Diciamo che, a fronte di software nati ed ottimizzate ai fini dell'esposizione di servizi OGC, QGis Server risulta ancora un po' poco performante se usato per produrre dinamicamente dati/immagini, e forse ha ancora una ristretta base di casi d'impieghi per poter trarre valutazioni più oggettive. Credo non ci siano controindicazioni per un utilizzo sotto cache. giovanni > > Saluti. > -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 584 iscritti al 7.4.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
> capisco, ma non dare i parametri di correzione e' comunque un danno per gli utenti;
> alternative? Non condivido. I parametri di proiezione variano a seconda del livello di precisione che si richiede. Inserirli può essere fuorviante, soprattutto per un utente medio, perché potrebbero indurlo a pensare che siano "esatti" o "corretti", quando invece sono soltanto un'approssimazione a scala di macroregioni, oltretutto solo valida per un'area nel caso del +towgs84 introdotto da Proj 4.8). giovanni > saluti. > -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 584 iscritti al 7.4.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 21/05/2012 15:54, G. Allegri ha scritto:
> Non condivido. I parametri di proiezione variano a seconda del livello > di precisione che si richiede. Inserirli può essere fuorviante, > soprattutto per un utente medio, perché potrebbero indurlo a pensare > che siano "esatti" o "corretti", quando invece sono soltanto > un'approssimazione a scala di macroregioni resta il fatto che operativamente e' molto meglio averli che non averli, e che sono soddisfacenti per molti scopi. non a caso GRASS li ha inseriti da anni. alternative? saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 21/05/2012 15:54, Paolo Cavallini ha scritto:
> resta il fatto che operativamente e' molto meglio averli che non averli, e che sono > soddisfacenti per molti scopi. non a caso GRASS li ha inseriti da anni. salve. qualcuno dei piu' esperti di proiezioni potrebbe aprire un ticket su proj, se non e' stato gia' fatto? Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
Ho dato un'occhiata all'epsg in trunk, rispetto a quello del tag 4.7.
Non ho trovato una regola globale riguardo i cambiamenti apportati. In alcuni casi il +datum è stato rimosso, ma in molti altri è stato mantenuto e tolto il +ellips (es. 4326). Anche i +towgs84 non sono sempre presenti, immagino ci siano quelli disponibili e reputati rappresentativi (e su questo ci sono mille ragioni per discordare dalla scelta!). Ho l'impressione che abbiano voluto fare, a modo loro, un po' di pulizia. A questo punto però o dichiarano un fork (e sarebbe da evitare come la peste!) oppure viene adottato un metodo per distinguere i codici ufficiali da quelli proposti da authority non EPSG. Nota riguardo il problema dell'impiego di +nadgrids. Senza il parametro +datum non si può definire quale trasformazione impiegare. Va tenuto però di conto di una nota di Proj4 presente da sempre tra i Caveats: "PROJ.4 always assumes that grids contain a shift to NAD83 (essentially WGS84). Other types of grids might or might not be usable" giovanni Il 21 maggio 2012 15:54, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > Il 21/05/2012 15:54, G. Allegri ha scritto: > >> Non condivido. I parametri di proiezione variano a seconda del livello >> di precisione che si richiede. Inserirli può essere fuorviante, >> soprattutto per un utente medio, perché potrebbero indurlo a pensare >> che siano "esatti" o "corretti", quando invece sono soltanto >> un'approssimazione a scala di macroregioni > > resta il fatto che operativamente e' molto meglio averli che non averli, e che sono > soddisfacenti per molti scopi. non a caso GRASS li ha inseriti da anni. > alternative? > saluti, e grazie. > -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Certo... ehiweb Vito Da: "[hidden email]" <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Lunedì 21 Maggio 2012 11:54 Oggetto: Re: [Gfoss] Consiglio PostgresSQL + Postgis + ... Non per far pubblicità a qualcuno, ma dato che il tuo provider potrebbe risutlare utile ad altri ci dici chi è? Iacopo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by a.furieri
Infatti, la mia domanda era oziosa. Resta da chiedersi: cosa serve avere due codici che non servono a nulla, se non ad ottenere risultati errati ?
Perche' non dichiararli obsoleti ? ;) Saluti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 21/05/2012 21:17, Geo DrinX ha scritto:
> > > Esiste una zona in Italia in cui la trasformazione diretta ( senza > towgs84 ) produce un risultato corretto? > > > no, non e' matematicamente ammissibile. > > > Infatti, la mia domanda era oziosa. > Resta da chiedersi: cosa serve avere due codici che non servono a nulla, se non ad > ottenere risultati errati ? > Perche' non dichiararli obsoleti ? scusate se insisto: potete per cortesia spostare questa interessante discussione sul trac di proj? altrimenti rimane lettera morta, e mi pare un peccato. grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
On Mon, 21 May 2012 13:36:02 +0200, Francesco P. Lovergine wrote:
> Pensavo fosse ormai ampiamente noto, quoto per esempio hamish_b in > un recente scambio con lui in merito: > >> pps- AFAIK proj 1.8.0's epsg file makes a big problem for GRASS, >> QGIS, and others as it has removed all the +datum= terms and >> replaced them with +towgs84= coefficients. ------ cut ----- > > Quindi il casino sembra un po' più esteso della sola zona italiana... > Tra parentesi, si potrebbe pensare che ci siano gli estremi per una > violazione di licenza dei dati EPSG ----- cut ----- > allora, qualche novita' e qualche approfondimento, spero utili: a) Proj4 non e' affatto il punto di partenza; e' semplicemente il punto d'arrivo finale. come gia' segnalavo ieri (ma forse e' passato inosservato ad alcuni) le definizioni CRS nascono da GDAL, passano da GeoTIFF e solo all'ultimo confluiscono in PROJ.4 tutto il ciclo di gestione del file EPSG e' spiegato chiaramente qua: http://svn.osgeo.org/metacrs/geotiff/trunk/libgeotiff/csv/README b) non esiste nessun omino che prepara a mano il file delle definizioni EPSG: e' semplicemente il risultato di un processo completamente automatico; per l'esattezza, di uno script Python dentro a GDAL c) giusto per pedanteria: il file EPSG ... col cavolo che e' EPSG :-D il deliverable offerto direttamente da EPSG usa su un medello dati complicatissimo, basato su decine di tavole e viste DBMS. non assomiglia minimamente alle semplici stringhe geodetiche di Proj4, assomiglia piuttosto alla definizioni SRS-WKT http://www.epsg.org/geodetic.html d) quindi, correttamente, il famoso e benedetto file EPSG e' semplicemente un file di testo prodotto internamente da GDAL a beneficio di Proj.4 e di tutti gli altri packages che dipendono dalle Proj.4 ma e' comunque il frutto di una rielaborazione, non e' affatto un prodotto supportato direttamente da EPSG. e) per motivi che sfuggono all'umana comprensione, ad un certo punto qualche sviluppatore di GDAL ha deciso di introdurre dalla 1.8.0 un'opzione (infelicissima ...) che consentisse di sostituire tutte le definizioni +datum con una +towgs84 f) saggiamente, si trattava di un'opzione facoltativa: secondo la doc citata in a) il modo standard per generare il file EPSG era quindi: epsg_tr.py --config OVERRIDE_PROJ_DATUM_WITH_TOWGS84 FALSE -proj4 \ -skip -list gcs.csv > epsg (insomma, seguire la vecchia strada consolidata, non la nuova). g) mi sono appena divertito a fare una veloce sessione di debugging con GDAL trunk: l'opzione OVERRIDE_PROJ_DATUM_WITH_TOWGS84 e' sicuramente presente nel codice, ma evidentemente nell'implementazione attuale (e suppongo fin dalla 1.9.0 o addirittura dalla 1.8.0) c'e' sotto qualche bel bug che la rende assolutamente inefficace. ... da cui nasce a catena tutto il casino a seguire :-P h) n.b.: si tratta di un bug dalla storia lunga e tormentata. vedi ticket #122 PROJ4 [guarda caso, aperto proprio da Hamish] ;-) http://trac.osgeo.org/proj/ticket/122 questo bug viene dato come "closed"; ed infatti il problema non e' affatto nella Proj4, e' tutto dentro a GDAL :-) cose che capitano quando si apre un ticket nel trac sbagliato :-P h) giusto per conferma e verifica quick&dirty, ho brutalmente macellato il codice di GDAL, eliminando radicalmente tutta la sezione legata all'opzione OVERRIDE_PROJ_DATUM_WITH_TOWGS84 Sorpresa, in questo modo lo script python epsg_tr.py ora mi genera un "sano" file EPSG vecchio stile, senza piu' nessuna assurdita' +towgs84 ;-) giusto se qualche avventuroso si vuole divertire a fare due verifiche, lo trovate qua: http://www.gaia-gis.it/epsg-trick.zip ------------------ qualche volonteroso se la sente cortesemente di aprire un ticket su GDAL in base alle informazioni disponibili ???? se permettere, penso di avere gia' dato abbastanza per la causa :-P ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Ottimo resoconto Sandro, questi giorni non ero riuscito a studiarmi
meglio il caso. Grazie. Davo per scontato si sapesse che l'EPSG Registry non distribuisce il file epsg così come lo conosciamo nel mondo GFOSS... giovanni Il 22 maggio 2012 15:47, <[hidden email]> ha scritto: > On Mon, 21 May 2012 13:36:02 +0200, Francesco P. Lovergine wrote: >> >> Pensavo fosse ormai ampiamente noto, quoto per esempio hamish_b in >> un recente scambio con lui in merito: >> >>> pps- AFAIK proj 1.8.0's epsg file makes a big problem for GRASS, >>> QGIS, and others as it has removed all the +datum= terms and >>> replaced them with +towgs84= coefficients. ------ cut ----- >> >> >> Quindi il casino sembra un po' più esteso della sola zona italiana... >> Tra parentesi, si potrebbe pensare che ci siano gli estremi per una >> violazione di licenza dei dati EPSG ----- cut ----- >> > > allora, qualche novita' e qualche approfondimento, spero utili: > > a) Proj4 non e' affatto il punto di partenza; e' semplicemente > il punto d'arrivo finale. > come gia' segnalavo ieri (ma forse e' passato inosservato ad > alcuni) le definizioni CRS nascono da GDAL, passano da GeoTIFF > e solo all'ultimo confluiscono in PROJ.4 > tutto il ciclo di gestione del file EPSG e' spiegato chiaramente qua: > http://svn.osgeo.org/metacrs/geotiff/trunk/libgeotiff/csv/README > > b) non esiste nessun omino che prepara a mano il file delle definizioni > EPSG: e' semplicemente il risultato di un processo completamente > automatico; per l'esattezza, di uno script Python dentro a GDAL > > c) giusto per pedanteria: il file EPSG ... col cavolo che e' EPSG :-D > il deliverable offerto direttamente da EPSG usa su un medello dati > complicatissimo, basato su decine di tavole e viste DBMS. > non assomiglia minimamente alle semplici stringhe geodetiche di Proj4, > assomiglia piuttosto alla definizioni SRS-WKT > http://www.epsg.org/geodetic.html > > d) quindi, correttamente, il famoso e benedetto file EPSG e' semplicemente > un file di testo prodotto internamente da GDAL a beneficio di Proj.4 > e di tutti gli altri packages che dipendono dalle Proj.4 > ma e' comunque il frutto di una rielaborazione, non e' affatto un > prodotto supportato direttamente da EPSG. > > e) per motivi che sfuggono all'umana comprensione, ad un certo punto > qualche sviluppatore di GDAL ha deciso di introdurre dalla 1.8.0 > un'opzione (infelicissima ...) che consentisse di sostituire tutte > le definizioni +datum con una +towgs84 > > f) saggiamente, si trattava di un'opzione facoltativa: secondo la doc > citata in a) il modo standard per generare il file EPSG era quindi: > epsg_tr.py --config OVERRIDE_PROJ_DATUM_WITH_TOWGS84 FALSE -proj4 \ > -skip -list gcs.csv > epsg > (insomma, seguire la vecchia strada consolidata, non la nuova). > > g) mi sono appena divertito a fare una veloce sessione di debugging > con GDAL trunk: l'opzione OVERRIDE_PROJ_DATUM_WITH_TOWGS84 e' > sicuramente presente nel codice, ma evidentemente nell'implementazione > attuale (e suppongo fin dalla 1.9.0 o addirittura dalla 1.8.0) c'e' > sotto qualche bel bug che la rende assolutamente inefficace. > ... da cui nasce a catena tutto il casino a seguire :-P > > h) n.b.: si tratta di un bug dalla storia lunga e tormentata. > vedi ticket #122 PROJ4 [guarda caso, aperto proprio da Hamish] ;-) > http://trac.osgeo.org/proj/ticket/122 > questo bug viene dato come "closed"; ed infatti il problema non e' > affatto nella Proj4, e' tutto dentro a GDAL :-) > cose che capitano quando si apre un ticket nel trac sbagliato :-P > > h) giusto per conferma e verifica quick&dirty, ho brutalmente macellato > il codice di GDAL, eliminando radicalmente tutta la sezione legata > all'opzione OVERRIDE_PROJ_DATUM_WITH_TOWGS84 > Sorpresa, in questo modo lo script python epsg_tr.py ora mi genera un > "sano" file EPSG vecchio stile, senza piu' nessuna assurdita' +towgs84 ;-) > giusto se qualche avventuroso si vuole divertire a fare due verifiche, > lo trovate qua: http://www.gaia-gis.it/epsg-trick.zip > > ------------------ > > qualche volonteroso se la sente cortesemente di aprire un ticket su GDAL > in base alle informazioni disponibili ???? > se permettere, penso di avere gia' dato abbastanza per la causa :-P > > ciao Sandro > > > > > -- > Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o > contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' > risultato non infetto. > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 584 iscritti al 7.4.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by a.furieri
> allora, qualche novita' e qualche approfondimento, spero utili: Molto interessante! io capisco le ragioni qua esposte di entrambe le parti, ma spero che si possa salvare capra e cavoli... non vivo/lavoro in Italia e l'introduzione dei parametri towgs84 nei 3 sistemi piú comuni in Portogallo ha risolto un bel problema agli utOnti piú comuni. Infatti qua l'errore dovuto alla riproiezione senza parametri tra questi 3 sistemi é piú *alto* della differenza che c'é tra le origini dei sistemi stessi :) potete capire che é una cosa da mal di testa... e anche se i parametri hanno una "precisione localizzata" vanno bene per la maggior parte degli usi. OT Tra le curiositá geografiche tutte Portoghesi anche quella per cui i limiti ufficiali del Portogallo continentale sono rappresentanti da una linea *aperta*... scaricate il vettore da qua (istituto geografico) http://mapas.igeo.pt/wfs/sc500k.1 oppure date un'occhiata qua http://mapas.igeo.pt/Openviewer/sc500k_wms_cont.html e noterete che all'altezza di Évora/Badajoz il confine tra Portogallo e Spagna non é marcato... chi indovina il perché vince un premio! -- Giovanni -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Tue, 22 May 2012 16:57:12 +0100, Giovanni Manghi wrote:
> io capisco le ragioni qua esposte di entrambe le parti, ma spero che > si > possa salvare capra e cavoli... non vivo/lavoro in Italia e > l'introduzione dei parametri towgs84 nei 3 sistemi piú comuni in > Portogallo ha risolto un bel problema agli utOnti piú comuni. > > anche se i parametri hanno una "precisione localizzata" vanno bene > per > la maggior parte degli usi. > Ciao Giovanni, nessuno si sogna di sostenere che i parametri +towgs84 non siano utili; al contrario, sono utilissimi, anzi direi praticamente indispensabili. ma proprio per questo non possono e non devo stare direttamente dentro alle EPSG standard (ed infatti, nella versione "pura", non sono affatto previsti). come giustamente dici anche tu, sono a "precisione localizzata"; e quindi richiedono una qualche opportuna forma di intervento/scelta da parte dell'utEnte a seconda della zona di specifico interesse (con buona pace per gli utOnti ... che poi forse non sono neppure tanto utOnti, quanto piuttosti mal informati e tratti in inganno dalle magiche "silver bullets" che alcuni produttori proprietari dispensano a piene mani senza farsi troppi scrupoli). presumo che nel caso portoghese tutto sia piu' semplice, considerata la piu' modesta estensione territoriale. BTW il portogallo (per sua fortuna) e' quasi esattamente allineato lungo il meridiano, ed ha una modesta estensione est-ovest. sfortunatametne l'italia invece e' molto estesa sia in senso nord-sud (circa 12 gradi) che in senso est-ovest (anche qua, circa 12 gradi). al di la dell'errata percezione che ci hanno sciaguratamente instillato alle Elementari, l'italia non e' affatto allineata sul meridiano; e' piuttosto un bel quadrato, se la misuri correttamente in gradi, che e' l'unica misura che conta in geodesia. imporre "sulla punta delle baionette" una specifica versione localizzata valida sostanzialmente solo per l'Italia centrale lascia malamente scoperte un sacco di regioni che si trovano in posizioni meno baricentriche: e non e' quindi una bella soluzione nel nostro caso. oltre al fatto che complica notevolmente l'uso dei grigliati (occorre prima ripulire qualsiasi definizione +towgs84 eventualmente presente nella definizione ESPG di base) quindi parrebbe abbastanza ovvio che dovremmo inventarci una soluzione piu' sofisticata (= piu' furba), magari "a due stadi": - le definizioni "pure" EPSG di base - piu' altre definizione extra (customizzate, non-EPSG) adatte alle varie macro-regioni. se hai seguito il thread, abbiamo anche iniziato a delineare i termini tecnici per rendere possibile una possibile soluzione di questo tipo, che ovviamente salverebbe tanto la capra quanto il cavolo: http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2012-May/023090.html se credi, puoi portare anche tu il tuo personale contributo alla discussione, sicuramente ben accetto e piu' che gradito visto che ci puoi portare elementi di conoscenza e di esperienza che esulano dal GB :-D > Tra le curiositá geografiche tutte Portoghesi anche quella per cui i > limiti ufficiali del Portogallo continentale sono rappresentanti da > una > linea *aperta*... > > chi indovina il perché vince un premio! > mica c'entra per caso questo motivo qua ? http://en.wikipedia.org/wiki/Geography_of_Portugal Portugal's border with Spain remains a unresolved territorial dispute between the two countries. Portugal does not recognise the border between Caia and Cuncos River deltas, since the beginning of the 1801 occupation of Olivenza by Spain. This territory, though under de facto Spanish occupation, remains a de jure part of Portugal, consequently no border is henceforth recognised in this area. ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Ciao, ho segnalato la cosa sulla ML di gdal, e forse abbiamo una pista: http://lists.osgeo.org/pipermail/gdal-dev/2012-May/032891.html
ciao madi Ing. Margherita Di Leo, Ph.D. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |