non mi pare che fosse mai girata in precedenza ...
stavo provando un KML ottenuto da dati di partenza GB (srid=3003) quando ho casualmente scoperto di avere ottenuto uno snap semplicemente perfetto fin dal primo colpo e senza nessuna cautela speciale ... se vi ricordate, in precedenza non era affatto cosi': almeno sulla Toscana si vedevano dei brutti disallineamenti durante la conversione da GB a WGS84 lat/lon. ed ecco cosa ho scoperto dopo velocissimo debugging: Proj.4 v.3.7.0 (vecchia versione, ancora molto diffusa) ------------------------------------------------------- srid=3003: +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 \ +ellps=intl +units=m +no_defs Proj.4 v.3.8.0 (rilascio recentissimo, 6 marzo u.s.) ---------------------------------------------------- srid=3003: +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 \ +ellps=intl +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 \ +units=m +no_defs come potete vedere, la versione piu' recente incorpora direttamente la matrice Bursa-Wolfe (+towgs84) ottimizzata per l'italia centrale. sicuramente un'ottima notizia per tutti i Toscani: non necessariamente tale anche per Sardi, Liguri e Piemontesi :-P La medesima modifica e' presente anche sul fuso Est (3004) Occhio alla penna: il passaggio alla nuova Proj 3.8.0 potrebbe causare qualche problema di retro-compatibilita' ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Sun, 20 May 2012 12:06:24 +0200, [hidden email] wrote:
> Proj.4 v.3.7.0 (vecchia versione, ancora molto diffusa) > Proj.4 v.3.8.0 (rilascio recentissimo, 6 marzo u.s.) > ovviamente prima ho sbagliato i riferimenti: leggasi correttamente Proj v.4.7.0 e v.4.8.0 (e grazie mille all'anonimo socio che se ne e' solertemente accorto facendomelo tempestivamente notare) ;-) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by a.furieri
2012/5/20 <[hidden email]> On Sun, 20 May 2012 12:13:03 +0200, Margherita Di Leo wrote: Ing. Margherita Di Leo, Ph.D. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by a.furieri
Il 20/05/2012 12.06, [hidden email] ha scritto:
> non mi pare che fosse mai girata in precedenza ... > > stavo provando un KML ottenuto da dati di partenza GB (srid=3003) > quando ho casualmente scoperto di avere ottenuto uno snap semplicemente > perfetto fin dal primo colpo e senza nessuna cautela speciale ... > se vi ricordate, in precedenza non era affatto cosi': almeno sulla > Toscana si vedevano dei brutti disallineamenti durante la conversione > da GB a WGS84 lat/lon. > > ed ecco cosa ho scoperto dopo velocissimo debugging: > > Proj.4 v.3.7.0 (vecchia versione, ancora molto diffusa) > ------------------------------------------------------- > srid=3003: > +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 \ > +ellps=intl +units=m +no_defs > > > Proj.4 v.3.8.0 (rilascio recentissimo, 6 marzo u.s.) > ---------------------------------------------------- > srid=3003: > +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 \ > +ellps=intl +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 \ > +units=m +no_defs > > come potete vedere, la versione piu' recente incorpora direttamente > la matrice Bursa-Wolfe (+towgs84) ottimizzata per l'italia centrale. > > sicuramente un'ottima notizia per tutti i Toscani: non necessariamente > tale anche per Sardi, Liguri e Piemontesi :-P > La medesima modifica e' presente anche sul fuso Est (3004) > > Occhio alla penna: il passaggio alla nuova Proj 3.8.0 potrebbe causare > qualche problema di retro-compatibilita' Caro Sandro, grazie per averci fatto notare la cosa. A mio modesto avviso, e' una cialtroneria questa. La definizione rigorosa di EPSG:3003-4 non prevede l'uso dei parametri +towgs84, anche perche' i parametri per l'Italia peninsulare non sono gli unici applicabili, come tu stesso affermi. Cosa dovrebbero fare gli amici sardi e siciliani qualora intendessero applicare correttamente i loro parametri? Oppure chi volesse utilizzare un grigliato? Applicare prima una trasformazione che annulli quella introdotta cosi' maldestramente? Anche QGIS mi pare affetto da questo bug, in quanto io lo considererei come tale. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Sun, 20 May 2012 12:43:59 +0200, Antonio Falciano wrote:
> grazie per averci fatto notare la cosa. > A mio modesto avviso, e' una cialtroneria questa. La definizione > rigorosa di EPSG:3003-4 non prevede l'uso dei parametri +towgs84 > esattissimo, vedi anche qua: http://spatialreference.org/ref/epsg/3003/proj4/ la definizione *ufficiale* di EPSG non reca traccia del +towgs > anche perche' i parametri per l'Italia peninsulare non sono gli unici > applicabili, come tu stesso affermi. Cosa dovrebbero fare gli amici > sardi e siciliani qualora intendessero applicare correttamente i loro > parametri? Oppure chi volesse utilizzare un grigliato? > sicuramente con la 4.8.0 diventa molto piu' complicato e macchinoso :-( > ... questo bug, in quanto io lo considererei come tale. > diciamo che come cittadino del Granducato di Toscana ringrazio sentitamente. la nuova 4.8.0 personalmente mi semplifica al vita e la trovo deliziosa: Toskana ueber alles :-D come presidente di un'associazione nazionale non posso che darti ovviamente ragione: era sicuramente meglio prima, la definizione "piu' saggia" e' quella standard EPSG, e quindi quella della vecchia 4.7.0 ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Condivido, la definizione del CRS non dovrebbe prevedere i parametri
di trasformazione, e inoltre ci troviamo ad un "fork" delle definizioni epsg Proj4 rispetto a quelle ufficiali, che potrebbe generare non pochi mal di testa e inconsistenze... giovanni Il 20 maggio 2012 13:03, <[hidden email]> ha scritto: > On Sun, 20 May 2012 12:43:59 +0200, Antonio Falciano wrote: >> >> grazie per averci fatto notare la cosa. >> A mio modesto avviso, e' una cialtroneria questa. La definizione >> rigorosa di EPSG:3003-4 non prevede l'uso dei parametri +towgs84 >> > > esattissimo, vedi anche qua: > http://spatialreference.org/ref/epsg/3003/proj4/ > la definizione *ufficiale* di EPSG non reca traccia del +towgs > > >> anche perche' i parametri per l'Italia peninsulare non sono gli unici >> applicabili, come tu stesso affermi. Cosa dovrebbero fare gli amici >> sardi e siciliani qualora intendessero applicare correttamente i loro >> parametri? Oppure chi volesse utilizzare un grigliato? >> > > sicuramente con la 4.8.0 diventa molto piu' complicato e macchinoso :-( > >> ... questo bug, in quanto io lo considererei come tale. >> > > diciamo che come cittadino del Granducato di Toscana ringrazio > sentitamente. la nuova 4.8.0 personalmente mi semplifica al vita > e la trovo deliziosa: Toskana ueber alles :-D > > come presidente di un'associazione nazionale non posso che darti > ovviamente ragione: era sicuramente meglio prima, la definizione > "piu' saggia" e' quella standard EPSG, e quindi quella della > vecchia 4.7.0 > > > ciao Sandro > > -- > Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o > contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' > risultato non infetto. > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 584 iscritti al 7.4.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |