Gdal tools - Slope

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Gdal tools - Slope

Gianluca Gasperini
ciao a tutti,

sto utilizzando lo strumento DEM (analisi geomorfologica) contenuto nel plugin Gdal tools in particolare sto costruendo alcune mappe di pendenza.

l'interfaccia è veramente comoda e facile da gestire

Vorrei sapere dove posso trovare della documentazione in merito al tipo di risultato che ottengo, in particolare cosa rappresentano i numeri che vengono inseriti nelle celle del raster (pendenze in percentuale con valori da 1 a 100?, pendenze in percentuale con valori da 0 a 1?,pendenze in gradi?)
e magari sapere se c'è anche della documentazione generica che spiega come lavora l'algoritmo così da poterlo utilizzare al meglio


Lavoro su Win xp Qgis version 1.7 GdalTools versione 1.2.26

Grazie a tutti per l'aiuto
ciao
Gianluca Gasperini
AGRONOMO
via Lupinaio, 6
56040 Lorenzana - Pisa - Italia
e-mail: [hidden email]
PEC: [hidden email]
mobile: +39 346 51 04 525
Tel.: +39 050 662 969
Fax.: +39 050 80 70 192

skype: gianluca.gasperini


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gdal tools - Slope

giohappy
Ciao Gianluca.
Molte informazioni sono presenti nella pagina del tool: http://www.gdal.org/gdaldem.html.
L'algoritmo è ispirato a quelli di GRASS, linkati in fondo alla pagina.
Se conosci un po' il C puoi anche dare un occhio al sorgente dell'utiliy; http://trac.osgeo.org/gdal/browser/trunk/gdal/apps/gdaldem.cpp

giovanni

Il giorno 24 agosto 2011 15:39, Gianluca Gasperini <[hidden email]> ha scritto:
ciao a tutti,

sto utilizzando lo strumento DEM (analisi geomorfologica) contenuto nel plugin Gdal tools in particolare sto costruendo alcune mappe di pendenza.

l'interfaccia è veramente comoda e facile da gestire

Vorrei sapere dove posso trovare della documentazione in merito al tipo di risultato che ottengo, in particolare cosa rappresentano i numeri che vengono inseriti nelle celle del raster (pendenze in percentuale con valori da 1 a 100?, pendenze in percentuale con valori da 0 a 1?,pendenze in gradi?)
e magari sapere se c'è anche della documentazione generica che spiega come lavora l'algoritmo così da poterlo utilizzare al meglio


Lavoro su Win xp Qgis version 1.7 GdalTools versione 1.2.26

Grazie a tutti per l'aiuto
ciao
Gianluca Gasperini
AGRONOMO
via Lupinaio, 6
56040 Lorenzana - Pisa - Italia
e-mail: [hidden email]
PEC: [hidden email]
mobile: <a href="tel:%2B39%20346%2051%2004%20525" value="+393465104525" target="_blank">+39 346 51 04 525
Tel.: <a href="tel:%2B39%20050%20662%20969" value="+39050662969" target="_blank">+39 050 662 969
Fax.: <a href="tel:%2B39%20050%2080%2070%20192" value="+390508070192" target="_blank">+39 050 80 70 192

skype: gianluca.gasperini


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gdal tools - Slope

Francesco Pirotti - UNIPD
In reply to this post by Gianluca Gasperini
La pagina di riferimento del modulo è ben documentata
http://www.gdal.org/gdaldem.html

Altrimenti se proprio vuoi andare a fondo puoi scaricare il codice
sorgente di GDAL, aprire il file apps/gdaldem.cpp e, circa alla riga 446,
558 e 578 (nella versione del codice 1.8.0), trovi le formule utilizzate
(rispettivamente un riassunto ed i due algoritmi utilizzati).
Spero di esserti stato utile.
Ciao!
**************************************************
Francesco Pirotti
Dep. TESAF
CIRGEO – Interdepartmental Research Center on Cartography Photogrammetry
Remote Sensing and G.I.S.
University of Padova
Web: http://www.cirgeo.unipd.it/cirgeo/francescopirotti.htm
Email: [hidden email]
Phone: +39 049 827 2710
Phone: +39 349 55 39 261
**************************************************



> ciao a tutti,
>
> sto utilizzando lo strumento DEM (analisi geomorfologica) contenuto nel
> plugin Gdal tools in particolare sto costruendo alcune mappe di pendenza.
>
> l'interfaccia è veramente comoda e facile da gestire
>
> Vorrei sapere dove posso trovare della documentazione in merito al tipo di
> risultato che ottengo, in particolare cosa rappresentano i numeri che
> vengono inseriti nelle celle del raster (pendenze in percentuale con
> valori
> da 1 a 100?, pendenze in percentuale con valori da 0 a 1?,pendenze in
> gradi?)
> e magari sapere se c'è anche della documentazione generica che spiega come
> lavora l'algoritmo così da poterlo utilizzare al meglio
>
>
> Lavoro su Win xp Qgis version 1.7 GdalTools versione 1.2.26
>
> Grazie a tutti per l'aiuto
> ciao
> *Gianluca Gasperini*
> AGRONOMO
> via Lupinaio, 6
> 56040 Lorenzana - Pisa - Italia
> e-mail: [hidden email]
> PEC: [hidden email]
> mobile: +39 346 51 04 525
> Tel.: +39 050 662 969
> Fax.: +39 050 80 70 192
> skype: gianluca.gasperini
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 527 iscritti al 7.7.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gdal tools - Slope

Giuseppe Sucameli-2
In reply to this post by giohappy
Ciao Gianluca,

2011/8/24 G. Allegri <[hidden email]>
Molte informazioni sono presenti nella pagina del tool: http://www.gdal.org/gdaldem.html.
 
aggiungo che nella finestra di ogni tool è presente un pulsante Aiuto che rimanda
alla pagina relativa al tool sul sito di GDAL.

Saluti.

L'algoritmo è ispirato a quelli di GRASS, linkati in fondo alla pagina.
Se conosci un po' il C puoi anche dare un occhio al sorgente dell'utiliy; http://trac.osgeo.org/gdal/browser/trunk/gdal/apps/gdaldem.cpp

giovanni

Il giorno 24 agosto 2011 15:39, Gianluca Gasperini <[hidden email]> ha scritto:
ciao a tutti,

sto utilizzando lo strumento DEM (analisi geomorfologica) contenuto nel plugin Gdal tools in particolare sto costruendo alcune mappe di pendenza.

l'interfaccia è veramente comoda e facile da gestire

Vorrei sapere dove posso trovare della documentazione in merito al tipo di risultato che ottengo, in particolare cosa rappresentano i numeri che vengono inseriti nelle celle del raster (pendenze in percentuale con valori da 1 a 100?, pendenze in percentuale con valori da 0 a 1?,pendenze in gradi?)
e magari sapere se c'è anche della documentazione generica che spiega come lavora l'algoritmo così da poterlo utilizzare al meglio


Lavoro su Win xp Qgis version 1.7 GdalTools versione 1.2.26

Grazie a tutti per l'aiuto
ciao
Gianluca Gasperini
AGRONOMO
via Lupinaio, 6
56040 Lorenzana - Pisa - Italia
e-mail: [hidden email]
PEC: [hidden email]
mobile: <a href="tel:%2B39%20346%2051%2004%20525" value="+393465104525" target="_blank">+39 346 51 04 525
Tel.: <a href="tel:%2B39%20050%20662%20969" value="+39050662969" target="_blank">+39 050 662 969
Fax.: <a href="tel:%2B39%20050%2080%2070%20192" value="+390508070192" target="_blank">+39 050 80 70 192

skype: gianluca.gasperini


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011



--
Giuseppe Sucameli


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gdal tools - Slope

Gianluca Gasperini
grazie a tutti per le tempestive e puntuali informazioni

purtroppo non ho conoscenza sufficienza per poter andare a vedere direttamente il codice però ci sono abbastanza referenze per capire di quale tipo di algoritmo si tratta e come gestisce il calcolo

In ogni caso l'interfaccia di questo plugin mi sembra essere davvero user friendly

ciao
Gianluca Gasperini
AGRONOMO
via Lupinaio, 6
56040 Lorenzana - Pisa - Italia
e-mail: [hidden email]
PEC: [hidden email]
mobile: +39 346 51 04 525
Tel.: +39 050 662 969
Fax.: +39 050 80 70 192

skype: gianluca.gasperini



Il giorno 24 agosto 2011 16:34, Giuseppe Sucameli <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Gianluca,

2011/8/24 G. Allegri <[hidden email]>

Molte informazioni sono presenti nella pagina del tool: http://www.gdal.org/gdaldem.html.
 
aggiungo che nella finestra di ogni tool è presente un pulsante Aiuto che rimanda
alla pagina relativa al tool sul sito di GDAL.

Saluti.

L'algoritmo è ispirato a quelli di GRASS, linkati in fondo alla pagina.
Se conosci un po' il C puoi anche dare un occhio al sorgente dell'utiliy; http://trac.osgeo.org/gdal/browser/trunk/gdal/apps/gdaldem.cpp

giovanni

Il giorno 24 agosto 2011 15:39, Gianluca Gasperini <[hidden email]> ha scritto:
ciao a tutti,

sto utilizzando lo strumento DEM (analisi geomorfologica) contenuto nel plugin Gdal tools in particolare sto costruendo alcune mappe di pendenza.

l'interfaccia è veramente comoda e facile da gestire

Vorrei sapere dove posso trovare della documentazione in merito al tipo di risultato che ottengo, in particolare cosa rappresentano i numeri che vengono inseriti nelle celle del raster (pendenze in percentuale con valori da 1 a 100?, pendenze in percentuale con valori da 0 a 1?,pendenze in gradi?)
e magari sapere se c'è anche della documentazione generica che spiega come lavora l'algoritmo così da poterlo utilizzare al meglio


Lavoro su Win xp Qgis version 1.7 GdalTools versione 1.2.26

Grazie a tutti per l'aiuto
ciao
Gianluca Gasperini
AGRONOMO
via Lupinaio, 6
56040 Lorenzana - Pisa - Italia
e-mail: [hidden email]
PEC: [hidden email]
mobile: <a href="tel:%2B39%20346%2051%2004%20525" value="+393465104525" target="_blank">+39 346 51 04 525
Tel.: <a href="tel:%2B39%20050%20662%20969" value="+39050662969" target="_blank">+39 050 662 969
Fax.: <a href="tel:%2B39%20050%2080%2070%20192" value="+390508070192" target="_blank">+39 050 80 70 192

skype: gianluca.gasperini


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011



--
Giuseppe Sucameli



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011