GeoNetwork 2.6.4 con traduzione in italiano

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
16 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

GeoNetwork 2.6.4 con traduzione in italiano

Simone Giannecchini
Salve a tutti,
volevo far girare un update sulla questione traduzione in italiano di
GeoNetwork.

Dopo il ticket di rilascio di una versione di preview della localizzazione
italiana per la versione 2.6.5 di GeoNetwork
(http://trac.osgeo.org/geonetwork/ticket/704), abbiamo effettuato il backport
alla versione 2.6.4 ufficiale.
Da qui ( http://demo.geo-solutions.it/share/geonetwork_264_ita_war.tgz) è
possibile scaricarne il war. Questo war installerà GeoNetwork versione 2.6.4
con in più la localizzazione in italiano; la pagina principale
(http://sito/geonetwork) porterà automaticamente alla versione italiana.

La migrazione di installazioni esistenti sarà effettuata correttamente solo se
la versione di partenza è una di quelle attualmente supportate da GeoNetwork
standard, ossia 2.4.3, 2.6.0 o 2.6.1. Per le nuove installazioni i dati in
italiano saranno normalmente caricati durante il setup del DB.

Regards,
Simone Giannecchini
-------------------------------------------------------
Ing. Simone Giannecchini
GeoSolutions S.A.S.
Founder

Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy

phone: +39 0584 962313
fax:      +39 0584 962313
mob:    +39 333 8128928

http://www.geo-solutions.it
http://geo-solutions.blogspot.com/
http://www.youtube.com/user/GeoSolutionsIT
http://www.linkedin.com/in/simonegiannecchini
http://twitter.com/simogeo

--
Please take note that GeoSolutions will be closed for Christmas
holidays from 27/12 to 31/12
--
-------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

Michele Ferretto
dovrei vestire una ctr, allo scopo di creare una mappa escursionistica
per un percorso e mi chiedevo: posso trovare una vestizione "standard" o
devo partire dal principio e creare il mio set di simboli/colori ecc?

Chi ha esperienza potrebbe darmi qualche consiglio?

Grazie!
mf

--
Michele Ferretto
Naturalista, Guida Ambientale Escursionistica
[hidden email]
www.cooperativabiosphaera.it
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

pcav
Il 03/01/2012 18:52, Michele Ferretto ha scritto:
> dovrei vestire una ctr, allo scopo di creare una mappa escursionistica per un
> percorso e mi chiedevo: posso trovare una vestizione "standard" o devo partire dal
> principio e creare il mio set di simboli/colori ecc?
>
> Chi ha esperienza potrebbe darmi qualche consiglio?

Su quale software lavori?
Il consiglio migliore che posso darti e': lavora in modo pubblico e collaborativo, in
modo che altri possano usare il tuo lavoro fin da subito, e migliorarlo dove necessario.
Vedi questo:
http://underdark.wordpress.com/2011/12/23/google-road-symbols-for-qgis/
e naturalmente la simbologia di OpenStreetMap.
Inoltre, su GFOSS.it ci sono alcune collezioni di simboli:
http://gfoss.it/drupal/simboli
Non credo ti servano direttamente, ma se ne produci di tuoi, mettili a disposizione.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

Maurizio Marrese
Interessantissimo,
da tempo volevo fare qualcosa per codificare gli habitat Natura 2000
a livello nazionale.
 
C'è qualcosa da sapere in più o basta condividere il file ".qml" ?
 
saluti
Maurizio Marrese
FG
 
 

2012/1/4 Paolo Cavallini <[hidden email]>
Il 03/01/2012 18:52, Michele Ferretto ha scritto:
> dovrei vestire una ctr, allo scopo di creare una mappa escursionistica per un
> percorso e mi chiedevo: posso trovare una vestizione "standard" o devo partire dal
> principio e creare il mio set di simboli/colori ecc?
>
> Chi ha esperienza potrebbe darmi qualche consiglio?

Su quale software lavori?
Il consiglio migliore che posso darti e': lavora in modo pubblico e collaborativo, in
modo che altri possano usare il tuo lavoro fin da subito, e migliorarlo dove necessario.
Vedi questo:
http://underdark.wordpress.com/2011/12/23/google-road-symbols-for-qgis/
e naturalmente la simbologia di OpenStreetMap.
Inoltre, su GFOSS.it ci sono alcune collezioni di simboli:
http://gfoss.it/drupal/simboli
Non credo ti servano direttamente, ma se ne produci di tuoi, mettili a disposizione.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

pcav
Il 04/01/2012 09:05, Maurizio Marrese ha scritto:
> Interessantissimo,
> da tempo volevo fare qualcosa per codificare gli habitat Natura 2000
> a livello nazionale.
>  
> C'è qualcosa da sapere in più o basta condividere il file ".qml" ?

Se si usa QGIS, condividere lo stile (ed un piccolo dato di esempio, per capire)
basta, oltre ad eventuali simboli usati.
La mia idea e' di fare un repo degli stili e dei simboli, sulla falsariga dei
plugins. Se qualcuno ha risorse per collaborare fa una gran bella cosa.
Grazie.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

Michele Ferretto
In reply to this post by pcav
Scusate, il modo "pubblico e collaborativo" era scontato :) e intendevo
implicitamente FOSS


On 04/01/12 08:46, Paolo Cavallini wrote:

> Su quale software lavori?
> Il consiglio migliore che posso darti e': lavora in modo pubblico e collaborativo, in
> modo che altri possano usare il tuo lavoro fin da subito, e migliorarlo dove necessario.
> Vedi questo:
> http://underdark.wordpress.com/2011/12/23/google-road-symbols-for-qgis/
> e naturalmente la simbologia di OpenStreetMap.
> Inoltre, su GFOSS.it ci sono alcune collezioni di simboli:
> http://gfoss.it/drupal/simboli
> Non credo ti servano direttamente, ma se ne produci di tuoi, mettili a disposizione.
> Saluti.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

Alessandro Pasotti
In reply to this post by Maurizio Marrese
In data mercoledì 4 gennaio 2012 09:05:44, Maurizio Marrese ha scritto:
: > Interessantissimo,
> da tempo volevo fare qualcosa per codificare gli habitat Natura 2000
> a livello nazionale.
>
> C'è qualcosa da sapere in più o basta condividere il file ".qml" ?
>
> saluti
> Maurizio Marrese
> FG

Suggerisco di dare un'occhiata a questo documento:

http://www.cai.it/uploads/media/6.8_-_Linee_guida_cartografia.pdf


Ciao
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3:  www.itopen.it
Linux User# 167502
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

Antonio Falciano
In reply to this post by Maurizio Marrese
Il 04/01/2012 9.05, Maurizio Marrese ha scritto:
> Interessantissimo,
> da tempo volevo fare qualcosa per codificare gli habitat Natura 2000
> a livello nazionale.
> C'è qualcosa da sapere in più o basta condividere il file ".qml" ?

Ai fini di un lavoro collaborativo perche' non utilizzare direttamente
un formato standard condivisibile da tutti, come SLD?

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

pcav
Il 04/01/2012 09:39, Antonio Falciano ha scritto:
> Ai fini di un lavoro collaborativo perche' non utilizzare direttamente
> un formato standard condivisibile da tutti, come SLD?

Per il momento il supporto a SLD in alcuni sw e' lacunoso. Stiamo lavorando ad
implementarlo in QGIS, vedrete qualcosa fra un paio di mesi.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

Michele Ferretto
In reply to this post by pcav
Penso che partire da una ctr (che immagino sia usata da molti della
lista) possa essere utile: io sto provando con quella del Veneto (che ha
tutto già bello è pronto pronto per Arc* ma non per altri software).
Se riesco a mettere in piedi delle bozze di stili posso condividerli, in
un repo o altro

On 04/01/12 09:10, Paolo Cavallini wrote:
> Se si usa QGIS, condividere lo stile (ed un piccolo dato di esempio, per capire)
> basta, oltre ad eventuali simboli usati.
> La mia idea e' di fare un repo degli stili e dei simboli, sulla falsariga dei
> plugins. Se qualcuno ha risorse per collaborare fa una gran bella cosa.
> Grazie.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

AlbertoG
Ciao a tutti!
riprendo questo vecchio post per necessità lavorative...
Sto tentando di vestire la CTR del Veneto secondo gli standard della Regione Veneto (scaricabili qui), non sto incontrando grandi problemi se non per il livello TESTI...
il livello testi è puntuale, tra i suoi attributi ha un campo dove trovo il testo, uno dove trovo la rotazione del testo e uno (LIVCOD) dove trovo la tipologia del testo.
A ogni LIVCOD corrispondono font, formato e dimensioni diversi che io non riesco ad attribuire in quanto non riesco a classificare le etichette secon il campo LIVCOD.

Qualcuno si è gia imbattuto in questo problema o qualcosa di simile?

Grazie mille a chi risponderà!

AG
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

Sieradz
Gentilmente copia ed incolla qui il contenuto di una qualsiasi cella del campo LIVCOD, grazie.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

Andrea Peri
In reply to this post by AlbertoG
Credo di aver compreso il tuo problema.
M pare che assomigli a un vecchio problema che ho avuto anche io tempo addietro.

La soluzione non è proprio elegante, e dipende dall'ambiente in cui ti muovi.

Una breve introduzione per spiegare cio' che credo sia il tuo problema
anche a beneficio di altri:

Il problema e' che QGIS non consente di fare una classificazione per
le etichette.

Infatti la CTR prevede che a scendo dal tipo di scritta (campo livcod)
sia applicato un tipo di font differente.

In certi sistemi GIS publish-oriented (nel nostro caso mapserver, ma
anche geoserver, etc...)
e' possibile inserire una classificazione sulle etichette.
Ovvero ipostare che il layer abbia una etichetta con font 16 se
tipocod e' un certo valore, oppure font 12 se e'un altro valore.

Questo su qgis non è possibile (per ora almeno).

Ovviamente e' escluso di fare tanti layer, uno per ogni tipo di
codifica di etichetta.

Per cui serve un workaround differente.

Sinceramente non so' se un qgis 2.6 e' possibile impostare una
espressione complessa a livello di etichetta.
Intendouna espressione che coordini non il testo , ma il tipo di font
e la sua dimensione.

Questo non era possibile quando feci a suo tmepo le mie prove con l
nostro dbt multiscala da ristrutturazione derivato dalla nostra CTR.

Una soluzione che adottai , fu' quella di fare ua vista (o vista
materializzata) che a seconda del valore del campo tipocod proponevano
in un attributo calcolato
la dimensione del font e in altro campo il tipo di font.
dopodiche impostavi nei settaggi del layer l'uso di tali campi per la
dimensione e il font.

In alternativa crei due campi e li aggiungi al layer fisico.

La soluzione della vista funziona se hai i dati su un dbms.
Nel mio caso erano su un db spatialite e quindi la cosa era possibile.
Per questioni di velocita' poi scelsi di materializzare le viste
riportandole a tabelle fisiche.

In realta' nel mio caso il problema fu' solo il tipo di font perche'
la dimnsione era gia' presente nella nostra tabella.
Il problema era che la dimensione era in mm e non in punti e non
coincideva con i valori di qgis.
E inoltre, poiche' i dati erano in parte da CTR10k e in parte da ctr2k.
Per cui la vista mi servi' per normalizzare tali valori di dimensione
e fare in modo che le etichette venissero espresse proporzionalmente
alla scala del dato.


Saluti,

A.


Il 13 novembre 2014 17:59, AlbertoG <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao a tutti!
> riprendo questo vecchio post per necessità lavorative...
> Sto tentando di vestire la CTR del Veneto secondo gli standard della Regione
> Veneto (scaricabili  qui
> <http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/ctr-vettoriale>  ),
> non sto incontrando grandi problemi se non per il livello TESTI...
> il livello testi è puntuale, tra i suoi attributi ha un campo dove trovo il
> testo, uno dove trovo la rotazione del testo e uno (LIVCOD) dove trovo la
> tipologia del testo.
> A ogni LIVCOD corrispondono font, formato e dimensioni diversi che io non
> riesco ad attribuire in quanto non riesco a classificare le etichette secon
> il campo LIVCOD.
>
> Qualcuno si è gia imbattuto in questo problema o qualcosa di simile?
>
> Grazie mille a chi risponderà!
>
> AG
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/GeoNetwork-2-6-4-con-traduzione-in-italiano-tp7146889p7590350.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

Salvatore Larosa
In reply to this post by AlbertoG
Ciao,

2014-11-13 17:59 GMT+01:00 AlbertoG <[hidden email]>:

> Ciao a tutti!
> riprendo questo vecchio post per necessità lavorative...
> Sto tentando di vestire la CTR del Veneto secondo gli standard della Regione
> Veneto (scaricabili  qui
> <http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/ctr-vettoriale>  ),
> non sto incontrando grandi problemi se non per il livello TESTI...
> il livello testi è puntuale, tra i suoi attributi ha un campo dove trovo il
> testo, uno dove trovo la rotazione del testo e uno (LIVCOD) dove trovo la
> tipologia del testo.
> A ogni LIVCOD corrispondono font, formato e dimensioni diversi che io non
> riesco ad attribuire in quanto non riesco a classificare le etichette secon
> il campo LIVCOD.

sembra un lavoro per il "data defined properties" o proprietà definite
dai dati presente in QGIS. Puoi definire un espressione per ogni
elemento dell'etichetta cliccando sull'iconcina associata
all'elemento, trovi tutto nella scheda etichette del layer.
Per esempio, la seguente espressione consente di avere tre tipi di
font a seconda del valore numerico di un campo:

CASE
WHEN "campo" = 1 THEN 'Arial'
WHEN "campo" = 2 THEN 'Serif'
ELSE 'Ubuntu'
END

stessa cosa può essere fatta con la dimensione del testo.

Saluti!


--
Salvatore Larosa
linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
twitter: @lrssvt
skype: s.larosa
IRC: lrssvt on freenode
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Fwd: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

AlbertoG

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: Salvatore Larosa [via Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]>
Date: 13 novembre 2014 22:16
Oggetto: Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)
A: AlbertoG <[hidden email]>


Ciao,

2014-11-13 17:59 GMT+01:00 AlbertoG <[hidden email]>:

> Ciao a tutti!
> riprendo questo vecchio post per necessità lavorative...
> Sto tentando di vestire la CTR del Veneto secondo gli standard della Regione
> Veneto (scaricabili  qui
> <http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/ctr-vettoriale>  ),
> non sto incontrando grandi problemi se non per il livello TESTI...
> il livello testi è puntuale, tra i suoi attributi ha un campo dove trovo il
> testo, uno dove trovo la rotazione del testo e uno (LIVCOD) dove trovo la
> tipologia del testo.
> A ogni LIVCOD corrispondono font, formato e dimensioni diversi che io non
> riesco ad attribuire in quanto non riesco a classificare le etichette secon
> il campo LIVCOD.
sembra un lavoro per il "data defined properties" o proprietà definite
dai dati presente in QGIS. Puoi definire un espressione per ogni
elemento dell'etichetta cliccando sull'iconcina associata
all'elemento, trovi tutto nella scheda etichette del layer.
Per esempio, la seguente espressione consente di avere tre tipi di
font a seconda del valore numerico di un campo:

CASE
WHEN "campo" = 1 THEN 'Arial'
WHEN "campo" = 2 THEN 'Serif'
ELSE 'Ubuntu'
END

stessa cosa può essere fatta con la dimensione del testo.

Saluti!


--
Salvatore Larosa
linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
twitter: @lrssvt
skype: s.larosa
IRC: lrssvt on freenode
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


To unsubscribe from GeoNetwork 2.6.4 con traduzione in italiano, click here.
NAML



--
Alberto Grava

mobile: +39 3494643461
skype: alberto.grava



Think green!
!

Print this email only if absolutely necessary. Thank you!
Stampa questa mail solo se strettamente necessario. Grazie!


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)

AlbertoG
Grazie ai vosti consigli abbiamo risolto!
grazie mille a tutti!

Il giorno 14 novembre 2014 09:48, Alberto Grava <[hidden email]> ha scritto:

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: Salvatore Larosa [via Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]>
Date: 13 novembre 2014 22:16
Oggetto: Re: vestizione ctr per escursionismo (da newbie)
A: AlbertoG <[hidden email]>


Ciao,

2014-11-13 17:59 GMT+01:00 AlbertoG <[hidden email]>:

> Ciao a tutti!
> riprendo questo vecchio post per necessità lavorative...
> Sto tentando di vestire la CTR del Veneto secondo gli standard della Regione
> Veneto (scaricabili  qui
> <http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/ctr-vettoriale>  ),
> non sto incontrando grandi problemi se non per il livello TESTI...
> il livello testi è puntuale, tra i suoi attributi ha un campo dove trovo il
> testo, uno dove trovo la rotazione del testo e uno (LIVCOD) dove trovo la
> tipologia del testo.
> A ogni LIVCOD corrispondono font, formato e dimensioni diversi che io non
> riesco ad attribuire in quanto non riesco a classificare le etichette secon
> il campo LIVCOD.
sembra un lavoro per il "data defined properties" o proprietà definite
dai dati presente in QGIS. Puoi definire un espressione per ogni
elemento dell'etichetta cliccando sull'iconcina associata
all'elemento, trovi tutto nella scheda etichette del layer.
Per esempio, la seguente espressione consente di avere tre tipi di
font a seconda del valore numerico di un campo:

CASE
WHEN "campo" = 1 THEN 'Arial'
WHEN "campo" = 2 THEN 'Serif'
ELSE 'Ubuntu'
END

stessa cosa può essere fatta con la dimensione del testo.

Saluti!


--
Salvatore Larosa
linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
twitter: @lrssvt
skype: s.larosa
IRC: lrssvt on freenode
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


To unsubscribe from GeoNetwork 2.6.4 con traduzione in italiano, click here.
NAML



--
Alberto Grava

mobile: <a href="tel:%2B39%203494643461" value="+393494643461" target="_blank">+39 3494643461
skype: alberto.grava



Think green!
!

Print this email only if absolutely necessary. Thank you!
Stampa questa mail solo se strettamente necessario. Grazie!




--
Alberto Grava

mobile: +39 3494643461
skype: alberto.grava



Think green!
!

Print this email only if absolutely necessary. Thank you!
Stampa questa mail solo se strettamente necessario. Grazie!


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014