Geodati edificato Italia

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Geodati edificato Italia

margherita
Buongiorno,

sto cercando geodati relativi agli edifici (residenziali) italiani. Qual è
lo status dei dati di OSM?

Grazie
Saluti

--
Margherita Di Leo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati edificato Italia

Alessandro Sarretta
Ciao Madi,

cosa intendi per status? :-)

Numeri e statistiche di copertura? Aggiornamento temporale? Tipologie?

Sicuramente l'informazione è disomogenea nel territorio italiano, con
zone dettagliatissime e aggiornatissime e altre più scoperte...

Personalmente non so se esista una casistica aggiornata, ma se riesci a
descrive un po' meglio contesto e obiettivi posso girare la richiesta
nelle varie liste OSM e chiedere maggiori info.

Ale

On 10/02/20 16:01, Margherita Di Leo wrote:
> Buongiorno,
>
> sto cercando geodati relativi agli edifici (residenziali) italiani. Qual è
> lo status dei dati di OSM?
>
> Grazie
> Saluti
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati edificato Italia

margherita
Ciao Alessandro,

grazie della risposta. Immaginavo che alcune zone siano super dettagliate e
anche meno, sarei interessata a capire se nelle zone meno mappate la
presenza degli edifici (anche senza dettagli) viene comunque riportata
oppure ci sono buchi. Immagino che ottenere statistiche sia complicato.
Esistono anche altri dataset? L'obiettivo sono soprattutto gli edifici ad
uso residenziale.

Grazie

On Mon, Feb 10, 2020 at 4:05 PM Alessandro Sarretta <
[hidden email]> wrote:

> Ciao Madi,
>
> cosa intendi per status? :-)
>
> Numeri e statistiche di copertura? Aggiornamento temporale? Tipologie?
>
> Sicuramente l'informazione è disomogenea nel territorio italiano, con
> zone dettagliatissime e aggiornatissime e altre più scoperte...
>
> Personalmente non so se esista una casistica aggiornata, ma se riesci a
> descrive un po' meglio contesto e obiettivi posso girare la richiesta
> nelle varie liste OSM e chiedere maggiori info.
>
> Ale
>
> On 10/02/20 16:01, Margherita Di Leo wrote:
> > Buongiorno,
> >
> > sto cercando geodati relativi agli edifici (residenziali) italiani. Qual
> è
> > lo status dei dati di OSM?
> >
> > Grazie
> > Saluti
> >
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019



--
Margherita Di Leo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati edificato Italia

Maurizio Napolitano-2
> grazie della risposta. Immaginavo che alcune zone siano super dettagliate e
> anche meno, sarei interessata a capire se nelle zone meno mappate la
> presenza degli edifici (anche senza dettagli) viene comunque riportata
> oppure ci sono buchi. Immagino che ottenere statistiche sia complicato.

Al di là del discorso se si tratta di edifici o meno, se guardi questa
mappa che mostra la densità dei nodi
http://tyrasd.github.io/osm-node-density/#5/40.430/13.579/latest,places
puoi farti una idea di cosa è coperto o meno.
Ci sono poi altre metriche.

> Esistono anche altri dataset? L'obiettivo sono soprattutto gli edifici ad
> uso residenziale.

A livello di opendata, con una copertura globale dell'Italia, non trovi molto.
Puoi provare ad unire varie sorgenti: catasto trentino e altoatesino
(ci sono gli shapefile in cc0) e qualche regione "virtuosa" (es.
emilia romagna) ecc... ma mi sa che alla fine trovi una copertura
analoga a quella di openstreetmap.

Se è per uso interno potresti vettorializzare il wms del catasto, ma
deve rimanere un lavoro interno visto che la licenza ha il vincolo ND.
Solo che, a quel punto, ti conviene usare software di deep learning
per estrazione di feature da immagini copernicus.

--
--
Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono di natura 
privata e come tali sono da considerarsi riservate ed indirizzate 
esclusivamente ai destinatari indicati e per le finalità strettamente 
legate al relativo contenuto. Se avete ricevuto questo messaggio per 
errore, vi preghiamo di eliminarlo e di inviare una comunicazione 
all’indirizzo e-mail del mittente.

--
The information transmitted is
intended only for the person or entity to which it is addressed and may
contain confidential and/or privileged material. If you received this in
error, please contact the sender and delete the material.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati edificato Italia

geodrinx


> a quel punto, ti conviene usare software di deep learning
> per estrazione di feature da immagini copernicus.

Ciao Maurizio,

hai un esempio (cioè un nome o un link) di un sofware che esegue il "deep learning" ?
Mi sarebbe utile saperlo.

Grazie e a presto

Roberto
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati edificato Italia

Maurizio Napolitano-2
> hai un esempio (cioè un nome o un link) di un sofware che esegue il "deep learning" ?
> Mi sarebbe utile saperlo.

Parti da qui
https://github.com/datapink/Neat-EO.pink

--
--
Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono di natura 
privata e come tali sono da considerarsi riservate ed indirizzate 
esclusivamente ai destinatari indicati e per le finalità strettamente 
legate al relativo contenuto. Se avete ricevuto questo messaggio per 
errore, vi preghiamo di eliminarlo e di inviare una comunicazione 
all’indirizzo e-mail del mittente.

--
The information transmitted is
intended only for the person or entity to which it is addressed and may
contain confidential and/or privileged material. If you received this in
error, please contact the sender and delete the material.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati edificato Italia

Marco
In reply to this post by margherita
Sul Geoportale Nazionale c'è, nel sistema WFS, lo shape file dell'edificato
dei capoluoghi di provincia ...e già e qualcosa.
Poi, a sentimento, non sarei così pessimista, come invece ho letto qui,
sull'offerta degli Opendata delle varie Regioni. Ormai tutte le Regioni
hanno (o dovrebbero avere) una CTR vettorializzata e quindi hanno (o
dovrebbero avere) un dataset, nel proprio OpenData, con gli shapefile
dell'edificato. Certo, è un lavorone, regione per regione, scaricarsi gli
shape file di tutti i comuni, ma al momento non mi vengono in mente altre
alternative.


Il giorno lun 10 feb 2020 alle ore 16:38 Margherita Di Leo <
[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Alessandro,
>
> grazie della risposta. Immaginavo che alcune zone siano super dettagliate e
> anche meno, sarei interessata a capire se nelle zone meno mappate la
> presenza degli edifici (anche senza dettagli) viene comunque riportata
> oppure ci sono buchi. Immagino che ottenere statistiche sia complicato.
> Esistono anche altri dataset? L'obiettivo sono soprattutto gli edifici ad
> uso residenziale.
>
> Grazie
>
> On Mon, Feb 10, 2020 at 4:05 PM Alessandro Sarretta <
> [hidden email]> wrote:
>
> > Ciao Madi,
> >
> > cosa intendi per status? :-)
> >
> > Numeri e statistiche di copertura? Aggiornamento temporale? Tipologie?
> >
> > Sicuramente l'informazione è disomogenea nel territorio italiano, con
> > zone dettagliatissime e aggiornatissime e altre più scoperte...
> >
> > Personalmente non so se esista una casistica aggiornata, ma se riesci a
> > descrive un po' meglio contesto e obiettivi posso girare la richiesta
> > nelle varie liste OSM e chiedere maggiori info.
> >
> > Ale
> >
> > On 10/02/20 16:01, Margherita Di Leo wrote:
> > > Buongiorno,
> > >
> > > sto cercando geodati relativi agli edifici (residenziali) italiani.
> Qual
> > è
> > > lo status dei dati di OSM?
> > >
> > > Grazie
> > > Saluti
> > >
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
>
> --
> Margherita Di Leo
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati edificato Italia

Iacopo Zetti-2
esso di aver spedito una risposta solo in privato. Ci riprovo, magari
fa comodo anche ad altri.


Non so per cosa ti servano i dati, ma un dato interessante sulla
quantità di edificato appoggiata sui suoli italiani la mette a
disposizione ISPRA con il grado di imprmeabilizzazione:

http://groupware.sinanet.isprambiente.it/uso-copertura-e-consumo-di-suolo/library/copertura-del-suolo/imperviousness

Qui (http://www.postmetropoli.it/atlante/) invece ci sono una serie di
elaborazioni a partire da dati, non tutti pubblici per la verità. Per
ogni studio però viene elencata la sedie di fonti.
Se i dati servono per uno studio generalista, magari è una fonte che
può aiutare.

Saluti

Iacopo


Il giorno lun, 10/02/2020 alle 18.21 +0100, Marco Spaziani ha scritto:

> Sul Geoportale Nazionale c'è, nel sistema WFS, lo shape file
> dell'edificato
> dei capoluoghi di provincia ...e già e qualcosa.
> Poi, a sentimento, non sarei così pessimista, come invece ho letto
> qui,
> sull'offerta degli Opendata delle varie Regioni. Ormai tutte le
> Regioni
> hanno (o dovrebbero avere) una CTR vettorializzata e quindi hanno (o
> dovrebbero avere) un dataset, nel proprio OpenData, con gli shapefile
> dell'edificato. Certo, è un lavorone, regione per regione, scaricarsi
> gli
> shape file di tutti i comuni, ma al momento non mi vengono in mente
> altre
> alternative.
>
>
> Il giorno lun 10 feb 2020 alle ore 16:38 Margherita Di Leo <
> [hidden email]> ha scritto:
>
> > Ciao Alessandro,
> >
> > grazie della risposta. Immaginavo che alcune zone siano super
> > dettagliate e
> > anche meno, sarei interessata a capire se nelle zone meno mappate
> > la
> > presenza degli edifici (anche senza dettagli) viene comunque
> > riportata
> > oppure ci sono buchi. Immagino che ottenere statistiche sia
> > complicato.
> > Esistono anche altri dataset? L'obiettivo sono soprattutto gli
> > edifici ad
> > uso residenziale.
> >
> > Grazie
> >
> > On Mon, Feb 10, 2020 at 4:05 PM Alessandro Sarretta <
> > [hidden email]> wrote:
> >
> > > Ciao Madi,
> > >
> > > cosa intendi per status? :-)
> > >
> > > Numeri e statistiche di copertura? Aggiornamento temporale?
> > > Tipologie?
> > >
> > > Sicuramente l'informazione è disomogenea nel territorio italiano,
> > > con
> > > zone dettagliatissime e aggiornatissime e altre più scoperte...
> > >
> > > Personalmente non so se esista una casistica aggiornata, ma se
> > > riesci a
> > > descrive un po' meglio contesto e obiettivi posso girare la
> > > richiesta
> > > nelle varie liste OSM e chiedere maggiori info.
> > >
> > > Ale
> > >
> > > On 10/02/20 16:01, Margherita Di Leo wrote:
> > > > Buongiorno,
> > > >
> > > > sto cercando geodati relativi agli edifici (residenziali)
> > > > italiani.
> >
> > Qual
> > > è
> > > > lo status dei dati di OSM?
> > > >
> > > > Grazie
> > > > Saluti
> > > >
> > >
> > > _______________________________________________
> > > [hidden email]
> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > > posizioni
> > > dell'Associazione GFOSS.it.
> > > 764 iscritti al 23/08/2019
> >
> >
> >
> > --
> > Margherita Di Leo
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 764 iscritti al 23/08/2019
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati edificato Italia

margherita
Grazie a tutti!

On Mon, Feb 10, 2020 at 9:42 PM Iacopo <[hidden email]> wrote:

> esso di aver spedito una risposta solo in privato. Ci riprovo, magari
> fa comodo anche ad altri.
>
>
> Non so per cosa ti servano i dati, ma un dato interessante sulla
> quantità di edificato appoggiata sui suoli italiani la mette a
> disposizione ISPRA con il grado di imprmeabilizzazione:
>
>
> http://groupware.sinanet.isprambiente.it/uso-copertura-e-consumo-di-suolo/library/copertura-del-suolo/imperviousness
>
> Qui (http://www.postmetropoli.it/atlante/) invece ci sono una serie di
> elaborazioni a partire da dati, non tutti pubblici per la verità. Per
> ogni studio però viene elencata la sedie di fonti.
> Se i dati servono per uno studio generalista, magari è una fonte che
> può aiutare.
>
> Saluti
>
> Iacopo
>
>
> Il giorno lun, 10/02/2020 alle 18.21 +0100, Marco Spaziani ha scritto:
> > Sul Geoportale Nazionale c'è, nel sistema WFS, lo shape file
> > dell'edificato
> > dei capoluoghi di provincia ...e già e qualcosa.
> > Poi, a sentimento, non sarei così pessimista, come invece ho letto
> > qui,
> > sull'offerta degli Opendata delle varie Regioni. Ormai tutte le
> > Regioni
> > hanno (o dovrebbero avere) una CTR vettorializzata e quindi hanno (o
> > dovrebbero avere) un dataset, nel proprio OpenData, con gli shapefile
> > dell'edificato. Certo, è un lavorone, regione per regione, scaricarsi
> > gli
> > shape file di tutti i comuni, ma al momento non mi vengono in mente
> > altre
> > alternative.
> >
> >
> > Il giorno lun 10 feb 2020 alle ore 16:38 Margherita Di Leo <
> > [hidden email]> ha scritto:
> >
> > > Ciao Alessandro,
> > >
> > > grazie della risposta. Immaginavo che alcune zone siano super
> > > dettagliate e
> > > anche meno, sarei interessata a capire se nelle zone meno mappate
> > > la
> > > presenza degli edifici (anche senza dettagli) viene comunque
> > > riportata
> > > oppure ci sono buchi. Immagino che ottenere statistiche sia
> > > complicato.
> > > Esistono anche altri dataset? L'obiettivo sono soprattutto gli
> > > edifici ad
> > > uso residenziale.
> > >
> > > Grazie
> > >
> > > On Mon, Feb 10, 2020 at 4:05 PM Alessandro Sarretta <
> > > [hidden email]> wrote:
> > >
> > > > Ciao Madi,
> > > >
> > > > cosa intendi per status? :-)
> > > >
> > > > Numeri e statistiche di copertura? Aggiornamento temporale?
> > > > Tipologie?
> > > >
> > > > Sicuramente l'informazione è disomogenea nel territorio italiano,
> > > > con
> > > > zone dettagliatissime e aggiornatissime e altre più scoperte...
> > > >
> > > > Personalmente non so se esista una casistica aggiornata, ma se
> > > > riesci a
> > > > descrive un po' meglio contesto e obiettivi posso girare la
> > > > richiesta
> > > > nelle varie liste OSM e chiedere maggiori info.
> > > >
> > > > Ale
> > > >
> > > > On 10/02/20 16:01, Margherita Di Leo wrote:
> > > > > Buongiorno,
> > > > >
> > > > > sto cercando geodati relativi agli edifici (residenziali)
> > > > > italiani.
> > >
> > > Qual
> > > > è
> > > > > lo status dei dati di OSM?
> > > > >
> > > > > Grazie
> > > > > Saluti
> > > > >
> > > >
> > > > _______________________________________________
> > > > [hidden email]
> > > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > > > posizioni
> > > > dell'Associazione GFOSS.it.
> > > > 764 iscritti al 23/08/2019
> > >
> > >
> > >
> > > --
> > > Margherita Di Leo
> > > _______________________________________________
> > > [hidden email]
> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > > posizioni
> > > dell'Associazione GFOSS.it.
> > > 764 iscritti al 23/08/2019
> >
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > 764 iscritti al 23/08/2019
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019



--
Margherita Di Leo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati edificato Italia

Piergiorgio Cipriano
Ciao Madi, ciao tutti,
occhio al concetto di "Edificio" ... che non è univoco.
Questo in OSM a Bologna NON è un edificio ma una "Unità volumetrica" [1]:
https://www.openstreetmap.org/way/148845069

Questo, sempre in OSM ma a Ferrara, NON è un edificio ma un "Cassone
edilizio" [2]
https://www.openstreetmap.org/relation/2226360

Entrambi sono stati importati dal DBTR di Regione Emilia-Romagna.

[1]
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/unita-volumetrica-dbtr-uvl_gpg
[2]
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/cassone-edilizio-dbtr-fab_gpg


pg




On Tue, 11 Feb 2020 at 09:53, Margherita Di Leo <[hidden email]> wrote:

> Grazie a tutti!
>
> On Mon, Feb 10, 2020 at 9:42 PM Iacopo <[hidden email]> wrote:
>
> > esso di aver spedito una risposta solo in privato. Ci riprovo, magari
> > fa comodo anche ad altri.
> >
> >
> > Non so per cosa ti servano i dati, ma un dato interessante sulla
> > quantità di edificato appoggiata sui suoli italiani la mette a
> > disposizione ISPRA con il grado di imprmeabilizzazione:
> >
> >
> >
> http://groupware.sinanet.isprambiente.it/uso-copertura-e-consumo-di-suolo/library/copertura-del-suolo/imperviousness
> >
> > Qui (http://www.postmetropoli.it/atlante/) invece ci sono una serie di
> > elaborazioni a partire da dati, non tutti pubblici per la verità. Per
> > ogni studio però viene elencata la sedie di fonti.
> > Se i dati servono per uno studio generalista, magari è una fonte che
> > può aiutare.
> >
> > Saluti
> >
> > Iacopo
> >
> >
> > Il giorno lun, 10/02/2020 alle 18.21 +0100, Marco Spaziani ha scritto:
> > > Sul Geoportale Nazionale c'è, nel sistema WFS, lo shape file
> > > dell'edificato
> > > dei capoluoghi di provincia ...e già e qualcosa.
> > > Poi, a sentimento, non sarei così pessimista, come invece ho letto
> > > qui,
> > > sull'offerta degli Opendata delle varie Regioni. Ormai tutte le
> > > Regioni
> > > hanno (o dovrebbero avere) una CTR vettorializzata e quindi hanno (o
> > > dovrebbero avere) un dataset, nel proprio OpenData, con gli shapefile
> > > dell'edificato. Certo, è un lavorone, regione per regione, scaricarsi
> > > gli
> > > shape file di tutti i comuni, ma al momento non mi vengono in mente
> > > altre
> > > alternative.
> > >
> > >
> > > Il giorno lun 10 feb 2020 alle ore 16:38 Margherita Di Leo <
> > > [hidden email]> ha scritto:
> > >
> > > > Ciao Alessandro,
> > > >
> > > > grazie della risposta. Immaginavo che alcune zone siano super
> > > > dettagliate e
> > > > anche meno, sarei interessata a capire se nelle zone meno mappate
> > > > la
> > > > presenza degli edifici (anche senza dettagli) viene comunque
> > > > riportata
> > > > oppure ci sono buchi. Immagino che ottenere statistiche sia
> > > > complicato.
> > > > Esistono anche altri dataset? L'obiettivo sono soprattutto gli
> > > > edifici ad
> > > > uso residenziale.
> > > >
> > > > Grazie
> > > >
> > > > On Mon, Feb 10, 2020 at 4:05 PM Alessandro Sarretta <
> > > > [hidden email]> wrote:
> > > >
> > > > > Ciao Madi,
> > > > >
> > > > > cosa intendi per status? :-)
> > > > >
> > > > > Numeri e statistiche di copertura? Aggiornamento temporale?
> > > > > Tipologie?
> > > > >
> > > > > Sicuramente l'informazione è disomogenea nel territorio italiano,
> > > > > con
> > > > > zone dettagliatissime e aggiornatissime e altre più scoperte...
> > > > >
> > > > > Personalmente non so se esista una casistica aggiornata, ma se
> > > > > riesci a
> > > > > descrive un po' meglio contesto e obiettivi posso girare la
> > > > > richiesta
> > > > > nelle varie liste OSM e chiedere maggiori info.
> > > > >
> > > > > Ale
> > > > >
> > > > > On 10/02/20 16:01, Margherita Di Leo wrote:
> > > > > > Buongiorno,
> > > > > >
> > > > > > sto cercando geodati relativi agli edifici (residenziali)
> > > > > > italiani.
> > > >
> > > > Qual
> > > > > è
> > > > > > lo status dei dati di OSM?
> > > > > >
> > > > > > Grazie
> > > > > > Saluti
> > > > > >
> > > > >
> > > > > _______________________________________________
> > > > > [hidden email]
> > > > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > > > > posizioni
> > > > > dell'Associazione GFOSS.it.
> > > > > 764 iscritti al 23/08/2019
> > > >
> > > >
> > > >
> > > > --
> > > > Margherita Di Leo
> > > > _______________________________________________
> > > > [hidden email]
> > > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > > > posizioni
> > > > dell'Associazione GFOSS.it.
> > > > 764 iscritti al 23/08/2019
> > >
> > > _______________________________________________
> > > [hidden email]
> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > > posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > > 764 iscritti al 23/08/2019
> >
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
>
> --
> Margherita Di Leo
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati edificato Italia

nformica
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Ciao Maurizio,

a proposito di questi SW di deep learning, che tu sappia ce ne sono che
riescono anche a valutare (se pur in modo approx) l'altezza degli edifici?
Una volta mi pare di aver letto qualcosa che mi pare sfruttasse l'ombra che
si vede nelle immagini satellitari.

Saluti
N.F.

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019