Geodati: inquadramento giuridico

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Geodati: inquadramento giuridico

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Una notizia interessante, mi pare:
http://aliprandi.blogspot.it/2013/06/freegis-D51-inquadramento-giuridico.html
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlHKs2EACgkQ/NedwLUzIr6sVgCgnVW+R+MD9GrhZGWH74RMFYHS
3mwAoLWe3i0sF87pisH0RqEaLdbDQsHQ
=MUxc
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geodati: inquadramento giuridico

Maurizio Napolitano-2
Consiglio vivamente la lettura dell'articolo di Aliprandi e Piana
Si tratta di una ottima review dello stato dell'arte sulla situazione in
Italia e in Europa.
Manca un pezzettino in merito alle modifiche previste alla direttiva
PSI - Public Sector Information, ma, d'altronde l'articolo e' uscito
poco prima.

Interessante la parte che spiega il diritto sui generis e la questione
sulla problematica del danno erariale (spesso percepita da dirigenti
della PA).
L'articolo si pone prima di tutto sul tema generico dell'open data con
qualche riferimento al tema geo (infatti la parola "geo" e' fra parentesi).

Il lavoro e' uno degli output del progetto FreeGIS.net - progetto
interreg fra Svizzera, Austria e Italia e noto in questa mailing list.
Fra i prossimi output sono previsti degli articoli in merito alle
licenze open data con particolare dettaglio sui geodati.

Concludo poi invitando a leggere quali saranno le prossime
modifiche alla PSI
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=REPORT&reference=A7-2012-0404&language=IT&mode=XML
Si tratta di una grandissima riforma (in particolare sul
fronte dei beni culturali).

Sul tema licenze faccio un copia/incolla del emendamento numero 22
dove e' chiaro l'incoraggiamento al massimo di licenze di tipo
attribuzione " limitandole preferibilmente all'indicazione della fonte."

----
(13) In relazione al riutilizzo di un documento e ove fattibile, gli
enti pubblici possono imporre condizioni al riutilizzatore, come la
citazione della fonte. Le eventuali licenze per il riutilizzo di
informazioni del settore pubblico devono comunque imporre il minor
numero possibile di restrizioni al riutilizzo, limitandole
preferibilmente all'indicazione della fonte. Al riguardo dovrebbero
svolgere un ruolo importante le licenze aperte disponibili in linea, che
conferiscono diritti di riutilizzo più ampi senza limitazioni
tecnologiche, finanziarie o geografiche e che si basano su formati di
dati aperti. È pertanto opportuno che gli Stati membri incoraggino l'uso
di licenze aperte che a tempo debito dovranno essere uniformate in tutta
l'Unione.
----


Il 26/06/2013 11:24, Paolo Cavallini ha scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Salve.
> Una notizia interessante, mi pare:
> http://aliprandi.blogspot.it/2013/06/freegis-D51-inquadramento-giuridico.html
> Saluti.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013