Geopaparazzi 4 = GFOSS ?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Geopaparazzi 4 = GFOSS ?

Marco
Fino alla versione 3 Geopaparazzi era, a mio parere, un ottimo "loggatore" da campo, affidabile e preciso.
Ora, con la versione 4, credo si sia fatto il salto di qualità.
Infatti, secondo me (ditemi se esagero), averlo implementato con la possibilità di poter aprire ed editare i vettori Spatialite,  lo posiziona  a tutti gli effetti tra i GFOSS, ...forse con la "g" minuscola ...ma sempre gFOSS ...esagero?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geopaparazzi 4 = GFOSS ?

giohappy

Non capisco cosa qualifica per te un sw "GFOSS", e si quale base distingui la "G" dalla "g".
Comunque, non posso che sottoscrivere gli apprezzamenti per questo prodotto (che è open e orientato al mapping da sempre), ricordando che adesso è sostenuto anche dall'Università di New York che, se non erro, ha contribuito finanziariamente a questa release.

giovanni

Il 22/ott/2014 22:33 "Marco" <[hidden email]> ha scritto:
Fino alla versione 3 Geopaparazzi era, a mio parere, un ottimo "loggatore" da
campo, affidabile e preciso.
Ora, con la versione 4, credo si sia fatto il salto di qualità.
Infatti, secondo me (ditemi se esagero), averlo implementato con la
possibilità di poter aprire ed editare i vettori Spatialite,  lo posiziona
a tutti gli effetti tra i GFOSS, ...forse con la "g" minuscola ...ma sempre
gFOSS ...esagero?



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geopaparazzi-4-GFOSS-tp7589919.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geopaparazzi 4 = GFOSS ?

monday
giohappy wrote
Non capisco cosa qualifica per te un sw "GFOSS", e si quale base distingui
la "G" dalla "g".
Comunque, non posso che sottoscrivere gli apprezzamenti per questo prodotto
(che è open e orientato al mapping da sempre), ricordando che adesso è
sostenuto anche dall'Università di New York che, se non erro, ha
contribuito finanziariamente a questa release.

giovanni
Il 22/ott/2014 22:33 "Marco" <[hidden email]> ha scritto:

> Fino alla versione 3 Geopaparazzi era, a mio parere, un ottimo "loggatore"
> da
> campo, affidabile e preciso.
> Ora, con la versione 4, credo si sia fatto il salto di qualità.
> Infatti, secondo me (ditemi se esagero), averlo implementato con la
> possibilità di poter aprire ed editare i vettori Spatialite,  lo posiziona
> a tutti gli effetti tra i GFOSS, ...forse con la "g" minuscola ...ma sempre
> gFOSS ...esagero?
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geopaparazzi-4-GFOSS-tp7589919.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
Buongiorno, ne approfitto, per associarmi agli apprezzamenti a geopaparazzi, ora che supporta vettori SL mi toccherà imparare ad usarli.
Ne approfitto anche per un'altra domanda: trovavo molto comodo andare nella cartella media all'interno del progetto geopaparazzi, copiare i le foto georeferenziate (file.jpg ed il file.properties associato con le informazioni geografiche) e usarle in locale nel pc, ora invece, non trovo più la cartella e devo per forza passare dall'export kml, è proprio così che è stato pensato o c'è qualche passaggio che mi sfugge?
grazie mille a tutti e complimenti per la lista di discussione che è una ficata pazzesca oltre che efficientissima.
Io oggi mi sparo 10 ore di rilievi in bosco, voi?
Buona giornata
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geopaparazzi 4 = GFOSS ?

Andrea Antonello
Ciao,
mi fa molto piacere leggere di geopaparazzi come strumento affidabile
da campo. Quello, piu' un utilizzo educational sono quello che per lui
avremmo voluto da sempre.

La 4 e' stata probabilmente la release piu' importante e... nemmeno
accompagnata da un post di release. Questa volta ci si e' messo di
mezzo il lavoro e non ce 'ho proprio fatta. :-(

Sono appena arrivato ad Osaka, dove nei prossimi 4 giorni terremo un
code sprint, una presentazione e un workshop indoor e uno in campo al
Foss4G asiatico.

Non nascondo che la cosa mi fa un piacere immenso, ma preferirei che
il primo paese ad usare geopaparazzi fosse l'Italia :-)

Confermo quello che ha detto Giovanni, New York ha contribuito pagando
lo sviluppo. E' stata una gran bella cosa.

Per quanto riguarda le immagini che non sono piu' "visibili", e' stato
un compromesso pagato per potere avere un unico file di progetto, piu'
facilmente spostabile e inviabile di una cartella di file.

Ma mi e' gia' stato chiesto un modo di vedere le immagini. Mi sa che
aggiungero' un export per le immagini, magari gia' al code sprint.

Per rispondere invece a Marco. Credo di capire cosa intendi. Io spero
che Geopaparazzi rimanga uno strumento GFOSS con la g minuscola.
Tentare di diventare un GIS sarebbe un errore a mio avviso, su delle
unita' mobile. Il rilievo in campo e' concettualmente diverso dal
"lavoro" con il GIS e rischierebbe di viziare il risultato. Ma e' una
idea mia.
L'editing poligonale a mio avviso e' una bella aggiunta e trovo sia
necessario anche per il mobile.

Un saluto da Osaka,
Andrea



2014-10-23 6:27 GMT+02:00 monday <[hidden email]>:

> giohappy wrote
>> Non capisco cosa qualifica per te un sw "GFOSS", e si quale base distingui
>> la "G" dalla "g".
>> Comunque, non posso che sottoscrivere gli apprezzamenti per questo
>> prodotto
>> (che è open e orientato al mapping da sempre), ricordando che adesso è
>> sostenuto anche dall'Università di New York che, se non erro, ha
>> contribuito finanziariamente a questa release.
>>
>> giovanni
>> Il 22/ott/2014 22:33 "Marco" &lt;
>
>> spaziani.marco@
>
>> &gt; ha scritto:
>>
>>> Fino alla versione 3 Geopaparazzi era, a mio parere, un ottimo
>>> "loggatore"
>>> da
>>> campo, affidabile e preciso.
>>> Ora, con la versione 4, credo si sia fatto il salto di qualità.
>>> Infatti, secondo me (ditemi se esagero), averlo implementato con la
>>> possibilità di poter aprire ed editare i vettori Spatialite,  lo
>>> posiziona
>>> a tutti gli effetti tra i GFOSS, ...forse con la "g" minuscola ...ma
>>> sempre
>>> gFOSS ...esagero?
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> View this message in context:
>>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geopaparazzi-4-GFOSS-tp7589919.html
>>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
>>> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>>> _______________________________________________
>>>
>
>> Gfoss@.gfoss
>
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 666+40 iscritti al 5.6.2014
>> _______________________________________________
>
> Buongiorno, ne approfitto, per associarmi agli apprezzamenti a geopaparazzi,
> ora che supporta vettori SL mi toccherà imparare ad usarli.
> Ne approfitto anche per un'altra domanda: trovavo molto comodo andare nella
> cartella media all'interno del progetto geopaparazzi, copiare i le foto
> georeferenziate (file.jpg ed il file.properties associato con le
> informazioni geografiche) e usarle in locale nel pc, ora invece, non trovo
> più la cartella e devo per forza passare dall'export kml, è proprio così che
> è stato pensato o c'è qualche passaggio che mi sfugge?
> grazie mille a tutti e complimenti per la lista di discussione che è una
> ficata pazzesca oltre che efficientissima.
> Io oggi mi sparo 10 ore di rilievi in bosco, voi?
> Buona giornata
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geopaparazzi-4-GFOSS-tp7589919p7589927.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geopaparazzi 4 = GFOSS ?

Marco
Andrea Antonello wrote
Per rispondere invece a Marco ...Credo di capire cosa intendi.
Hai capito benissimo cosa volevo intendere ;-)
Complimenti per il lavoro svolto e ...ad maiora!