Salve a tutti,
sto muovendo i primi passetti in geopaparazzi. Vado al sodo: ho caricato un gpx di vertici ricavati dal contorno di due muretti che misurano Lung: 1 metro e largh: 50 cm. Caricati su geopaparazzi visualizzo i punti ma non posso andare oltre al fattore di zoom 19 e quindi vedo solo un grumo di quadratini con la i e non li distinguo separatamente. Sono su un samsung galaxy advanced. Sto sbagliando qualcosa oppure sto cercando di usare geopaparazzi con una scala che non gli è congeniale, visto che l'errore del GPS può essere di +-5 metri e quindi è inutile andare più "giù"?
Grazie per l'aiuto! Ciao Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Luca, questo è lo zoom fissato dal layer OSM, perché è il massimo zoom esposto dal tile server. Andando più "giù" l'immagine verrebbe pixelata... giovanni
Il giorno 17 dicembre 2013 11:42, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Luca,
> questo è lo zoom fissato dal layer OSM, perché è il massimo zoom esposto dal > tile server. Andando più "giù" l'immagine verrebbe pixelata... esatto. Aggiungo solo che se usi le mappe di OSM vettoriali, non hai questo problema: https://code.google.com/p/geopaparazzi/wiki/VectorMaps3 Ciao, Andrea > > giovanni > > > Il giorno 17 dicembre 2013 11:42, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha > scritto: >> >> Salve a tutti, >> sto muovendo i primi passetti in geopaparazzi. Vado al sodo: ho caricato >> un gpx di vertici ricavati dal contorno di due muretti che misurano Lung: 1 >> metro e largh: 50 cm. >> >> Caricati su geopaparazzi visualizzo i punti ma non posso andare oltre al >> fattore di zoom 19 e quindi vedo solo un grumo di quadratini con la i e non >> li distinguo separatamente. >> >> Sono su un samsung galaxy advanced. Sto sbagliando qualcosa oppure sto >> cercando di usare geopaparazzi con una scala che non gli è congeniale, visto >> che l'errore del GPS può essere di +-5 metri e quindi è inutile andare più >> "giù"? >> >> >> Grazie per l'aiuto! >> >> Ciao >> Luca >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 > > > > > -- > Giovanni Allegri > http://about.me/giovanniallegri > blog: http://blog.spaziogis.it > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
> Grazie a tutti per le chiarificazioni. A me interessa solo
> vedere.distintamente i punti che delimitano i muri + la mia posizione gps, > senza tiles sottostanti. Il fine è ritrovare dei muri romani sottoterra > disegnati su qgis tempo fa. È possibile visualizzare la mappa solo col gpx > caricato senza.sfondi? Ciauuu Non in modo "convenzionale". Geopap presume tu abbia sempre una mappa di sfondo. Pero' se ti carichi la mappa vettoriale diciamo della isle_of_man (e' la piu' piccola, quindi ci metti poco a scaricarla :) ) e poi vai a vedere la tua zona, ottieni lo stesso effetto. Ciao, Andrea > > Il giorno 17/dic/2013 12:57, "andrea antonello" <[hidden email]> > ha scritto: > >> Ciao Luca, >> >> > questo è lo zoom fissato dal layer OSM, perché è il massimo zoom esposto >> > dal >> > tile server. Andando più "giù" l'immagine verrebbe pixelata... >> >> esatto. >> >> Aggiungo solo che se usi le mappe di OSM vettoriali, non hai questo >> problema: >> https://code.google.com/p/geopaparazzi/wiki/VectorMaps3 >> >> Ciao, >> Andrea >> >> >> >> > >> > giovanni >> > >> > >> > Il giorno 17 dicembre 2013 11:42, Luca Mandolesi <[hidden email]> >> > ha >> > scritto: >> >> >> >> Salve a tutti, >> >> sto muovendo i primi passetti in geopaparazzi. Vado al sodo: ho >> >> caricato >> >> un gpx di vertici ricavati dal contorno di due muretti che misurano >> >> Lung: 1 >> >> metro e largh: 50 cm. >> >> >> >> Caricati su geopaparazzi visualizzo i punti ma non posso andare oltre >> >> al >> >> fattore di zoom 19 e quindi vedo solo un grumo di quadratini con la i e >> >> non >> >> li distinguo separatamente. >> >> >> >> Sono su un samsung galaxy advanced. Sto sbagliando qualcosa oppure sto >> >> cercando di usare geopaparazzi con una scala che non gli è congeniale, >> >> visto >> >> che l'errore del GPS può essere di +-5 metri e quindi è inutile andare >> >> più >> >> "giù"? >> >> >> >> >> >> Grazie per l'aiuto! >> >> >> >> Ciao >> >> Luca >> >> >> >> _______________________________________________ >> >> [hidden email] >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> >> dell'Associazione GFOSS.it. >> >> 666 iscritti al 22.7.2013 >> > >> > >> > >> > >> > -- >> > Giovanni Allegri >> > http://about.me/giovanniallegri >> > blog: http://blog.spaziogis.it >> > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus >> > >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 666 iscritti al 22.7.2013 >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Andrea, mi sono un pelo perso: cosa intendi per caricare la isle_of_man. Aggiungo come nota personale, che essendo geopaparazzi uno strumento bellissimo per l'archeologia, che ahimè o perfortunamè, lavora a scale fino all'1:1, avere già di default la possibilità di andare a scale così basse sarebbe molto bello e un buonissimo incentivo per gli archeologi ad usarlo e potrei anche divulgarlo accanto al plugin pyArchInit per l'archeologia che sto sviluppando.
Grazie Luca
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Luca,
> Ciao Andrea, mi sono un pelo perso: cosa intendi per caricare la > isle_of_man. Seguendo il link di cui sopra vedrai che puoi caricare delle mappe vettoriali, che hanno uno zoom supportato massimo a livello 22 di OSM. Se ti carichi la mappa dell'Italia, te la troverai sotto, se il tuo sito si trova in Italia. Quindi, se ti carichi una'altra mappa qualunque (proponevo isle of the map, perche' e' di 1 mega: http://download.mapsforge.org/maps/europe/isle_of_man.map ), nella zona dell'Italia ti troverai uno sfondo vuoto, come mi pare tu lo desideri. > Aggiungo come nota personale, che essendo geopaparazzi uno strumento > bellissimo per l'archeologia, che ahimè o perfortunamè, lavora a scale fino > all'1:1, avere già di default la possibilità di andare a scale così basse > sarebbe molto bello e un buonissimo incentivo per gli archeologi ad usarlo e > potrei anche divulgarlo accanto al plugin pyArchInit per l'archeologia che > sto sviluppando. Hmmm, e' la prima volta che abbiamo una richiesta del genere. Intendi che ti piacerebbe avere la possibilita' di zooming libero senza dovere avere una mappa sotto, giusto? Ciao, Andrea > > Grazie > Luca > > >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 > > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Quindi, se ti carichi una'altra mappa qualunque (proponevo isle of the Uh, grazie...mica avevo capito!
Credo di si. Penso al caso di ieri dove ho due muretti di 50x100 caricati come punti, ma esportati da QGis dopo averli digitalizzati manualmente passando per una georeferenziazione del disegno a mano su lucido fatto in scavo. I due muretti distano tra loro 30 metri.
Quindi la mia "mappa sotto", sarebbero i miei punti che rappresentano i muri e andando sul campo verificare eventuali nuovi affioramenti di materiali (i cocci che l'aratro tira su dal sottosuolo) tra i due muretti, e magari battersi il punto, farci una foto con geopap, ecc.
Se secondo te ne vale la pena ragionarci per espandere geopap anche al mondo dell'archeologia fa sapere, possiamo anche discuterne in privato per non andare OT. Disponibilissimo a dare una mano!
Ciao Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |