Georeferenziare raster

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
13 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Georeferenziare raster

Andrea Peri
Salve,
ho necessita' di georeferenziare una immagine raster.
Ho provato a usare il plugin georefenziatore disponibile in qgis 2.8.
Il plugin è molto comodo perche' permette di prendere le coordinate
dalla mappa di qgis. Ove io aggiungo una mappa recuperata da un
servizio wms e con essa identifico dei punti omologhi. Il plugin poi
mi associa tali coordinate alla immagine da georeferenziare.

Purtroppo poi quando vado a aggiungere il nuovo raster georef sulla
mappa di qgis vedo che essa e' stranamente scalata e quindi va fuori
posizione.

Puo' darsi che sia io a sbagliare, ma ho riprovato parecchie volte e
il risultato e' sempre il medesimo.

Per questo mi piacerebbe provare con qualche altro strumento.
qualcuno sa dirmi se su gvsig o atri softwares gfoss (openjump etc...)
e' disponibile un tool per georeferenziare ?

Grazie,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

Giuliano Curti
Il giorno Sun, 26 Apr 2015 23:24:34 +0200
Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Salve,

ciao Andrea,


> ho necessita' di georeferenziare una immagine raster.
> .....
> Purtroppo poi quando vado a aggiungere il nuovo raster georef sulla
> mappa di qgis vedo che essa e' stranamente scalata e quindi va fuori
> posizione.

ma i punti come si comportano? dopo la georettifica i punti omologhi
combaciano o no?

hai provato poi i diversi algoritmi? purtroppo non conosco bene la
matematica dei vari metodi però ricordo che i risultati erano alquanto
diversi;


> Grazie,

ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

giohappy
In reply to this post by Andrea Peri
Ciao Andrea,
Ho usato il georefernziatore della 2.8.1 anche recentemente in vari corsi ed ha sempre lavorato bene...
Che tipo di trasformazione hai impiegato? Che RMS ottieni?

Comunque, se vuoi testare un'alternativa, anche GRASS ha un tool visuale per georeferenziare: http://grasswiki.osgeo.org/wiki/WxGUI#Georectifier

Giovanni

Il giorno 26 aprile 2015 23:24, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Salve,
ho necessita' di georeferenziare una immagine raster.
Ho provato a usare il plugin georefenziatore disponibile in qgis 2.8.
Il plugin è molto comodo perche' permette di prendere le coordinate
dalla mappa di qgis. Ove io aggiungo una mappa recuperata da un
servizio wms e con essa identifico dei punti omologhi. Il plugin poi
mi associa tali coordinate alla immagine da georeferenziare.

Purtroppo poi quando vado a aggiungere il nuovo raster georef sulla
mappa di qgis vedo che essa e' stranamente scalata e quindi va fuori
posizione.

Puo' darsi che sia io a sbagliare, ma ho riprovato parecchie volte e
il risultato e' sempre il medesimo.

Per questo mi piacerebbe provare con qualche altro strumento.
qualcuno sa dirmi se su gvsig o atri softwares gfoss (openjump etc...)
e' disponibile un tool per georeferenziare ?

Grazie,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015



--

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

pcav
In reply to this post by Andrea Peri
Probabile sia il bug do cui si e parlato di recente. Puoi provare la ltr-dev, oppure attendere qualche giorno la 2.8.2.
Facci sapere, saluti.

Il 26 aprile 2015 23:24:34 CEST, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Salve,
ho necessita' di georeferenziare una immagine raster.
Ho provato a usare il plugin georefenziatore disponibile in qgis 2.8.
Il plugin è molto comodo perche' permette di prendere le coordinate
dalla mappa di qgis. Ove io aggiungo una mappa recuperata da un
servizio wms e con essa identifico dei punti omologhi. Il plugin poi
mi associa tali coordinate alla immagine da georeferenziare.

Purtroppo poi quando vado a aggiungere il nuovo raster georef sulla
mappa di qgis vedo che essa e' stranamente scalata e quindi va fuori
posizione.

Puo' darsi che sia io a sbagliare, ma ho riprovato parecchie volte e
il risultato e' sempre il medesimo.

Per questo mi piacerebbe provare con qualche altro strumento.
qualcuno sa dirmi se su gvsig o atri softwares gfoss (openjump etc...)
e' disponibile un tool per georeferenziare ?

Grazie,

--
http://faunalia.eu/
Sent from mobile, sorry for being short
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

Andrea Peri
Per evitare tale bug ho provato anche con la dev, ma ho i medesimi problemi.

Probabilmente sono io che sbaglio qualcosa.
Cerchero' nella documentazione ....

Il 27 aprile 2015 05:33, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

> Probabile sia il bug do cui si e parlato di recente. Puoi provare la
> ltr-dev, oppure attendere qualche giorno la 2.8.2.
> Facci sapere, saluti.
>
>
> Il 26 aprile 2015 23:24:34 CEST, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>>
>> Salve,
>> ho necessita' di georeferenziare una immagine raster.
>> Ho provato a usare il plugin georefenziatore disponibile in qgis 2.8.
>> Il plugin è molto comodo perche' permette di prendere le coordinate
>> dalla mappa di qgis. Ove io aggiungo una mappa recuperata da un
>> servizio wms e con essa identifico dei punti omologhi. Il plugin poi
>> mi associa tali coordinate alla immagine da georeferenziare.
>>
>> Purtroppo poi quando vado a aggiungere il nuovo raster georef sulla
>> mappa di qgis vedo che essa e' stranamente scalata e quindi va fuori
>> posizione.
>>
>> Puo' darsi che sia io a sbagliare, ma ho riprovato parecchie volte e
>> il risultato e' sempre il medesimo.
>>
>> Per questo mi piacerebbe provare con qualche altro strumento.
>> qualcuno sa dirmi se su gvsig o atri softwares gfoss (openjump etc...)
>> e' disponibile un tool per georeferenziare ?
>>
>> Grazie,
>
>
> --
> http://faunalia.eu/
> Sent from mobile, sorry for being short



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

Andrea Peri
In reply to this post by giohappy
cio giovanni.
Preciso che sto provando l'opzione "genera il file TFW").

Con trasformazione Lineare.


Ho fatto una prova or ora con la Hemert e con rigenerazione delfile
tiff e la georef.
Arriva perfetta.

Quindi il problema e' quando si imposta l'uso di
TFW e si vuole mantenere il file tiff originale .

Te avevi provato con l'opzione TFW e trasf. lineare ?

Il 26 aprile 2015 23:51, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Andrea,
> Ho usato il georefernziatore della 2.8.1 anche recentemente in vari corsi ed
> ha sempre lavorato bene...
> Che tipo di trasformazione hai impiegato? Che RMS ottieni?
>
> Comunque, se vuoi testare un'alternativa, anche GRASS ha un tool visuale per
> georeferenziare: http://grasswiki.osgeo.org/wiki/WxGUI#Georectifier
>
> Giovanni
>
> Il giorno 26 aprile 2015 23:24, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>>
>> Salve,
>> ho necessita' di georeferenziare una immagine raster.
>> Ho provato a usare il plugin georefenziatore disponibile in qgis 2.8.
>> Il plugin è molto comodo perche' permette di prendere le coordinate
>> dalla mappa di qgis. Ove io aggiungo una mappa recuperata da un
>> servizio wms e con essa identifico dei punti omologhi. Il plugin poi
>> mi associa tali coordinate alla immagine da georeferenziare.
>>
>> Purtroppo poi quando vado a aggiungere il nuovo raster georef sulla
>> mappa di qgis vedo che essa e' stranamente scalata e quindi va fuori
>> posizione.
>>
>> Puo' darsi che sia io a sbagliare, ma ho riprovato parecchie volte e
>> il risultato e' sempre il medesimo.
>>
>> Per questo mi piacerebbe provare con qualche altro strumento.
>> qualcuno sa dirmi se su gvsig o atri softwares gfoss (openjump etc...)
>> e' disponibile un tool per georeferenziare ?
>>
>> Grazie,
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015
>
>
>
>
> --
> Giovanni Allegri
> http://about.me/giovanniallegri
> Gis3W - http://gis3w.it
> Ikare - http://ikare.it
> Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
> blog: http://blog.spaziogis.it
> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

Sieradz
Andrea,
la trasformazione lineare ha senso soltanto quando hai 2 coppie di punti da calibrare (ad es. i 2 spigoli opposti di una diagonale).

In questo caso verrà impressa una semplice rototraslazione scalata, senza deformazione dell'originale.

Se invece hai un numero di coppie maggiore di 2, allora DEVI usare una trasformazione di ordine superiore, tipo la polinomiale o Helmert.

Queste imprimeranno una deformazione dell'originale, ossia una scalatura diversa sugli assi X e Y.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

Andrea Peri
Ciao Sieradz.

Il mio oiettivo e' produrre un file TFW da applicare alla immagine
originale non georef.
Quindi il mio errore e' aver fornito 3 punti anziche' due.

Provo subito.

Grazie.





Il 27 aprile 2015 09:05, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

> Andrea,
> la trasformazione lineare ha senso soltanto quando hai 2 coppie di punti da
> calibrare (ad es. i 2 spigoli opposti di una diagonale).
>
> In questo caso verrà impressa una semplice rototraslazione scalata, senza
> deformazione dell'originale.
>
> Se invece hai un numero di coppie maggiore di 2, allora DEVI usare una
> trasformazione di ordine superiore, tipo la polinomiale o Helmert.
>
> Queste imprimeranno una deformazione dell'originale, ossia una scalatura
> diversa sugli assi X e Y.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Georeferenziare-raster-tp7592329p7592336.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

Andrea Peri
niente da fare.
Ho disattivato uno dei 3 punti, ma il risultato e' completamente deformato.

Ho l'impressione che il georef. funzioni bene solo se ha la
possibilita' di rigenerare il tiff deformandolo.

Provero' con altri strumenti.

A.


Il 27 aprile 2015 09:10, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Sieradz.
>
> Il mio oiettivo e' produrre un file TFW da applicare alla immagine
> originale non georef.
> Quindi il mio errore e' aver fornito 3 punti anziche' due.
>
> Provo subito.
>
> Grazie.
>
>
>
>
>
> Il 27 aprile 2015 09:05, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
>> Andrea,
>> la trasformazione lineare ha senso soltanto quando hai 2 coppie di punti da
>> calibrare (ad es. i 2 spigoli opposti di una diagonale).
>>
>> In questo caso verrà impressa una semplice rototraslazione scalata, senza
>> deformazione dell'originale.
>>
>> Se invece hai un numero di coppie maggiore di 2, allora DEVI usare una
>> trasformazione di ordine superiore, tipo la polinomiale o Helmert.
>>
>> Queste imprimeranno una deformazione dell'originale, ossia una scalatura
>> diversa sugli assi X e Y.
>>
>>
>>
>> --
>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Georeferenziare-raster-tp7592329p7592336.html
>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

Sieradz
Andrea Peri wrote
Ho disattivato uno dei 3 punti, ma il risultato e' completamente deformato


Ma infatti: se disattivi il terzo punto, ti restano 2 coppie, quindi DEVI usare la trasformazione lineare.

Otterrai un TFW in cui seconda e terza riga saranno diverse da zero, che si applicheranno al TIFF originale non deformato.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

Andrea Peri
si, infatti, ho usato 2 punti e impostato trasformazione lineare.
Ma viene fortemente deformata.

troppo deformata.

Qui pero' forse ci mette lo zampino qgis quando la riproduce.

A.


Il 27 aprile 2015 09:30, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

> /
> Andrea Peri wrote
>> Ho disattivato uno dei 3 punti, ma il risultato e' completamente deformato
>
> /
>
> Ma infatti: se disattivi il terzo punto, ti restano 2 coppie, quindi DEVI
> usare la trasformazione lineare.
>
> Otterrai un TFW in cui seconda e terza riga saranno diverse da zero, che si
> applicheranno al TIFF originale non deformato.
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Georeferenziare-raster-tp7592329p7592339.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

Sieradz
Andrea Peri wrote
Ma viene fortemente deformata


Se non hai problemi di riservatezza, zippa ed allega il raster originale + il file GCP coi punti di calibrazione, ci proviamo noialtri.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare raster

Amedeo Fadini
In reply to this post by Andrea Peri
2015-04-27 9:43 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:
> si, infatti, ho usato 2 punti e impostato trasformazione lineare.
> Ma viene fortemente deformata.
>
> troppo deformata.
>
> Qui pero' forse ci mette lo zampino qgis quando la riproduce.
Aprendo il Tfw ti da la rotazione diversa da 0? E' un bug di cui si è
già parlato

amefad
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015