Geoservices REST API

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
9 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Geoservices REST API

Pasquale Di Donato-2
Qualcuno in lista ha informazioni "riservate" :-) su Geoservices REST API?

http://www.opengeospatial.org/standards/requests/89

Sta roba é in giro da alcuni anni, ma non riesco a capire a che punto
é nella filiera OGC.

Pasquale
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geoservices REST API

paolo importuni
Ti posso dire che ESRI ha una propria specifica OGC che aderisce alla RFC in oggetto ed espone i propri servizi via REST API.  Tali servizi vengono consumati dai framework ESRI client-side per le varie richieste di mappe, features ecc.
Anche noi in azienda abbiamo scelto di aderire a tale specifica e di esporre i nostri servizi GIS via REST e di utilizzare JSON.
Quindi... qualcuno nella filiera...ci lavora.. ;)

ciao

paolo
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geoservices REST API

Pasquale Di Donato-2
Paolo la RFC OGC è proprio la specifica ESRI. Ho visto in giro vari commenti sopratutto riguardo il non utilizzo di GeoJSON. Quindi la questione è se conviene avviare lavori con queste specifiche prima dell'approvazione.

On Thursday, March 28, 2013, paolo importuni wrote:
Ti posso dire che ESRI ha una propria specifica OGC che aderisce alla RFC in
oggetto ed espone i propri servizi via REST API.  Tali servizi vengono
consumati dai framework ESRI client-side per le varie richieste di mappe,
features ecc.
Anche noi in azienda abbiamo scelto di aderire a tale specifica e di esporre
i nostri servizi GIS via REST e di utilizzare JSON.
Quindi... qualcuno nella filiera...ci lavora.. ;)

ciao

paolo



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geoservices-REST-API-tp7581627p7581634.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
<a href="javascript:;" onclick="_e(event, &#39;cvml&#39;, &#39;Gfoss@lists.gfoss.it&#39;)">Gfoss@...
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


--
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: [hidden email]

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Geoservices REST API

Andrea Aime
2013/3/28 Pasquale Di Donato <[hidden email]>
Paolo la RFC OGC è proprio la specifica ESRI. Ho visto in giro vari commenti sopratutto riguardo il non utilizzo di GeoJSON. Quindi la questione è se conviene avviare lavori con queste specifiche prima dell'approvazione.

Sono sottoscritto alla mailing list che raccoglie i feedback agli standard proposti, questo di ESRI
ha senz'altro vinto il primo premio in termini di commenti negativi, sia da parte della comunità
open source che da parte di persone che partecipano in OGC da lunga data (con commenti
che vanno oltre il mancato uso di GeoJSON)

Sarei piuttosto sorpreso se arrivassero alla pubblicazione dello standard così come lo hanno
proposto, ma se dovessero accettare tutto il feedback ricevuto la proposta dovrebbe essere
praticamente riscritta, il che causerebbe parecchie noie a ESRI.

Mi pare una situazione di stallo... nessuno più addentro OGC ha novità sull'argomento?

Ciao
Andrea
 
--
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more information.
==

Ing. Andrea Aime 
@geowolf
Technical Lead

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob: +39  339 8844549


-------------------------------------------------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Geoservices REST API

Vittorio Colombo

Apporto la mia esperienza, che non mette certo in gloria l’approccio di ESRI verso gli standard OGC e anche verso i clienti.

 

Avevamo pensato di impostare un progetto GIS di medio-grandi dimensioni con layer di tipo WMS generati da un motore ArcGIS Server 10.

Niente di trascendentale, semplici punti di origine GPS e settori di pertinenza, entrambi dinamici a fronte di filtri attivati dall’utente, pertanto volevamo applicare una stilizzazione dinamica WMS SLD: di per sé molto semplice, colorazioni differenti in base al contesto.

In questi casi si include l’SLD direttamente nella chiamata WMS perché, appunto, è dinamico, ma ci siamo scontrati subito con un problemino “da nulla” ( = non funzionava niente) che ci è stato giustificato come un “baco noto di quella versione di ArcGIS” [sic].

Per ovviare, ci siamo inventati un meccanismo di cui vi risparmio i dettagli e che di fatto trasformava il riferimento SLD da dinamico puro, in una chiamata costruita al momento ma riferibile ad una URL statica. Questo sistema di per sé dava il risultato atteso, ma non capivamo perché in semplice visualizzazione il SQL Server che stava dietro arrancava tanto che temevamo ci cascasse esanime. Analizzando meglio abbiamo verificato come, per motivi davvero ignoti, a fronte di una semplice richiesta WMS SLD con 10-20 “colorazioni” diverse, ArcGIS Server scatenava una tempesta di centinaia di pesanti query. Una inefficienza piuttosto imbarazzante. L’abbiamo fatto presente a ESRI che ci ha confermato che in quella versione “l’implementazione WMS funziona male”. E quindi… quindi… ora vi lascio immaginare il finale.

Un inguaribile ottimista potrebbe pensare “ah, emerso un problema serio al core di piattaforma, ora ESRI scatenerà supporto e sviluppatori per ovviare e aiutare il suo cliente”.

Eh, magari…

La realtà è ben diversa: “la 10 non va bene, dovete comprare la 10.1, acquistare un contratto di manutenzione e anche pagare la manutenzione per il periodo passato”.

Ma come? Ci avete venduto una versione farlocca e ora dobbiamo pagare triplo per il semplice diritto di poterla usare?

E invece sì: hai comprato una versione fallata, te la tieni, e se proprio vuoi paghi di nuovo, credi e speri.

Follia, follia pura.

Da quel momento in poi abbiamo compreso che sia ESRI che il nostro partner di riferimento ci hanno “scaricato”.

Devo dire che è stata una esperienza significativa ma molto frustrante – e ancor più mentre parlo da ex-dipendente ESRI, seppure di quella inglese.

Saluti

   Vittorio Colombo

 

www.urbisproject.it

 

Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Andrea Aime
Inviato: giovedì 28 marzo 2013 09:38
A: Pasquale Di Donato
Cc: [hidden email]; paolo importuni
Oggetto: Re: [Gfoss] Geoservices REST API

 

2013/3/28 Pasquale Di Donato <[hidden email]>

Paolo la RFC OGC è proprio la specifica ESRI. Ho visto in giro vari commenti sopratutto riguardo il non utilizzo di GeoJSON. Quindi la questione è se conviene avviare lavori con queste specifiche prima dell'approvazione.

 

Sono sottoscritto alla mailing list che raccoglie i feedback agli standard proposti, questo di ESRI

ha senz'altro vinto il primo premio in termini di commenti negativi, sia da parte della comunità

open source che da parte di persone che partecipano in OGC da lunga data (con commenti

che vanno oltre il mancato uso di GeoJSON)

 

Sarei piuttosto sorpreso se arrivassero alla pubblicazione dello standard così come lo hanno

proposto, ma se dovessero accettare tutto il feedback ricevuto la proposta dovrebbe essere

praticamente riscritta, il che causerebbe parecchie noie a ESRI.

 

Mi pare una situazione di stallo... nessuno più addentro OGC ha novità sull'argomento?

 

Ciao

Andrea

 

--

==

Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more information.

==

 

Ing. Andrea Aime 

@geowolf

Technical Lead

 

GeoSolutions S.A.S.

Via Poggio alle Viti 1187

55054  Massarosa (LU)

Italy

phone: +39 0584 962313

fax: +39 0584 1660272

mob: +39  339 8844549

 

 

-------------------------------------------------------


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: Geoservices REST API

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 28/03/2013 12:03, Vittorio Colombo ha scritto:
> Apporto la mia esperienza, che non mette certo in gloria l’approccio di ESRI verso
> gli standard OGC e anche verso i clienti.

> La realtà è ben diversa: “la 10 non va bene, dovete comprare la 10.1, acquistare un
> contratto di manutenzione e anche pagare la manutenzione per il periodo passato”.
>
> Ma come? Ci avete venduto una versione farlocca e ora dobbiamo pagare triplo per il
> semplice diritto di poterla usare?
>
> E invece sì: hai comprato una versione fallata, te la tieni, e se proprio vuoi paghi
> di nuovo, credi e speri.
>
> Follia, follia pura.

Molto interessante; e per capire, a nessuno e' mai venuto a mente di cambiare sw, che
so, utilizzandone uno libero che funzionava davvero?
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlFUJMoACgkQ/NedwLUzIr480wCfQSPhmkSaLvcrZ9qfQiMnWBIE
/TUAoLtyo6ib9WVLW9YG+QpalWqgZfZv
=OvVk
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: R: Geoservices REST API

Vittorio Colombo
> Molto interessante; e per capire, a nessuno e' mai venuto a mente di cambiare sw, che so, utilizzandone uno libero che funzionava davvero?

E che ci faccio qui, anche in veste di socio gfoss....?     ;-)       Sì Paolo, confermo che la risposta sta proprio tra noi.

E non dimentico di ricordarvi che, se realtà come ESRI, incartapecorite su obsolete predominanze di mercato, non hanno voglia e capacità di gestire i clienti, quello può diventare un tangibile punto di forza di gfoss.

Vittorio Colombo
www.urbisproject.it


-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Paolo Cavallini
Inviato: giovedì 28 marzo 2013 12:09
A: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] R: Geoservices REST API

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 28/03/2013 12:03, Vittorio Colombo ha scritto:
> Apporto la mia esperienza, che non mette certo in gloria l’approccio
> di ESRI verso gli standard OGC e anche verso i clienti.

> La realtà è ben diversa: “la 10 non va bene, dovete comprare la 10.1,
> acquistare un contratto di manutenzione e anche pagare la manutenzione per il periodo passato”.
>
> Ma come? Ci avete venduto una versione farlocca e ora dobbiamo pagare
> triplo per il semplice diritto di poterla usare?
>
> E invece sì: hai comprato una versione fallata, te la tieni, e se
> proprio vuoi paghi di nuovo, credi e speri.
>
> Follia, follia pura.

Molto interessante; e per capire, a nessuno e' mai venuto a mente di cambiare sw, che so, utilizzandone uno libero che funzionava davvero?
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlFUJMoACgkQ/NedwLUzIr480wCfQSPhmkSaLvcrZ9qfQiMnWBIE
/TUAoLtyo6ib9WVLW9YG+QpalWqgZfZv
=OvVk
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: Geoservices REST API

Andrea Peri
In reply to this post by Vittorio Colombo
Come mai non resto "basito" da questa storia ?
:)

Il 28 marzo 2013 12:03, Vittorio Colombo <[hidden email]> ha scritto:
> Apporto la mia esperienza, che non mette certo in gloria l’approccio di ESRI
> verso gli standard OGC e anche verso i clienti.
>
>
> ....
>


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: Geoservices REST API

Stefano Iacovella
Sei un filosofo Andrea.
Adori le domande retoriche :-D
---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas


Il 28 marzo 2013 16:14, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Come mai non resto "basito" da questa storia ?
> :)
>
> Il 28 marzo 2013 12:03, Vittorio Colombo <[hidden email]> ha scritto:
>> Apporto la mia esperienza, che non mette certo in gloria l’approccio di ESRI
>> verso gli standard OGC e anche verso i clienti.
>>
>>
>> ....
>>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 638 iscritti al 28.2.2013
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013