Gestione di "bad layers" in QGIS

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Gestione di "bad layers" in QGIS

Alessandro Sarretta
Ciao a tutti,
quando in QGIS si apre un progetto, nel caso ci siano layer "non raggiungibili" (il path locale è cambiato, WMS o altri servizi quando si è offline, tabelle di DB quando non si è connessi al DB, ...) appare una finestra "Handle bad layers" che presenta il problema e permette di correggere.
Il grosso problema che vedo io è che se non si riassegnano i layer correttamente, essi vengono cancellati dal progetto. Questo è molto critico in progetti complessi... Un comportamento molto più ragionevole sarebbe quello di segnarli come "unavailable" o "broken" in legenda e poterli correggere in seguito, o lasciarli rotti...
Qui http://hub.qgis.org/issues/8718 l'issue è descritto bene.
I più informti sanno se qualcuno ci sta lavorando?
C'è qualche workaround (oltre che salvare il progetto con un altro nome prima di aprirlo :-)) da suggerire?
Grazie,

Ale


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gestione di "bad layers" in QGIS

Andrea Peri
Nelle vecchie versioni di qgis.
Tutte le volte che si apriva un progetto, qgis faceva una copia del progetto stesso) identificabile con un tilde nella sua estensione.

Non so' se e' ancora presente. Se si, si puo' ricorrere a tale "copia di backup" per ripristinare il progetto altirmenti modificato irrimediabilmente.

A.


Il 13/05/2015 08:41, Alessandro Sarretta ha scritto:
Ciao a tutti,
quando in QGIS si apre un progetto, nel caso ci siano layer "non raggiungibili" (il path locale è cambiato, WMS o altri servizi quando si è offline, tabelle di DB quando non si è connessi al DB, ...) appare una finestra "Handle bad layers" che presenta il problema e permette di correggere.
Il grosso problema che vedo io è che se non si riassegnano i layer correttamente, essi vengono cancellati dal progetto. Questo è molto critico in progetti complessi... Un comportamento molto più ragionevole sarebbe quello di segnarli come "unavailable" o "broken" in legenda e poterli correggere in seguito, o lasciarli rotti...
Qui http://hub.qgis.org/issues/8718 l'issue è descritto bene.
I più informti sanno se qualcuno ci sta lavorando?
C'è qualche workaround (oltre che salvare il progetto con un altro nome prima di aprirlo :-)) da suggerire?
Grazie,

Ale


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gestione di "bad layers" in QGIS

Luigi Pirelli-2
In reply to this post by Alessandro Sarretta
non mi risulta ci si stia lavorando... ma piu' che un problema imple mentativo e' un problema di semantica.

un Layer "rotto" non e' un layer e pertanto non visualizzabile... un layer disabled e' un layer disabilitato che nel caso si abilitasse dovrebbe essere visualizzato.
Mi vengono in mente due possibili workaround implementativi posono essere

1) si introduce un tipo layer "rotto" con la semantica di un layer rotto... es. non editabile, senza geometrie, non configuratbile etc etc
2) si introduce un tool di review del progetto per visualizzare i layer disabilitati ed eventualmente riabilitarli => si ripassa dal check iniziale del progetto.

la 2, a mio parere, e' meno invasiva e piu' flesibile... e apre le porte a un dock (simile al browser) con funzionalita' specifiche per la gestione dei progetti

a presto

Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS: https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************

2015-05-13 8:41 GMT+02:00 Alessandro Sarretta <[hidden email]>:
Ciao a tutti,
quando in QGIS si apre un progetto, nel caso ci siano layer "non raggiungibili" (il path locale è cambiato, WMS o altri servizi quando si è offline, tabelle di DB quando non si è connessi al DB, ...) appare una finestra "Handle bad layers" che presenta il problema e permette di correggere.
Il grosso problema che vedo io è che se non si riassegnano i layer correttamente, essi vengono cancellati dal progetto. Questo è molto critico in progetti complessi... Un comportamento molto più ragionevole sarebbe quello di segnarli come "unavailable" o "broken" in legenda e poterli correggere in seguito, o lasciarli rotti...
Qui http://hub.qgis.org/issues/8718 l'issue è descritto bene.
I più informti sanno se qualcuno ci sta lavorando?
C'è qualche workaround (oltre che salvare il progetto con un altro nome prima di aprirlo :-)) da suggerire?
Grazie,

Ale


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gestione di "bad layers" in QGIS

Sieradz
In reply to this post by Alessandro Sarretta
Alex, senza saper nè leggere nè scrivere, metti il flag di sola lettura al file .QGS e non ci pensi più...

:)