Gis cloud

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
40 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

ivan marchesini-2
Scusa se mi permetto Diego ma ritengo che il tono della tua risposta sia
effettivamente un po' sopra le righe... soprattutto per il fatto che la
discussione si sta mantenendo, in generale, su toni abbastanza pacati.

Entrando nello specifico, questa mailing list (da cui poi è nata
un'associazione nazionale) si chiama GFOSS.. quella F sta per Free nel
senso di Libero... e non ci è stata messa per caso.. altrimenti potevamo
chiamarci GOSS.. che magari si pronunciava anche meglio...

Stallman e la filosofia fanno parte della logica che sta alla base della
nascita dell'associazione e della lista.. e la linea del consiglio
precedente e attuale è sempre stata chiara in questo senso..

Se poi vogliamo entrare nel discorso OS vs software libero (bazar contro
cattedrale) facciamolo pure... ma è ovvio che entrambi i concetti fanno
parte dei presupposti sui quali si sono riunite insieme le persone di
questa lista/associazione..

ho detto entrambi questi concetti... che non comprendono il software
proprietario..
di conseguenza ben vengano sollecitazioni del tipo: "sapete che esiste
questo progetto proprietario? c'è un'alternativa OS? se non c'è si può
pensare di provare a promuoverla?"

tutto questo per me è coerente con la lista e l'associazione...

lo è sicuramente di meno parlare delle funzionalità del software
proprietario del caso e suggerire come utilizzarlo...
per quello, come ha detto giustamente Giovanni, ci sono altre mailing
list o forum...

mi permetto, in questa sede, di ringraziare coloro che, come il nostro
presidente Furieri, sviluppano software Libero... e li ringrazio ancora
di più se lo fanno con motivazioni etiche....

con rispetto,
Ivan





Il giorno gio, 27/05/2010 alle 13.11 +0200, Diego Guidi ha scritto:

> >il *problema* è che il sw proprietario (comunque, qualunque,
> >a prescindere) rappresenta un tentativo di espropriarci delle
> >nostre libertà civili fondamentali allo scopo di generare
> >ingenti profitti finanziari derivanti esclusivamente dallo
> >sfruttamento di una rendita di posizione monopolistica.
>
> Sta cosa è tutta da dimostrare, ed in ogni caso ha veramente NIENTE a
> che fare con il software opensource. Questo chiamatelo come volete,
> attivismo, comunismo, quantaltro, ma con l'opensource ha niente a che
> fare.
> L'opensource è, semplificando, un programma per PC di cui è
> disponibile il codice sorgente: il dalai lama, gandhi e soprattutto
> stallman lasciateli dove sono (in giro per il mondo, in paradiso per
> chi ci crede, nelle aule universitarie a far perdere tempo agli
> studenti) a discutere, mentre ricordiamoci che noi stiamo qua a
> faticare.
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 440 iscritti al 15.3.2010

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
        [hidden email]
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010

signature.asc (204 bytes) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

D_Guidi
> Scusa se mi permetto Diego ma ritengo che il tono della tua risposta sia
> effettivamente un po' sopra le righe... soprattutto per il fatto che la
> discussione si sta mantenendo, in generale, su toni abbastanza pacati.
Il tono era volutamente polemico ma non offensivo, perlomeno non era
mia intenzione offendere nessuno. Detto questo se vogliamo parlare del
perchè si sviluppa promuove software libero parliamone, se vogliamo
dire che facciamo opensource perchè altrimento domani ci troveremo un
esercito di dipendenti microsoft che busseranno alle nostre porte coi
manganelli, beh permettetemi di non prendervi troppo sul serio.
Scusate, no bad feelings, ma io torno a lavorare (sia su codice
proprietario, che su codice libero), continuate pure da soli.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

Fabio D'Ovidio-2
In reply to this post by ivan marchesini-2
Ciao,

ivan marchesini ha scritto:
> mi permetto, in questa sede, di ringraziare coloro che, come il nostro
> presidente Furieri, sviluppano software Libero... e li ringrazio ancora
> di più se lo fanno con motivazioni etiche....
>  

giusto per chiarire, se non fosse già chiaro: Sandro, ti stimo tanto ed
aprrezzo molto il tuo lavoro, il tuo impegno, le tue motivazioni.

semplicemente, non so d'accordo sul mettere i bollini rossi sul software
proprietario e credo di aver spiegato il perchè.
si può poi non essere d'accordo col mio pensiero e per questo (ma solo
per questo e non a difesa o contro qualcuno) ben venga il dialogo.

Un saluto a tutti.

Fabio

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

Stefano Salvador
In reply to this post by D_Guidi
> dire che facciamo opensource perchè altrimento domani ci troveremo un
> esercito di dipendenti microsoft che busseranno alle nostre porte coi
> manganelli, beh permettetemi di non prendervi troppo sul serio.


informaticamente parlando non è tanto diverso da quello che fanno adesso:

- mai provato a comprare un pc senza windows ?
- all'Asus avevano provato a fare i netbook con Linux e malgrado il successo
hanno smesso di farli sotto le pressioni (minaccie) microsoft
- con office hanno costretto ad inutili aggiornamenti tutti i loro utenti


Non vi capisco, quello che dice Sandro Furieri mi sembra lapalissiano: questa
è una lista in cui si promuove software Open Source, è nata per questo e
questo è il suo scopo principale.

Tutto quello che si chiede quanto segnalate un nuovo software e di fare lo
sforzo di cercare con che licenza viene distribuito e riportare l'informazione
assieme alla presentazione del software. Non è difficile.


Ciao,

Stefano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

D_Guidi
> - mai provato a comprare un pc senza windows ?
vero, questo è gravissimo ma si inserisce in un discorso di monopolio
e di protezionismo contro cui le amministrazioni pubbliche dovrebbero
vigilare.

> - all'Asus avevano provato a fare i netbook con Linux e malgrado il successo
> hanno smesso di farli sotto le pressioni (minaccie) microsoft
mica vero, asus ha smesso perchè i netbook con linux non li voleva
"nessuno" (mi sembra l'1% delle richieste).
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

Andrea della Peruta
In reply to this post by D_Guidi
Una cosa simile ma con licenza open è in corso di sviluppo da camp to
camp:http://www.camptocamp.com/
Si chiama "Studio"
http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
Ti configuri il lato sia server che client, ci smanetti un pò, e arrivi
ad un ottimo risultato.
Ho dato un occhiata a gis Cloud ed in quanto (cloud computing)
http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing
non ha sicurezze particolari e sopratutto il prodotto è totalmente in
mano a chi sviluppa il server per far funzionare il client.
per il momento Cloud è molto meglio.

Non so capace di sviluppare software, ma probabilmente potrebbe essere
utile dare un'occhiata approfondita a COULD per migliorare piattaforme
come STUDIO.

N.B. la polemica è sempre sterile, ma non è detto che in alcuni casi non
serva a qualcosa.




Diego Guidi ha scritto:

>> il *problema* è che il sw proprietario (comunque, qualunque,
>> a prescindere) rappresenta un tentativo di espropriarci delle
>> nostre libertà civili fondamentali allo scopo di generare
>> ingenti profitti finanziari derivanti esclusivamente dallo
>> sfruttamento di una rendita di posizione monopolistica.
>>    
>
> Sta cosa è tutta da dimostrare, ed in ogni caso ha veramente NIENTE a
> che fare con il software opensource. Questo chiamatelo come volete,
> attivismo, comunismo, quantaltro, ma con l'opensource ha niente a che
> fare.
> L'opensource è, semplificando, un programma per PC di cui è
> disponibile il codice sorgente: il dalai lama, gandhi e soprattutto
> stallman lasciateli dove sono (in giro per il mondo, in paradiso per
> chi ci crede, nelle aule universitarie a far perdere tempo agli
> studenti) a discutere, mentre ricordiamoci che noi stiamo qua a
> faticare.
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 440 iscritti al 15.3.2010
>
>  

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

luca.casagrande@gmail.com
In reply to this post by D_Guidi
On 27/05/2010 17:11, Diego Guidi wrote:
>> Scusa se mi permetto Diego ma ritengo che il tono della tua risposta sia
>> effettivamente un po' sopra le righe... soprattutto per il fatto che la
>> discussione si sta mantenendo, in generale, su toni abbastanza pacati.
>>      
> Scusate, no bad feelings, ma io torno a lavorare (sia su codice
> proprietario, che su codice libero), continuate pure da soli.
>    

Diego, il fatto che TU lavori mentre noi qua prepariamo le barricate
contro i dipendenti Microsoft mi rende più sereno e rallegra anche il
nostro PIL.
Ancora una volta scambi questa lista come un gruppo di yuppie che
passano le giornate ad installare Firefox sui pc dei vicini di casa.
Qui ci sono persone, aziende che mangiano e danno da mangiare grazie al
software libero.
Sinceramente, cosa ti spinge ancora a restare iscritto in lista?

Ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

mando
In reply to this post by Andrea della Peruta


2010/5/27 Andrea della Peruta <[hidden email]>
Una cosa simile ma con licenza open è in corso di sviluppo da camp to camp:http://www.camptocamp.com/
Si chiama "Studio" http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
Ti configuri il lato sia server che client, ci smanetti un pò, e arrivi ad un ottimo risultato.

Curioso!! Testo più tardi, grazie per la segnalazione.
 
Ho dato un occhiata a gis Cloud ed in quanto (cloud computing) http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing
non ha sicurezze particolari e sopratutto il prodotto è totalmente in mano a chi sviluppa il server per far funzionare il client.
per il momento Cloud è molto meglio.

Mi sono perso: mi pare che nella prima parte critichi Cloud e poi dici che è meglio? Intendevi che è meglio Studio?

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

Luca Delucchi
In reply to this post by Andrea della Peruta
Il 27 maggio 2010 16.40, Andrea della Peruta <[hidden email]> ha scritto:
> Una cosa simile ma con licenza open è in corso di sviluppo da camp to
> camp:http://www.camptocamp.com/
> Si chiama "Studio"
> http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
> ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
> In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
> Ti configuri il lato sia server che client, ci smanetti un pò, e arrivi ad
> un ottimo risultato.

beh io avevo provato studio (utilzzo abbastanza mapfish) però è un po'
diverso da questo, è un software locale che ti permette di creare
un'applicazione webgis (client e server) con mapfish però non offre
hosting e quando avevo provato io non ero riuscito a farlo funzionare.
Gis cloud mi sembra che sia qualcosa di più rispetto a studio, che
comunque rimane un'applicazione per creare in modo abbastanza semplice
un webgis

ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

Andrea della Peruta
In reply to this post by mando
Critico cloud in quanto non open.
Ma mi piace come software.
Stamattina dopo aver letto l'articolo di Giovanni Allegri su TANTO
(bravi, continuate così n.d.r.) l'ho usato un pò, per curiosità, perchè
è bello e funzionale, perchè innovativo....ma assolutamente non ci
metterei i miei dati e figurati metterlo in produzione.

"Studio" per la produzione di webmapping da parte di terzi  (su
architettura client/server) è buono, ma le limitate capacità di
smanettamento non mi hanno permesso di andare oltre l'installazione del
server e la configuazione del client, qualche shp, un paio di wms  e dei
livelli postgres  (ma non mi funziona in editing.... grrrr).
ha qualche problemino...

in definitiva:
utilizzerei Cloud se fose open.
non lo è?
per il momento ci gioco.
e spero in "Studio"






Luca Mandolesi ha scritto:

>
>
> 2010/5/27 Andrea della Peruta <[hidden email]
> <mailto:[hidden email]>>
>
>     Una cosa simile ma con licenza open è in corso di sviluppo da camp
>     to camp:http://www.camptocamp.com/
>     Si chiama "Studio"
>     http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
>     ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
>     In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
>     Ti configuri il lato sia server che client, ci smanetti un pò, e
>     arrivi ad un ottimo risultato.
>
>
> Curioso!! Testo più tardi, grazie per la segnalazione.
>  
>
>     Ho dato un occhiata a gis Cloud ed in quanto (cloud computing)
>     http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing
>     non ha sicurezze particolari e sopratutto il prodotto è totalmente
>     in mano a chi sviluppa il server per far funzionare il client.
>     per il momento Cloud è molto meglio.
>
>
> Mi sono perso: mi pare che nella prima parte critichi Cloud e poi dici
> che è meglio? Intendevi che è meglio Studio?

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

D_Guidi
> funzionale, perchè innovativo....ma assolutamente non ci metterei i miei dati
Spengo il modo polemico per una domanda.
Perchè non ci metteresti i tuoi dati (sensibili, immagino), per un
discorso di affidabilità/protezione/privacy?
Chiaro che non lo farei nemmeno io usando un account free (che mette
in condivisione i dati) ma con un account a pagamento la sicurezza dei
tuoi dati viene garantita dal fornitore del servizio.
Personalmente mi sento molto più sicuro (in termini di protezione e
affidabilità) pubblicando i miei dati sul "cloud" (Microsoft Azure,
Google Apps, Amazon S3, ecc ecc) piuttosto che su un mio server (o di
Aruba, per dirne una), in cui dovrei io stesso pagare tanto per
ottenere una sicurezza e affidabilità adeguata.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

Andrea della Peruta
Io ho la fortuna di avere un CED ben organizzato e i mei dati  sono
protetti e sopratutto in mio possesso.
la risposta comunque è su wikipedia:
I sistemi di cloud computer vengono criticati principalmente per gli
aspetti legati alla sicurezza e alla continuità del servizio. Utilizzare
un servizio di cloud computing per memorizzare dei dati personali espone
l'utente a potenziali problemi di violazione della privacy. I dati
risultano in possesso dell'azienda che quindi se avesse un comportamento
malevolo potrebbe accedere ai dati degli utenti al fine di eseguire
indagini di mercato o di profilazione dell'utente. Questi problemi
possono essere parzialmente aggirati crittografando i dati sul server al
fine di impedire alla società di accedere ai dati ma questa soluzione
comunque non risolve in toto il problema dato che il servizio di cloud
computing potrebbe monitorare le attività degli utenti per effettuare
una loro profilazione a fini pubblicitari. Il secondo problema è legato
alla continuità del servizio, delegando a un servizio esterno la
gestione dei dati e la loro elaborazione l'utente si trova fortemente
limitato nel caso i suddetti servizi non siano operativi. Un eventuale
malfunzionamento inoltre colpirebbe un numero molto elevato di persone
contemporaneamente dato che questi sono servizi condivisi. I servizi di
cloud computing utilizzano architetture ridondanti e personale
qualificato al fine di evitare malfunzionamenti dei sistema, questi
riducono la probabilità di guasti visibili dall'utente finale ma non
eliminano il problema.


Diego Guidi ha scritto:

>> funzionale, perchè innovativo....ma assolutamente non ci metterei i miei dati
>>    
> Spengo il modo polemico per una domanda.
> Perchè non ci metteresti i tuoi dati (sensibili, immagino), per un
> discorso di affidabilità/protezione/privacy?
> Chiaro che non lo farei nemmeno io usando un account free (che mette
> in condivisione i dati) ma con un account a pagamento la sicurezza dei
> tuoi dati viene garantita dal fornitore del servizio.
> Personalmente mi sento molto più sicuro (in termini di protezione e
> affidabilità) pubblicando i miei dati sul "cloud" (Microsoft Azure,
> Google Apps, Amazon S3, ecc ecc) piuttosto che su un mio server (o di
> Aruba, per dirne una), in cui dovrei io stesso pagare tanto per
> ottenere una sicurezza e affidabilità adeguata.
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 440 iscritti al 15.3.2010
>
>  

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

Filippo
In reply to this post by Filippo
Mhhhh...questa discussione mi sembra un pò esagerata!!!
Ancora non ho capito se ho sbagliato o no...( a segnalarlo)
A quanto pare si! Ho peccato un pò di ingenuità...
Ripeto la mia era una semplice segnalazione...dove poi ognuno poteva
trarre le proprie conclusioni...senza poi magari discuterne qui.
Se ho offeso qualcuno chiedo venia.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

mando
Secondo me hai fatto benone, almeno ho imparato cosa sia il cloud computing; poi i mezzi a discrasia emozionale come lo sono mail, chat, forum, causano per forza incomprensioni che parlando faccia a faccia non sortirebbero.
Credo che il bello di questa lista è proprio un bel confronto costante.

Certo all'inizio mi faceva paura provare a scriverci sopra visto i toni accesi che ogni tanto si animano, e a volte secondo me tengono lontani utenti che magari ci leggono e vorrebbero utilizzare software open, ma si pigliano paiura! 8 )

Comunque ho capito almeno che "L'OpenSource non è bello se non è litigarello".

Come mi scrisse una volta Andrea Peri  "certe persone se non ci sbattono la testa non capiscono" e a me che sono utente di classe C, fa solo bene leggere le opinioni di gente esperta, sia pro che a favore di certi prodotti, almeno ci do una bella craniata e imparo, e soprattutto mi diverto a lavorare.

Ciao 

Luca

2010/5/27 Filippo <[hidden email]>
Mhhhh...questa discussione mi sembra un pò esagerata!!!
Ancora non ho capito se ho sbagliato o no...( a segnalarlo)
A quanto pare si! Ho peccato un pò di ingenuità...
Ripeto la mia era una semplice segnalazione...dove poi ognuno poteva trarre le proprie conclusioni...senza poi magari discuterne qui.
Se ho offeso qualcuno chiedo venia.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: SW semilibero: come parlarne (era: Gis cloud)

Marco Curreli
In reply to this post by Filippo
Ciao a tutti,

ho seguito questa discussione interessantissima un po a spizzichi e a
morsi per via della lunghezza.

Sono d'accordissimo con Alessandro Furieri, l'associazione ha lo scopo
di promuovere il sw libero, senza chiudersi al  confronto col sw non libero.

Detto questo, visto che la discussione ha assunto un aspetto diverso da
quello iniziale, mi preme puntualizzare alcune cose:

Un prodotto distribuito gratuitamente si può anche apprezzare, e
apprezzarne l'iniziativa di distribuirlo gratuitamente, però è e rimane
un prodotto non libero, ed è dovere non solo dell'associazione ma di
tutti quelli che perorano la causa del software libero sottolineare con
sottolineatura doppia che il prodotto non è libero.
E questo anche per non contribuire ad alimentare la falsa informazione
che spaccia come libero quel che libero non è, e finisce per accomunare
il sw libero con sw fruibile gratuitamente.

Un'iniziativa commerciale simil libera può anche essere apprezzabile,
però dev'essere presa per quella che è: un'iniziativa commerciale.
Dico questo perché sento spesso in giro (e qui mi allargo a quel che si
sente in tante m.l., forum e blog in cui si parla di foss, andando oltre
quel che si è detto in questa lista) commenti entusiastici e osannanti
su iniziative commerciali simil libere. Insomma, una cosa è apprezzare e
un'altra è chiederne l'immediata beatificazione al grido di "santo
subito!" (vedi google); per questo ci sono già gli uffici commerciali
delle varia aziende, che vengo anche pagati profumatamente.

Per quanto riguarda il sw libero e commerciale nella pubblica
amministrazione, si dovrebbe fare un discorso a parte, quanto meno
perché gli obiettivi e i criteri di efficienza della p.a. non sempre
sono gli stessi di quelli di un'azienda privata.

Un saluto,
    Marco

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Gis cloud

giohappy
In reply to this post by mando
Mi tengo lontano dai diversi argomenti girati in questo (interessante,utile,simpatico) post. Avrei molte cose da dire... ma ne sono state dette già a sufficienza :)
Solo due piccoli appunti:

1 - lavoro tra "bollini rossi" tutto il giorno (30% del lavoro su sw OS,  70% su proprietario). Sono felice quando posso utilizzare e condividere codice OS, ma sono cmq sereno nell'utilizzare software non free. non perché "tanto è uguale, l'importante è il risultato", ma perché dietro a politiche commerciali più o meno condivisibili, spesso c'è un ottimo lavoro sia tecnico che scientifico, che spesso ci permette di usufruire di strumenti (ancora) non presenti tra le soluzioni OS (e potrei fare un lungo elenco). E' vero, ad avere tempo (e più soldi) potremmo trovare le risorse per fare tutto, ed evitare prodotti proprietari, ma noi, ahimé,non ce li abbiamo... Detto questo, rispetto totale per chi ha una visione più radicale di me :)

2 - GIS cloud rientra tra i "Software as a Service" (SaaS), percui il baricentro è spostato sul servizio, più che sul sw. E' sempre bene interrogarsi su cosa ci stia dietro un servizio (sia commercialmente che tecnicamente), ma se il problema di GIS Cloud è che non sia basato su sw free, allora tenetivi alla larga da tutti i principali servizi web 2.0 che conoscete, a partire da Google, dai vari cloud (Amazon in testa), da youtube, flickr... ecc., ecc.

Buona notte,
giovanni


Il giorno 27 maggio 2010 21.43, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
Secondo me hai fatto benone, almeno ho imparato cosa sia il cloud computing; poi i mezzi a discrasia emozionale come lo sono mail, chat, forum, causano per forza incomprensioni che parlando faccia a faccia non sortirebbero.
Credo che il bello di questa lista è proprio un bel confronto costante.

Certo all'inizio mi faceva paura provare a scriverci sopra visto i toni accesi che ogni tanto si animano, e a volte secondo me tengono lontani utenti che magari ci leggono e vorrebbero utilizzare software open, ma si pigliano paiura! 8 )

Comunque ho capito almeno che "L'OpenSource non è bello se non è litigarello".

Come mi scrisse una volta Andrea Peri  "certe persone se non ci sbattono la testa non capiscono" e a me che sono utente di classe C, fa solo bene leggere le opinioni di gente esperta, sia pro che a favore di certi prodotti, almeno ci do una bella craniata e imparo, e soprattutto mi diverto a lavorare.

Ciao 

Luca

2010/5/27 Filippo <[hidden email]>

Mhhhh...questa discussione mi sembra un pò esagerata!!!
Ancora non ho capito se ho sbagliato o no...( a segnalarlo)
A quanto pare si! Ho peccato un pò di ingenuità...
Ripeto la mia era una semplice segnalazione...dove poi ognuno poteva trarre le proprie conclusioni...senza poi magari discuterne qui.
Se ho offeso qualcuno chiedo venia.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Software as a service (era: Gis cloud)

Niccolo Rigacci
In reply to this post by Filippo
On Thu, May 27, 2010 at 07:43:58PM +0200, Filippo wrote:
> Mhhhh...questa discussione mi sembra un pò esagerata!!!
> Ancora non ho capito se ho sbagliato o no...( a segnalarlo)

No no, hai fatto benissimo.

Tuttavia, come ha speigato Sandro, qui è importante mettere
l'accento sul tema della libertà.

Se vi da fastidio il bollino col teschio, mettetene uno senza il
teschio, ma (almeno in questa lista) è importante che si
distingua ciò che è libero da ciò che non lo è.

Nel caso specifico è interessante affrontare questo argomento:
GIS Cloud offre un "software as a service". Cioè non offrono un
software, ma un servizio. Magari il software che usano sotto è
libero, ma il servizio non lo è.

Chi sviluppa software libero potrebbe non gradire questa
situazione in qualche modo "parassitaria". È per questo che la
Free Software Foundation ha creato la licenza Affero GPL [0]. Chi
vuole proteggere il proprio software in tal senso, la adotti!

[0] http://www.gnu.org/licenses/agpl-3.0.html

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Software as a service (era: Gis cloud)

mando
Allora,
ho scritto allo staff di gisCloud per sapere se usassero software open oppure altro. Riporto di seguito la risposta per avere in lista anche queste minime informazioni sulla loro "filosofia". Magari può essere utile per contatti futuri, se un giorno vorranno liberare il codice o l'architettura del software, non so.
Ciao ciao.
Luca

Ecco la risposta:

Hi Luca,

Thanks for contacting us. GIS Cloud runs on open source i.e. Linux (Debian), Apache, PHP, PostgreSQL, etc.

The only proprietary and closed technology is our vector rendering engine which consists of Flash frontend and C/C++ backend. Generally we support open source and parts of our system that we built are open source like Omnigrid. We keep our mapping engine closed because it is currently more advanced even than solutions from ESRI, Google and other commercial providers so we protect our IP rights and uniqueness mainly from them.

Thanks for trying out GIS Cloud and I look forward to your feedback.

Best regards,

Dino Ravnic

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Software as a service (era: Gis cloud)

pcav
Luca Mandolesi ha scritto:
> The only proprietary and closed technology is our vector rendering
> engine which consists of Flash frontend and C/C++ backend. Generally we
> support open source and parts of our system that we built are open
> source like Omnigrid. We keep our mapping engine closed because it is
> currently more advanced even than solutions from ESRI, Google and other
> commercial providers so we protect our IP rights and uniqueness mainly
> from them.

Grazie Luca. Trovo fantastica la risposta; in pratica dicono: noi simao liberi di
usare tutto il meglio che il sw libero abbia prodotto (peraltro, immagino, senza
restituire niente), ma quel di piu' che facciamo noi vogliamo che sia tutelato. In
pratica, quel che e' tuo e' di tutti, quel che e' mio e' mio.
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Software as a service (era: Gis cloud)

Stefano Costa
Il giorno lun, 31/05/2010 alle 08.44 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:
>
>
> Grazie Luca. Trovo fantastica la risposta; in pratica dicono: noi
> simao liberi di usare tutto il meglio che il sw libero abbia prodotto
> (peraltro, immagino, senza restituire niente), ma quel di piu' che
> facciamo noi vogliamo che sia tutelato. In pratica, quel che e' tuo e'
> di tutti, quel che e' mio e' mio.

Vogliamo anche aggiungere che Google di solito fagocita queste società
come caramelle ?

steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010

signature.asc (205 bytes) Download Attachment
12