Help Reperimento fonti cartografiche

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Help Reperimento fonti cartografiche

Simone Parmeggiani
Salve a tutti, sono un nuovo "gissaro" e mi sono appena iscritto alla mailing list per chiedere aiuto riguardo al reperimento di fonti cartografiche da referenziare (o già referenziate, è indifferente). In particolare mi servirebbero carte della provincia di Modena e Vibo Valentia.
Purtroppo venendo da studi umanistici sono completamente ignorante al riguardo, ho provato a guardare sui geoportali ma non ho trovato granchè... qualcuno può aiutarmi?

grazie in anticipo!


Il giorno 10 giugno 2014 11:30, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Unione di due shapefile di punti con SR differenti (enrico.grillo)
   2. Re: Sto provando a fare un Buffer con Qgis esce una barra
      (Giovannino60)
   3. Re: Unione di due shapefile di punti con SR differenti
      (Paolo Cavallini)
   4. Re: Unione di due shapefile di punti con SR differenti
      (Iacopo Zetti)
   5. Re: Unione di due shapefile di punti con SR differenti
      (Maurizio Trevisani)
   6. R:  Unione di due shapefile di punti con SR differenti
      (enrico.grillo)
   7. PROBLEMA DI STAMPA IN LIZMAP - HELP! (AndreaTSA)
   8. Re: PROBLEMA DI STAMPA IN LIZMAP - HELP! (Alessandro Pasotti)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Mon, 9 Jun 2014 14:02:06 +0200
From: "enrico.grillo" <[hidden email]>
To: <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] Unione di due shapefile di punti con SR differenti
Message-ID: <004601cf83da$a3862360$ea926a20$@[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Salve a tutti ho il seguente problema:



Devo unire in un unico shapefile due shapefile con differenti sistemi di
riferimento, in particolare il progetto è in un sistema di riferimento WGS84
/ UTM33N mentre gli shapefile sono uno nello stesso SR mentre l’altro è la
rappresentazione di punti forniti in WGS84 / UTM32. Unendo i layer con i
metodi “Unione” (Vettore -> Strumenti di Geoprocessing) o con “Unisci
Shapefiles” (Vettore-> Strumenti di Gestione Dati) ottengo un nuovo
Shapefile di proiezione da definire. Se definisco come proiezione la 33N mi
compaiono solo i punti in 33N, se definisco la proiezione 32N invece vedo
solo i punti in tale proiezione. C’è un modo per visualizzare
contemporaneamente tutti i punti senza ricorrere ad una conversione delle
coordinate? Con Arcgis la cosa avviene in automatico poiché se il progetto è
in un sistema di coordinate, avviene una riproiezione al volo delle stesse.
Magari la risposta è banale, ma per me neofita di Qgis non lo è.



Grazie a chiunque mi possa dare un aiuto.



Ing. Enrico Grillo

Arpa Lazio U.O. C.E.M. - R.I. - I.L.

Sez. Provinciale di Roma

Via Saredo 52 - 00173 Roma

Tel:    06 72961508

Cell:   345 3600256



-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140609/a8513342/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 2
Date: Mon, 9 Jun 2014 07:57:25 -0700 (PDT)
From: Giovannino60 <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Sto provando a fare un Buffer con Qgis esce una
        barra
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Ora il Buffer si è fatto ma spostato, allego immagine.
http://wikisend.com/download/287460/Spostato.JPG




--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sto-provando-a-fare-un-Buffer-con-Qgis-esce-una-barra-tp7588330p7588340.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 3
Date: Mon, 09 Jun 2014 19:04:01 +0200
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Unione di due shapefile di punti con SR
        differenti
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Il 09/06/2014 14:02, enrico.grillo ha scritto:
> Salve a tutti ho il seguente problema:
>
>
>
> Devo unire in un unico shapefile due shapefile con differenti sistemi di riferimento,
> in particolare il progetto è in un sistema di riferimento WGS84 / UTM33N mentre gli
> shapefile sono uno nello stesso SR mentre l’altro è la rappresentazione di punti
> forniti in WGS84 / UTM32. Unendo i layer con i metodi “Unione” (Vettore -> Strumenti
> di Geoprocessing) o con “Unisci Shapefiles” (Vettore-> Strumenti di Gestione Dati)
> ottengo un nuovo Shapefile di proiezione da definire. Se definisco come proiezione la
> 33N mi compaiono solo i punti in 33N, se definisco la proiezione 32N invece vedo solo
> i punti in tale proiezione. C’è un modo per visualizzare contemporaneamente tutti i
> punti senza ricorrere ad una conversione delle coordinate? Con Arcgis la cosa avviene
> in automatico poiché se il progetto è in un sistema di coordinate, avviene una
> riproiezione al volo delle stesse. Magari la risposta è banale, ma per me neofita di
> Qgis non lo è.

Credo sia indispensabile fare l'operazione in due passaggi.
Se ti capita spesso, puoi farti un modellino grafico tramite Processing, in modo da
automatizzarlo.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html


------------------------------

Message: 4
Date: Mon, 09 Jun 2014 23:03:20 +0200
From: Iacopo Zetti <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Unione di due shapefile di punti con SR
        differenti
Message-ID: <1402347800.3054.4.camel@ubuntu-tp>
Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"

Molto a lume di naso mi pare che, dovendo fare la cosa più di una sola
volta (allora tanto vale riproiettare uno shp e unire in 2 passaggi) con
ogr2ogr si possono riproiettare dati facilmente e velocemente e poi, con
lo stesso comando, unire anche molti layer in uno unico, di nuovo con
grande efficienza.
Sono sempre 2 passaggi, ma si possono combinare con un piccolo script
che in pochi minuti può fare l'operazione su decine di shp (ho provato
ad unire elementi provenienti da qualche centinaio di fogli CTR e la
velocità è sorprendente).

Iacopo

Il giorno lun, 09/06/2014 alle 14.02 +0200, enrico.grillo ha scritto:
> Salve a tutti ho il seguente problema:
>
>
>
> Devo unire in un unico shapefile due shapefile con differenti sistemi
> di riferimento, in particolare il progetto è in un sistema di
> riferimento WGS84 / UTM33N mentre gli shapefile sono uno nello stesso
> SR mentre l’altro è la rappresentazione di punti forniti in WGS84 /
> UTM32. Unendo i layer con i metodi “Unione” (Vettore -> Strumenti di
> Geoprocessing) o con “Unisci Shapefiles” (Vettore-> Strumenti di
> Gestione Dati) ottengo un nuovo Shapefile di proiezione da definire.
> Se definisco come proiezione la 33N mi compaiono solo i punti in 33N,
> se definisco la proiezione 32N invece vedo solo i punti in tale
> proiezione. C’è un modo per visualizzare contemporaneamente tutti i
> punti senza ricorrere ad una conversione delle coordinate? Con Arcgis
> la cosa avviene in automatico poiché se il progetto è in un sistema di
> coordinate, avviene una riproiezione al volo delle stesse. Magari la
> risposta è banale, ma per me neofita di Qgis non lo è.
>
>
>
> Grazie a chiunque mi possa dare un aiuto.
>
>
>
> Ing. Enrico Grillo
>
> Arpa Lazio U.O. C.E.M. - R.I. - I.L.
>
> Sez. Provinciale di Roma
>
> Via Saredo 52 - 00173 Roma
>
> Tel:    06 72961508
>
> Cell:   345 3600256
>
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014





------------------------------

Message: 5
Date: Tue, 10 Jun 2014 00:33:55 +0200
From: Maurizio Trevisani <[hidden email]>
To: "enrico.grillo" <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Unione di due shapefile di punti con SR
        differenti
Message-ID:
        <CABjWwHx4b02VAjHEO-dre7AhYAdubH24fvF5RuGJv=ijvAN=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

Richiedi alla Regione Lazio-servizio Sistema Informativo Territoriale
(http://www.regione.lazio.it/Organigramma/per.do;jsessionid=ED64E7109B6E4BCA62A731A013F07777?13380)
, il SW sviluppato dal CISIS Convergo, insieme con i grigliati IGM.
In questo modo le conversioni che effettui sono "ufficiali" e affidabili.

Una volta convertiti i diversi files in un medesimo sistema di
coordinate, puoi facilmente effettuare il merge.

Ciao,
Maurizio

Il 09/06/14, enrico.grillo<[hidden email]> ha scritto:
> Salve a tutti ho il seguente problema:
>
>
>
> Devo unire in un unico shapefile due shapefile con differenti sistemi di
> riferimento, in particolare il progetto è in un sistema di riferimento
> WGS84
> / UTM33N mentre gli shapefile sono uno nello stesso SR mentre l'altro è la
> rappresentazione di punti forniti in WGS84 / UTM32. Unendo i layer con i
> metodi "Unione" (Vettore -> Strumenti di Geoprocessing) o con "Unisci
> Shapefiles" (Vettore-> Strumenti di Gestione Dati) ottengo un nuovo
> Shapefile di proiezione da definire. Se definisco come proiezione la 33N mi
> compaiono solo i punti in 33N, se definisco la proiezione 32N invece vedo
> solo i punti in tale proiezione. C'è un modo per visualizzare
> contemporaneamente tutti i punti senza ricorrere ad una conversione delle
> coordinate? Con Arcgis la cosa avviene in automatico poiché se il progetto
> è
> in un sistema di coordinate, avviene una riproiezione al volo delle stesse.
> Magari la risposta è banale, ma per me neofita di Qgis non lo è.
>
>
>
> Grazie a chiunque mi possa dare un aiuto.
>
>
>
> Ing. Enrico Grillo
>
> Arpa Lazio U.O. C.E.M. - R.I. - I.L.
>
> Sez. Provinciale di Roma
>
> Via Saredo 52 - 00173 Roma
>
> Tel:    06 72961508
>
> Cell:   345 3600256
>
>
>
>


------------------------------

Message: 6
Date: Tue, 10 Jun 2014 10:51:18 +0200
From: "enrico.grillo" <[hidden email]>
To: "'Iacopo Zetti'" <[hidden email]>,
        <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] R:  Unione di due shapefile di punti con SR
        differenti
Message-ID: <002501cf8489$27b47e80$771d7b80$@[hidden email]>
Content-Type: text/plain;       charset="UTF-8"

Scusa la mia ignoranza ma come uso ogr2ogr, è un plugin o lo trovo nella toolbox (ho provato con warp (reprojection) ma a quanto pare non funziona per gli shapefile)

Enrico Qgis 2.2 (Windows XP)

-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Iacopo Zetti
Inviato: lunedì 9 giugno 2014 23.03
A: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] Unione di due shapefile di punti con SR differenti

Molto a lume di naso mi pare che, dovendo fare la cosa più di una sola volta (allora tanto vale riproiettare uno shp e unire in 2 passaggi) con ogr2ogr si possono riproiettare dati facilmente e velocemente e poi, con lo stesso comando, unire anche molti layer in uno unico, di nuovo con grande efficienza.
Sono sempre 2 passaggi, ma si possono combinare con un piccolo script che in pochi minuti può fare l'operazione su decine di shp (ho provato ad unire elementi provenienti da qualche centinaio di fogli CTR e la velocità è sorprendente).

Iacopo

Il giorno lun, 09/06/2014 alle 14.02 +0200, enrico.grillo ha scritto:
> Salve a tutti ho il seguente problema:
>
>
>
> Devo unire in un unico shapefile due shapefile con differenti sistemi
> di riferimento, in particolare il progetto è in un sistema di
> riferimento WGS84 / UTM33N mentre gli shapefile sono uno nello stesso
> SR mentre l’altro è la rappresentazione di punti forniti in WGS84 /
> UTM32. Unendo i layer con i metodi “Unione” (Vettore -> Strumenti di
> Geoprocessing) o con “Unisci Shapefiles” (Vettore-> Strumenti di
> Gestione Dati) ottengo un nuovo Shapefile di proiezione da definire.
> Se definisco come proiezione la 33N mi compaiono solo i punti in 33N,
> se definisco la proiezione 32N invece vedo solo i punti in tale
> proiezione. C’è un modo per visualizzare contemporaneamente tutti i
> punti senza ricorrere ad una conversione delle coordinate? Con Arcgis
> la cosa avviene in automatico poiché se il progetto è in un sistema di
> coordinate, avviene una riproiezione al volo delle stesse. Magari la
> risposta è banale, ma per me neofita di Qgis non lo è.
>
>
>
> Grazie a chiunque mi possa dare un aiuto.
>
>
>
> Ing. Enrico Grillo
>
> Arpa Lazio U.O. C.E.M. - R.I. - I.L.
>
> Sez. Provinciale di Roma
>
> Via Saredo 52 - 00173 Roma
>
> Tel:    06 72961508
>
> Cell:   345 3600256
>
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



------------------------------

Message: 7
Date: Tue, 10 Jun 2014 02:18:11 -0700 (PDT)
From: AndreaTSA <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: [Gfoss] PROBLEMA DI STAMPA IN LIZMAP - HELP!
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Ciao a tutti,

ho sviluppato  un webgis con lizmap 2.10, ma ho un problema con il pulsante
di stampa sia con Lizmap versione 2.8, 2.9 che la 2.10, cioè quando clicco
sul pulsante stampa mi genera una pdf bianco. Per il resto mi funziona
tutto.

Questo problema si presenta anche con la demo presente di default  in tutte
le versioni di lizmap.

Il mio server è Debian versione 7.5, è presente il pacchetto x11-common e
inoltre ho seguito anche questa guida :
http://www.itopen.it/2014/03/13/qgis-server-setup-notes/lang-pref/en/
<http://www.itopen.it/2014/03/13/qgis-server-setup-notes/lang-pref/en/>   ,
ma purtroppo il problema sussiste.

Il progettuale è stato realizzato con Qgis 2.2.

Grazie mille per il supporto !

ciao

Andrea






--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/PROBLEMA-DI-STAMPA-IN-LIZMAP-HELP-tp7588345.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 8
Date: Tue, 10 Jun 2014 11:30:17 +0200
From: Alessandro Pasotti <[hidden email]>
To: AndreaTSA <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] PROBLEMA DI STAMPA IN LIZMAP - HELP!
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Il giorno 10 giugno 2014 11:18, AndreaTSA <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> ho sviluppato  un webgis con lizmap 2.10, ma ho un problema con il pulsante
> di stampa sia con Lizmap versione 2.8, 2.9 che la 2.10, cioè quando clicco
> sul pulsante stampa mi genera una pdf bianco. Per il resto mi funziona
> tutto.
>
> Questo problema si presenta anche con la demo presente di default  in tutte
> le versioni di lizmap.
>
> Il mio server è Debian versione 7.5, è presente il pacchetto x11-common e
> inoltre ho seguito anche questa guida :
> http://www.itopen.it/2014/03/13/qgis-server-setup-notes/lang-pref/en/
> <http://www.itopen.it/2014/03/13/qgis-server-setup-notes/lang-pref/en/>
> ,
> ma purtroppo il problema sussiste.
>
> Il progettuale è stato realizzato con Qgis 2.2.
>
> Grazie mille per il supporto !
>

Ciao,

non ho mi usato lizmap ma ipotizzo che usi GetPrint, hai guardato nei log
di apache/nginx/quello_che_usi_come_webserver ? Ci sono errori?

--
Alessandro Pasotti
w3:   www.itopen.it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140610/4e318239/attachment.html>

------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 108, Numero 15
**********************************************


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Help Reperimento fonti cartografiche

Giuliano Curti
Il giorno Tue, 10 Jun 2014 11:35:24 +0200
Simone Parmeggiani <[hidden email]> ha scritto:

> Salve a tutti, sono un nuovo "gissaro" e mi sono appena iscritto alla
> mailing list

ciao, benvenuto :-)


> .... per chiedere aiuto riguardo al reperimento di fonti
> cartografiche da referenziare (o già referenziate, è indifferente). In
> particolare mi servirebbero carte della provincia di Modena e Vibo
> Valentia.....
> ......... qualcuno può aiutarmi?

temo di non esserti troppo d'aiuto però posso aiutarti, se non ti
offendi, a precisare meglio la richiesta;

parli di mappe delle due zone citate, ma di quali mappe? ctr? uso del
suolo? catasto? ortofoto? dem?

in generale il PCN è un buon posto da cui partire; anche i portali
cartografici delle regioni possono andar bene; l'AdT, ora AdE, contiene
molte altre info cartografiche; o forse cerchi mappe storiche?

insomma, se non specifichi un pò meglio la tua richiesta, temo sia
difficile che qualcuno possa risponderti :-(

 
> grazie in anticipo!

ciao,
giuliano


PS: scusa la franchezza, ma non capisco perchè ti sei tirato dietro
tutto il digest che non mi sembra pertinente con la richiesta;
anche questo rende difficile la lettura del tuo post e con essa
eventuali risposte;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Help Reperimento fonti cartografiche

mando

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014