Salve.
Leggo qui: http://www.geoforus.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2156&Itemid=11 che e' in preparazione un decreto che avvia una serie di opere GIS infrastrutturali (ad es. Archivio Nazionale delle Strade e dei Numeri Civici georeferenziati (art.6); la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti con lo sviluppo di dati e servizi su strade, traffico, mobilità, sicurezza stradale e del trasporto (art.18); dati di tipo aperto utilizzabili da parte di chiunque anche per finalità commerciali (art.19); la realizzazione del Sistema Informativo Nazionale delle Infrastrutture del Sottosuolo). Se non fossimo in Italia, ci sarebbe di che essere entusiasti per il nostro settore. Conoscendo questo paese, il sospetto della solita alzata di polvere (leggasi: tanti soldi spesi, decenni di lavori, per poi trovarsi con oggetti scarsamente usabili) è legittimo. Qualcuno ha notizie di prima mano? C'è motivo (spero) per essere più ottimisti? Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Wed, 12 Sep 2012 09:28:54 +0200, Paolo Cavallini wrote:
> e' in preparazione un decreto che avvia una serie di opere GIS > infrastrutturali (ad es. Archivio Nazionale delle Strade e dei > Numeri Civici georeferenziati > questa dovrebbe essere una iniziativa concreta e di prossimo arrivo; ISTAT (dovrebbe rilasciare questi datasets verso fine anno, al termine del ciclo di elaborazione dei dati del censimento 2011. ma questa per i Gfossers non e' certo una notizia inaspettata, visto che ISTAT intervenne gia' al GfossDay di Foligno 2010 proprio per parlarci di questo aspetto del censimento 2011 (allora in preparazione). gli ultimi aggiornamenti risalgono al recente meeting Smart Cities di Bologna (vedi report): http://www.gfoss.it/drupal/node/354 > la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti con lo sviluppo > di dati e servizi su strade, traffico, mobilità, sicurezza stradale > e del trasporto > qua molto e' sicuramente gia' stato realizzato; quasi tutte le citta' di maggiori dimensioni e le aziende di trasporto piu' strutturate da almeno un decennio hanno installato sistemi automatici di rilevazione dei flussi di traffico e di monitoraggio real-time delle flotte bus. il problema principale quindi non e' tanto la mancanza di dati, quanto piuttosto il proliferare caotico di iniziative scollegate, prive di ccordinamento, senza ruoli chiaramente identificati per i vari soggetti ed in assenza di qualsivoglia standard per l'interoperabilita'. il fatto che finalmente venga introdotto un riferimento legislativo (per quanto vago) e' sicuramente positivo. cosi' come potrebbe essere sicuramente positiva la sinergia con Smart Cities, visto che questo e' proprio uno dei "punti forti" del progetto. > Se non fossimo in Italia, ci sarebbe di che essere entusiasti per il > nostro settore. > Conoscendo questo paese, il sospetto della solita alzata di polvere > (leggasi: tanti soldi spesi, decenni di lavori, per poi trovarsi con > oggetti scarsamente usabili) è legittimo. > in effetti, leggendo le ultime notizie apparse sulla stampa nazionale pare che il Governo Monti stia incontrando non poche difficolta' nel tradurre l'Agenda Digitale (annessi e connessi) in qualcosa di efficace e di concreto. vedi p.es.: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/10/caro-monti-e-requisiti-digitali/347713/ http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/07/digitalia-poche-idee-niente-soldi-e-tanti-rinvii/345488/ ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Trovo anche io positivo il fatto che si stiano in questo periodo moltiplicando i riferimenti legislativi in argomento ed i tentativi (speriamo destinati a successo) di uniformare a livello nazionale la disponibilità di dataset di qualità. Speriamo.. perchè quasi tutti i riferimenti terminano con la frase "senza maggiori oneri per la pubblica amministrazione" e rimandano a qualche altro ente che deve emettere decreti attuativi. Due argomenti in grado di dare alibi in quantità Sull'iniziativa ISTAT segnalo una particolarità nella quale mi sono imbattuto e che evidenzia dei limiti metodologici: ISTAT riconosce come confini comunali quelli IGM credo tracciati al 25:000 (anche perchè effettivamente è assurdo ma sembra che non ci sia una fonte ufficiale a livello nazionale... in toscana la situazione è diversa, come probabilmente in molte altre regioni..) quindi i civici, ovviamente posizionati sul 2000 in parte "sconfinavano". Nonostante le nostre segnalazioni non c'e' stato altro modo che riposizionarli per farli "tornare" con i confini IGM, ovviamente degradando il dato. Non è che il 25.000 sia molto adatto al posizionamento dei civici in ambito urbano... Comunque indubbiamente meglio qualcosa che niente... Il 12/09/2012 10:11, [hidden email] ha scritto: > On Wed, 12 Sep 2012 09:28:54 +0200, Paolo Cavallini wrote: >> e' in preparazione un decreto che avvia una serie di opere GIS >> infrastrutturali (ad es. Archivio Nazionale delle Strade e dei >> Numeri Civici georeferenziati >> > > questa dovrebbe essere una iniziativa concreta e di prossimo arrivo; > ISTAT (dovrebbe rilasciare questi datasets verso fine anno, al termine > del ciclo di elaborazione dei dati del censimento 2011. > > ma questa per i Gfossers non e' certo una notizia inaspettata, visto > che ISTAT intervenne gia' al GfossDay di Foligno 2010 proprio per > parlarci di questo aspetto del censimento 2011 (allora in preparazione). > gli ultimi aggiornamenti risalgono al recente meeting Smart Cities di > Bologna (vedi report): http://www.gfoss.it/drupal/node/354 > > >> la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti con lo sviluppo >> di dati e servizi su strade, traffico, mobilità, sicurezza stradale >> e del trasporto >> > > qua molto e' sicuramente gia' stato realizzato; quasi tutte le citta' > di maggiori dimensioni e le aziende di trasporto piu' strutturate da > almeno un decennio hanno installato sistemi automatici di rilevazione dei > flussi di traffico e di monitoraggio real-time delle flotte bus. > > il problema principale quindi non e' tanto la mancanza di dati, quanto > piuttosto il proliferare caotico di iniziative scollegate, prive di > ccordinamento, senza ruoli chiaramente identificati per i vari soggetti > ed in assenza di qualsivoglia standard per l'interoperabilita'. > > il fatto che finalmente venga introdotto un riferimento legislativo (per > quanto vago) e' sicuramente positivo. > cosi' come potrebbe essere sicuramente positiva la sinergia con Smart > Cities, visto che questo e' proprio uno dei "punti forti" del progetto. > > >> Se non fossimo in Italia, ci sarebbe di che essere entusiasti per il >> nostro settore. >> Conoscendo questo paese, il sospetto della solita alzata di polvere >> (leggasi: tanti soldi spesi, decenni di lavori, per poi trovarsi con >> oggetti scarsamente usabili) è legittimo. >> > > in effetti, leggendo le ultime notizie apparse sulla stampa nazionale > pare che il Governo Monti stia incontrando non poche difficolta' nel > tradurre l'Agenda Digitale (annessi e connessi) in qualcosa di efficace > e di concreto. vedi p.es.: > http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/10/caro-monti-e-requisiti-digitali/347713/ > > http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/07/digitalia-poche-idee-niente-soldi-e-tanti-rinvii/345488/ > > > ciao Sandro > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |