Il 11/08/2015 17:05, Sieradz ha scritto:
> http://gisgeography.com/qgis-arcgis-differences/ > > :) fatto, grazie - ci sono alcune imprecisioni, ma nel complesso mi pare un confronto piuttosto equo. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Credo che sarebbe stato meglio confrontare Arc-coso con la coppia Qgis&Grass, perchè Qgis da solo (pur con tutta l'impressionante batteria di plugin) non va lontano. Penso ad es. al modulo Nviz di Grass, che davvero "getta un ponte" verso il 3D, da sempre appannaggio Esri... |
Poter usare GRASS dentro QGIS grazie al suo plugin è una grossa comodità !
Però, ... secondo me, questo non significa che QGIS possa appropriarsi delle features tipiche di GRASS. Anche perchè l'uso di GRASS all'interno di QGIS ha comunque dei limiti. Penso da tempo che forse sarebbe il caso che QGIS, cominci ad includere nel suo core delle funzionalità tipiche di GRASS (specie per i raster) , senza scomodare il fratellone ! Quindi, per me, il confronto con l' Arc-coso senza includere GRASS è corretto. :xD Ciao ! Nino |
Personalmente non me ne sono accorto: ci puoi dire un limite (1 soltanto) che hai riscontrato? Quanto allo scontro Arc-vs-Qgis (senza Graß) temo sia impari, e stavolta Davide non batte Golia. Se invece gli metti vicino Grass, il gigante vacilla tecnicamente, e quindi, a parità di prestazioni, vince Davide per motivi economici... |
Il 18/08/2015 13:39, Sieradz ha scritto:
> Personalmente non me ne sono accorto: ci puoi dire un limite (1 soltanto) > che hai riscontrato? > Quanto allo scontro Arc-vs-Qgis (senza Graß) temo sia impari, e stavolta > Davide non batte Golia. > Se invece gli metti vicino Grass, il gigante vacilla tecnicamente, e quindi, > a parità di prestazioni, vince Davide per motivi economici... io non farei grandi distinzioni con/senza GRASS: chi installa QGIS installa anche GRASS, GDAL, SAGA, e molto altro sw; il bello di QGIS e' che consente di usare tutto questo, in un ambiente omogeneo, con facilita'. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Sieradz
On Tue, 11 Aug 2015 08:05:21 -0700 (MST)
Sieradz <[hidden email]> wrote: > http://gisgeography.com/qgis-arcgis-differences/ > > :) > a me servirebbe tanto la funzione di link di ArcView3 (relate) -- Marco Guiducci <[hidden email]> Firenze, via di Novoli 26 055 4383194 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 24/08/2015 15:19, Marco Guiducci ha scritto:
> a me servirebbe tanto la funzione di link di ArcView3 (relate) mi spieghi cosa fa? che tu sappia, c'e' un ticket in merito? grazie. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
On Mon, 24 Aug 2015 15:35:16 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Il 24/08/2015 15:19, Marco Guiducci ha scritto: > > > a me servirebbe tanto la funzione di link di ArcView3 (relate) > > mi spieghi cosa fa? che tu sappia, c'e' un ticket in merito? > grazie. > vorrei che la funzione relations (1:N)) che c'è, facesse questo: seleziono un record sulla tabella di sinistra, vengono selezionati gli N record sulla tabella di destra. Lo fa? Sbaglio io? Ho cercato sui ticket ma non ho trovato niente. Ma su questo aspetto non sono bravo. grazie e ciao -- Marco Guiducci <[hidden email]> Firenze, via di Novoli 26 055 4383194 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 24/08/2015 17:17, Marco Guiducci ha scritto:
> vorrei che la funzione relations (1:N)) che c'è, facesse questo: seleziono un record sulla tabella di sinistra, vengono selezionati gli N record sulla tabella di destra. > Lo fa? Sbaglio io? lo fa nei form, se ho capito bene cosa ti serve. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
On Mon, 24 Aug 2015 17:24:25 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Il 24/08/2015 17:17, Marco Guiducci ha scritto: > > > vorrei che la funzione relations (1:N)) che c'è, facesse questo: seleziono un record sulla tabella di sinistra, vengono selezionati gli N record sulla tabella di destra. > > Lo fa? Sbaglio io? > > lo fa nei form, se ho capito bene cosa ti serve. > saluti. > si nei form lo fa, nel senso che "tira su" il record dell'altra tabella. vorrei proprio quel che ho scritto: selezioni un record di qua, e vengono selezionati i record di là. a volte serve anche solo vedere sulla canvas: classico esempio di grafi dove seleziono "Arno" dal dbf dei fiumi e vedo selezionati gli archi sullo layer archi_idrici. adesso mi arrangio con un script in processing, perché, ovviamente, ho bisogno di questa funzione in maniera iterativa. ciao -- Marco Guiducci <[hidden email]> Firenze, via di Novoli 26 055 4383194 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 24/08/2015 17:41, Marco Guiducci ha scritto:
> si nei form lo fa, nel senso che "tira su" il record dell'altra tabella. > vorrei proprio quel che ho scritto: selezioni un record di qua, e vengono selezionati i record di là. a volte serve anche solo vedere sulla canvas: classico esempio di grafi dove seleziono "Arno" dal dbf dei fiumi e vedo selezionati gli archi sullo layer archi_idrici. > adesso mi arrangio con un script in processing, perché, ovviamente, ho bisogno di questa funzione in maniera iterativa. capisco. mi pare un problema abbastanza banale, ti invito ad aprire un ticket - forse e' quasi piu' difficile spiegarlo in modo chiaro e preciso che implementarlo :) saluti -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Administrator
|
This post was updated on .
In reply to this post by Sieradz
CONTENTS DELETED
The author has deleted this message.
|
Administrator
|
Il 13/02/2017 13:41, stefano campus ha scritto:
> scusate ho fatto un pasticcio... > > LINK > <http://monde-geospatial.com/arcgis-vs-qgis-10-most-important-differences-between-arcgis-and-qgis/> > > Guardato, da profano dico, che mancano un pò di informazioni di test, dalle versioni usate, al Windows usato (visto compara ArcGis), e metodo di approccio, la descrizione de formati usati per la comparazione e descrizione della tipologia di file. Direi che qui è un test, per me, da non tenerne conto, però non conosco la serietà del sito, per cui mi permetto solo queste osservazioni. -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |