Ciao a tutti,
sono tornato da qualche giorno su una questione
che affrontai, senza risolverla, lo scorso gennaio/febbraio: l'importazione
in spatialite di un file CSV contenente sia zeri sia NO DATA.
Il problema persiste. Cioe' non riesco ad
importare cosi' come sono i NULL: essi vengono trasformati (non sempre, ma quasi
sempre) in ZERI!
Ero arrivato a due considerazioni: - Luca Sigfrido mi aveva gentilmente consigliato un trucco:
sostituire in partenza un bel '9999' ai NULL, importare e poi da dentro
risostituire.
- Sandro mi aveva promesso la risoluzione di un baco relativo al
VirtualText driver.
Cosa posso fare?
Sto lavorando con QGis 1.8.0 (sotto Windows). Peraltro non riesco
ad usare il plugin interno a QGis perche' mi appare un warning con il
seguente errore: 'An error has occured
while executing Python
code:'.....'OperationalError: no such module:
VirtualSpatialIndex'.......
Grazie mille anticipatamente! Massimo
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Massimo,
ti ho gia' risposto sulla ML di splite: https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!topic/spatialite-users/SI_i_0fW0kI mi pare che il quesito sia sempre lo stesso, leggiti la risposta sull'altra lista ;-) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Massimo Paone
Ciao Massimo,
2012/7/27 Massimo Paone <[hidden email]>: > Sto lavorando con QGis 1.8.0 (sotto Windows). Peraltro non riesco ad usare > il plugin interno a QGis perche' mi appare un warning con il seguente > errore: 'An error has occured while executing Python > code:'.....'OperationalError: no such module: VirtualSpatialIndex'....... di che plugin parli? Saluti. -- Giuseppe Sucameli - Faunalia _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao,
manteniamo la discussione in lista che la risposta potrebbe essere utile ad altri (subito o in futuro). 2012/7/28 Massimo Paone <[hidden email]>: > il plugin e' QSpatiaLite. Si blocca subito in partenza e non serve a nulla > reinstallarlo. L'errore è dovuto probabilmente al fatto che il plugin provi a recuperare le definizioni di tutte le tabelle non appena ti connetti ad un db. > C'e' sicuramente un problema di disallineamento tra le librerie spatialite > (recenti) e dei database spatialite che avevo creato tempo fa Quello può darsi, ma in ogni caso tale problema dovrebbe essere gestito dal plugin in un modo migliore, e non soltanto smettere di funzionare. Ti direi di inviare una mail sulla ML di QGis o provare a contattare l'autore del plugin direttamente. > Purtroppo mi e' necessario questo plugin peche' non riesco a fare > delle quesry di creazione di layer spaziale con una tripla join con la > semplice gui esterna spatialite, ed ho invece bisogno, appunto, del plug-in > QspatiaLite interno a QGis. Prova DBManager, da QGis 1.8 è in core. Su DBManager se cerchi di recuperare informazioni dalla tabella SpatialIndex (che è quella che richiede il modulo non trovato) l'errore viene visualizzato ma il plugin non smette di funzionare. > Fatto questo, mi rimarra' comunque da capire come importare tabelle (csv) in > Qspatialite aventi campi numerici che a volte hanno valori nulli (ed io > vorrei NON diventassero zeri). Potresti non usare QSpatialite :) Premetto che non so se una delle soluzioni (vedi sotto) gestisca correttamente i valori nulli e non ho un file csv con valori nulli per provare (né so come vengano rappresentati nel CSV), tuttavia per importare il CSV potresti: 1. usare le Virtual Tables di SpatiaLite, anche se mi pare QSpatialite usi proprio quelle, per cui ti dovrebbe bastare installare la versione test di Splite su cui il problema dovrebbe esser stato risolto (vedi risposta di Sandro Furieri sulla ML di Splite), 2. usare l'import di QGis tramite DBManager, ovvero avviare il plugin, connetterti al db spatialite e poi tramite drag'n'drop trascinare il file CSV sul database SL, 3. usare ogr2ogr, usando come input o direttamente il tuo CSV oppure creando un file VRT che mappi il tuo CSV ed usando quello come input. Facci sapere se hai risolto e come ;) Saluti. > Massimo > > ----- Original Message ----- From: "Giuseppe Sucameli" > <[hidden email]> > To: "Massimo Paone" <[hidden email]> > Cc: <[hidden email]> > Sent: Friday, July 27, 2012 11:47 PM > Subject: Re: [Gfoss] Importare un CSV contenente valori nulli > > > >> Ciao Massimo, >> >> 2012/7/27 Massimo Paone <[hidden email]>: >>> >>> Sto lavorando con QGis 1.8.0 (sotto Windows). Peraltro non riesco ad >>> usare >>> il plugin interno a QGis perche' mi appare un warning con il seguente >>> errore: 'An error has occured while executing Python >>> code:'.....'OperationalError: no such module: VirtualSpatialIndex'....... >> >> >> di che plugin parli? >> >> Saluti. >> >> -- >> Giuseppe Sucameli - Faunalia > > -- Giuseppe Sucameli - Faunalia _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |