Salve a tutti,
riprendo un vecchio thread che si era insabbiato ma che richiede una soluzione finale [1]. Domanda: in Sicilia le carte esistenti Gauss-Boaga sono nel fuso Est oppure nel fuso Ovest? Oppure la situazione è mista? Chi ha esperienza diretta ci faccia sapere! Se la risposta è "fuso Est" (come pare che debba essere secondo la segnalazione [2] di Antonio Falciano), allora la proiezione custom 40003 inserita in QGIS va corretta. Controindicazioni a correggerla: qualcuno che avesse salvato progetti con quel SRS poi lo riapre con la nuova versione di QGIS e si trova il layer shiftato. Però mantenere un errore in QGIS per una presupposta retro-compatibilità mi pare veramente brutto. [1] http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2011-June/019564.html [2] http://gisnetwork.provincia.ms.it/Portals/0/Cartoteca/Gauss_Boaga.jpg -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy Tel. ufficio: 055-0118525 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
ciao Niccolò..
> Se la risposta è "fuso Est" (come pare che debba essere secondo > la segnalazione [2] di Antonio Falciano), allora la proiezione > custom 40003 inserita in QGIS va corretta. +1 > -- > Niccolo Rigacci > Firenze - Italy > Tel. ufficio: 055-0118525 > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 527 iscritti al 7.7.2011 Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (mailfax): +39 1782092534 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Administrator
|
In reply to this post by Niccolo Rigacci
Ciao Niccolo,
credo sia nel fuso EST con l'eccezione di una porzione delle isole di Marettimo e Pantelleria. Mi fa piacere che si stia procedendo verso una soluzione. Grazie
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
Ciao a tutti.
Vorrei usare Qgis 1.7.0 per leggere i dati del SITR sicilia. Premetto che l'ente ove lavoro ha anche gli SHP ed i DXF (rilasciati dal SITR) di alcuni fogli su cui si devono redigere degli elaborati, ed io volevo collegarmi coi dati dei dissesti idrogeologici ed altro del SITR sicilia. Se mi collego al server WMS del SITR sicilia: http://88.53.214.52/sitr/services/WGS84_F33/CTR_10000_f33/MapServer/WMSServer l'unità di misura mi pare sia in gradi, e quindi non mi ritrovo con le stesse coordinate dei file SHP (o dei DXF) che sono in metri. Sui disegni dei fogli in DXF abbiamo già redatto alcune polilinee di zone e sono già georeferenziate Un SHP del foglio 632020 ha ad esempio i seguenti metadati in proprietà Generale: Tipo di archiviazione per questo layer : ESRI Shapefile Sorgente per questo layer : D:/Prt/sitr/632020/F632020_M1_S.shp Tipo di geometrie per gli elementi in questo layer : Point Numero di elementi presenti in questo layer: 4 Possibilità di modifica per questo layer : Aggiungi geometrie, Elimina geometrie, Cambia i valori degli attributi, Aggiungi attributi, Crea Indice Spaziale, Accesso veloce agli elementi all'ID, Cambia le geometrie Estensione: Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 2468773.20,4156472.88 : xMax,yMax 2472848.17,4160400.21 Sistema di Riferimento Spaziale del layer: +proj=longlat +ellps=WGS84 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +no_defs Invece il WMS mi fornisce i seguenti metadati: Proprietà del server Proprietà Valore Versione WMS 1.3.0 Titolo CTR_10000_AGG-2008 Riassunto WMS Parole chiave Risorsa online - Persona di riferimento Tasse Vincoli di accesso Formati immagine image/bmp image/jpeg image/tiff image/png image/png8 image/png24 image/png32 image/gif image/svg+xml Interroga formati application/vnd.ogc.wms_xml text/xml text/html text/plain Conteggio layer 42 GetCapabilitiesUrl http://88.53.214.52/sitr/services/CTR_10000_AGG-2008/MapServer/WMSServer? GetMapUrl http://88.53.214.52/sitr/services/CTR_10000_AGG-2008/MapServer/WMSServer? GetFeatureInfoUrl http://88.53.214.52/sitr/services/CTR_10000_AGG-2008/MapServer/WMSServer? 49 Proprietà Valore Visibilità Visibile Titolo Quadro Sezioni Riassunto Quadro Sezioni Può interrogare Sì Può essere trasparente Sì Può ingrandire Sì Conteggio a cascata 0 Larghezza fissa 0 Altezza fissa 0 Perimetro WGS 84 11.8308759999999999,35.4677709999999990 : 15.6717359999999992,38.8179900000000018 Disponibile in SR CRS:84 Disponibile in SR EPSG:4326 Disponibile in SR EPSG:3004 Disponibile in SR CRS:84 Disponibile in SR EPSG:4326 Disponibile in SR EPSG:3004 Disponibile nello stile Nome default Titolo Quadro Sezioni Riassunto Altri layer: Nessun valore *NoDataValue not set* Tipo di dato: Non riesco a determinare il tipo di raster. Situazione piramide: Sistema di riferimento spaziale del layer: +proj=longlat +ellps=WGS84 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +no_defs Estensione layer (proiezione originale del layer): 11.8306939999999994,35.4658779999999965 : 15.6717390000000005,38.8183050000000023 Banda Banda 1 Nessuna banda 1 Nessuna statistica Nessuna statistica ancora raccolta Qual è la corretta procedura per fare sovrapporre gli shp con il WMS? E quindi qual è la corretta impostazione per collegarsi al WMS ? Grazie infinite a chi mi potesse rispondere Carmelo |
Il 01/09/2011 19.09, Carmelo Viavattene ha scritto:
> Ciao a tutti. > > Vorrei usare Qgis 1.7.0 per leggere i dati del SITR sicilia. > Premetto che l'ente ove lavoro ha anche gli SHP ed i DXF (rilasciati dal > SITR) di alcuni fogli su cui si devono redigere degli elaborati, ed io > volevo collegarmi coi dati dei dissesti idrogeologici ed altro del SITR > sicilia. > > Se mi collego al server WMS del SITR sicilia: > http://88.53.214.52/sitr/services/WGS84_F33/CTR_10000_f33/MapServer/WMSServer > l'unità di misura mi pare sia in gradi, e quindi non mi ritrovo con le > stesse coordinate dei file SHP (o dei DXF) che sono in metri. > > Sui disegni dei fogli in DXF abbiamo già redatto alcune polilinee di zone e > sono già georeferenziate > > Un SHP del foglio 632020 ha ad esempio i seguenti metadati in proprietà > > Generale: > Tipo di archiviazione per questo layer : ESRI Shapefile > Sorgente per questo layer : D:/Prt/sitr/632020/F632020_M1_S.shp > Tipo di geometrie per gli elementi in questo layer : Point > Numero di elementi presenti in questo layer: 4 > Possibilità di modifica per questo layer : Aggiungi geometrie, Elimina > geometrie, Cambia i valori degli attributi, Aggiungi attributi, Crea Indice > Spaziale, Accesso veloce agli elementi all'ID, Cambia le geometrie > Estensione: > Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin > 2468773.20,4156472.88 : xMax,yMax 2472848.17,4160400.21 > Sistema di Riferimento Spaziale del layer: > +proj=longlat +ellps=WGS84 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +no_defs Salve, dalle proprieta' del layer e, in particolar modo dalle coordinate e dal sistema di riferimento del layer che leggo qui sopra, deduco che il layer e' definito in Gauss-Boaga Roma40 Est (EPSG:3004), tuttavia e' stato caricato come WGS84 (EPSG:4326). > Invece il WMS mi fornisce i seguenti metadati: > > Proprietà del server > > Proprietà > Valore > Versione WMS > 1.3.0 > Titolo > CTR_10000_AGG-2008 > Riassunto > WMS > Parole chiave > > Risorsa online > - > Persona di riferimento > > > > Tasse > > Vincoli di accesso > > Formati immagine > image/bmp > image/jpeg > image/tiff > image/png > image/png8 > image/png24 > image/png32 > image/gif > image/svg+xml > Interroga formati > application/vnd.ogc.wms_xml > text/xml > text/html > text/plain > Conteggio layer > 42 > GetCapabilitiesUrl > http://88.53.214.52/sitr/services/CTR_10000_AGG-2008/MapServer/WMSServer? > GetMapUrl > http://88.53.214.52/sitr/services/CTR_10000_AGG-2008/MapServer/WMSServer? > GetFeatureInfoUrl > http://88.53.214.52/sitr/services/CTR_10000_AGG-2008/MapServer/WMSServer? > > > 49 > > Proprietà > Valore > Visibilità > Visibile > Titolo > Quadro Sezioni > Riassunto > Quadro Sezioni > Può interrogare > Sì > Può essere trasparente > Sì > Può ingrandire > Sì > Conteggio a cascata > 0 > Larghezza fissa > 0 > Altezza fissa > 0 > Perimetro WGS 84 > 11.8308759999999999,35.4677709999999990 : > 15.6717359999999992,38.8179900000000018 > Disponibile in SR > CRS:84 > Disponibile in SR > EPSG:4326 > Disponibile in SR > EPSG:3004 > Disponibile in SR > CRS:84 > Disponibile in SR > EPSG:4326 > Disponibile in SR > EPSG:3004 > Disponibile nello stile Nelle ultime quattro righe leggo testualmente che il layer WMS e' disponibile sia in EPSG:4326 che in EPSG:3004, quindi... > Nome > default > Titolo > Quadro Sezioni > Riassunto > > > Altri layer: > > Nessun valore > *NoDataValue not set* > Tipo di dato: > Non riesco a determinare il tipo di raster. > Situazione piramide: > Sistema di riferimento spaziale del layer: > +proj=longlat +ellps=WGS84 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +no_defs > Estensione layer (proiezione originale del layer): > 11.8306939999999994,35.4658779999999965 : > 15.6717390000000005,38.8183050000000023 > Banda > Banda 1 > Nessuna banda > 1 > Nessuna statistica > Nessuna statistica ancora raccolta > > > Qual è la corretta procedura per fare sovrapporre gli shp con il WMS? Caricare shp e WMS nello stesso sistema di riferimento (SRS/CRS). Essendo lo shp in EPSG:3004 conviene utilizzare questo in modo da risparmiarsi una trasformazione. > E quindi qual è la corretta impostazione per collegarsi al WMS ? v. sopra > Grazie infinite a chi mi potesse rispondere > > Carmelo buona serata -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Administrator
|
In reply to this post by Carmelo Viavattene
Ciao Carmelo,
ti consiglio a livello procedurale, di impostare (prima di ogni altra cosa) il sistema di riferimento del progetto. Ovviamente il sistema corretto. In questo modo ne erediterai a cascata dei benefici (ad esempio le corrette unità di misura). Altra consiglio: cerca di mettere insieme (ove disponibili) layer con le stesso sistema di riferimento. Il tuo file di punti infatti è nel sistema EPSG:3004, e tu gli vuoi sovrapporre dei layer WMS EPSG:32633 (e 4326). Il SITR Sicilia espone tutto anche in 3004 (Gauss-Boaga Fuso EST), come puoi vedere in questo elenco: http://www.sitr.regione.sicilia.it/content/view/95/112/ Ho girato un microvideo che illustra una procedura tipo: http://screenr.com/SqWs Saluti, a
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
Grazie infinite, siete stati immediati e fantastici nella risposta.
Certo, ora sembra una grande cavolata, ma ci avevo perso giorni senza riuscire a venirne a capo, eppure la soluzione era a portata di occhio (.... esperto però). Di nuovo grazie infinite. Carmelo Viavattene |
In reply to this post by aborruso
Il 17/08/2011 21:46, iomeneandrei ha scritto:
> credo sia nel fuso EST con l'eccezione di una porzione delle isole di > Marettimo e Pantelleria. > > Mi fa piacere che si stia procedendo verso una soluzione. a che punto siamo? Si trova la soluzione finale? Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Administrator
|
Ciao Paolo,
confermo EPSG:3004, e che quindi la custom projection dovrebbe essere corretta. Dal lato QGIS però io non so come intervenire. Credo sia "cosa vostra". Grazie
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
Free forum by Nabble | Edit this page |