Salve,
sto facendo alcune prove particolari su gdal, ma purtroppo non sono un grande esperto di tale strumento, e mi ritrovo con un dubbio . Quando faccio la conversione da un formato a un altro (parlo della parte vettoriale e quindi ogr2ogr) se passo da un formato ad esempio postgres, a shapefile, In teoria sto passando da un formato che ha maggiori possibilita' nella parte strutturale verso un formato che limita fortemente certi aspetti. Quello che in particolare mi preoccupa e' la parte "nomi dei campi". Se ad esempio su postgres ho due campi: "superfic001" e "superfic002" , poiche' nello shapefile al max i nomi possono avere 10 caratteri, il rischio concreto e' di ritrovarmi con uo shapefile avente due campi entrambi nominati "superfic00" . Cosa che causerebbe un problema in sede di utilizzo. Questo e' uno degli problemi piu' nocivi, perche' in alcuni client GIS (per giunta) i campi con nomi duplicati non vengono neanche segnalati come errore, ma vengono invece gestiti come niente fosse, generando poi una carrettata di problemi nei risultati delle elaborazioni. Per cui vorrei fare qualche prova al riguardo, ma poiche' al momento dispongo solo di shapefile, e non ho sottomano un DBMS per impostare dei campi con nomi atti a generare questo tipo di problema, sono impossibilitato a fare questo tipo di prova. Sapete dirmi se gdal permette comunque di gestire ed evitare questa duplicazione sui nomi ? Grazie, -- ~~~~~~~~~~~~~~~~~ § Andrea § § Peri § ~~~~~~~~~~~~~~~~~ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Andrea Peri ha scritto:
> Salve, > > sto facendo alcune prove particolari su gdal, > ma purtroppo non sono un grande esperto di tale strumento, e mi ritrovo > con un dubbio . > > Quando faccio la conversione da un formato a un altro (parlo della > parte vettoriale e quindi ogr2ogr) > > se passo da un formato ad esempio postgres, a shapefile, > In teoria sto passando da un formato che ha maggiori possibilita' > nella parte strutturale verso un formato che limita fortemente certi > aspetti. > Quello che in particolare mi preoccupa e' la parte "nomi dei campi". > > Se ad esempio su postgres ho due campi: > > "superfic001" e "superfic002" , poiche' nello shapefile al max i nomi > possono avere 10 caratteri, > il rischio concreto e' di ritrovarmi con uo shapefile avente due campi > entrambi nominati "superfic00" . > Cosa che causerebbe un problema in sede di utilizzo. > > Questo e' uno degli problemi piu' nocivi, perche' in alcuni client GIS > (per giunta) i campi con nomi duplicati non vengono neanche segnalati > come errore, ma vengono invece gestiti come niente fosse, generando > poi una carrettata di problemi nei risultati delle elaborazioni. > > Per cui vorrei fare qualche prova al riguardo, > ma poiche' al momento dispongo solo di shapefile, e non ho sottomano > un DBMS per impostare dei campi con nomi atti a generare questo tipo > di problema, sono impossibilitato a fare questo tipo di prova. > Sapete dirmi se gdal permette comunque di gestire ed evitare questa > duplicazione sui nomi ? Probabilmente utilizzando un pò si SQL. Hai provato ad aggiungere qualcosa come... - sql "select superfic001 as sup001, superfic002 as sup002 from your_table" In alternativa, potresti definire una vista nel tuo db ridefinendo i nomi dei campi in modo da evitare la duplicazione in fase di esportazione. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
...!
Come al solito la soluzione e' sempre piu' semplice di quello che si pensa. Non ci avevo proprio pensato... Ora mi attrezzo e faccio delle prove . Comunque da quello che mi dici, capisco anche che se non si sta' attenti il rischio di collisione sui nomi esiste realmente. Penso ad esempio al caso in cui si voglia esportare un intero schema utente da DB in dbms. Se affrontassi una esportazione di massa di tutto lo schema. Per intenderci, senza effetturla tabella per tabella con il meccanismo che mi suggerisci, il rischio di collisione sui nomi e' reale. Insomma gdal (ogr) e' un attrezzo molto potente, ma va usato con perizia .... Il giorno 25 giugno 2009 09.27, Antonio Falciano<[hidden email]> ha scritto: > Andrea Peri ha scritto: >> Salve, >> >> sto facendo alcune prove particolari su gdal, >> ma purtroppo non sono un grande esperto di tale strumento, e mi ritrovo >> con un dubbio . >> >> Quando faccio la conversione da un formato a un altro (parlo della >> parte vettoriale e quindi ogr2ogr) >> >> se passo da un formato ad esempio postgres, a shapefile, >> In teoria sto passando da un formato che ha maggiori possibilita' >> nella parte strutturale verso un formato che limita fortemente certi >> aspetti. >> Quello che in particolare mi preoccupa e' la parte "nomi dei campi". >> >> Se ad esempio su postgres ho due campi: >> >> "superfic001" e "superfic002" , poiche' nello shapefile al max i nomi >> possono avere 10 caratteri, >> il rischio concreto e' di ritrovarmi con uo shapefile avente due campi >> entrambi nominati "superfic00" . >> Cosa che causerebbe un problema in sede di utilizzo. >> >> Questo e' uno degli problemi piu' nocivi, perche' in alcuni client GIS >> (per giunta) i campi con nomi duplicati non vengono neanche segnalati >> come errore, ma vengono invece gestiti come niente fosse, generando >> poi una carrettata di problemi nei risultati delle elaborazioni. >> >> Per cui vorrei fare qualche prova al riguardo, >> ma poiche' al momento dispongo solo di shapefile, e non ho sottomano >> un DBMS per impostare dei campi con nomi atti a generare questo tipo >> di problema, sono impossibilitato a fare questo tipo di prova. >> Sapete dirmi se gdal permette comunque di gestire ed evitare questa >> duplicazione sui nomi ? > > Probabilmente utilizzando un pò si SQL. Hai provato ad aggiungere > qualcosa come... > - sql "select superfic001 as sup001, superfic002 as sup002 from your_table" > In alternativa, potresti definire una vista nel tuo db ridefinendo i > nomi dei campi in modo da evitare la duplicazione in fase di esportazione. > > ciao > Antonio > > -- > Antonio Falciano > http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano > > > > > > -- ~~~~~~~~~~~~~~~~~ § Andrea § § Peri § ~~~~~~~~~~~~~~~~~ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |