Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Andrea Peri
Salve,
vado OT solo per segnalare che a questo link:

http://spidergis.blogspot.it/2016/04/nota-per-chi-utilizza-il-software-gis.html

Ho postato un mio post in cerco di descrivere un bug (presunto) di qgis.
Mi sono convinto a scriverlo perche' a noi crea problemi e immagino
che anche ad altri che non ne conoscono l' esistenza potrebbero
averne.

Preferisco postarlo qui rispetto alla lista di GQIS, perche' a parer
mio questa e' una cosa che non deve essere nota solo a chi usa qgis ma
anche a chi usa altri softares.

Perche' se si sa' che uno shapefile e' stato preparato con qgis, si
conosce questo bug, e si notano dei dati strani puo' anche darsi che
sia dovuto a questo bug e quindi i riesce a darsi una spiegazione.

In definitiva vista la diffusione di qgis , questa cosa sarebbe utile
che fosse nota anche a chi lavora con altri prodotti.

Ad esempio:
quando scoprii questo comportamento (che non conoscevo assolutamente
prima di qualche mese fa'), ne parlai con l'autore di spatialite
(Furieri) e lui ha provveduto a supportare nel suo meccanismo di
caricamento su spatialite questo bug.
Per cui il caricamento di shapefile "alterati" da qgis su spatialite
(ultima versione) e' ora una operazione sicura.

NOn posso dire lo stesso per postgis , o altri software.

Per questo e' utile far circolare questa informazione piuttosto che
tenerla relegata nel ristretto cerchio magico degli amanti di QGIS:

Buona lettura.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Sieradz
Appena provato, con Qgis 2.14 sotto Windows 10, ed il bug NON esiste.

Carico una shape Istat, aperto l'editazione, selezionata la Sardegna, cancellata, calcolo il numero di oggetti rimasti (552), chiusa l'editazione salvando le modifiche, esco da Qgis.

Apro la shape in VTbuilder, manca l'intera Sardegna, Proprieta' => 552 oggetti.

'Notte !
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Andrea Peri
Grazie della segnalazione ..
Ho appena verificao il bug in effetti e' stato risolto e' presente
fino a qgis 2.12 compreso.

In effetti avevo provato il bug per l'umtima volta sulla dev circa 3-4
settimane prima del rilascio della definitiva e ancora era presente.
Da cio'sono rimasto ingannato.

Come pure son rimasto ingannato dal fatto che un mio collega che
lavora proprio con la qis 2.14 in uno shapefile che mi aveva pasato
ieri aveva dentro ancora 8 geometrie fintamente cancellate.

A questo punto ho il sospetto che la risoluzione sia stata fatta a
capocchia come si suol dire.

Analizzero' la cosa e sara' oggetto di un altro post.
Perche' qui la cosa si ingarbuglia ancora di piu'.
:)

E in ogni caso anche fosse stato risolto per benino, resta comunque il
vero problema che non e' risolvibile.

Perche' a giro ci sono un sacco di installazioni di qgis < 2.14 e
peggio ancora ci sono a giro MOLTISSIMI archivi prodotti con versioni
di qgis < 2.14.

Per cui se ti scarichi  un archivio da un sito opendata di un ente
locale che per disgrazia ha usato qgis e tieni presente che fino a 2
mesi fa' ogni archivio prodotto con qgis aveva quesot problema, e ti
carichi tale shapefile nel tuo ambiente preferito di pubblicazioneweb
oppure lo usi nel tuo ambiente prefeitto che non e' per tua disgrazia
qgis, chi ti assicura se tutti gli elementi che vedi sono realmente
tali o delle cancellazioni che semplicemente il tuo software GIS non
recepisce ?

E qui veniamo alla risoluzione a capocchia:

secondo te come si comporta qgis 2.14 quando incontra uno shapefile
che al suo intenro ha delle geoemtrie gia' cancellate fintamente con
un qgis 2.12 o inferiore ?

Temo di saperlo. Spero di sbagliarmi.
Indaghero e faro' un nuovo post su questa cosa.
Perche' purtroppo se si vuole che la gente usi qgis, ma anche che
altri softwares siano co,patibli con cio' che produce qgis , occorre
che le soluzoni adottate siano chiaramente spiegate.

A.


Il 22 aprile 2016 23:38, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

> Appena provato, con Qgis 2.14 sotto Windows 10, ed il bug NON esiste.
>
> Carico una shape Istat, aperto l'editazione, selezionata la Sardegna,
> cancellata, calcolo il numero di oggetti rimasti (552), chiusa l'editazione
> salvando le modifiche, esco da Qgis.
>
> Apro la shape in VTbuilder, manca l'intera Sardegna, Proprieta' => 552
> oggetti.
>
> 'Notte !
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Informativa-su-un-comportamento-anomalodi-qgis-tp7595797p7595798.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Andrea Peri
Ho completatole prove e ti anticipo i risultati.

Da una parte sembra che QGIS 2.14 recuperi tutte le geometrie
fintamente cancellate rimuovendole realmente.
Questa e' una cosa buona. Perche' vuol dire che non si creano , come
temevo, degli shapwfile con un po' di geometrie cancellate realmente e
altre che restano fintamente cancellate.

Resta il problema che se pi uno sapefile viene rieditato con un qgis
inferiore alla versione 2.14 di nuovo ricompare eventualmente se si
effettua una cancellazione , delle geometrie fintamente cancellate.
Questo e' ovvio, ma e' anche un problema.

Occorrerebbe dire che ogni versione antecedente a qgis 2.14 non va
usata proprio . Ma questo si sa' che non e' possibile perche' ci sono
parechcie cose (penso ai plugin) che richiedono versioni piu' vecchie
di qgis per funzionare e poi ci sono utenti che magari per pigrizia
continuano a usare una versione di qgis installatasi 4 mesi fa' e
quindi essendo la 2.12 produce ancora finte cancellazioni.

Questa storia delle geometrie fintamente cancellate ce la porteremo
dietro per anni, perche' continueranno a saltare fuori geometrie che
si credevano cancellate.
Immagina te cosa succede se nello shapefile di un vincolo contenuto in
un piano regolatore di un comune, magari solo perche' e' stato fatto 4
mesi da un professionista che usava un qgis anziche' un software GIS
commerciale , ora quelcomune si ritrova degli shapefile che a sua
insaputa contengono anche poligoni cancellati che nel suo piano non
dovrebbero esserci.
E immagina che succederebbe se tale shapefile venisse scaricato e
utilizzato da un utente che non usa qgis, ma bneis' un arcgis (per
esempio).

A.



Il 23 aprile 2016 00:11, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Grazie della segnalazione ..
> Ho appena verificao il bug in effetti e' stato risolto e' presente
> fino a qgis 2.12 compreso.
>
> In effetti avevo provato il bug per l'umtima volta sulla dev circa 3-4
> settimane prima del rilascio della definitiva e ancora era presente.
> Da cio'sono rimasto ingannato.
>
> Come pure son rimasto ingannato dal fatto che un mio collega che
> lavora proprio con la qis 2.14 in uno shapefile che mi aveva pasato
> ieri aveva dentro ancora 8 geometrie fintamente cancellate.
>
> A questo punto ho il sospetto che la risoluzione sia stata fatta a
> capocchia come si suol dire.
>
> Analizzero' la cosa e sara' oggetto di un altro post.
> Perche' qui la cosa si ingarbuglia ancora di piu'.
> :)
>
> E in ogni caso anche fosse stato risolto per benino, resta comunque il
> vero problema che non e' risolvibile.
>
> Perche' a giro ci sono un sacco di installazioni di qgis < 2.14 e
> peggio ancora ci sono a giro MOLTISSIMI archivi prodotti con versioni
> di qgis < 2.14.
>
> Per cui se ti scarichi  un archivio da un sito opendata di un ente
> locale che per disgrazia ha usato qgis e tieni presente che fino a 2
> mesi fa' ogni archivio prodotto con qgis aveva quesot problema, e ti
> carichi tale shapefile nel tuo ambiente preferito di pubblicazioneweb
> oppure lo usi nel tuo ambiente prefeitto che non e' per tua disgrazia
> qgis, chi ti assicura se tutti gli elementi che vedi sono realmente
> tali o delle cancellazioni che semplicemente il tuo software GIS non
> recepisce ?
>
> E qui veniamo alla risoluzione a capocchia:
>
> secondo te come si comporta qgis 2.14 quando incontra uno shapefile
> che al suo intenro ha delle geoemtrie gia' cancellate fintamente con
> un qgis 2.12 o inferiore ?
>
> Temo di saperlo. Spero di sbagliarmi.
> Indaghero e faro' un nuovo post su questa cosa.
> Perche' purtroppo se si vuole che la gente usi qgis, ma anche che
> altri softwares siano co,patibli con cio' che produce qgis , occorre
> che le soluzoni adottate siano chiaramente spiegate.
>
> A.
>
>
> Il 22 aprile 2016 23:38, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
>> Appena provato, con Qgis 2.14 sotto Windows 10, ed il bug NON esiste.
>>
>> Carico una shape Istat, aperto l'editazione, selezionata la Sardegna,
>> cancellata, calcolo il numero di oggetti rimasti (552), chiusa l'editazione
>> salvando le modifiche, esco da Qgis.
>>
>> Apro la shape in VTbuilder, manca l'intera Sardegna, Proprieta' => 552
>> oggetti.
>>
>> 'Notte !
>>
>>
>> --
>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Informativa-su-un-comportamento-anomalodi-qgis-tp7595797p7595798.html
>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informativa su un comportamento anomalodi qgis

pcav
Salve.
Dettagli qui: https://hub.qgis.org/issues/11007
Saluti.

Il 23 aprile 2016 00:47:00 CEST, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

>Ho completatole prove e ti anticipo i risultati.
>
>Da una parte sembra che QGIS 2.14 recuperi tutte le geometrie
>fintamente cancellate rimuovendole realmente.
>Questa e' una cosa buona. Perche' vuol dire che non si creano , come
>temevo, degli shapwfile con un po' di geometrie cancellate realmente e
>altre che restano fintamente cancellate.
>
>Resta il problema che se pi uno sapefile viene rieditato con un qgis
>inferiore alla versione 2.14 di nuovo ricompare eventualmente se si
>effettua una cancellazione , delle geometrie fintamente cancellate.
>Questo e' ovvio, ma e' anche un problema.
>
>Occorrerebbe dire che ogni versione antecedente a qgis 2.14 non va
>usata proprio . Ma questo si sa' che non e' possibile perche' ci sono
>parechcie cose (penso ai plugin) che richiedono versioni piu' vecchie
>di qgis per funzionare e poi ci sono utenti che magari per pigrizia
>continuano a usare una versione di qgis installatasi 4 mesi fa' e
>quindi essendo la 2.12 produce ancora finte cancellazioni.
>
>Questa storia delle geometrie fintamente cancellate ce la porteremo
>dietro per anni, perche' continueranno a saltare fuori geometrie che
>si credevano cancellate.
>Immagina te cosa succede se nello shapefile di un vincolo contenuto in
>un piano regolatore di un comune, magari solo perche' e' stato fatto 4
>mesi da un professionista che usava un qgis anziche' un software GIS
>commerciale , ora quelcomune si ritrova degli shapefile che a sua
>insaputa contengono anche poligoni cancellati che nel suo piano non
>dovrebbero esserci.
>E immagina che succederebbe se tale shapefile venisse scaricato e
>utilizzato da un utente che non usa qgis, ma bneis' un arcgis (per
>esempio).
>
>A.
>
>
>
>Il 23 aprile 2016 00:11, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
>> Grazie della segnalazione ..
>> Ho appena verificao il bug in effetti e' stato risolto e' presente
>> fino a qgis 2.12 compreso.
>>
>> In effetti avevo provato il bug per l'umtima volta sulla dev circa
>3-4
>> settimane prima del rilascio della definitiva e ancora era presente.
>> Da cio'sono rimasto ingannato.
>>
>> Come pure son rimasto ingannato dal fatto che un mio collega che
>> lavora proprio con la qis 2.14 in uno shapefile che mi aveva pasato
>> ieri aveva dentro ancora 8 geometrie fintamente cancellate.
>>
>> A questo punto ho il sospetto che la risoluzione sia stata fatta a
>> capocchia come si suol dire.
>>
>> Analizzero' la cosa e sara' oggetto di un altro post.
>> Perche' qui la cosa si ingarbuglia ancora di piu'.
>> :)
>>
>> E in ogni caso anche fosse stato risolto per benino, resta comunque
>il
>> vero problema che non e' risolvibile.
>>
>> Perche' a giro ci sono un sacco di installazioni di qgis < 2.14 e
>> peggio ancora ci sono a giro MOLTISSIMI archivi prodotti con versioni
>> di qgis < 2.14.
>>
>> Per cui se ti scarichi  un archivio da un sito opendata di un ente
>> locale che per disgrazia ha usato qgis e tieni presente che fino a 2
>> mesi fa' ogni archivio prodotto con qgis aveva quesot problema, e ti
>> carichi tale shapefile nel tuo ambiente preferito di pubblicazioneweb
>> oppure lo usi nel tuo ambiente prefeitto che non e' per tua disgrazia
>> qgis, chi ti assicura se tutti gli elementi che vedi sono realmente
>> tali o delle cancellazioni che semplicemente il tuo software GIS non
>> recepisce ?
>>
>> E qui veniamo alla risoluzione a capocchia:
>>
>> secondo te come si comporta qgis 2.14 quando incontra uno shapefile
>> che al suo intenro ha delle geoemtrie gia' cancellate fintamente con
>> un qgis 2.12 o inferiore ?
>>
>> Temo di saperlo. Spero di sbagliarmi.
>> Indaghero e faro' un nuovo post su questa cosa.
>> Perche' purtroppo se si vuole che la gente usi qgis, ma anche che
>> altri softwares siano co,patibli con cio' che produce qgis , occorre
>> che le soluzoni adottate siano chiaramente spiegate.
>>
>> A.
>>
>>
>> Il 22 aprile 2016 23:38, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
>>> Appena provato, con Qgis 2.14 sotto Windows 10, ed il bug NON
>esiste.
>>>
>>> Carico una shape Istat, aperto l'editazione, selezionata la
>Sardegna,
>>> cancellata, calcolo il numero di oggetti rimasti (552), chiusa
>l'editazione
>>> salvando le modifiche, esco da Qgis.
>>>
>>> Apro la shape in VTbuilder, manca l'intera Sardegna, Proprieta' =>
>552
>>> oggetti.
>>>
>>> 'Notte !
>>>
>>>
>>> --
>>> View this message in context:
>http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Informativa-su-un-comportamento-anomalodi-qgis-tp7595797p7595798.html
>>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
>Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>
>
>
>--
>-----------------
>Andrea Peri
>. . . . . . . . .
>qwerty àèìòù
>-----------------
>_______________________________________________
>[hidden email]
>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>dell'Associazione GFOSS.it.
>807 iscritti al 31/03/2016
--
Paolo Cavallini
www.faunalia.eu
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Andrea Peri
Grazie,
Letto tutto.
Me lo immaginavo che chi aveva avuto questa bella idea usasse il.flag di
cancellazione presente nel dbf.
Che però è ignorato in tutti gli altri software GIS e comunque non è
presente nella parte geometrica e nell shx.
Da.qui i problemi.
Resta il problema di chi ha parecchi archivi che sostanzialmente sarebbero
tutti da riaprire uno per uno è verificare.
Alla ricerca di questa sporcizia venefica.

Anche questi sono costi che vengono sottratti a altri usi.
:(
Il 23 apr 2016 02:46, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:

> Salve.
> Dettagli qui: https://hub.qgis.org/issues/11007
> Saluti.
>
> Il 23 aprile 2016 00:47:00 CEST, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>>
>> Ho completatole prove e ti anticipo i risultati.
>>
>> Da una parte sembra che QGIS 2.14 recuperi tutte le geometrie
>> fintamente cancellate rimuovendole realmente.
>> Questa e' una cosa buona. Perche' vuol dire che non si creano , come
>> temevo, degli shapwfile con un po' di geometrie cancellate realmente e
>> altre che restano fintamente cancellate.
>>
>> Resta il problema che se pi uno sapefile viene rieditato con un qgis
>> inferiore alla versione 2.14 di nuovo ricompare eventualmente se si
>> effettua una cancellazione , delle geometrie fintamente cancellate.
>> Questo e' ovvio, ma e' anche un problema.
>>
>> Occorrerebbe dire che ogni versione antecedente a qgis 2.14 non va
>> usata proprio . Ma questo si sa' che non e' possibile perche' ci sono
>> parechcie cose (penso ai plugin) che richiedono versioni piu' vecchie
>> di qgis per funzionare e poi ci sono utenti che magari per pigrizia
>> continuano a usare una
>> versione di qgis installatasi 4 mesi fa' e
>> quindi essendo la 2.12 produce ancora finte cancellazioni.
>>
>> Questa storia delle geometrie fintamente cancellate ce la porteremo
>> dietro per anni, perche' continueranno a saltare fuori geometrie che
>> si credevano cancellate.
>> Immagina te cosa succede se nello shapefile di un vincolo contenuto in
>> un piano regolatore di un comune, magari solo perche' e' stato fatto 4
>> mesi da un professionista che usava un qgis anziche' un software GIS
>> commerciale , ora quelcomune si ritrova degli shapefile che a sua
>> insaputa contengono anche poligoni cancellati che nel suo piano non
>> dovrebbero esserci.
>> E immagina che succederebbe se tale shapefile venisse scaricato e
>> utilizzato da un utente che non usa qgis, ma bneis' un arcgis (per
>> esempio).
>>
>> A.
>>
>>
>>
>> Il 23 aprile 2016 00:11, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
>>
>>>  Grazie della segnalazione ..
>>>  Ho appena verificao il bug in effetti e' stato risolto e' presente
>>>  fino a qgis 2.12 compreso.
>>>
>>>  In effetti avevo provato il bug per l'umtima volta sulla dev circa 3-4
>>>  settimane prima del rilascio della definitiva e ancora era presente.
>>>  Da cio'sono rimasto ingannato.
>>>
>>>  Come pure son rimasto ingannato dal fatto che un mio collega che
>>>  lavora proprio con la qis 2.14 in uno shapefile che mi aveva pasato
>>>  ieri aveva dentro ancora 8 geometrie fintamente cancellate.
>>>
>>>  A questo punto ho il sospetto che la risoluzione sia stata fatta a
>>>  capocchia come si suol dire.
>>>
>>>  Analizzero' la cosa e sara' oggetto di un altro post.
>>>  Perche' qui la cosa si ingarbuglia ancora di piu'.
>>>  :)
>>>
>>>  E in ogni caso anche fosse stato risolto per benino, resta comunque il
>>>  vero problema che non e'
>>> risolvibile.
>>>
>>>  Perche' a giro ci sono un sacco di installazioni di qgis < 2.14 e
>>>  peggio ancora ci sono a giro MOLTISSIMI archivi prodotti con versioni
>>>  di qgis < 2.14.
>>>
>>>  Per cui se ti scarichi  un archivio da un sito opendata di un ente
>>>  locale che per disgrazia ha usato qgis e tieni presente che fino a 2
>>>  mesi fa' ogni archivio prodotto con qgis aveva quesot problema, e ti
>>>  carichi tale shapefile nel tuo ambiente preferito di pubblicazioneweb
>>>  oppure lo usi nel tuo ambiente prefeitto che non e' per tua disgrazia
>>>  qgis, chi ti assicura se tutti gli elementi che vedi sono realmente
>>>  tali o delle cancellazioni che semplicemente il tuo software GIS non
>>>  recepisce ?
>>>
>>>  E qui veniamo alla risoluzione a capocchia:
>>>
>>>  secondo te come si comporta qgis 2.14 quando incontra uno shapefile
>>>  che al suo intenro ha delle geoemtrie gia' cancellate fintamente con
>>>  un qgis 2.12 o inferiore ?
>>>
>>>  Temo di saperlo. Spero di sbagliarmi.
>>>  Indaghero e faro' un nuovo post su questa cosa.
>>>  Perche' purtroppo se si vuole che la gente usi qgis, ma anche che
>>>  altri softwares siano co,patibli con cio' che produce qgis , occorre
>>>  che le soluzoni adottate siano chiaramente spiegate.
>>>
>>>  A.
>>>
>>>
>>>  Il 22 aprile 2016 23:38, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
>>>
>>>>  Appena provato, con Qgis 2.14 sotto Windows 10, ed il bug NON esiste.
>>>>
>>>>  Carico una shape Istat, aperto l'editazione, selezionata la Sardegna,
>>>>  cancellata, calcolo il numero di oggetti rimasti (552), chiusa l'editazione
>>>>  salvando le modifiche, esco da Qgis.
>>>>
>>>>  Apro la shape in VTbuilder, manca l'intera Sardegna, Proprieta' => 552
>>>>  oggetti.
>>>>
>>>>  'Notte !
>>>>
>>>>
>>>>  --
>>>>  View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Informativa-su-un-comportamento-anomalodi-qgis-tp7595797p7595798.html
>>>>  Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>>>> ------------------------------
>>>>
>>>>  [hidden email]
>>>>  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>>  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>>>  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>>>  807 iscritti al 31/03/2016
>>>>
>>>
>>>
>>>
>>>  --
>>>  -----------------
>>>  Andrea Peri
>>>  . . . . . . .
>>> . .
>>>  qwerty àèìòù
>>>  -----------------
>>>
>>
>>
>>
> --
> Paolo Cavallini
> www.faunalia.eu
>

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Sandro Santilli
On Sat, Apr 23, 2016 at 08:11:43AM +0200, Andrea Peri wrote:

> Anche questi sono costi che vengono sottratti a altri usi.

Nel valutare i costi di acquisizione di software bisogna considerare
il costo di risoluzione dei bug. Nel software libero come in quello
proprietario. La differenza e' nel fatto che nel caso di software
proprietario puoi avere un solo preventivo.

La quantita' di bachi e' ovviamente un altro parametro, e capisco
la frustrazione di avere a che fare con software che ne e' pieno.
Si puo' reagire alla frustrazione in due modi: (1) abbandonare l'uso
di tale software (2) fare qualcosa per migliorarlo. Entrambe le
strade hanno un costo, e bisogna considerare anche quello.

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Andrea Peri
Il problem non e' di chi usa QGIS, ma bensi' di chi non lo usa o
acelta o per altro.

Se un soggetto che non usa qgis commissiona a un professionista dei
dati in shapefile.
Il soggetto committente se non usa QGIS , ma lo usava il
professionista , che cosa dovrebbe abbandonare ?

Il problema e' come accorgersi che nei dati in shapefile che si
possiede perche' si e' scaricato da un sito internet o perche' di e'
acquistato da qualche parte , o che si e' ricevuto per qualche
ragione, ci sono dei records che non dovrebbero esserci.

Oppure , per assrudo adottare QGIS, perche' solo cois' e' sicuro di
vedere qalcosa di veritiero.

In soldoni, qgis aveva inconsciamente modificato il formato dello
shapefile e cosi' facendo a fatto si che chi usava qgis per produrlo
deve obbligatoriamente usarw qgis per vederlo altrimenti rischia di
vedere una cosa errata. Le lo viene a sapere la Microsoft assume
seduta stante gli autori di questa cosa perche' e' un colpo di genio
dal punto di vista del marketing e della fidelizzazione degli utenti.
Ora nessuno si azzardera'a a non usare qgis.

Altro che abbandonare.

Approfitto della email per chiederti una informazione che credo sia
utile anche ad altri:

Quando io carico i dati in postgis uando la procedura shp2pgsql.

Questa procedura si accorge del flag di cancellazione e mi salta i
suddetti records, oppure in tutti i dati che ho caricato sul postgis
ho il rischio gia' ora di averci delle geometrie che non dovrebbero
esserci
?

E se la risposta e' negativa, pensate in postgis di supportare questo
nuovo formato di QGIS ?

Questo perche' se anche da ora in avanti qgis non fa' piu' cosi',
resta il fatto che molti ad oggi usano ancora un qgis ante 2.14 e a
giro ci sono tantissimi shapefile che potrebbero essere affetti da
questo problema.

Per me e' molto importante sapere questo.

Grazie della risposta.


Il 23 aprile 2016 16:05, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:

> On Sat, Apr 23, 2016 at 08:11:43AM +0200, Andrea Peri wrote:
>
>> Anche questi sono costi che vengono sottratti a altri usi.
>
> Nel valutare i costi di acquisizione di software bisogna considerare
> il costo di risoluzione dei bug. Nel software libero come in quello
> proprietario. La differenza e' nel fatto che nel caso di software
> proprietario puoi avere un solo preventivo.
>
> La quantita' di bachi e' ovviamente un altro parametro, e capisco
> la frustrazione di avere a che fare con software che ne e' pieno.
> Si puo' reagire alla frustrazione in due modi: (1) abbandonare l'uso
> di tale software (2) fare qualcosa per migliorarlo. Entrambe le
> strade hanno un costo, e bisogna considerare anche quello.
>
> --strk;



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Sandro Santilli
On Sat, Apr 23, 2016 at 04:38:56PM +0200, Andrea Peri wrote:

> Quando io carico i dati in postgis uando la procedura shp2pgsql.
>
> Questa procedura si accorge del flag di cancellazione e mi salta i
> suddetti records, oppure in tutti i dati che ho caricato sul postgis
> ho il rischio gia' ora di averci delle geometrie che non dovrebbero
> esserci
> ?

Non lo so, dovrei provare. PostGIS usa la shapelib (di Frank
Warmerdam) per leggere gli shapefile; shp2pgsql ne incorpora una
versione specifica, distribuita assieme a PostGIS.

> E se la risposta e' negativa, pensate in postgis di supportare questo
> nuovo formato di QGIS ?

Mi sembra una buona idea farlo supportare direttamente a shapelib
in modo tale da farlo funzionare in tutte le applicazioni che usano
quella libreria.

Puoi fare una prova ed aprire un ticket se la prova dimostra la non
gestione del flag ?

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Sandro Santilli
On Sun, Apr 24, 2016 at 02:28:58PM +0200, Sandro Santilli wrote:

> On Sat, Apr 23, 2016 at 04:38:56PM +0200, Andrea Peri wrote:
> > E se la risposta e' negativa, pensate in postgis di supportare questo
> > nuovo formato di QGIS ?
>
> Mi sembra una buona idea farlo supportare direttamente a shapelib
> in modo tale da farlo funzionare in tutte le applicazioni che usano
> quella libreria.
>
> Puoi fare una prova ed aprire un ticket se la prova dimostra la non
> gestione del flag ?

Non ho fatto la prova ma ho fatto un po' di ricerche.
Ho scoperto che nel 2008 Paul Ramsey ha aggiunto nella shp2pgsql
il supporto per saltare i record cancellati da un DBF, ma _solo_
quando si caricano DBF senza SHP. Il ticket relativo e' questo:

 https://trac.osgeo.org/postgis/ticket/29

La shapelib gia' supporta la chiamata per determinare se un record
e' cancellato o meno. Quale sia il motivo per cui il record non viene
saltato quando invece e' presente uno SHP mi sfugge, potrebbe non
essercene alcuno.

Se apri un nuovo ticket, aggiungi il riferimento al ticket #29,
in modo da avere un quadro completo del problema.

Grazie !

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informativa su un comportamento anomalodi qgis

Andrea Peri
E' una prova che va sicuramente fatto.
Personalmente non posso farla subitissimo perche' attualmente sono
posizionato su postgres 9.3.1 e postgis 2.1.1 e con una gdal/ogr troppo
vecchia.

Sicuramente occorre usare le ultime versioni di questi due prodotti, ma
serve anche una versione ultimo grido di gdal/ogr visto che in essa vi
sara' la patch di Even Rouault citata nel ticket di qgis.

Quindi meglio attendere per evitare di fare una prova a vuoto.
Appena tutti i mattoncini saranno al loro posto faro' questa prova.

Grazie,

A.


Il 24/04/2016 15:32, Sandro Santilli ha scritto:

> Non ho fatto la prova ma ho fatto un po' di ricerche.
> Ho scoperto che nel 2008 Paul Ramsey ha aggiunto nella shp2pgsql
> il supporto per saltare i record cancellati da un DBF, ma_solo_
> quando si caricano DBF senza SHP. Il ticket relativo e' questo:
>
>   https://trac.osgeo.org/postgis/ticket/29
>
> La shapelib gia' supporta la chiamata per determinare se un record
> e' cancellato o meno. Quale sia il motivo per cui il record non viene
> saltato quando invece e' presente uno SHP mi sfugge, potrebbe non
> essercene alcuno.
>
> Se apri un nuovo ticket, aggiungi il riferimento al ticket #29,
> in modo da avere un quadro completo del problema.
>
> Grazie !
>
> --strk;

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016