Informazioni supplementari su Qgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
24 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informazioni supplementari su Qgis

Daniele Bonaposta
Ciao a tutti,
a me sembra un gran pettinar di bambole.

Una lista che ospiti discussioni e confronti su tutto il panorama open porta solo vantaggi e questo è chiaro.
Che sia un pò sbilanciata su QGIS? Si può essere. Ma, dato che QGIS è il GIS open più conosciuto e utilizzato e che permette di accedere con semplicità agli strepitosi GRASS e SAGA (tanto per fare un esempio), sembra normale che la gran parte degli utilizzatori passi per questo software e abbia domande o problemi da risolvere.

Mi sembra altrettanto giusto che in questa lista si parli di tutti i GIS e che chi sta più dentro queste realtà stimoli la discussione in lista e quindi la loro conoscenza e utilizzo.

Si potrebbero impostare delle regole:

1. Prima di postare un quesito controllare se qualcuno non l'abbia già fatto (ci sono pagine web che conservano vecchie discussioni, esistono, come il Molise! ci sono stato!)

2. Introdurre delle regole nell'oggetto per chi scrive in lista in modo da facilitare la ricerca, che sò.. tipo indicare:

software, SO, plugin, 2-3 parole chiave




Saluti,

Daniele






Il giorno 16 ottobre 2013 09:18, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:


> Propongo disiscrizioni in massa da questa lista.
>

Questa tra le cose proposte mi sembra di gran lunga la peggiore!
Capisco che la tua sia una provocazione, però non mi pare corretto
proporre di smontare baracca e burattini solo perché è stata avanzata
un'idea, che personalmente non condivido, ma che mi pare comunque
lecito discutere.

Ovviamente.  La discussione è il sale della democrazia.
 

Personalmente vedo male il proliferare di liste ipersettoriali che
alla fine contano un traffico irrisorio. Il vantaggio di avere una
lista unica è proprio che posto un problema, anche legato ad un
singolo applicativo, spesso vengono  proposte soluzioni alternative.
 
Inoltre, io non ho capito di cosa altro dovrebbe parlare la lista gfoss, che se non sbaglio significa:

Geographic Free and Open Source Software


... capirei che staremmo fuori argomento se parlassimo di ArcView...


Ciao

Roberto

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
_____________________________

Daniele Bonaposta,
Cartografia - G.I.S.

via Don Minzoni 13a
40121 - Bologna
mobile: +39.338.3377044
e-mail:
[hidden email]


_____________________________

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informazioni supplementari su Qgis

D_Guidi
2013/10/16 Daniele Bonaposta <[hidden email]>:
> abbia domande o problemi da risolvere.
motivo per cui sono nate cose come gis.stackexchange.com, che tra
parentesi sono indicizzate enormemente meglio da google ed hanno anche
di per se una ricerca molto efficiente.
perchè ad esempio non postare le domande li, con un paio di tag
riconoscibili, tipo qgis-gfossit?


Diego Guidi
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informazioni supplementari su Qgis

Alessandro Sarretta
Confermo l'ottima utilità dello strumento, che però è in inglese.
Immagino però che per molti utenti attivi qui la lingua inglese possa
costituire un primo ostacolo da cercare di evitare, almeno all'inizio...
Ale

On 10/16/2013 11:24 AM, Diego Guidi wrote:

> 2013/10/16 Daniele Bonaposta <[hidden email]>:
>> abbia domande o problemi da risolvere.
> motivo per cui sono nate cose come gis.stackexchange.com, che tra
> parentesi sono indicizzate enormemente meglio da google ed hanno anche
> di per se una ricerca molto efficiente.
> perchè ad esempio non postare le domande li, con un paio di tag
> riconoscibili, tipo qgis-gfossit?
>
>
> Diego Guidi
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013


--
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Informazioni supplementari su Qgis

Luca Lanteri-3
In reply to this post by Daniele Bonaposta
Il 16 ottobre 2013 11:05, Daniele Bonaposta
<[hidden email]> ha scritto:
> Ciao a tutti,
> a me sembra un gran pettinar di bambole.
>
> Una lista che ospiti discussioni e confronti su tutto il panorama open porta
> solo vantaggi e questo è chiaro.

Concordo in pieno! Tuttavia se qualcuno propone di fare una lista a
parte, e tra l'altro non è proprio l'ultimo arrivato, mi pare lecito
discuterne, ovviamente senza sprercare teraliardi di pigiate di tasti,
visto che il mio livello di attenzione cala drasticamente alla terza
riga. :-)

[...]

> Si potrebbero impostare delle regole:
>
> 1. Prima di postare un quesito controllare se qualcuno non l'abbia già fatto
> (ci sono pagine web che conservano vecchie discussioni, esistono, come il
> Molise! ci sono stato!)
>
> 2. Introdurre delle regole nell'oggetto per chi scrive in lista in modo da
> facilitare la ricerca, che sò.. tipo indicare:
>
> software, SO, plugin, 2-3 parole chiave

che poi sono le regole di netiquette di tutte le mailing list.
Markus su questo ha pienamente ragione, spesso nelle liste si scrive
un po' troppo di getto. Forse conviene ricordare la netiquette ogni
tanto, correggere chi non la applica, ma non scandalizzarsi troppo se
i nuovi arrivati sbagliano.

Una mailing list vuota sarebbe ordinatissima ma forse un po' più noiosa !
;-)

Luca
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
12