Salve,
ho bisogno di visualizzare un TIN con QGis. Il formato e' ITF di VirtualTerrainProject: http://vterrain.org/Implementation/Formats/ITF.html Potete indicarmi se ci sono gia' plugin che caricano e visualizzano qualcosa di simile in QGis ? Grazie Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Ciao,
2012/5/10 Geo DrinX <[hidden email]> Salve, Durante lo scorso GFOSSDAY a Foggia, e` stato presentato un poster di Roberto Angeletti ed altri in merito ad un plugin VTerrain per qgis:
Non so dirti di piu`. Ciao madi
Ing. Margherita Di Leo, Ph.D. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Per installare il plugin prova a seguire le istruzioni riportate qua [1].
Senza un plugin 3D i file ITF li potresti vedere solo in pianta 2D. Il formato ITF [2] è molto semplice, e scrivere un driver o un plugin dovrebbe essere questione di poco lavoro...
giovanni [2]
http://vterrain.org/Implementation/Formats/ITF.html Il giorno 10 maggio 2012 14:57, Margherita Di Leo <[hidden email]> ha scritto: Ciao, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 10/05/2012 15:01, G. Allegri ha scritto:
> Per installare il plugin prova a seguire le istruzioni riportate qua [1]. > Senza un plugin 3D i file ITF li potresti vedere solo in pianta 2D. Il formato ITF > [2] è molto semplice, e scrivere un driver o un plugin dovrebbe essere questione di > poco lavoro... :) -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by giohappy
Ragionando a voce alta, dove dovrei inserire il codice sorgente per l'ITF ?
Considerando che si tratta di poligoni triangolari con coordinate a quota diversa, ITF rientra nel gruppo dei layer vettoriali e quindi dovrebbe essere aggiunto nella OGR. Però questo percorso e' piu' lungo e obbliga a "mettere le mani" dentro una libreria che ha tempi di rilascio stabiliti. Altra soluzione potrebbe essere scrivere una procedura python, piu' flessibile. Giusto ? Roberto
Il giorno 10 maggio 2012 15:19, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 10/05/2012 16:15, Geo DrinX ha scritto:
> Considerando che si tratta di poligoni triangolari con coordinate a quota diversa, > ITF rientra nel gruppo dei layer vettoriali > e quindi dovrebbe essere aggiunto nella OGR. Però questo percorso e' piu' lungo e > obbliga a "mettere le mani" dentro > una libreria che ha tempi di rilascio stabiliti. > > Altra soluzione potrebbe essere scrivere una procedura python, piu' flessibile. La strada maestra dovrebbe essere quella di incorporarla in OGR. In questo modo praticamente tutti i gfoss potrebbero usarla. Mi pare strano che non ci sia gia', in effetti. Hai provato a sentire Frank Warmerdam? Magari c'e' un buon motivo, o magari qualcuno ci sta lavorando. Il rilascio di gdal e' comunque abbastanza frequente, anche se ogni volta la pacchettizzazione sulle varie piattaforme e' un po' dolorosa. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il giorno 10 maggio 2012 17:17, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
Il 10/05/2012 16:15, Geo DrinX ha scritto: ITF è un formato dati 3D per TINs. Ammesso che un giorno ci sia un driver per leggere/scrivere ITF, resta il problema di come rappresentare un TIN, dato che Qgis non ha strutture dati topologiche, e del fatto che Qgis in generale non tiene in conisderazione la z, percui anche usando soltanto le due dimensioni gli strumenti di misura darebbe risultati erronei...
giovanni _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Ciao a tutti, Il giorno gio, 10/05/2012 alle 17.50 +0200, G. Allegri ha scritto: > > ITF è un formato dati 3D per TINs. > Ammesso che un giorno ci sia un driver per leggere/scrivere ITF, resta > il problema di come rappresentare un TIN, dato che Qgis non ha > strutture dati topologiche, e del fatto che Qgis in generale non tiene > in conisderazione la z, percui anche usando soltanto le due dimensioni > gli strumenti di misura darebbe risultati erronei... Il TIN è un modello 2.5D, come tale rappresentabile in 2D per mezzo delle (x,y). La z entra in gioco nel momento in cui vogliamo determinare il valore z di un punto arbitrario per interpolazione, o vogliamo fare un rendering 3D o tracciare un profilo o misurare la distanza tra due punti. Il formato ITF è estremamente semplice a quanto vedo, basta leggere i triangoli ed esportarli come poligoni OGR memorizzando nella tabella degli attributi le quote e gli ID dei tre vertici per consentire sia la visualizzazione che l'interpolazione. Non sarà topologico né elegante, ma penso possa funzionare :) Questa cosa si può fare in python con ogr ad esempio. Quanto agli strumenti di analisi (quota, profilo, distanza...), sono del tutto analoghi (e implementativamente simili) a quelli per i modelli raster a lattice (reticolo). Per determinare la Z del punto cliccato ad esempio farei un IDW sui tre vertici una volta identificato il poligono in cui ho cliccato. Buon lavoro Sig _____________ PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Certo Sigrfido, fare si può fare tutto :)
Il fatto è che con un oggetto così hai ben poche modalità d'interazione, oltre la navigazione. Già solo per ottenere una Z serve un IDW (ad esempio, come dici tu), se poi si vogliono fare misure bisogna implementare metodi appositi che tengano in conto della Z...
Chissà se un giorno Qgis sarà "nativamente" 2.5D (almeno). giovanni Il giorno 10 maggio 2012 18:19, Luca Sigfrido Percich <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Luca Sigfrido Percich
Il giorno gio, 10/05/2012 alle 18.19 +0200, Luca Sigfrido Percich ha
scritto: > Ciao a tutti, > > Il giorno gio, 10/05/2012 alle 17.50 +0200, G. Allegri ha scritto: > > > > > ITF è un formato dati 3D per TINs. > > Ammesso che un giorno ci sia un driver per leggere/scrivere ITF, resta > > il problema di come rappresentare un TIN, dato che Qgis non ha > > strutture dati topologiche, e del fatto che Qgis in generale non tiene > > in conisderazione la z, percui anche usando soltanto le due dimensioni > > gli strumenti di misura darebbe risultati erronei... > > Il TIN è un modello 2.5D, come tale rappresentabile in 2D per mezzo > delle (x,y). La z entra in gioco nel momento in cui vogliamo determinare > il valore z di un punto arbitrario per interpolazione, o vogliamo fare > un rendering 3D o tracciare un profilo o misurare la distanza tra due > punti. > > Il formato ITF è estremamente semplice a quanto vedo, basta leggere i > triangoli ed esportarli come poligoni OGR memorizzando nella tabella > degli attributi le quote e gli ID dei tre vertici per consentire sia la > visualizzazione che l'interpolazione. Non sarà topologico né elegante, > ma penso possa funzionare :) > Questa cosa si può fare in python con ogr ad esempio. > > Quanto agli strumenti di analisi (quota, profilo, distanza...), sono del > tutto analoghi (e implementativamente simili) a quelli per i modelli > raster a lattice (reticolo). Per determinare la Z del punto cliccato ad > esempio farei un IDW sui tre vertici una volta identificato il poligono > in cui ho cliccato. > > Buon lavoro Un incidente di percorso mi ha portato qui [1]! Potrebbe essere utile per un eventuale integrazione nel core di QGIS o GDAL! Saluti, -SL [1] - http://urlin.it/3005b -- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Ciao,
vi segnalo allora anche un nuovo addon di GRASS: TIN with breaklines: v.triangle module http://grass.osgeo.org/wiki/TIN_with_breaklines ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
vi segnalo allora anche un nuovo addon di GRASS: Lo stavo per segnalare in lista :) Lo farei lo stesso, perché mi sembra uno strumento molto importante.
giovanni
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
Ciao, Grande !!! Mitico, Markus. :) Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Luca Sigfrido Percich
Sigfrido, ti ringrazio per i preziosi suggerimenti. Quindi: - usare python - creare triangoli ogr, con tabella associata con le tre altezze per ogni punto
Domanda: gli identificativi necessitano anche di una tabella (e di un layer) punti ? Oppure è superflua ? Spero di si. Per determinare la Z del punto cliccato ad ... cosa e' IDW ? Grazie di nuovo Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Ho usato Google: "Inverso della distanza pesata in 2D: v.surf.idw"
Giusto?
:)
Ciao
Roberto
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by geodrinx
Ciao Roberto,
Il giorno gio, 10/05/2012 alle 21.40 +0200, Geo DrinX ha scritto: > Domanda: gli identificativi necessitano anche di una tabella (e di un > layer) punti ? Oppure è superflua ? Spero di si. E' superflua; l'ID non è altro che il numero sequenziale del singolo punto nel file, lo determini alla lettura del TIN e lo salvi nella tabella dei poligoni. Ovviamente ID1, ID2, ID3 sono gli id del primo, secondo e terzo vertice, idem per z1, z2, z3. Mantenere gli ID ti consente di estrarre univocamente i punti, ad esempio inserendoli in un dizionario. IDW è un metodo di interpolazione che pesa maggiormente gli oggetti più vicini, ovvero tanto più sei vicino ad uno dei punti del TIN e tanto più z sarà simile alla quota di quest'ultimo. Altrimenti prova ad esportare solo i punti e usare v.triangle di GRASS come suggerito dagli altri. Buon lavoro Sig _____________ PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
Markus,
Da quale versione di Grass trovo il modulo: v.triangle module ? Quando sara' disponibile attraverso SEXTANTE ? Grazie Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 11 maggio 2012 10:52, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:
> Markus, > > Da quale versione di Grass trovo il modulo: > v.triangle module ? > è un addons, tra l'altro neanche negli addons principale. lo puoi trovare qui https://github.com/amuriy/GRASS-scripts > Quando sara' disponibile attraverso SEXTANTE ? > non so se mai lo sarà perchè credo che prima dovrebbe diventare un modulo "ufficiale" di grass > Grazie > > Roberto > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
2012/5/11 Luca Delucchi <[hidden email]>:
.. > non so se mai lo sarà perchè credo che prima dovrebbe diventare un > modulo "ufficiale" di grass ... oppure Sextante supporta GRASS Addons :) ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 11/05/2012 13:41, Markus Neteler ha scritto:
> 2012/5/11 Luca Delucchi <[hidden email]>: > .. >> non so se mai lo sarà perchè credo che prima dovrebbe diventare un >> modulo "ufficiale" di grass > > ... oppure Sextante supporta GRASS Addons :) in che modo potrebbe? ci spieghi? -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |