Salve.
Ieri sono stato alla prima
Journée Francophone autour de QGIS
http://osgeo.gloobe.org/drupal/node/12Un'occasione davvero strepitosa: sala prestigiosissima (i francesi, come
noto, quanto a grandeur non sono secondi a nessuno), ma soprattutto la
testimonianza di un uso assolutamente pervasivo, nelle imprese private,
universita', scuole ed amministrazioni, per gli usi piu' disparati.
La notizia del giorno e' l'annuncio ufficiale che il ministero
dell'ambiente ha iniziato la migrazione (parziale, per il momento) a
QGIS, seguito dai ministeri dell'educazione e dell'interno.
Purtroppo il risparmio economico e' come al solito il primo motore di
queste decisioni, e la coscienza su come funziona il sw libero e' ancora
un po' approssimativa (come immaginate, mi sono dato da fare per
chiarirgli la questione), ma e' comunque un gran passo avanti.
Saluti.
--
Paolo Cavallini
See:
http://www.faunalia.it/pc_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011