Administrator
|
Ciao,
segnalo per chi non segue la mailing list ufficiale: - https://groups.google.com/d/msg/spatialite-users/RZPDuFfPhzs/nl0C0xzwAgAJ - https://groups.google.com/d/msg/spatialite-users/OsaY7kJTLw4/zolyjMgPAwAJ Mi sembra di grande interesse. ----- Andrea Borruso ---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
aborruso wrote
> Ciao, > segnalo per chi non segue la mailing list ufficiale: > > - > https://groups.google.com/d/msg/spatialite-users/RZPDuFfPhzs/nl0C0xzwAgAJ > - > https://groups.google.com/d/msg/spatialite-users/OsaY7kJTLw4/zolyjMgPAwAJ > > Mi sembra di grande interesse. Ciao, grazie per aver condiviso. Approfitto per chiedere se esiste un tutorial per 'niubbi' come me per compilare spatialite_gui in GNU/linux mint 19 saluti ----- https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Il 5 Agosto 2018 16:40:29 CEST, pigreco <[hidden email]> ha scritto:
>Ciao, >grazie per aver condiviso. >Approfitto per chiedere se esiste un tutorial per 'niubbi' come me per >compilare spatialite_gui in GNU/linux mint 19 > >saluti È già presente nei repository Linux, cerca il pacchetto spatialite-gui. --simone girardelli-- ############## Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by pigreco
On Sun, 5 Aug 2018 07:40:29 -0700 (MST), pigreco wrote:
> Approfitto per chiedere se esiste un tutorial per 'niubbi' come me > per > compilare spatialite_gui in GNU/linux mint 19 > no, di specifico per Mint non esiste nulla. ma compilare su qualsiasi Linux richiede sempre la solita trafila: ./configure make sudo install nel caso della GUI NEXTGEN e' un pelo piu' complicato, perche' prima ti dovrai compilare librttopo, libspatialite-5.0.0, librasterlite2-1.1.0 e libvirtualpg-2.0.0 (sono ancora tutte versioni sperimentali,ancora non esistono distribuzioni pacchettizzate). molto schematicamente, il ciclo di lavoro e' questo: 1) https://git.osgeo.org/gitea/rttopo/librttopo/src/tag/librttopo-1.1.0-RC1 download, espandi la tarball, vai dentro alla dir, compili ed installi. occhio: la rttopo richiede per prima cosa (prima ancora del ./configure) di fare girare ./autogen 2) http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/libspatialite-sources/libspatialite-5.0.0-beta0.tar.gz download, espandi la tarball, vai dentro alla dir, compili ed installi. 3) http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/librasterlite2-sources/librasterlite2-1.1.0-beta0.tar.gz idem come sopra 4) http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/virtualpg-1.0.2.tar.gz idem come sopra 5) http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/spatialite-gui-sources/spatialite_gui-2.1.0-beta0.tar.gz idem come sopra a questo punto dovresti avere la GUI NEXTGEN pronta all'uso. ovviamente serve che siano installati tutte le librerie richieste come dipendenze, con i relativi files di sviluppo. eventualmente, ti accorgerai subito se manca qualcosa, perche' il ./configure si blocchera' indicando il nome del package mancate; tu a quel punto te lo installi, e poi riprendi dal punto dove eri rimasto. se p.es. ti dice che manca qualcosa che ha a che fare con libsqlite3 tu dovrai installarti "libsqlite3-dev", se ti dice che manca wxWindows ti dovrai installare "wxgtk3.0-dev" e cosi' via. non dovrebbe essere affatto difficile, ma se incontri qualche ostacolo puoi sempre provare a chiedere aiuto, ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by liste_girarsi
On Sun, 05 Aug 2018 16:47:14 +0200, liste_girarsi wrote:
> È già presente nei repository Linux, cerca il pacchetto > spatialite-gui. > assolutamente no. quelle presenti nei repository Linux sono le vecchie versioni; qui stiamo parlando di una versione sperimentale che non e' ancora stata rilasciata in forma STABLE. eventuali testers avventurosi che lavorano su Linux non hanno altra strada che farsi da soli una build dai sorgenti. diverso e' il caso per gli utenti Windows; visto che compilare su Windows e' impresa che fa tremare i polsi anche agli stessi sviluppatori, gli eseguibili per Win sono disponibili gia' pronti all'uso e possono essere scaricati da qua: 32 bit: http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-NEXTGEN-x86/ 64 bit: http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-NEXTGEN-amd64/ ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
On 05/08/18 17:11, [hidden email] wrote:
> On Sun, 05 Aug 2018 16:47:14 +0200, liste_girarsi wrote: >> È già presente nei repository Linux, cerca il pacchetto spatialite-gui. >> > > assolutamente no. > quelle presenti nei repository Linux sono le vecchie versioni; > qui stiamo parlando di una versione sperimentale che non e' > ancora stata rilasciata in forma STABLE. Ho questa versione scaricata dai repo experimental (Debian): ii spatialite-gui 2.0.0~devel2-9 amd64 Forse esiste parimenti un repository PPA per mint/ubuntu? -- _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| Simone Girardelli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
On Sun, 5 Aug 2018 18:17:14 +0200, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
wrote: > Ho questa versione scaricata dai repo experimental (Debian): > > ii spatialite-gui 2.0.0~devel2-9 amd64 > > Forse esiste parimenti un repository PPA per mint/ubuntu? > e' la versione testing precedente, rilasciata nel giugno 2015; nulla a che vedere con l'attuale, che si chiama 2.1.0-beta0 comunque, giusto per info; il maintainer di Debian ha gia' inserito in distribuzione il nuovo package aggiornato a ieri, ma si trova nella versione sperimentale di sviluppo. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
On 05/08/18 18:34, [hidden email] wrote:
> On Sun, 5 Aug 2018 18:17:14 +0200, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu > wrote: >> Ho questa versione scaricata dai repo experimental (Debian): >> >> ii spatialite-gui 2.0.0~devel2-9 amd64 >> >> Forse esiste parimenti un repository PPA per mint/ubuntu? >> > > e' la versione testing precedente, rilasciata nel giugno 2015; > nulla a che vedere con l'attuale, che si chiama 2.1.0-beta0 > > comunque, giusto per info; il maintainer di Debian ha gia' > inserito in distribuzione il nuovo package aggiornato a ieri, > ma si trova nella versione sperimentale di sviluppo. > > ciao Sandro Grassie :) Avevo aggiornato anch'io ieri la distribuzione, ma devo aver mancato di qualche minuto :) :) $ dpkg -l | grep spatialite-gui ii spatialite-gui 2.1.0~beta0+really2.0.0~devel2-2 amd64 -- _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| Simone Girardelli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by pigreco
Ciao,
per compilare l'environment spatialite, io mi sono basato sulle istruzioni di Furieri qui disponibili. Non sono arrivato fino alla GUI, ma mi sono fermato prima , essendo interessato alla CLI. Ma pensoche no avrai problemi a arrivare fino alla GUI. http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/mingw64_how_to.html Good luck, A. Il giorno 5 agosto 2018 16:40, pigreco <[hidden email]> ha scritto: > aborruso wrote > > Ciao, > > segnalo per chi non segue la mailing list ufficiale: > > > > - > > https://groups.google.com/d/msg/spatialite-users/ > RZPDuFfPhzs/nl0C0xzwAgAJ > > - > > https://groups.google.com/d/msg/spatialite-users/ > OsaY7kJTLw4/zolyjMgPAwAJ > > > > Mi sembra di grande interesse. > > Ciao, > grazie per aver condiviso. > Approfitto per chiedere se esiste un tutorial per 'niubbi' come me per > compilare spatialite_gui in GNU/linux mint 19 > > saluti > > ----- > https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ > -- > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Posso dire di averci provato, ma sono un utente windows e mi risulta
difficile seguire tutti questi passaggi, anche se riesco a compilare QGIS non riesco a capire come superare il problema delle dipendenze, quindi aspetterò ottobre e nel frattempo testerò la NEXTGEN in win. grazie a tutti saluti ----- https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Free forum by Nabble | Edit this page |