Buongiorno a tutti.
Avrei la necessità che le label dei poligoni che vedete nell'immagine siano centrate all'interno dei rispettivi poligoni. Sono riuscito a fare in modo che si dispongano con inclinazioni variabili in funzione dell'estensione del poligono impostando in Placement, Free. Quello che non riesco a fare è centrale. Sto pensando anche di adattare le dimensioni del font alla grandezza del poligono ma devo poi vedere in stampa come viene. Sapete indicarmi quindi come centrare le label? L'adattamento delle dimensioni del font anche mi interesserebbe ma non è essenziale. <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395848/stampa.jpg> ----- Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
----- Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
In reply to this post by Massimiliano Moraca
Massimiliano Moraca wrote
> Buongiorno a tutti. > Avrei la necessità che le label dei poligoni che vedete nell'immagine > siano > centrate all'interno dei rispettivi poligoni. Sono riuscito a fare in modo > che si dispongano con inclinazioni variabili in funzione dell'estensione > del > poligono impostando in Placement, Free. Quello che non riesco a fare è > centrale. > Sto pensando anche di adattare le dimensioni del font alla grandezza del > poligono ma devo poi vedere in stampa come viene. > Sapete indicarmi quindi come centrare le label? > L'adattamento delle dimensioni del font anche mi interesserebbe ma non è > essenziale. > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395848/stampa.jpg> In QGIS è possibile posizionare le etichette utilizzando la sezione 'Definito dai dati': - x - y - allineamento orizzontale e verticale - rotazione poi, nel tab testo è possibile definire la dimensione del testo in funzione dei dati, per esempio dell'area del poligono; questo un risultato: <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395773/label.png> in x e y basterebbe scrivere: x(centroid( ( $geometry))) y(centroid( ( $geometry))) centra l'etichetta; nell allineamento ho scritto, 'Center' e nel verticale 'Half'; per la rotazione: angle_at_vertex( shortest_line(centroid(oriented_bbox( $geometry)), boundary( oriented_bbox( $geometry) )),0) in pratica ho fatto calcolare l'angolo dell'asse del oriented_bbox; il risultato lo vedi nello screenshot allegato. saluti - ----- https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Ciao Salvatore, grazie per l'indicazione.
Che versione di QGIS hai usato? Io sto usando la 2.18 e non mi riconosce /oriented_box/ ----- Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Massimiliano Moraca wrote
> Ciao Salvatore, grazie per l'indicazione. > > Che versione di QGIS hai usato? Io sto usando la 2.18 e non mi riconosce > /oriented_box/ Ho dimenticato di esplicitare che la funzione oriented_box [0] è presente solo dalla 3.0 in poi. [0] https://github.com/pigreco/HfcQGIS/blob/7e0ad16425a1202cc2c05ad5e65473596b8264cc/gr_funzioni/geometria/funzioni/oriented_bbox.md ----- https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Quindi nella 2.18 come posso fare?
Passerei volentieri il progetto in QGIS 3 ma dopo un anno di lavoro siamo riusciti finalmente a trovare la quadra con la grafica delle tavole(oltre 300) e non vorrei avere sorprese di incompatibilità di qualche sorta. Ho dovuto anche creare tre file progetto distinti scompattando le aree perchè l'avvio del progetto aveva preso tempi lunghissimi vista la ventina di layout di stampa che devono essere caricati. Per questo vorrei restare ancore con la 2.18 almeno fino alla prossima LTR. Il giorno 1 giugno 2018 11:02, pigreco <[hidden email]> ha scritto: > Massimiliano Moraca wrote > > Ciao Salvatore, grazie per l'indicazione. > > > > Che versione di QGIS hai usato? Io sto usando la 2.18 e non mi riconosce > > /oriented_box/ > > Ho dimenticato di esplicitare che la funzione oriented_box [0] è presente > solo dalla 3.0 in poi. > > [0] > https://github.com/pigreco/HfcQGIS/blob/7e0ad16425a1202cc2c05ad5e65473 > 596b8264cc/gr_funzioni/geometria/funzioni/oriented_bbox.md > > > > ----- > https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ > -- > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Massimiliano Moraca wrote
> Quindi nella 2.18 come posso fare? > Passerei volentieri il progetto in QGIS 3 ma dopo un anno di lavoro siamo > riusciti finalmente a trovare la quadra con la grafica delle tavole(oltre > 300) e non vorrei avere sorprese di incompatibilità di qualche sorta. Ho > dovuto anche creare tre file progetto distinti scompattando le aree perchè > l'avvio del progetto aveva preso tempi lunghissimi vista la ventina di > layout di stampa che devono essere caricati. > Per questo vorrei restare ancore con la 2.18 almeno fino alla prossima > LTR. Posso solo darti due consigli, anche se non richiesti: 1. installare QGIS 3 solo per calcolarti gli angoli definiti con la formula, crei un nuovo campo e lo popoli con l'angolo calcolato; 2. secondo alcuni prof. universitari, le etichette (come in questo caso) vanno scritte sempre in orizzontale e con altezza del carattere uguale. saluti ----- https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Grazie per i consigli Salvatore.
Il punto 1 è in effetti percorribile. Il punto 2 no perché stiamo rimaneggiando delle cartografie storiche ante anni 50 del secolo scorso e per motivi "editoriali" abbiamo deciso di seguire la disposizione dei testi dei poligoni così come sono posti in quelle cartografie, quindi variamente disposti in funzione dell'estensione dei poligoni e delle loro forme. Il ven 1 giu 2018, 12:19 pigreco <[hidden email]> ha scritto: > Massimiliano Moraca wrote > > Quindi nella 2.18 come posso fare? > > Passerei volentieri il progetto in QGIS 3 ma dopo un anno di lavoro siamo > > riusciti finalmente a trovare la quadra con la grafica delle tavole(oltre > > 300) e non vorrei avere sorprese di incompatibilità di qualche sorta. Ho > > dovuto anche creare tre file progetto distinti scompattando le aree > perchè > > l'avvio del progetto aveva preso tempi lunghissimi vista la ventina di > > layout di stampa che devono essere caricati. > > Per questo vorrei restare ancore con la 2.18 almeno fino alla prossima > > LTR. > > Posso solo darti due consigli, anche se non richiesti: > 1. installare QGIS 3 solo per calcolarti gli angoli definiti con la > formula, > crei un nuovo campo e lo popoli con l'angolo calcolato; > 2. secondo alcuni prof. universitari, le etichette (come in questo caso) > vanno scritte sempre in orizzontale e con altezza del carattere uguale. > > saluti > > ----- > https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ > -- > Sent from: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
E' possibile fissare un range per l'angolo di orientamento oppure dire che
non deve superare i 90°? ----- Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Massimiliano Moraca wrote
> E' possibile fissare un range per l'angolo di orientamento oppure dire che > non deve superare i 90°? Se hai popolato un campo "rot" con valori che variano da -180 a +180 puoi usare la condizione: CASE WHEN "rot" > 90 THEN 80 else "rot" END cioè per valori di rot che superano i 90, userà 80 gradi. saluti ----- https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Grazie
Il giorno 1 giugno 2018 19:32, pigreco <[hidden email]> ha scritto: > Massimiliano Moraca wrote > > E' possibile fissare un range per l'angolo di orientamento oppure dire > che > > non deve superare i 90°? > > Se hai popolato un campo "rot" con valori che variano da -180 a +180 puoi > usare la condizione: > > CASE > WHEN "rot" > 90 THEN 80 > else "rot" > END > > cioè per valori di rot che superano i 90, userà 80 gradi. > > saluti > > ----- > https://pigrecoinfinito.wordpress.com/ > -- > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Free forum by Nabble | Edit this page |