Volevo innanzi tutto porgere un saluto a tutta la lista che seguo da un
po'con interesse. Pur non essendo il mio mestiere, sono stato spinto verso questioni di tipo cartografico dal progetto OpenStreetMap al quale collaboro. Ultimamente mi sono messo a giocherellere con OpenLayers con cui volevo realizzare layers con le curve di livello e hillshade in sovrapposizione a OSM utlizzando i dati ASTGM, più dettagliati degli SRTM. La zona da coprire sarà limitata, diciamo corrispondente ad un grado. La domanda riguarda il software opensource o free migliore per ricavare sia le curve di livello sia l' hillshading. Ho dato un' occhiata a Qgis, a GvSig, a OpenJump, a uDIG ed a AutoDem, vedo che molti gis hanno plugin integrativi che magari non conosco.... Per la generazione delle tiles mi sembra che MapTiler vada benissimo. Cosa mi consigliate? Grazie e saluti Bonati Alberto _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Salve,
> Ho dato un' occhiata a Qgis, QGIS fa entrambe le cose, immagino che anche gli altri software siano in grado. Nel caso di QGIS: "raster -> contour" per le curve di livello per l'hillshade basta installare il plugin "shaded relief". Entrambre le operazioni si fanno pure con GRASS (anche dentro QGIS, tramite l'apposito plugin). Saluti -- Giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Ciao Alberto,
ho fatto anch'io qualcosa del genere... io personalmente avevo gia le isoipse per cui non le ho generate (per quello puoi usare ad esempio r.contour di grass), mentre per quanto riguarda l'hillshade ho usato le librerie di perrygeo, che mi sembra siano state intregrate nell'ultima versione di gdal... puoi generare, oltre all'hillshade, anche una "mappa colore" da sovrapporre in trasparenza (sostanzialmente assegni un colore diverso ad ogni quota). MapTiler l'avevo visto ma non l'ho mai usato... per generare le "tiles" ho usato direttamente mapnik per il rendering di osm, mentre con openlayers il tutto si riduce a un paio di righe di codice (c'è già una funzione per leggere le tiles da hdd).. ciao 2011/1/17 Giovanni Manghi <[hidden email]> Salve, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by albertobonati
Ciao
volendo invece usare GDAL, puoi usare le seguenti utility: * Costruzione di curve di livello: gdal_contour * Generazione della hillshade: gdal_dem con opzione hillshade * Generazione delle tiles: gdal_retile ciao P -- Paolo Corti GIS specialist and web developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |