Salve a tutti.
È un po' che come GULP (Gruppo Utenti Linux di Pisa) stiamo cercando di convincere l'assessore che si occupa del SIT di Pisa a rilasciare i dati che possiede con licenza libera. Giovedì scorso (4 giugno) siamo finalmente riusciti ad avere un incontro con lui (eravamo io, Paolo Cavallini e altri due membri del GULP), gli abbiamo spiegato tutto quanto e l'assessore è sembrato abbastanza d'accordo a soddisfare la nostra richiesta, anche se ha voluto prima parlarne con la persona che si occupa tecnicamente del SIT (non saprei ripetere la qualifica esatta). Ora stiamo aspettando una risposta, ma vorremmo formalizzare la cosa mandando anche una lettera al comune, che venga protocollata. Tuttavia nessuno di noi è particolarmente pratico a scrivere lettere di questo tipo. Io ho buttato giù una bozza, che però non mi sembra un granché. Visto che qui in lista ci dovrebbe essere qualcuno che si è già occupato di cose di questo tipo, mi sapreste dare qualche consiglio in merito (o eventualmente darmi puntatori a ciò che è stato scritto in altre occasioni)? Questa è la mia bozza: --- Gentile assessore, a nome dell'associazione GULP (Gruppo Utenti Linux di Pisa) ed in seguito all'incontro avvenuto giovedì 4 giugno tra lei ed alcuni rappresentati dell'associazione, rinnoviamo la richiesta al comune di Pisa a rilasciare pubblicamente sul proprio sito i dati geografici che possiede utilizzando una licenza libera, che, cioè, ne permetta liberamente l'uso di qualsiasi tipo (compreso l'uso commerciale), la redistribuzione, la modifica e l'ottenimento di opere derivate. In attesa di un riscontro, le porgiamo distinti saluti. --- Attendo commenti! :-) Giovanni. -- Giovanni Mascellani <[hidden email]> Pisa, Italy Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani Jabber: [hidden email] / [hidden email] GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 003F FCB0 BB5C 5F1F BF70) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On Fri, Jun 12, 2009 at 12:14:59PM +0200, Giovanni Mascellani wrote:
> possiede utilizzando una licenza libera, che, cioè, ne permetta > liberamente l'uso di qualsiasi tipo (compreso l'uso commerciale), la > redistribuzione, la modifica e l'ottenimento di opere derivate. Solo un'opinione. Visti i precedenti anche in lista, non scriverei: "permetta liberamente la redistribuzione, la modifica, ..." Ma piuttosto: "permetta liberamente la redistribuzione (anche modificata)" O qualcosa di simile. Non vorrei che pensasseo che "permettere la modifica" significhi consentire a chiunque di cambiare i dati in loro possesso (pare sia emersa piu' volte in lista questa preoccupazione infondata). --strk; Free GIS & Flash consultant/developer () ASCII Ribbon Campaign http://foo.keybit.net/~strk/services.html /\ Keep it simple! _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Giovanni Mascellani
Questa è la mia bozza: ciao, si potrebbe aggiungere questo: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ I dati cartografici e geografici sono, come qualsiasi altro elemento della conoscenza, un patrimonio della collettività in quanto sono stati realizzati con i soldi dei contribuenti e quindi patrimonio della collettivita'. La disponibilità di fruizione dei dati è un servizio sia per la collettività che per gli uffici comunali, in quanto riduce di fatto l’affluenza presso gli uffici per richieste in merito ai dati cartografici, il tutto senza nessuna spesa nè per l’Amministrazione Comunale nè per i cittadini. Rinnoviamo la richiesta al comune di Pisa a rilasciare pubblicamente sul proprio sito i dati geografici in possesso consentendo che i dati suddetti siano divulgati senza limitazioni nell’uso in modo che possano essere usati, copiati, rielaborati da chiunque, per qualsiasi finalità, con l’unica condizione che i nuovi dati implementati nel sistema siano pure essi con licenza libera. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ l'ho recuperato dalle delibere di Schio e Montecchio M. ciao flavio -- io uso Debian GNU/Linux user #413018 counter.li.org <<usiamo formati aperti!>> http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |