Licenza EUPL v1.1

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
21 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Licenza EUPL v1.1

Francesco Massa
Ciao a tutti
Qualcuno sa qualcosa in merito a questo tipo di licenza?
(http://www.osor.eu/eupl/european-union-public-licence-eupl-v.1.1)

Pur seguendo con assiduità questa mailing-list (flame compresi :-) ) non mi ci ero ancora imbattutto ne avevo sentito citarla da alcuno: siete a conoscenza di qualche progetto che abbia seguito esplicitamente questa licenza?

Grazie a presto
Francesco Massa
Università di Genova - Dip.Te.Ris.

Il giorno 16 aprile 2011 12:00, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
       [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
       http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
       [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
       [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

  1. Re: Come 'dimostrare' che uno shapefile è in Gauss Boaga
     Est? (Luca Mandolesi)
  2. traduzione qgis (Paolo Cavallini)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Fri, 15 Apr 2011 12:12:21 +0200
From: Luca Mandolesi <[hidden email]>
To: Davide <[hidden email]>
Cc: GFOSS <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Come 'dimostrare' che uno shapefile è in Gauss
       Boaga Est?
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

BINGOOOO!!! E' probabilmente così!!! Il problema è il benedetto mxd.

Per quanto riguarda il problema topologico è vero, devo correggerlo... ma nn
era quello il problema. Il problema è che secondo il comune gli shape non
sono in gauss boaga est, ma credo che davide abbia centrato il problema....

Grazie a tutti!!!
Ciaooo

2011/4/15 Davide <[hidden email]>

> L' errore è dato dal fatto che se in comune hanno il progetto in mxd
> settato in Roma 40 GB est [1] e caricano il tuo .qpj [2] gli schiaffa
> sullo schermo Unknown spatial .... etc perchè scritto così il .qpj non
> rientra nel database di arcgis. Lui lo interpreta come una proiezione
> custom ma lo carica e lo piazza al posto giusto. Dovrebbe dare errore
> nel caso avessero un progetto settato in un altro sistema di
> riferimento, in quanto la riproiezione on the fly on funzionerebbe.
>
> [1]
>
> PROJCS["Roma_1940_Gauss_Boaga_Est",GEOGCS["GCS_Roma_1940",DATUM["D_Roma_1940",SPHEROID["International_1924",6378388.0,297.0]],PRIMEM["Greenwich",0.0],UNIT["Degree",0.0174532925199433]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["False_Easting",2520000.0],PARAMETER["False_Northing",0.0],PARAMETER["Central_Meridian",15.0],PARAMETER["Scale_Factor",0.9996],PARAMETER["Latitude_Of_Origin",0.0],UNIT["Meter",1.0]]
>
> [2]
> PROJCS["unnamed",GEOGCS["International 1909
>
> (Hayford)",DATUM["unknown",SPHEROID["intl",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["degree",0.0174532925199433]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]]
>
> Basta specificare il DATUM "Roma_1940_Gauss_Boaga_Est" e cambiare il
> nome dell'ellissoide da International 1909  a International_1924
> Ciao D.
>
>
> Il 15 aprile 2011 11:09, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
> >
> >
> > 2011/4/15 Davide <[hidden email]>
> >>
> >> Ciao
> >> Sono GB EST corretti .... il qpj eprò da una definizione diversa di
> >> quella del prj di ARCGIS
> >> Ti mando il prj corretto per arcgis, associalo ad ogni shape
> >> chiamandolo con lo stesso nome .prj
> >> Ciao
> >> D.
> >
> > Ecco questo mi interessa....spiega un po' a me che son ignorante.
> > Io ho già un .prj ... quindi dovrei cancellare da tutti i miei shape il
> file
> > qpj e di contro, sostituire il contenuto dei file prj con la stringa che
> mi
> > hai mandato?
> > Mi sembra macchinoso...dovrei saperlo a priori? Dove sta l'inghippo???
> > Grazie
> >
>
>
>
> --
> dott. Davide Zizioli
> Dipartimento di Scienze della Terra
> Università di Pavia
> Via Ferrata 1, 27100 Pavia
> Tel. +393498345440
> Tel. Skype: Riverlab
> [hidden email]
> WMS http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/wms?
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20110415/95d4c1cb/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 2
Date: Fri, 15 Apr 2011 12:19:38 +0200
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
To: gfoss <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] traduzione qgis
Message-ID: <1302862778.2378.22.camel@fox>
Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"

Salve.
Saluti dall'hackfest a Lisbona.
Ho appena rifinito la traduzione (r15701 - grazie a tutti quelli che
hanno collaborato!). Il cambiamento maggiore e' l'uniformare SRS e CRS
con SR (sistema di riferimento, che pare sia la definizione piu'
corretta).
Chiedo a tutti di installare la versione aggiornata (per win sara'
disponibile domattina,tramite l'osgeo4w installer) e segnalare errori,
incongruenze, sviste, mancate omogenizzazioni, ecc.
Saluti, e grazie.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc



------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 70, Numero 62
*********************************************


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Paolo Corti
2011/4/18 Francesco Massa <[hidden email]>:
> Ciao a tutti
> Qualcuno sa qualcosa in merito a questo tipo di licenza?
> (http://www.osor.eu/eupl/european-union-public-licence-eupl-v.1.1)
>
> Pur seguendo con assiduità questa mailing-list (flame compresi :-) ) non mi
> ci ero ancora imbattutto ne avevo sentito citarla da alcuno: siete a
> conoscenza di qualche progetto che abbia seguito esplicitamente questa
> licenza?

EUPL e' la licenza designata dalla Commissione Europea per tutte le
sue iniziative Open Source. Qualsiasi progetto afferente alla sua
orbita deve aderivi.
Il problema e' che trattasi di una licenza virale, pertanto
incompatibile con altre licenze virali quali GPL, LGPL, Apache,
Mozilla.
Questo se il progetto che deve essere rilasciato ha una finalita' pubblica.

Per meglio capire, un esempio GIS: QGIS e' rilasciato in GPL, pertanto
la viralita' di tale licenza obbliga che tutti i plugin scritti per
QGIS devono essere rilasciati con una licenza GPL.
Ovvero: non e' possibile rilasciare un plugin QGIS con una licenza
EUPL (cosi' come con qualsiasi altra licenza).
Questo non vieta la Commissione Europea di sviluppare plugin per QGIS
a suo uso interno, pero' potete bene immaginare quale ricaduta
negativa va a presentare siffatta situazione: il codice scritto
all'interno della Commissione non puo' essere riusato.

La ricaduta negativa va vista anche da un altro punto di vista (oltre
a quello che rendera' impossibile pubblicare alcuni progetti che gia'
usano da anni librerie con altre licenze virali): tale licenza
scoraggia l'uso di componenti GPL (e LGPL e Apace ecc ecc) esistenti
che dominano l'attuale panorama open source, obbligando gli
sviluppatori a risviluppare nuovamente librerie di base gia'
disponibili con licenza virale differente.
Il tutto ovviamente con grosso dispendio di risorse pubbliche che
potrebbero essere diversamente impiegate.

In teoria tutti i progetti incubati su osor [0] devono seguire questa
licenza, li puoi trovare qualche esempio.

ciao
P

[0] http://www.osor.eu/

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Niccolo Rigacci
On Mon, Apr 18, 2011 at 03:40:31PM +0200, Paolo Corti wrote:
>
> Per meglio capire, un esempio GIS: QGIS e' rilasciato in GPL, pertanto
> la viralita' di tale licenza obbliga che tutti i plugin scritti per
> QGIS devono essere rilasciati con una licenza GPL.


La licenza GPL influisce sulle modifiche che fai al codice GPL.
Quindi versioni modificate di QGIS o di plugin con licenza GPL
devono essere rilasciate a loro volta con la GPL.

Ma se scrivi ex-novo un plugin esterno (di quelli in Python per
intendersi), non essendo né derivato né linkato a codice GPL puoi
rilasciarlo con la licenza che vuoi. Al limite anche non libera.

So di aggiungere confusione, ma credo che stia proprio così.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Luca Morandini
In reply to this post by Paolo Corti
On 04/18/2011 03:40 PM, Paolo Corti wrote:
> Il problema e' che trattasi di una licenza virale, pertanto incompatibile con
> altre licenze virali quali GPL, LGPL, Apache, Mozilla. Questo se il progetto
> che deve essere rilasciato ha una finalita' pubblica.

Asp... nelle "Guidelines for Users and Developers" di EUPL 1.1 c'è scritto:
<<The EUPL foresees an important exception to the
above rule: it is the case where the use of a
compatible copyleft licence is compulsory.>>
..
<<From the EUPL point  of view, there are
compatible copyleft licences listed as follows (1 st February 2009):
• the GNU General Public Licence (GPLv.2)
• the Open Software Licence (OSL) v. 2.1
and/or v. 3.0
• the Common Public Licence v. 1.0
• the Eclipse Public Licence v 1.0
• The CeCILL v. 2.0

What does this mean? Imagine that you have merged together two
pieces of software code:
• the first piece of code was licensed to you
under the EUPL;
• the second piece of code was licensed to
you under one of the above compatible copyleft licences (for example the GPLv2).
If you decide to re-distribute the derivative work, you will re-distribute this
work under the provision of the GPLv2. This is an obligation resulting from the
GPLv2, which is “copyleft”. The EUPL solves the “conflict of licences” by
authorising you to comply with such an obligation>>

Da quel che capisco, questo vuol dire che, se sviluppi una libreria con EUPL ed
una con GPL e vuoi poi eseguire un merge di queste due, puoi benissimo
ripubblicare il tutto solo con GPL.

Non te ne avere a male Paolo... ma io ritengo che LGPL e ASL (Apache) NON siano
delle licenze "virali", in quanto il prodotto può benissimo essere rilasciato con
un'altra licenza.

In ASF avevamo discusso la cosa qualche anno fa, ed era venuto fuori che la
licenza Apache permetteva anche il fork di un progetto open source per farlo
divenire proprietario !
In effetti la cosa è successa ad un progetto Apache di cui sono committer (Apache
Cocoon) e non abbiamo potuto fare niente per impedirlo... tranne ridere di quei
*furbacchioni* che sono rimasti inesorabilmente indietro nell'aggiunta di feature
e soluzione di bachi rispetto all'implementazione open source.

In ultimo, sono d'accordo con Niccolò riguardo ai plugin: se scrivi ex-novo un
plugin non sei soggetto al rilascio in GPL in quanto non si tratta di un prodotto
"derivato", ma di uno che si "interfaccia" al codice protetto da GPL.

Ciao,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

pcav
In reply to this post by Niccolo Rigacci
Il giorno lun, 18/04/2011 alle 16.20 +0200, Niccolo Rigacci ha scritto:
> Ma se scrivi ex-novo un plugin esterno (di quelli in Python per
> intendersi), non essendo né derivato né linkato a codice GPL puoi
> rilasciarlo con la licenza che vuoi. Al limite anche non libera.

A quello che so io l'import di una libreria in py equivale ad un linking
dinamico, per cui anche i plugin devono sottostare alla stessa licenza.
Realata refero, queste son cose da avvocati, comunque.
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Licenza per plugin QGIS (Era: Licenza EUPL v1.1)

Niccolo Rigacci
On Mon, Apr 18, 2011 at 05:03:27PM +0200, Paolo Cavallini wrote:
>
> A quello che so io l'import di una libreria in py equivale ad un linking
> dinamico, per cui anche i plugin devono sottostare alla stessa licenza.

Ho approfondito un attimo la cosa:

Un plugin QGIS in Python esegue "from qgis.core import *", quindi
linka dinamicamente il codice di QGIS [1].

Chi ha scritto la GPL sostiene che linkare una libreria GPL -
anche dinamicamente - costituisce lavoro derivato e quindi
richiede di rilasciare con la stessa licenza.

C'è invece chi sostiene che ci siano margini per ritenere l'opera
non derivata [2].


Quindi mi correggo: se fate un plugin Python per QGIS
rilasciatelo sotto GPL, altrimenti ci potrebbero essere problemi!

[1] http://www.qgis.org/wiki/Writing_Python_Plugins
[2] http://en.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License#Point_of_view:_dynamically_and_static-linking_violates_GPL

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by Paolo Corti
Il 18/04/2011 15:40, Paolo Corti ha scritto:

> 2011/4/18 Francesco Massa<[hidden email]>:
>> Ciao a tutti
>> Qualcuno sa qualcosa in merito a questo tipo di licenza?
>> (http://www.osor.eu/eupl/european-union-public-licence-eupl-v.1.1)
>>
>> Pur seguendo con assiduità questa mailing-list (flame compresi :-) ) non mi
>> ci ero ancora imbattutto ne avevo sentito citarla da alcuno: siete a
>> conoscenza di qualche progetto che abbia seguito esplicitamente questa
>> licenza?
>
> EUPL e' la licenza designata dalla Commissione Europea per tutte le
> sue iniziative Open Source. Qualsiasi progetto afferente alla sua
> orbita deve aderivi.
> Il problema e' che trattasi di una licenza virale, pertanto
> incompatibile con altre licenze virali quali GPL, LGPL, Apache,
> Mozilla.


L'unica cosa che ha la EUPL è che scrive chiaramente di essere
compatibile con diverse licenze fra cui la GPL e LGPL

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by Francesco Massa
Il 18/04/2011 15:15, Francesco Massa ha scritto:
> Ciao a tutti
> Qualcuno sa qualcosa in merito a questo tipo di licenza?
> (http://www.osor.eu/eupl/european-union-public-licence-eupl-v.1.1)
>
> Pur seguendo con assiduità questa mailing-list (flame compresi :-) ) non
> mi ci ero ancora imbattutto ne avevo sentito citarla da alcuno: siete a
> conoscenza di qualche progetto che abbia seguito esplicitamente questa
> licenza?


Mi sto occupando di un problema di rilascio di software libero da parte
della P.A. ed una delle soluzioni proposte è la EUPL.
Dopo essermi confrontato con Carlo Piana nutro dei dubbi in merito.

Le EUPL nasce in particolare per venire incontro alle "paure" della p.a.
Di fatto è una sorta di GPL riscritta in tutte e lingue riconosciute
dall'unione europea e, al suo interno, dichiara quali sono le licenze
con cui questo testo è compatibile.

Detta così subito un sacco di gente batte la mani dicendo
"WOW! Finalmente qualcosa scritta seconda il sistema giuridico di dove
vivo! WOW! Finalmente una licenza che mi dica chiaramente su cosa questa
è compatibile"

Ragionando però a mente fredda:
- perché devo avere un testo scritto in diverse lingue?
Se vado in tribunale con quale testo ci vado?
Alla fine la GPL non ha mai perso una causa
- dichiarare la licenza con cui è compatibile può essere interessante ma
se poi ... cambiano i testi di riferimento?
C'è un caso di una piattaforma ad uso della protezione civile della
basilicata che alla fine ha dovuto fare il dual licensing come EUPL e GPL3
La domanda è: ma perché non rilasciare direttamente tutto in GPL3?
Qualcuno dice che la EUPL è uscita mentre scrivevano la GPL3 e quindi
non ha avuto tempo di riadattarsi e bla bla bla ...
Allora nuovamente: perché usare una licenza che deve rincorrere dietro a
tutte le altre con il rischio di rimanere sempre vecchia?
Qualcuno la mette sulla "inter compatibilità fra le licenze"... ed anche
questa non mi torna: se un testo (= una licenza) dichiara precisamente
delle cose, come posso poi pensare di infilarlo in un calderone che mi
permette poi di trasformarlo in altro modo?
No grazie.

In sintesi l'EUPL mi sembra una idea malsana che serve solo a qualche
burocrate della p.a. per farsi levare un pò di FUD* dal cranio
Alla fine i modelli delle licenze sono 3:
- liberale (es. MIT, Apache ... )
- debole (es. LGPL, MPL ... )
- forte (es. GPL, aGPL ... )
ne scegli uno, e ti scegli la licenza che ha più successo su questo
fronte (e la GPL non ha MAI perso una causa) e lasci perdere tutto il resto.

Infine non capisco perché, al mondo di internet, si cerchi di calare
tutte queste licenze sui propri confini ... e se a violare la licenza
sono di altre nazioni?

Rispondendo a Francesco (sperando che mi abbia letto fino a qui) per dei
progetti che usano la EUPL, a parte consultare il sito osor.eu,
consiglio di guardare il sito http://www.eupl.it
Dove, alla voce "software", si trovano due progetti italiani:
http://www.creativu.it/
http://www.piattaformaexperience.it/



*
http://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Sandro Santilli

> La domanda e': ma perche' non rilasciare direttamente tutto in GPL3?

+1

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Luca Morandini
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
On 04/18/2011 05:51 PM, Maurizio Napolitano wrote:
>
> Ragionando però a mente fredda:
> - perché devo avere un testo scritto in diverse lingue?

Perché ti viene utile in caso di controversia internazionale.


> Se vado in tribunale con quale testo ci vado?

In quello del foro di competenza direi: e poi sono equivalenti, garante la EU.


> Alla fine la GPL non ha mai perso una causa
> - dichiarare la licenza con cui è compatibile può essere interessante ma se poi
> ... cambiano i testi di riferimento?

Beh, oltre alla licenza viene specificato anche il numero di versione, per cui il
testo è fissato.


> C'è un caso di una piattaforma ad uso della protezione civile della basilicata che
> alla fine ha dovuto fare il dual licensing come EUPL e GPL3

Credo che questo sia dovuto al fatto che EUPL 1.1 è compatibile con GPL 2, non con
GPL 3.


> La domanda è: ma perché non rilasciare direttamente tutto in GPL3?

Questa è una buona domanda... io però preferirei evitare la "viralità" e
rilasciare sotto ASL.


> Qualcuno dice che la EUPL è uscita mentre scrivevano la GPL3 e quindi non ha avuto
> tempo di riadattarsi e bla bla bla ...

Possibilissimo, visto i tempi della EU.


> In sintesi l'EUPL mi sembra una idea malsana che serve solo a qualche burocrate
> della p.a. per farsi levare un pò di FUD* dal cranio

Possible, ma proprio per questo può essere molto utile: "Non si preoccupi
Assessore, la licenza è garantita dall'Unione Europea !" ;)


> Infine non capisco perché, al mondo di internet, si cerchi di calare tutte queste
> licenze sui propri confini ... e se a violare la licenza sono di altre nazioni?

Appunto, deve essere una licenza plurinazionale.

Saluti,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it

--
Regards,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Maurizio Napolitano-2
Il 18/04/2011 18:40, Luca Morandini ha scritto:
> On 04/18/2011 05:51 PM, Maurizio Napolitano wrote:
>>
>> Ragionando però a mente fredda:
>> - perché devo avere un testo scritto in diverse lingue?
>
> Perché ti viene utile in caso di controversia internazionale.

Ok, non sono un giurista, ma in tribunale ci vado con un riferimento
unico, non con versioni diverse anche se di lingue diverse.

Ripeto: la GPL non ha mai perso una causa a livello internazionale

>
>> Se vado in tribunale con quale testo ci vado?
>
> In quello del foro di competenza direi: e poi sono equivalenti, garante
> la EU.

Quindi dici che se uso il testo in italiano e la violazione avviene da
un qualsiasi altro stato europeo si va a discutere sul testo in italiano?

>> Alla fine la GPL non ha mai perso una causa
>> - dichiarare la licenza con cui è compatibile può essere interessante
>> ma se poi
>> ... cambiano i testi di riferimento?
>
> Beh, oltre alla licenza viene specificato anche il numero di versione,
> per cui il testo è fissato.

motivo per cui si perde la compatibilità con le licenze più' usate nel
mondo e ti tocca fare il dual lincesing ... aumentando cosi' la  confusione

>> C'è un caso di una piattaforma ad uso della protezione civile della
>> basilicata che
>> alla fine ha dovuto fare il dual licensing come EUPL e GPL3
>
> Credo che questo sia dovuto al fatto che EUPL 1.1 è compatibile con GPL
> 2, non con GPL 3.

Come gia' detto: ma allora perche' non usare direttamente la GPL3?

>> La domanda è: ma perché non rilasciare direttamente tutto in GPL3?
>
> Questa è una buona domanda... io però preferirei evitare la "viralità" e
> rilasciare sotto ASL.

allora non sostieni nemmeno la EUPL, giusto?

>> Qualcuno dice che la EUPL è uscita mentre scrivevano la GPL3 e quindi
>> non ha avuto
>> tempo di riadattarsi e bla bla bla ...
>
> Possibilissimo, visto i tempi della EU.

IMHO: ha dimostrato di essere debole in partenza, no?

>> In sintesi l'EUPL mi sembra una idea malsana che serve solo a qualche
>> burocrate
>> della p.a. per farsi levare un pò di FUD* dal cranio
>
> Possible, ma proprio per questo può essere molto utile: "Non si
> preoccupi Assessore, la licenza è garantita dall'Unione Europea !" ;)

Certo, ma posso anche dire
"Non si preoccupi assessore, la licenza GPL esiste da 20 anni e nessuno
ha mai perso una casa. Le fornisco un elenco anche su  casi europei"

>> Infine non capisco perché, al mondo di internet, si cerchi di calare
>> tutte queste
>> licenze sui propri confini ... e se a violare la licenza sono di altre
>> nazioni?
>
> Appunto, deve essere una licenza plurinazionale.

non mi convinci.
Prometto che se mi rispondi blocco il flame.
temo che non ne usciamo :)
In ogni caso, sul progetto su cui sto lavorando, a breve avremo una
discussione sul tema software libero e codice di amministrazione
digitale, dove, sicuramente, il tema EUPL verrà fuori (tra l'altro ho
messo i riferimenti anche nel documento di progetto)
Se rimarranno dubbi (come credo) pensavo di organizzare un incontro sul
tema specifico EUPL.
Una delle questioni che sono nel cantiere e' il fatto che abbiamo anche
delle personalizzazione di software proprietario di cui pero' la
proprieta' del codice sviluppato per l'adattamento e' della p.a.
Li dovremmo decidere se usare qualcosa come lgpl, o mpl, o asl o ...
free as beer.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Paolo Corti
In reply to this post by Luca Morandini
Ciao Luca, ben ritrovato ;)

2011/4/18 Luca Morandini <[hidden email]>:
> Da quel che capisco, questo vuol dire che, se sviluppi una libreria con EUPL
> ed una con GPL e vuoi poi eseguire un merge di queste due, puoi benissimo
> ripubblicare il tutto solo con GPL.

certo, è così. Il problema è che se sviluppi per conto della Comunità
Europea sei però costretto da loro indicazioni a rilasciare in EUPL
(mi riferisco a questo [0] recente documento, di dominio pubblico) e
quindi non puoi usare componenti con GPL v3 (sempre se è nelle
intenzioni rilasciare pubblicamente il software). Dal documento
indicato risulterebbe anche l'impossibilità ad incorporare componenti
a GPL v2.

> Non te ne avere a male Paolo... ma io ritengo che LGPL e ASL (Apache) NON
> siano delle licenze "virali", in quanto il prodotto può benissimo essere
> rilasciato con un'altra licenza.

Ma figurati se me la prendo, e anzi fai bene a sottolineare la mia
inesattezza ;)
In realtà sempre guardando lo stesso documento, anche LGPL e ASL sono
considerate non utilizzabili ai fini del rilascio in EUPL (pg. 14 del
documento), pertanto, non conoscendole bene, le avevo considerate
(erroneamente) tali. Sarebbe a questo punto utile capire perchè
secondo tale documento queste non possono essere utilizzate.

> In ultimo, sono d'accordo con Niccolò riguardo ai plugin: se scrivi ex-novo
> un plugin non sei soggetto al rilascio in GPL in quanto non si tratta di un
> prodotto "derivato", ma di uno che si "interfaccia" al codice protetto da
> GPL.

A mio avviso la FAQ in merito della FSF [1] non si presta a diverse
interpretazioni: nel caso dei plugin per QGIS, il link è chiaramente
dinamico (importi le librerie di QGIS) e pertanto si suggerisce
"caldamente" di rispettare (l'eventuale) viralità della licenza dell'
application host.
Il discorso è complesso, e come ha detto Paolo Cavallini, è più
materia di avvocati. Ma io nel dubbio non mi avventurerei

ciao
Paolo

[0] http://www.osor.eu/news/misc/OSS-guidelines-v-DIGIT-2.pdf/view
[1] http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html#GPLAndPlugins

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Luca Morandini
On 04/18/2011 11:03 PM, Paolo Corti wrote:

>
> 2011/4/18 Luca Morandini<[hidden email]>:
>> Da quel che capisco, questo vuol dire che, se sviluppi una libreria con EUPL
>> ed una con GPL e vuoi poi eseguire un merge di queste due, puoi benissimo
>> ripubblicare il tutto solo con GPL.
>
> certo, è così. Il problema è che se sviluppi per conto della Comunità
> Europea sei però costretto da loro indicazioni a rilasciare in EUPL
> (mi riferisco a questo [0] recente documento, di dominio pubblico) e
> quindi non puoi usare componenti con GPL v3 (sempre se è nelle
> intenzioni rilasciare pubblicamente il software). Dal documento
> indicato risulterebbe anche l'impossibilità ad incorporare componenti
> a GPL v2.

La mia lettura del testo [0] è diversa: puoi incorporare componenti GPL 2 ma non
puoi rilasciarli sotto EUPL, cosa che però è permessa da EUPL.

Insomma, la EUPL permette di rilasciare le modifiche ad un software GPL 2 sotto
GPL 2 (visto che è compatibile con EUPL), essa però non permette di farlo con un
componente ASL (licenza che non è compatibile con EUPL).


>> Non te ne avere a male Paolo... ma io ritengo che LGPL e ASL (Apache) NON
>> siano delle licenze "virali", in quanto il prodotto può benissimo essere
>> rilasciato con un'altra licenza.
>
> Ma figurati se me la prendo, e anzi fai bene a sottolineare la mia
> inesattezza ;)
> In realtà sempre guardando lo stesso documento, anche LGPL e ASL sono
> considerate non utilizzabili ai fini del rilascio in EUPL (pg. 14 del
> documento), pertanto, non conoscendole bene, le avevo considerate
> (erroneamente) tali. Sarebbe a questo punto utile capire perchè
> secondo tale documento queste non possono essere utilizzate.

Appunto perché non sono virali come la EUPL (o la GPL).


>> In ultimo, sono d'accordo con Niccolò riguardo ai plugin: se scrivi ex-novo
>> un plugin non sei soggetto al rilascio in GPL in quanto non si tratta di un
>> prodotto "derivato", ma di uno che si "interfaccia" al codice protetto da
>> GPL.
>
> A mio avviso la FAQ in merito della FSF [1] non si presta a diverse
> interpretazioni: nel caso dei plugin per QGIS, il link è chiaramente
> dinamico (importi le librerie di QGIS) e pertanto si suggerisce
> "caldamente" di rispettare (l'eventuale) viralità della licenza dell'
> application host.
> Il discorso è complesso, e come ha detto Paolo Cavallini, è più
> materia di avvocati. Ma io nel dubbio non mi avventurerei

Non credo che possiamo astenerci dal farlo... è un po' come con la legge Stanca:
dobbiamo diventare tutti un po' avvocati :|

Ciao,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Luca Morandini
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
On 04/18/2011 10:37 PM, Maurizio Napolitano wrote:

> Il 18/04/2011 18:40, Luca Morandini ha scritto:
>> On 04/18/2011 05:51 PM, Maurizio Napolitano wrote:
>>
>>> Se vado in tribunale con quale testo ci vado?
>>
>> In quello del foro di competenza direi: e poi sono equivalenti, garante
>> la EU.
>
> Quindi dici che se uso il testo in italiano e la violazione avviene da un
> qualsiasi altro stato europeo si va a discutere sul testo in italiano?

Dipende dal foro di competenza, se è quello di Atene vai a discutere il testo in
Greco.


>>> - dichiarare la licenza con cui è compatibile può essere interessante
>>> ma se poi
>>> ... cambiano i testi di riferimento?
>>
>> Beh, oltre alla licenza viene specificato anche il numero di versione,
>> per cui il testo è fissato.
>
> motivo per cui si perde la compatibilità con le licenze più' usate nel mondo e ti
> tocca fare il dual lincesing ... aumentando cosi' la confusione

Basta che la EUPL venga aggiornata ogni tanto, non mi sembra uno sforzo impossibile.


>>> La domanda è: ma perché non rilasciare direttamente tutto in GPL3?
>>
>> Questa è una buona domanda... io però preferirei evitare la "viralità" e
>> rilasciare sotto ASL.
>
> allora non sostieni nemmeno la EUPL, giusto?

Diciamo che mi sembra un tentativo utile di fornire una protezione giuridica
europea al software OSS... però preferirei che come riferimento si prendesse la
"liberale" ASL.


>>> Qualcuno dice che la EUPL è uscita mentre scrivevano la GPL3 e quindi
>>> non ha avuto
>>> tempo di riadattarsi e bla bla bla ...
>>
>> Possibilissimo, visto i tempi della EU.
>
> IMHO: ha dimostrato di essere debole in partenza, no?

Non è che le licenze cambiano con le stagioni: basta aggiornare la EUPL, come
scrivevo sopra.


>>> In sintesi l'EUPL mi sembra una idea malsana che serve solo a qualche
>>> burocrate
>>> della p.a. per farsi levare un pò di FUD* dal cranio
>>
>> Possible, ma proprio per questo può essere molto utile: "Non si
>> preoccupi Assessore, la licenza è garantita dall'Unione Europea !" ;)
>
> Certo, ma posso anche dire
> "Non si preoccupi assessore, la licenza GPL esiste da 20 anni e nessuno ha mai
> perso una casa. Le fornisco un elenco anche su casi europei"

Per carità, anche questo va bene.


> Una delle questioni che sono nel cantiere e' il fatto che abbiamo anche delle
> personalizzazione di software proprietario di cui pero' la proprieta' del codice
> sviluppato per l'adattamento e' della p.a.
> Li dovremmo decidere se usare qualcosa come lgpl, o mpl, o asl o ... free as beer.

Io con il Poligrafico dello Stato (che però è una SpA) ho spuntato, quasi 10 anni
fa, una ASL, licenza che è stato un buon investimento per loro quando hanno avuto,
gratis, dei miglioramenti di performance che un altro committer ha apportato al
codice originale :)

Saluti,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it

--
Regards,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Luca Morandini
In reply to this post by Francesco Massa
On 04/18/2011 11:59 PM, Paolo Corti wrote:
>
>> La mia lettura del testo [0] è diversa: puoi incorporare componenti GPL 2 ma
>> non puoi rilasciarli sotto EUPL, cosa che però è permessa da EUPL.
>
> non ho capito. Se non posso rilasciare il mio software come EUPL
> perchè sto usando componenti GPL2, allora è come dire che GPL2 è
> virale.

Lo è, quella che NON è virale è LGPL.


>> Appunto perché non sono virali come la EUPL (o la GPL).
>
> scusa: ma se non sono virali, allora perchè non posso incorporare un
> componente GPL e rilasciare come EUPL? dal documento sembra che questo
> non è fattibile

Allora:
1) GPL è virale per cui impone che si rilascino i derivati come GPL
2) EUPL è virale per ma non impone se stessa nei prodotti derivati, basta che la
licenza scelta per i derviati sia compatibile con essa (cioè virale)
3) ASL non è virale, per cui non è compatibile con EUPL... ma, , per quanto ne so,
la ASL non ti vieta di rilasciare derivati da ASL come GPL, per cui non so
rispondere alla tua domanda.

Saluti,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Luca Morandini
On 04/19/2011 07:51 AM, Luca Morandini wrote:
> 3) ASL non è virale, per cui non è compatibile con EUPL... ma, , per quanto ne so,
> la ASL non ti vieta di rilasciare derivati da ASL come GPL, per cui non so
> rispondere alla tua domanda.

...magari la EU non ha voluto fare uno sgarbo ad Apache: anche se la cosa era
fattibile giuridicamente, sarebbe risultato in una gpl-zzazione forzata del
software Apache, mossa non molto educata.

Saluti,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Francesco Massa
In reply to this post by Francesco Massa


Vista la passione profusa ho l'impressione di aver toccato un argomento piuttosto complesso e attuale.
Grazie mille: tutti questi interventi mi hanno certamente aiutato a capire meglio la situazione.
Auspico che presto possa uscire una EUPL v2.0 che possa dirimere la questione: anche a me piace l'idea
che la licenza sia esplicitamente riconosciuta dalla CE ed esista un foro competente per le questioni giuridiche.

Francesco Massa

Il giorno 19 aprile 2011 07:46, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
       [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
       http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
       [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
       [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

  1. Re: Licenza EUPL v1.1 (Sandro Santilli)
  2. Re: Licenza EUPL v1.1 (Luca Morandini)
  3. Re: Licenza EUPL v1.1 (Maurizio Napolitano)
  4. Re: Licenza EUPL v1.1 (Paolo Corti)
  5. Re: Licenza EUPL v1.1 (Luca Morandini)
  6. Re: Licenza EUPL v1.1 (Luca Morandini)
  7. Oracle cessa le vendite di Oracle Open Office (Niccolo Rigacci)
  8. Re: Licenza EUPL v1.1 (Luca Morandini)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Mon, 18 Apr 2011 18:15:51 +0200
From: Sandro Santilli <[hidden email]>
To: Maurizio Napolitano <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Licenza EUPL v1.1
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii


> La domanda e': ma perche' non rilasciare direttamente tutto in GPL3?

+1

--strk;

 ()   Free GIS & Flash consultant/developer
 /\   http://strk.keybit.net/services.html


------------------------------

Message: 2
Date: Mon, 18 Apr 2011 18:40:12 +0200
From: Luca Morandini <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Licenza EUPL v1.1
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed

On 04/18/2011 05:51 PM, Maurizio Napolitano wrote:
>
> Ragionando però a mente fredda:
> - perché devo avere un testo scritto in diverse lingue?

Perché ti viene utile in caso di controversia internazionale.


> Se vado in tribunale con quale testo ci vado?

In quello del foro di competenza direi: e poi sono equivalenti, garante la EU.


> Alla fine la GPL non ha mai perso una causa
> - dichiarare la licenza con cui è compatibile può essere interessante ma se poi
> ... cambiano i testi di riferimento?

Beh, oltre alla licenza viene specificato anche il numero di versione, per cui il
testo è fissato.


> C'è un caso di una piattaforma ad uso della protezione civile della basilicata che
> alla fine ha dovuto fare il dual licensing come EUPL e GPL3

Credo che questo sia dovuto al fatto che EUPL 1.1 è compatibile con GPL 2, non con
GPL 3.


> La domanda è: ma perché non rilasciare direttamente tutto in GPL3?

Questa è una buona domanda... io però preferirei evitare la "viralità" e
rilasciare sotto ASL.


> Qualcuno dice che la EUPL è uscita mentre scrivevano la GPL3 e quindi non ha avuto
> tempo di riadattarsi e bla bla bla ...

Possibilissimo, visto i tempi della EU.


> In sintesi l'EUPL mi sembra una idea malsana che serve solo a qualche burocrate
> della p.a. per farsi levare un pò di FUD* dal cranio

Possible, ma proprio per questo può essere molto utile: "Non si preoccupi
Assessore, la licenza è garantita dall'Unione Europea !" ;)


> Infine non capisco perché, al mondo di internet, si cerchi di calare tutte queste
> licenze sui propri confini ... e se a violare la licenza sono di altre nazioni?

Appunto, deve essere una licenza plurinazionale.

Saluti,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it

--
Regards,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it


------------------------------

Message: 3
Date: Mon, 18 Apr 2011 22:37:53 +0200
From: Maurizio Napolitano <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Licenza EUPL v1.1
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed

Il 18/04/2011 18:40, Luca Morandini ha scritto:
> On 04/18/2011 05:51 PM, Maurizio Napolitano wrote:
>>
>> Ragionando però a mente fredda:
>> - perché devo avere un testo scritto in diverse lingue?
>
> Perché ti viene utile in caso di controversia internazionale.

Ok, non sono un giurista, ma in tribunale ci vado con un riferimento
unico, non con versioni diverse anche se di lingue diverse.

Ripeto: la GPL non ha mai perso una causa a livello internazionale

>
>> Se vado in tribunale con quale testo ci vado?
>
> In quello del foro di competenza direi: e poi sono equivalenti, garante
> la EU.

Quindi dici che se uso il testo in italiano e la violazione avviene da
un qualsiasi altro stato europeo si va a discutere sul testo in italiano?

>> Alla fine la GPL non ha mai perso una causa
>> - dichiarare la licenza con cui è compatibile può essere interessante
>> ma se poi
>> ... cambiano i testi di riferimento?
>
> Beh, oltre alla licenza viene specificato anche il numero di versione,
> per cui il testo è fissato.

motivo per cui si perde la compatibilità con le licenze più' usate nel
mondo e ti tocca fare il dual lincesing ... aumentando cosi' la  confusione

>> C'è un caso di una piattaforma ad uso della protezione civile della
>> basilicata che
>> alla fine ha dovuto fare il dual licensing come EUPL e GPL3
>
> Credo che questo sia dovuto al fatto che EUPL 1.1 è compatibile con GPL
> 2, non con GPL 3.

Come gia' detto: ma allora perche' non usare direttamente la GPL3?

>> La domanda è: ma perché non rilasciare direttamente tutto in GPL3?
>
> Questa è una buona domanda... io però preferirei evitare la "viralità" e
> rilasciare sotto ASL.

allora non sostieni nemmeno la EUPL, giusto?

>> Qualcuno dice che la EUPL è uscita mentre scrivevano la GPL3 e quindi
>> non ha avuto
>> tempo di riadattarsi e bla bla bla ...
>
> Possibilissimo, visto i tempi della EU.

IMHO: ha dimostrato di essere debole in partenza, no?

>> In sintesi l'EUPL mi sembra una idea malsana che serve solo a qualche
>> burocrate
>> della p.a. per farsi levare un pò di FUD* dal cranio
>
> Possible, ma proprio per questo può essere molto utile: "Non si
> preoccupi Assessore, la licenza è garantita dall'Unione Europea !" ;)

Certo, ma posso anche dire
"Non si preoccupi assessore, la licenza GPL esiste da 20 anni e nessuno
ha mai perso una casa. Le fornisco un elenco anche su  casi europei"

>> Infine non capisco perché, al mondo di internet, si cerchi di calare
>> tutte queste
>> licenze sui propri confini ... e se a violare la licenza sono di altre
>> nazioni?
>
> Appunto, deve essere una licenza plurinazionale.

non mi convinci.
Prometto che se mi rispondi blocco il flame.
temo che non ne usciamo :)
In ogni caso, sul progetto su cui sto lavorando, a breve avremo una
discussione sul tema software libero e codice di amministrazione
digitale, dove, sicuramente, il tema EUPL verrà fuori (tra l'altro ho
messo i riferimenti anche nel documento di progetto)
Se rimarranno dubbi (come credo) pensavo di organizzare un incontro sul
tema specifico EUPL.
Una delle questioni che sono nel cantiere e' il fatto che abbiamo anche
delle personalizzazione di software proprietario di cui pero' la
proprieta' del codice sviluppato per l'adattamento e' della p.a.
Li dovremmo decidere se usare qualcosa come lgpl, o mpl, o asl o ...
free as beer.


------------------------------

Message: 4
Date: Mon, 18 Apr 2011 23:03:03 +0200
From: Paolo Corti <[hidden email]>
To: Luca Morandini <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Licenza EUPL v1.1
Message-ID: <BANLkTimf89Bp4kSm2yyXR4=_[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

Ciao Luca, ben ritrovato ;)

2011/4/18 Luca Morandini <[hidden email]>:
> Da quel che capisco, questo vuol dire che, se sviluppi una libreria con EUPL
> ed una con GPL e vuoi poi eseguire un merge di queste due, puoi benissimo
> ripubblicare il tutto solo con GPL.

certo, è così. Il problema è che se sviluppi per conto della Comunità
Europea sei però costretto da loro indicazioni a rilasciare in EUPL
(mi riferisco a questo [0] recente documento, di dominio pubblico) e
quindi non puoi usare componenti con GPL v3 (sempre se è nelle
intenzioni rilasciare pubblicamente il software). Dal documento
indicato risulterebbe anche l'impossibilità ad incorporare componenti
a GPL v2.

> Non te ne avere a male Paolo... ma io ritengo che LGPL e ASL (Apache) NON
> siano delle licenze "virali", in quanto il prodotto può benissimo essere
> rilasciato con un'altra licenza.

Ma figurati se me la prendo, e anzi fai bene a sottolineare la mia
inesattezza ;)
In realtà sempre guardando lo stesso documento, anche LGPL e ASL sono
considerate non utilizzabili ai fini del rilascio in EUPL (pg. 14 del
documento), pertanto, non conoscendole bene, le avevo considerate
(erroneamente) tali. Sarebbe a questo punto utile capire perchè
secondo tale documento queste non possono essere utilizzate.

> In ultimo, sono d'accordo con Niccolò riguardo ai plugin: se scrivi ex-novo
> un plugin non sei soggetto al rilascio in GPL in quanto non si tratta di un
> prodotto "derivato", ma di uno che si "interfaccia" al codice protetto da
> GPL.

A mio avviso la FAQ in merito della FSF [1] non si presta a diverse
interpretazioni: nel caso dei plugin per QGIS, il link è chiaramente
dinamico (importi le librerie di QGIS) e pertanto si suggerisce
"caldamente" di rispettare (l'eventuale) viralità della licenza dell'
application host.
Il discorso è complesso, e come ha detto Paolo Cavallini, è più
materia di avvocati. Ma io nel dubbio non mi avventurerei

ciao
Paolo

[0] http://www.osor.eu/news/misc/OSS-guidelines-v-DIGIT-2.pdf/view
[1] http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html#GPLAndPlugins

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti


------------------------------

Message: 5
Date: Mon, 18 Apr 2011 23:49:32 +0200
From: Luca Morandini <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Licenza EUPL v1.1
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed

On 04/18/2011 11:03 PM, Paolo Corti wrote:
>
> 2011/4/18 Luca Morandini<[hidden email]>:
>> Da quel che capisco, questo vuol dire che, se sviluppi una libreria con EUPL
>> ed una con GPL e vuoi poi eseguire un merge di queste due, puoi benissimo
>> ripubblicare il tutto solo con GPL.
>
> certo, è così. Il problema è che se sviluppi per conto della Comunità
> Europea sei però costretto da loro indicazioni a rilasciare in EUPL
> (mi riferisco a questo [0] recente documento, di dominio pubblico) e
> quindi non puoi usare componenti con GPL v3 (sempre se è nelle
> intenzioni rilasciare pubblicamente il software). Dal documento
> indicato risulterebbe anche l'impossibilità ad incorporare componenti
> a GPL v2.

La mia lettura del testo [0] è diversa: puoi incorporare componenti GPL 2 ma non
puoi rilasciarli sotto EUPL, cosa che però è permessa da EUPL.

Insomma, la EUPL permette di rilasciare le modifiche ad un software GPL 2 sotto
GPL 2 (visto che è compatibile con EUPL), essa però non permette di farlo con un
componente ASL (licenza che non è compatibile con EUPL).


>> Non te ne avere a male Paolo... ma io ritengo che LGPL e ASL (Apache) NON
>> siano delle licenze "virali", in quanto il prodotto può benissimo essere
>> rilasciato con un'altra licenza.
>
> Ma figurati se me la prendo, e anzi fai bene a sottolineare la mia
> inesattezza ;)
> In realtà sempre guardando lo stesso documento, anche LGPL e ASL sono
> considerate non utilizzabili ai fini del rilascio in EUPL (pg. 14 del
> documento), pertanto, non conoscendole bene, le avevo considerate
> (erroneamente) tali. Sarebbe a questo punto utile capire perchè
> secondo tale documento queste non possono essere utilizzate.

Appunto perché non sono virali come la EUPL (o la GPL).


>> In ultimo, sono d'accordo con Niccolò riguardo ai plugin: se scrivi ex-novo
>> un plugin non sei soggetto al rilascio in GPL in quanto non si tratta di un
>> prodotto "derivato", ma di uno che si "interfaccia" al codice protetto da
>> GPL.
>
> A mio avviso la FAQ in merito della FSF [1] non si presta a diverse
> interpretazioni: nel caso dei plugin per QGIS, il link è chiaramente
> dinamico (importi le librerie di QGIS) e pertanto si suggerisce
> "caldamente" di rispettare (l'eventuale) viralità della licenza dell'
> application host.
> Il discorso è complesso, e come ha detto Paolo Cavallini, è più
> materia di avvocati. Ma io nel dubbio non mi avventurerei

Non credo che possiamo astenerci dal farlo... è un po' come con la legge Stanca:
dobbiamo diventare tutti un po' avvocati :|

Ciao,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it


------------------------------

Message: 6
Date: Mon, 18 Apr 2011 23:50:22 +0200
From: Luca Morandini <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Licenza EUPL v1.1
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed

On 04/18/2011 10:37 PM, Maurizio Napolitano wrote:
> Il 18/04/2011 18:40, Luca Morandini ha scritto:
>> On 04/18/2011 05:51 PM, Maurizio Napolitano wrote:
>>
>>> Se vado in tribunale con quale testo ci vado?
>>
>> In quello del foro di competenza direi: e poi sono equivalenti, garante
>> la EU.
>
> Quindi dici che se uso il testo in italiano e la violazione avviene da un
> qualsiasi altro stato europeo si va a discutere sul testo in italiano?

Dipende dal foro di competenza, se è quello di Atene vai a discutere il testo in
Greco.


>>> - dichiarare la licenza con cui è compatibile può essere interessante
>>> ma se poi
>>> ... cambiano i testi di riferimento?
>>
>> Beh, oltre alla licenza viene specificato anche il numero di versione,
>> per cui il testo è fissato.
>
> motivo per cui si perde la compatibilità con le licenze più' usate nel mondo e ti
> tocca fare il dual lincesing ... aumentando cosi' la confusione

Basta che la EUPL venga aggiornata ogni tanto, non mi sembra uno sforzo impossibile.


>>> La domanda è: ma perché non rilasciare direttamente tutto in GPL3?
>>
>> Questa è una buona domanda... io però preferirei evitare la "viralità" e
>> rilasciare sotto ASL.
>
> allora non sostieni nemmeno la EUPL, giusto?

Diciamo che mi sembra un tentativo utile di fornire una protezione giuridica
europea al software OSS... però preferirei che come riferimento si prendesse la
"liberale" ASL.


>>> Qualcuno dice che la EUPL è uscita mentre scrivevano la GPL3 e quindi
>>> non ha avuto
>>> tempo di riadattarsi e bla bla bla ...
>>
>> Possibilissimo, visto i tempi della EU.
>
> IMHO: ha dimostrato di essere debole in partenza, no?

Non è che le licenze cambiano con le stagioni: basta aggiornare la EUPL, come
scrivevo sopra.


>>> In sintesi l'EUPL mi sembra una idea malsana che serve solo a qualche
>>> burocrate
>>> della p.a. per farsi levare un pò di FUD* dal cranio
>>
>> Possible, ma proprio per questo può essere molto utile: "Non si
>> preoccupi Assessore, la licenza è garantita dall'Unione Europea !" ;)
>
> Certo, ma posso anche dire
> "Non si preoccupi assessore, la licenza GPL esiste da 20 anni e nessuno ha mai
> perso una casa. Le fornisco un elenco anche su casi europei"

Per carità, anche questo va bene.


> Una delle questioni che sono nel cantiere e' il fatto che abbiamo anche delle
> personalizzazione di software proprietario di cui pero' la proprieta' del codice
> sviluppato per l'adattamento e' della p.a.
> Li dovremmo decidere se usare qualcosa come lgpl, o mpl, o asl o ... free as beer.

Io con il Poligrafico dello Stato (che però è una SpA) ho spuntato, quasi 10 anni
fa, una ASL, licenza che è stato un buon investimento per loro quando hanno avuto,
gratis, dei miglioramenti di performance che un altro committer ha apportato al
codice originale :)

Saluti,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it

--
Regards,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it


------------------------------

Message: 7
Date: Tue, 19 Apr 2011 06:37:07 +0200
From: Niccolo Rigacci <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: [Gfoss] Oracle cessa le vendite di Oracle Open Office
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1

xOracle continua a muoversi come un elefante in un negozio di
cristalli: l'annuncio è che cessa la vendita di Oracle Office (ex
StarOffice di Sun). [1] [2]

Oracle parla di un non meglio precisato "ritorno alla comunità".
Potrebbe essere un segnale positivo, ma la comunità è bene che
sia preparata a resistere a questi sconquassi.

C'entra poco con la geografica, ma è interessante vedere come il
software libero si confronta con grossi vendor che giocano
dimostrando di non aver capito niente di FOSS (oppure lo hanno
capito e giocano al massacro?).

[1] http://www.pcworld.com/businesscenter/article/225357/oracle_gives_up_on_commercial_open_office.html
[2] http://punto-informatico.it/3136984/PI/Commenti/openofficeorg-ritorno-alla-community.aspx

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy


------------------------------

Message: 8
Date: Tue, 19 Apr 2011 07:51:03 +0200
From: Luca Morandini <[hidden email]>
To: GFOSS IT <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Licenza EUPL v1.1
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed

On 04/18/2011 11:59 PM, Paolo Corti wrote:
>
>> La mia lettura del testo [0] è diversa: puoi incorporare componenti GPL 2 ma
>> non puoi rilasciarli sotto EUPL, cosa che però è permessa da EUPL.
>
> non ho capito. Se non posso rilasciare il mio software come EUPL
> perchè sto usando componenti GPL2, allora è come dire che GPL2 è
> virale.

Lo è, quella che NON è virale è LGPL.


>> Appunto perché non sono virali come la EUPL (o la GPL).
>
> scusa: ma se non sono virali, allora perchè non posso incorporare un
> componente GPL e rilasciare come EUPL? dal documento sembra che questo
> non è fattibile

Allora:
1) GPL è virale per cui impone che si rilascino i derivati come GPL
2) EUPL è virale per ma non impone se stessa nei prodotti derivati, basta che la
licenza scelta per i derviati sia compatibile con essa (cioè virale)
3) ASL non è virale, per cui non è compatibile con EUPL... ma, , per quanto ne so,
la ASL non ti vieta di rilasciare derivati da ASL come GPL, per cui non so
rispondere alla tua domanda.

Saluti,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it


------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 70, Numero 67
*********************************************


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by Luca Morandini

>> Quindi dici che se uso il testo in italiano e la violazione avviene da un
>> qualsiasi altro stato europeo si va a discutere sul testo in italiano?
>
> Dipende dal foro di competenza, se è quello di Atene vai a discutere il
> testo in Greco.

non ne sono totalmente convinto.
Meglio avere un testo unico di riferimento e basta.
E' vero che la EU mi dovrebbe dare delle garanzie.
E se a violarla sono in Cina?

>> motivo per cui si perde la compatibilità con le licenze più' usate nel
>> mondo e ti
>> tocca fare il dual lincesing ... aumentando cosi' la confusione
>
> Basta che la EUPL venga aggiornata ogni tanto, non mi sembra uno sforzo
> impossibile.

Certo ... la data di uscita della 1.1 e' stata nel 2007, stesso anno
dell'uscita della GPL3.
Visto che la GPL non e' una licenza usata da 4 gatti, e sono passati
quasi 4 anni ...

>> allora non sostieni nemmeno la EUPL, giusto?
>
> Diciamo che mi sembra un tentativo utile di fornire una protezione
> giuridica europea al software OSS...

quindi mi confermi che e' una licenza nata per evitare un po' di FUD
nella P.A.


>> IMHO: ha dimostrato di essere debole in partenza, no?
>
> Non è che le licenze cambiano con le stagioni: basta aggiornare la EUPL,
> come scrivevo sopra.

... e come scrivevo sopra sono passati quasi 4 anni ...
Ok! I tempi della EU sono lenti. Non sono un giurista, ma credo che lo
sforzo di aggiornare verso la GPL3 non porti via 4 anni di tempo.


>> "Non si preoccupi assessore, la licenza GPL esiste da 20 anni e
>> nessuno ha mai
>> perso una casa. Le fornisco un elenco anche su casi europei"
>
> Per carità, anche questo va bene.

andrebbe bene se invece che "casa" avessi scritto "causa" :)
/me lamer :)
Mi fa piacere che sei d'accordo, quindi nuovamente mi chiedo "perche'
usare la EUPL?"
Ma non voglio continuare il flame :)

>> Una delle questioni che sono nel cantiere e' il fatto che abbiamo
>> anche delle
>> personalizzazione di software proprietario di cui pero' la proprieta'
>> del codice
>> sviluppato per l'adattamento e' della p.a.
>> Li dovremmo decidere se usare qualcosa come lgpl, o mpl, o asl o ...
>> free as beer.
>
> Io con il Poligrafico dello Stato (che però è una SpA) ho spuntato,
> quasi 10 anni fa, una ASL, licenza che è stato un buon investimento per
> loro quando hanno avuto, gratis, dei miglioramenti di performance che un
> altro committer ha apportato al codice originale :)

In questo caso si tratta di personalizzazioni di software proprietario.
Non ho ancora investigato, ma c'e' il rischio che lo sforzo per fare in
modo che questi componenti siano ridistribuibili in maniera indolore
(intendo dire far diventare queste personalizzazioni come plugin) temo
abbia dei costi.
Grazie comunque del suggerimento.
ASL e' una licenza che si porta dietro un caso d'uso con pochi paragoni [1].

In conclusione: non porto avanti il flame, prima mi leggo per bene la
EUPL, e se ci riesco pure in diverse lingue ... cosi' vedo se sclero :)




[1]
di recente sono stato affascinato dalla lettura di
"surplus cognitivo. creatività e generosità nell'era digitale"
di Clay Shirky
Fra gli esempi di successo riportati si parla proprio di apache.

Per chi vuole farsi una idea di cosa parla Shirky nel libro
segnalo questa presentazione al TED

http://www.ted.com/talks/clay_shirky_how_cognitive_surplus_will_change_the_world.html

(dove pero' non parla di ASL)

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Luca Morandini
On 04/19/2011 10:03 AM, Maurizio Napolitano wrote:
>
>>> Quindi dici che se uso il testo in italiano e la violazione avviene da un
>>> qualsiasi altro stato europeo si va a discutere sul testo in italiano?
>>
>> Dipende dal foro di competenza, se è quello di Atene vai a discutere il
>> testo in Greco.
>
> non ne sono totalmente convinto.
> Meglio avere un testo unico di riferimento e basta.

Beh, in questo caso dovrai farti fare la traduzione, certificata, a tue spese.


> E' vero che la EU mi dovrebbe dare delle garanzie.
> E se a violarla sono in Cina?

Traduzione certificata.


>> Diciamo che mi sembra un tentativo utile di fornire una protezione
>> giuridica europea al software OSS...
>
> quindi mi confermi che e' una licenza nata per evitare un po' di FUD nella P.A.

Beh, la genesi della EUPL non la conosco, ma mi sembra un'inferenza ragionevole.


>> Non è che le licenze cambiano con le stagioni: basta aggiornare la EUPL,
>> come scrivevo sopra.
>
> ... e come scrivevo sopra sono passati quasi 4 anni ...
> Ok! I tempi della EU sono lenti. Non sono un giurista, ma credo che lo sforzo di
> aggiornare verso la GPL3 non porti via 4 anni di tempo.

In effetti gli Eurocrati potrebbero darsi una mossa.


> ASL e' una licenza che si porta dietro un caso d'uso con pochi paragoni [1].

Intendi HTTP Server ? Sì, in effetti la sua diffusione è con pochi paragoni.
Va anche citata, di passaggio, la differente filosfia tra ASF e FSF (e quindi tra
le loro licenze): in ASF si tende a dare importanza più al processo che al
prodotto, più alla comunità che al codice; mentre in FSF ci si focalizza sulla
protezione del codice, cioè del prodotto.

Saluti,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it

--
Regards,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza EUPL v1.1

Paolo Corti
In reply to this post by Luca Morandini
Ciao Luca

allora per punti:

> 1) GPL è virale per cui impone che si rilascino i derivati come GPL

sono d'accordo, anche se a dire il vero sarebbe meglio parlare di copyleft ;)

> 2) EUPL è virale per ma non impone se stessa nei prodotti derivati, basta
> che la
> licenza scelta per i derviati sia compatibile con essa (cioè virale)

Supponendo di voler utilizzare librerie open source in un software
EUPL: sono compatibili con EUPL tutte le librerie con licenze che ti
consentono di
continuare a rilasciare il tuo lavoro come EUPL, quindi in teoria
anche la maggior parte delle licenze non virali (direi le stesse che
sono utilizzabili anche da GPL).
Viceversa NON si possono usare licenze copyleft a meno delle seguenti eccezioni:

* GPLv.2
* OSL v. 2.1 and/or v. 3.0
* CPL v. 1.0
* EPL v 1.0
* CeCILL v. 2.0

Queste sono 5 licenze copyleft, che pero' sono compatibili con EUPL. Nel
caso uno sviluppatore usi una di queste con EUPL, la prima prende il
sopravvento e si dovra' rilasciare il software con tale licenza.

Credo sia utile sintetizzare con degli esempi:
* se sviluppo un software usando GDAL, essendo X/MIT (non virale,
debole), posso rilasciare il mio software come EUPL senza problemi (e
ovviamente usare anche componenti EUPL al suo interno)
* se sviluppo un plugin per QGIS, essendo quest'ultimo GPL v 3.0, non
posso ne rilasciare diversamente da GPL v 3.0 ne usare componenti EUPL
all'interno del plugin
* se infine sviluppo un software usando un componente GPL v 2.0, sono
costretto a rilasciare come GPL v 2.0, ma posso usare componenti EUPL
nel codice

> 3) ASL non è virale, per cui non è compatibile con EUPL... ma, , per quanto
> ne so,
> la ASL non ti vieta di rilasciare derivati da ASL come GPL, per cui non so
> rispondere alla tua domanda.

Come detto in precedenza, la maggior parte delle licenze non virali
sono compatibili con EUPL perche' consentono di rispettare il copyleft di EUPL.
Il motivo per cui non si possa rilasciare in EUPL un software che
include componenti ASL (secondo il documento indicato in precedenza)
e' a questo punto da ricercare all'interno del testo della licenza
ASL: evidentemente c'e' qualcosa che la rende incompatibile.

> ...magari la EU non ha voluto fare uno sgarbo ad Apache: anche se la cosa
> era fattibile giuridicamente, sarebbe risultato in una gpl-zzazione forzata
> del software Apache, mossa non molto educata.

Lo sgarbo lo fa proprio dicendo, in un suo
documento ufficiale, che EUPL con e' compatibile con ASL, pur potendo
(in linea di principio) esserlo. Uno sviluppatore che deve rilasciare
EUPL non potra' mai usare ASL nel suo codice (penalizzando quindi i
progetti Apache), sempre secondo quel
documento.

ciao
P

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
12