Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
12 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

Andrea Peri
Salve,
vi sottopongo questo interessante caso di uso:

Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per inserire su
una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.

La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si trovano su GM
una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o altro.

Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad altri
di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere questa
specie di portale.

Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i suoi
dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati e se
puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse usarli
puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se deve
chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.

Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda a una
ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito di GM e
scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale WebGIS.

Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si scarica
i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in base alla licenza
Google Map.

Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa essere di
interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

Andrea Peri
Aggiungo ulteriori elementi informativi.

Avevo gia' guardato la licenza Google
https://www.google.com/intl/it/help/terms_maps.html

e in effetti li' si parla di "condotta non consentita" per chi scarica e
redistribuisce compoenenti google.

Però , il discorso resta sempra incerto. Perche' in effetti Google parla di
componenti e non di dati (forse intende la medesima cosa?). E poi non mie
del tutto chiaro se i unti inseriti da un utente che compaiono come
sovrastrato vettoriale su una mappa Google sono assimilabili alla mappa
stessa. La licenza di GM parla della mappa google.

Questi aspetti mi lasciano dubbioso in merito alla questione che ho
spiegato nella precedente email.

A.




Il giorno 4 giugno 2018 08:06, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Salve,
> vi sottopongo questo interessante caso di uso:
>
> Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per inserire su
> una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.
>
> La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
> Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si trovano su GM
> una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
> facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o altro.
>
> Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad altri
> di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere questa
> specie di portale.
>
> Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i suoi
> dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati e se
> puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse usarli
> puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se deve
> chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.
>
> Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
> Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda a una
> ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
> Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito di GM e
> scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale WebGIS.
>
> Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si
> scarica i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in base alla
> licenza Google Map.
>
> Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa essere
> di interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
>
>
>
>
>


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

Marco
Mi è capitato di creare qualche mappa su GM e, per ragioni di lavoro, di
doverla poi condividere con dei colleghi. A memoria (potrei sbagliare, ma
di poco) ricordo che quando si genera il link per la condivisione, GM ti da
la possibilità di poter decidere se chi condivide quel link possa solo
vedere la mappa o anche modificarla/scaricarla. Io, per ragioni di lavoro,
ho sempre optato per la seconda possibilità e quindi non lo so con certezza
l'opzione "solo visionarla" che limitazioni comporta, però presumo che
optando per il link che permette solo di visionare la mappa, chi abbia il
link (o comunque chi consulta la mappa, qualora fosse stata messa in
visione pubblica), possa solo vederla ma non scaricarla ...o sbaglio?

Il giorno 4 giugno 2018 08:21, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Aggiungo ulteriori elementi informativi.
>
> Avevo gia' guardato la licenza Google
> https://www.google.com/intl/it/help/terms_maps.html
>
> e in effetti li' si parla di "condotta non consentita" per chi scarica e
> redistribuisce compoenenti google.
>
> Però , il discorso resta sempra incerto. Perche' in effetti Google parla di
> componenti e non di dati (forse intende la medesima cosa?). E poi non mie
> del tutto chiaro se i unti inseriti da un utente che compaiono come
> sovrastrato vettoriale su una mappa Google sono assimilabili alla mappa
> stessa. La licenza di GM parla della mappa google.
>
> Questi aspetti mi lasciano dubbioso in merito alla questione che ho
> spiegato nella precedente email.
>
> A.
>
>
>
>
> Il giorno 4 giugno 2018 08:06, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>
> > Salve,
> > vi sottopongo questo interessante caso di uso:
> >
> > Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per inserire su
> > una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.
> >
> > La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
> > Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si trovano su
> GM
> > una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
> > facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o altro.
> >
> > Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad
> altri
> > di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere
> questa
> > specie di portale.
> >
> > Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i suoi
> > dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati e se
> > puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse usarli
> > puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se deve
> > chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.
> >
> > Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
> > Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda a una
> > ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
> > Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito di GM e
> > scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale
> WebGIS.
> >
> > Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si
> > scarica i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in base
> alla
> > licenza Google Map.
> >
> > Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa essere
> > di interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.
> >
> >
> >
> > --
> > -----------------
> > Andrea Peri
> > . . . . . . . . .
> > qwerty àèìòù
> > -----------------
> >
> >
> >
> >
> >
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

geodrinx
Andrea,

se, invece di GoogleMaps, consideriamo GoogleEarth, potremmo farci alcune
semplici domande:

- Quando usiamo in GE la funzione disegno punto, linea o poligono possiamo
salvare questi elementi in formato KML?
- Possiamo condividere i file salvati ?
- Se non potessimo condividerli, a cosa servirebbe il formato KML, che
Google si è premurato di far diventare standard ISO ?

Ora, il tuo dubbio è:  tali dati, possono essere condivisi da enti pubblici
o solo tra privati ?
Vero ?

Per quanto riguarda la parola "componenti" credo si intendano le procedure
javascript delle API , che ovviamente non possono essere "riciclate" fuori
dal contesto Google.

Ai posteri...

Roberto
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

Andrea Peri
In reply to this post by Marco
Se un portale viene reso pubblico, chiunque puo' vederlo.

Ma puo' solo vederlo anche da anonimo.
Se pero' ti connetti con un tuo account google, ti viene proposto un menu
di opzioni.
In tale menu di opzioni , immagino che le opzioni sono decise dall'utente
(credo) e se quindi l'utente abilita lo scarico allora si puo' scaricare.


Io quello che vedo e' un portale che se navigo in anonimo non mi fa fare
niente oltre che navigarci sopra con la canonica mappa Google.
Mentre se mi loggo con il mio account google, vedo che mi appare un menu in
cui e' proposto l'opzione per scaricare il KML.

Non so' se queste opzion sono governabili dall'utente e non mi interessa
molto.
A me interessa l'aspetto della licenza.
Ovvero se un utente si scarica questi dati per il solo fatto di avere un
account google, li puo' uare liberamente o e' soggetto a restizioni caus
ala licenza Google.

Questa problematica credo che sia diffusa, perche ricordo che tempo
addietor vidi un portale che censiva le scuole e faceva uso delle mappe
google. All'epoca non ci feci molto caso, ma ora ricordandomene , capisco
che se avessimo scaricato quei dati e li avessimo riproposti su un portale
webgis (non lo abbiamo fatto, ma avremmo potuto farlo) forse
avremmo avuto problemi di licenza.

D'altronde Gogle propne un sistema di georeferenziazione puntuale chiavi in
mano.
Mentre invece se si fa' ricorso alle mappe google, non conosco sistemi
chiavi in mano che permettano di fare analoghe georeferenziazioni puntuali.
Per cui capisco anche chi vi fa' ricorso.

QUi su questa lista dubito che ci siano soggeti che facciano ricorso a
questa tecnica.
Anche perche' in effetti basterebbe un qgis, agganciandosi a OSM o ad altro
WMS e battere i punti su un dataset in shapefile locale e il gioco e' fatto.

Ma ci sono utenti che non conoscono QGIS e si trovano una soluzione pronta
scodellata. Che basta solo "addentare".
:)

A.



Il giorno 4 giugno 2018 08:32, Marco Spaziani <[hidden email]> ha
scritto:

> Mi è capitato di creare qualche mappa su GM e, per ragioni di lavoro, di
> doverla poi condividere con dei colleghi. A memoria (potrei sbagliare, ma
> di poco) ricordo che quando si genera il link per la condivisione, GM ti da
> la possibilità di poter decidere se chi condivide quel link possa solo
> vedere la mappa o anche modificarla/scaricarla. Io, per ragioni di lavoro,
> ho sempre optato per la seconda possibilità e quindi non lo so con certezza
> l'opzione "solo visionarla" che limitazioni comporta, però presumo che
> optando per il link che permette solo di visionare la mappa, chi abbia il
> link (o comunque chi consulta la mappa, qualora fosse stata messa in
> visione pubblica), possa solo vederla ma non scaricarla ...o sbaglio?
>
> Il giorno 4 giugno 2018 08:21, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> Aggiungo ulteriori elementi informativi.
>>
>> Avevo gia' guardato la licenza Google
>> https://www.google.com/intl/it/help/terms_maps.html
>>
>> e in effetti li' si parla di "condotta non consentita" per chi scarica e
>> redistribuisce compoenenti google.
>>
>> Però , il discorso resta sempra incerto. Perche' in effetti Google parla
>> di
>> componenti e non di dati (forse intende la medesima cosa?). E poi non mie
>> del tutto chiaro se i unti inseriti da un utente che compaiono come
>> sovrastrato vettoriale su una mappa Google sono assimilabili alla mappa
>> stessa. La licenza di GM parla della mappa google.
>>
>> Questi aspetti mi lasciano dubbioso in merito alla questione che ho
>> spiegato nella precedente email.
>>
>> A.
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno 4 giugno 2018 08:06, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>
>> > Salve,
>> > vi sottopongo questo interessante caso di uso:
>> >
>> > Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per inserire su
>> > una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.
>> >
>> > La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
>> > Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si trovano su
>> GM
>> > una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
>> > facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o altro.
>> >
>> > Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad
>> altri
>> > di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere
>> questa
>> > specie di portale.
>> >
>> > Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i
>> suoi
>> > dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati e se
>> > puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse usarli
>> > puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se deve
>> > chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.
>> >
>> > Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
>> > Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda a
>> una
>> > ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
>> > Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito di GM
>> e
>> > scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale
>> WebGIS.
>> >
>> > Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si
>> > scarica i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in base
>> alla
>> > licenza Google Map.
>> >
>> > Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa essere
>> > di interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.
>> >
>> >
>> >
>> > --
>> > -----------------
>> > Andrea Peri
>> > . . . . . . . . .
>> > qwerty àèìòù
>> > -----------------
>> >
>> >
>> >
>> >
>> >
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>>
>
>


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

giohappy
I dati che un soggetto carica su Google restano di quel soggetto, pur dando
a Google il consenso di trattarli per le sue funzionalità.
Se io ti condiviso dei dati caricati su un qualsiasi strumenti di Google
(che sia Maps o Docs) posso tranquillamente ridistribuirli, il proprietario
resto pur sempre io.

Giovanni

Il giorno 4 giugno 2018 12:41, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Se un portale viene reso pubblico, chiunque puo' vederlo.
>
> Ma puo' solo vederlo anche da anonimo.
> Se pero' ti connetti con un tuo account google, ti viene proposto un menu
> di opzioni.
> In tale menu di opzioni , immagino che le opzioni sono decise dall'utente
> (credo) e se quindi l'utente abilita lo scarico allora si puo' scaricare.
>
>
> Io quello che vedo e' un portale che se navigo in anonimo non mi fa fare
> niente oltre che navigarci sopra con la canonica mappa Google.
> Mentre se mi loggo con il mio account google, vedo che mi appare un menu in
> cui e' proposto l'opzione per scaricare il KML.
>
> Non so' se queste opzion sono governabili dall'utente e non mi interessa
> molto.
> A me interessa l'aspetto della licenza.
> Ovvero se un utente si scarica questi dati per il solo fatto di avere un
> account google, li puo' uare liberamente o e' soggetto a restizioni caus
> ala licenza Google.
>
> Questa problematica credo che sia diffusa, perche ricordo che tempo
> addietor vidi un portale che censiva le scuole e faceva uso delle mappe
> google. All'epoca non ci feci molto caso, ma ora ricordandomene , capisco
> che se avessimo scaricato quei dati e li avessimo riproposti su un portale
> webgis (non lo abbiamo fatto, ma avremmo potuto farlo) forse
> avremmo avuto problemi di licenza.
>
> D'altronde Gogle propne un sistema di georeferenziazione puntuale chiavi in
> mano.
> Mentre invece se si fa' ricorso alle mappe google, non conosco sistemi
> chiavi in mano che permettano di fare analoghe georeferenziazioni puntuali.
> Per cui capisco anche chi vi fa' ricorso.
>
> QUi su questa lista dubito che ci siano soggeti che facciano ricorso a
> questa tecnica.
> Anche perche' in effetti basterebbe un qgis, agganciandosi a OSM o ad altro
> WMS e battere i punti su un dataset in shapefile locale e il gioco e'
> fatto.
>
> Ma ci sono utenti che non conoscono QGIS e si trovano una soluzione pronta
> scodellata. Che basta solo "addentare".
> :)
>
> A.
>
>
>
> Il giorno 4 giugno 2018 08:32, Marco Spaziani <[hidden email]>
> ha
> scritto:
>
> > Mi è capitato di creare qualche mappa su GM e, per ragioni di lavoro, di
> > doverla poi condividere con dei colleghi. A memoria (potrei sbagliare, ma
> > di poco) ricordo che quando si genera il link per la condivisione, GM ti
> da
> > la possibilità di poter decidere se chi condivide quel link possa solo
> > vedere la mappa o anche modificarla/scaricarla. Io, per ragioni di
> lavoro,
> > ho sempre optato per la seconda possibilità e quindi non lo so con
> certezza
> > l'opzione "solo visionarla" che limitazioni comporta, però presumo che
> > optando per il link che permette solo di visionare la mappa, chi abbia il
> > link (o comunque chi consulta la mappa, qualora fosse stata messa in
> > visione pubblica), possa solo vederla ma non scaricarla ...o sbaglio?
> >
> > Il giorno 4 giugno 2018 08:21, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> > scritto:
> >
> >> Aggiungo ulteriori elementi informativi.
> >>
> >> Avevo gia' guardato la licenza Google
> >> https://www.google.com/intl/it/help/terms_maps.html
> >>
> >> e in effetti li' si parla di "condotta non consentita" per chi scarica e
> >> redistribuisce compoenenti google.
> >>
> >> Però , il discorso resta sempra incerto. Perche' in effetti Google parla
> >> di
> >> componenti e non di dati (forse intende la medesima cosa?). E poi non
> mie
> >> del tutto chiaro se i unti inseriti da un utente che compaiono come
> >> sovrastrato vettoriale su una mappa Google sono assimilabili alla mappa
> >> stessa. La licenza di GM parla della mappa google.
> >>
> >> Questi aspetti mi lasciano dubbioso in merito alla questione che ho
> >> spiegato nella precedente email.
> >>
> >> A.
> >>
> >>
> >>
> >>
> >> Il giorno 4 giugno 2018 08:06, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> >> scritto:
> >>
> >> > Salve,
> >> > vi sottopongo questo interessante caso di uso:
> >> >
> >> > Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per inserire
> su
> >> > una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.
> >> >
> >> > La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
> >> > Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si trovano
> su
> >> GM
> >> > una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
> >> > facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o altro.
> >> >
> >> > Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad
> >> altri
> >> > di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere
> >> questa
> >> > specie di portale.
> >> >
> >> > Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i
> >> suoi
> >> > dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati e
> se
> >> > puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse
> usarli
> >> > puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se
> deve
> >> > chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.
> >> >
> >> > Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
> >> > Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda a
> >> una
> >> > ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
> >> > Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito di
> GM
> >> e
> >> > scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale
> >> WebGIS.
> >> >
> >> > Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si
> >> > scarica i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in base
> >> alla
> >> > licenza Google Map.
> >> >
> >> > Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa
> essere
> >> > di interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.
> >> >
> >> >
> >> >
> >> > --
> >> > -----------------
> >> > Andrea Peri
> >> > . . . . . . . . .
> >> > qwerty àèìòù
> >> > -----------------
> >> >
> >> >
> >> >
> >> >
> >> >
> >>
> >>
> >> --
> >> -----------------
> >> Andrea Peri
> >> . . . . . . . . .
> >> qwerty àèìòù
> >> -----------------
> >> _______________________________________________
> >> [hidden email]
> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> >> dell'Associazione GFOSS.it.
> >> 796 iscritti al 28/12/2017
> >>
> >
> >
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

Andrea Peri
Ma la redistribuzione , il proprietario, puo' eseguirla attraverso il
portale GM stesso ?

E' questo il punto che mi fa nascere il dubbio.

Infatti, se io scarico i dati da GM, temo di essere soggetto alla licenza
Google che mi dice che non e' consentito la redistribuzione (poi il dubbio
su cosa intendessero con la voce "componente").

Non ho dubbio che se l'utente che ha inserito i dati su GM, li ha anche su
shapefile e mi invia il suo shapefile , e' lui il proprietario e e mi
concede di usarli, io posso usarli.
In tal caso per me Google non esiste proprio, non so' nemmeno se ci sono su
di esso.

Il dubbio e' se e' io procedo a scaricarli da Google Map. In tal caso
sfrutto i sistemi Google e da essi scarico un qualcosa.
Ricordo infatti che a quel che vedo se non si accede con l'account google,
non e' consentito lo scarico.

Quindi una traccia che tizio ha scaricato tali dati e' presente e se un
domani tizio li mette sul web, la conclusione che se li e' presi da GM e
poi li ridistribuisce e' immediata.

Ad esempio:
se te seguendo un po' di links su internet, arrivi aun portale GM che
propone i cippi stradali e te lo in KML e poi lo rimetti su un tuo sistema
WEB.
Sei soggetto ai vincoli della licenza Google ?

Capisco che se mandi una email al proprietario del portale e da lui ti fai
inviare lo shapefile salti Google, ma se il proprietario ti dice scaricali
da Google come KML.
Sei soggetto alla licenza Google ?


A.




Il giorno 4 giugno 2018 12:46, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:

> I dati che un soggetto carica su Google restano di quel soggetto, pur
> dando a Google il consenso di trattarli per le sue funzionalità.
> Se io ti condiviso dei dati caricati su un qualsiasi strumenti di Google
> (che sia Maps o Docs) posso tranquillamente ridistribuirli, il proprietario
> resto pur sempre io.
>
> Giovanni
>
> Il giorno 4 giugno 2018 12:41, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> Se un portale viene reso pubblico, chiunque puo' vederlo.
>>
>> Ma puo' solo vederlo anche da anonimo.
>> Se pero' ti connetti con un tuo account google, ti viene proposto un menu
>> di opzioni.
>> In tale menu di opzioni , immagino che le opzioni sono decise dall'utente
>> (credo) e se quindi l'utente abilita lo scarico allora si puo' scaricare.
>>
>>
>> Io quello che vedo e' un portale che se navigo in anonimo non mi fa fare
>> niente oltre che navigarci sopra con la canonica mappa Google.
>> Mentre se mi loggo con il mio account google, vedo che mi appare un menu
>> in
>> cui e' proposto l'opzione per scaricare il KML.
>>
>> Non so' se queste opzion sono governabili dall'utente e non mi interessa
>> molto.
>> A me interessa l'aspetto della licenza.
>> Ovvero se un utente si scarica questi dati per il solo fatto di avere un
>> account google, li puo' uare liberamente o e' soggetto a restizioni caus
>> ala licenza Google.
>>
>> Questa problematica credo che sia diffusa, perche ricordo che tempo
>> addietor vidi un portale che censiva le scuole e faceva uso delle mappe
>> google. All'epoca non ci feci molto caso, ma ora ricordandomene , capisco
>> che se avessimo scaricato quei dati e li avessimo riproposti su un portale
>> webgis (non lo abbiamo fatto, ma avremmo potuto farlo) forse
>> avremmo avuto problemi di licenza.
>>
>> D'altronde Gogle propne un sistema di georeferenziazione puntuale chiavi
>> in
>> mano.
>> Mentre invece se si fa' ricorso alle mappe google, non conosco sistemi
>> chiavi in mano che permettano di fare analoghe georeferenziazioni
>> puntuali.
>> Per cui capisco anche chi vi fa' ricorso.
>>
>> QUi su questa lista dubito che ci siano soggeti che facciano ricorso a
>> questa tecnica.
>> Anche perche' in effetti basterebbe un qgis, agganciandosi a OSM o ad
>> altro
>> WMS e battere i punti su un dataset in shapefile locale e il gioco e'
>> fatto.
>>
>> Ma ci sono utenti che non conoscono QGIS e si trovano una soluzione pronta
>> scodellata. Che basta solo "addentare".
>> :)
>>
>> A.
>>
>>
>>
>> Il giorno 4 giugno 2018 08:32, Marco Spaziani <[hidden email]>
>> ha
>> scritto:
>>
>> > Mi è capitato di creare qualche mappa su GM e, per ragioni di lavoro, di
>> > doverla poi condividere con dei colleghi. A memoria (potrei sbagliare,
>> ma
>> > di poco) ricordo che quando si genera il link per la condivisione, GM
>> ti da
>> > la possibilità di poter decidere se chi condivide quel link possa solo
>> > vedere la mappa o anche modificarla/scaricarla. Io, per ragioni di
>> lavoro,
>> > ho sempre optato per la seconda possibilità e quindi non lo so con
>> certezza
>> > l'opzione "solo visionarla" che limitazioni comporta, però presumo che
>> > optando per il link che permette solo di visionare la mappa, chi abbia
>> il
>> > link (o comunque chi consulta la mappa, qualora fosse stata messa in
>> > visione pubblica), possa solo vederla ma non scaricarla ...o sbaglio?
>> >
>> > Il giorno 4 giugno 2018 08:21, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>> > scritto:
>> >
>> >> Aggiungo ulteriori elementi informativi.
>> >>
>> >> Avevo gia' guardato la licenza Google
>> >> https://www.google.com/intl/it/help/terms_maps.html
>> >>
>> >> e in effetti li' si parla di "condotta non consentita" per chi scarica
>> e
>> >> redistribuisce compoenenti google.
>> >>
>> >> Però , il discorso resta sempra incerto. Perche' in effetti Google
>> parla
>> >> di
>> >> componenti e non di dati (forse intende la medesima cosa?). E poi non
>> mie
>> >> del tutto chiaro se i unti inseriti da un utente che compaiono come
>> >> sovrastrato vettoriale su una mappa Google sono assimilabili alla mappa
>> >> stessa. La licenza di GM parla della mappa google.
>> >>
>> >> Questi aspetti mi lasciano dubbioso in merito alla questione che ho
>> >> spiegato nella precedente email.
>> >>
>> >> A.
>> >>
>> >>
>> >>
>> >>
>> >> Il giorno 4 giugno 2018 08:06, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>> >> scritto:
>> >>
>> >> > Salve,
>> >> > vi sottopongo questo interessante caso di uso:
>> >> >
>> >> > Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per
>> inserire su
>> >> > una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.
>> >> >
>> >> > La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
>> >> > Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si trovano
>> su
>> >> GM
>> >> > una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
>> >> > facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o
>> altro.
>> >> >
>> >> > Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad
>> >> altri
>> >> > di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere
>> >> questa
>> >> > specie di portale.
>> >> >
>> >> > Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i
>> >> suoi
>> >> > dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati e
>> se
>> >> > puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse
>> usarli
>> >> > puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se
>> deve
>> >> > chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.
>> >> >
>> >> > Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
>> >> > Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda a
>> >> una
>> >> > ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
>> >> > Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito di
>> GM
>> >> e
>> >> > scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale
>> >> WebGIS.
>> >> >
>> >> > Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si
>> >> > scarica i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in base
>> >> alla
>> >> > licenza Google Map.
>> >> >
>> >> > Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa
>> essere
>> >> > di interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.
>> >> >
>> >> >
>> >> >
>> >> > --
>> >> > -----------------
>> >> > Andrea Peri
>> >> > . . . . . . . . .
>> >> > qwerty àèìòù
>> >> > -----------------
>> >> >
>> >> >
>> >> >
>> >> >
>> >> >
>> >>
>> >>
>> >> --
>> >> -----------------
>> >> Andrea Peri
>> >> . . . . . . . . .
>> >> qwerty àèìòù
>> >> -----------------
>> >> _______________________________________________
>> >> [hidden email]
>> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> >> dell'Associazione GFOSS.it.
>> >> 796 iscritti al 28/12/2017
>> >>
>> >
>> >
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>>
>
>


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

giohappy
Tagliamo la testa al toro. Dove hai letto che non è consentito
redistribuire dati che hai caricato su Google Maps, usando lo stesso Google
Maps?
A me non risulta affatto. Anche perché non vedrei l'utilità di tale
piattaforma e delle funzioni di condivisione :)

L'unica cosa che è vietata da GM è l'uso dei suoi servizi al di fuori di GM
stesso (inteso come componente, non necessariamente la loro piattaforma),
oppure l'uso di chiavi gratuiti per scopi commerciali.

Giovann





Il giorno 4 giugno 2018 13:05, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Ma la redistribuzione , il proprietario, puo' eseguirla attraverso il
> portale GM stesso ?
>
> E' questo il punto che mi fa nascere il dubbio.
>
> Infatti, se io scarico i dati da GM, temo di essere soggetto alla licenza
> Google che mi dice che non e' consentito la redistribuzione (poi il dubbio
> su cosa intendessero con la voce "componente").
>
> Non ho dubbio che se l'utente che ha inserito i dati su GM, li ha anche su
> shapefile e mi invia il suo shapefile , e' lui il proprietario e e mi
> concede di usarli, io posso usarli.
> In tal caso per me Google non esiste proprio, non so' nemmeno se ci sono
> su di esso.
>
> Il dubbio e' se e' io procedo a scaricarli da Google Map. In tal caso
> sfrutto i sistemi Google e da essi scarico un qualcosa.
> Ricordo infatti che a quel che vedo se non si accede con l'account google,
> non e' consentito lo scarico.
>
> Quindi una traccia che tizio ha scaricato tali dati e' presente e se un
> domani tizio li mette sul web, la conclusione che se li e' presi da GM e
> poi li ridistribuisce e' immediata.
>
> Ad esempio:
> se te seguendo un po' di links su internet, arrivi aun portale GM che
> propone i cippi stradali e te lo in KML e poi lo rimetti su un tuo sistema
> WEB.
> Sei soggetto ai vincoli della licenza Google ?
>
> Capisco che se mandi una email al proprietario del portale e da lui ti fai
> inviare lo shapefile salti Google, ma se il proprietario ti dice scaricali
> da Google come KML.
> Sei soggetto alla licenza Google ?
>
>
> A.
>
>
>
>
> Il giorno 4 giugno 2018 12:46, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
>
>> I dati che un soggetto carica su Google restano di quel soggetto, pur
>> dando a Google il consenso di trattarli per le sue funzionalità.
>> Se io ti condiviso dei dati caricati su un qualsiasi strumenti di Google
>> (che sia Maps o Docs) posso tranquillamente ridistribuirli, il proprietario
>> resto pur sempre io.
>>
>> Giovanni
>>
>> Il giorno 4 giugno 2018 12:41, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>
>>> Se un portale viene reso pubblico, chiunque puo' vederlo.
>>>
>>> Ma puo' solo vederlo anche da anonimo.
>>> Se pero' ti connetti con un tuo account google, ti viene proposto un menu
>>> di opzioni.
>>> In tale menu di opzioni , immagino che le opzioni sono decise dall'utente
>>> (credo) e se quindi l'utente abilita lo scarico allora si puo' scaricare.
>>>
>>>
>>> Io quello che vedo e' un portale che se navigo in anonimo non mi fa fare
>>> niente oltre che navigarci sopra con la canonica mappa Google.
>>> Mentre se mi loggo con il mio account google, vedo che mi appare un menu
>>> in
>>> cui e' proposto l'opzione per scaricare il KML.
>>>
>>> Non so' se queste opzion sono governabili dall'utente e non mi interessa
>>> molto.
>>> A me interessa l'aspetto della licenza.
>>> Ovvero se un utente si scarica questi dati per il solo fatto di avere un
>>> account google, li puo' uare liberamente o e' soggetto a restizioni caus
>>> ala licenza Google.
>>>
>>> Questa problematica credo che sia diffusa, perche ricordo che tempo
>>> addietor vidi un portale che censiva le scuole e faceva uso delle mappe
>>> google. All'epoca non ci feci molto caso, ma ora ricordandomene , capisco
>>> che se avessimo scaricato quei dati e li avessimo riproposti su un
>>> portale
>>> webgis (non lo abbiamo fatto, ma avremmo potuto farlo) forse
>>> avremmo avuto problemi di licenza.
>>>
>>> D'altronde Gogle propne un sistema di georeferenziazione puntuale chiavi
>>> in
>>> mano.
>>> Mentre invece se si fa' ricorso alle mappe google, non conosco sistemi
>>> chiavi in mano che permettano di fare analoghe georeferenziazioni
>>> puntuali.
>>> Per cui capisco anche chi vi fa' ricorso.
>>>
>>> QUi su questa lista dubito che ci siano soggeti che facciano ricorso a
>>> questa tecnica.
>>> Anche perche' in effetti basterebbe un qgis, agganciandosi a OSM o ad
>>> altro
>>> WMS e battere i punti su un dataset in shapefile locale e il gioco e'
>>> fatto.
>>>
>>> Ma ci sono utenti che non conoscono QGIS e si trovano una soluzione
>>> pronta
>>> scodellata. Che basta solo "addentare".
>>> :)
>>>
>>> A.
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 4 giugno 2018 08:32, Marco Spaziani <[hidden email]>
>>> ha
>>> scritto:
>>>
>>> > Mi è capitato di creare qualche mappa su GM e, per ragioni di lavoro,
>>> di
>>> > doverla poi condividere con dei colleghi. A memoria (potrei sbagliare,
>>> ma
>>> > di poco) ricordo che quando si genera il link per la condivisione, GM
>>> ti da
>>> > la possibilità di poter decidere se chi condivide quel link possa solo
>>> > vedere la mappa o anche modificarla/scaricarla. Io, per ragioni di
>>> lavoro,
>>> > ho sempre optato per la seconda possibilità e quindi non lo so con
>>> certezza
>>> > l'opzione "solo visionarla" che limitazioni comporta, però presumo che
>>> > optando per il link che permette solo di visionare la mappa, chi abbia
>>> il
>>> > link (o comunque chi consulta la mappa, qualora fosse stata messa in
>>> > visione pubblica), possa solo vederla ma non scaricarla ...o sbaglio?
>>> >
>>> > Il giorno 4 giugno 2018 08:21, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>>> > scritto:
>>> >
>>> >> Aggiungo ulteriori elementi informativi.
>>> >>
>>> >> Avevo gia' guardato la licenza Google
>>> >> https://www.google.com/intl/it/help/terms_maps.html
>>> >>
>>> >> e in effetti li' si parla di "condotta non consentita" per chi
>>> scarica e
>>> >> redistribuisce compoenenti google.
>>> >>
>>> >> Però , il discorso resta sempra incerto. Perche' in effetti Google
>>> parla
>>> >> di
>>> >> componenti e non di dati (forse intende la medesima cosa?). E poi non
>>> mie
>>> >> del tutto chiaro se i unti inseriti da un utente che compaiono come
>>> >> sovrastrato vettoriale su una mappa Google sono assimilabili alla
>>> mappa
>>> >> stessa. La licenza di GM parla della mappa google.
>>> >>
>>> >> Questi aspetti mi lasciano dubbioso in merito alla questione che ho
>>> >> spiegato nella precedente email.
>>> >>
>>> >> A.
>>> >>
>>> >>
>>> >>
>>> >>
>>> >> Il giorno 4 giugno 2018 08:06, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>>> >> scritto:
>>> >>
>>> >> > Salve,
>>> >> > vi sottopongo questo interessante caso di uso:
>>> >> >
>>> >> > Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per
>>> inserire su
>>> >> > una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.
>>> >> >
>>> >> > La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
>>> >> > Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si
>>> trovano su
>>> >> GM
>>> >> > una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
>>> >> > facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o
>>> altro.
>>> >> >
>>> >> > Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad
>>> >> altri
>>> >> > di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere
>>> >> questa
>>> >> > specie di portale.
>>> >> >
>>> >> > Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i
>>> >> suoi
>>> >> > dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati
>>> e se
>>> >> > puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse
>>> usarli
>>> >> > puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se
>>> deve
>>> >> > chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.
>>> >> >
>>> >> > Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
>>> >> > Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda
>>> a
>>> >> una
>>> >> > ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
>>> >> > Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito
>>> di GM
>>> >> e
>>> >> > scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale
>>> >> WebGIS.
>>> >> >
>>> >> > Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si
>>> >> > scarica i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in
>>> base
>>> >> alla
>>> >> > licenza Google Map.
>>> >> >
>>> >> > Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa
>>> essere
>>> >> > di interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.
>>> >> >
>>> >> >
>>> >> >
>>> >> > --
>>> >> > -----------------
>>> >> > Andrea Peri
>>> >> > . . . . . . . . .
>>> >> > qwerty àèìòù
>>> >> > -----------------
>>> >> >
>>> >> >
>>> >> >
>>> >> >
>>> >> >
>>> >>
>>> >>
>>> >> --
>>> >> -----------------
>>> >> Andrea Peri
>>> >> . . . . . . . . .
>>> >> qwerty àèìòù
>>> >> -----------------
>>> >> _______________________________________________
>>> >> [hidden email]
>>> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>>> posizioni
>>> >> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> >> 796 iscritti al 28/12/2017
>>> >>
>>> >
>>> >
>>>
>>>
>>> --
>>> -----------------
>>> Andrea Peri
>>> . . . . . . . . .
>>> qwerty àèìòù
>>> -----------------
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 796 iscritti al 28/12/2017
>>>
>>
>>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

Amedeo Fadini
In reply to this post by Andrea Peri
Secondo me il tema è di difficile soluzione e prima si arrivare ad una
risposta certa Google avrà già cambiato i termini di servizio...

Partirei dal definire se il soggetto che carica i contenuti ne mantiene la
ptoprietà: parrebbe di sì perché nwlla sezione "Contenuti dell'utente" si
dice:
L'utente mantiene gli eventuali diritti di proprietà intellettuale detenuti
su tali contenuti. In breve, ciò che appartiene all'utente resta di sua
proprietà.
in secondo luogo mi chiedo: cosa può fare Google con questi contenuti "non
di sua proprietà"? Rusposta: tutto, anche dopo che il proprietario ha
smesso di usare il servizio.

Quando l'utente carica, trasmette, memorizza, invia o riceve contenuti da o
tramite i nostri Servizi, concede a Google (e ai partner con cui
collaboriamo) una licenza globale per utilizzare, ospitare, memorizzare,
riprodurre, modificare, creare opere derivate (come quelle derivanti da
traduzioni, adattamenti o altre modifiche apportate in modo tale che i
contenuti funzionino al meglio con i nostri Servizi), comunicare,
pubblicare, eseguire pubblicamente, visualizzare pubblicamente e
distribuire i suddetti contenuti.

Quindi per come la vedo io:
- al soggetto che pubblica i dati restano in capo eventuali responsabilità
in quanto proprietario (vedi privacy etc..)
- chiunque può scaricare i dati da Google anche senza autorizzazione del
proprietario basta l'autorizzazione di Google o dei suoi partner (milioni?)
- se si scaricano solo i dati del soggetto primario (es. geometrie in kml)
non si viola la licenza di Google, se sono integrati con dati di Google
(es. indirizzi da geocoding o sfondi) sì.

Il rischio più grosso che ci vedo. è perdere il controllo del dato senza
poterlo ripudiare: se un ente pubblica su Google e poi sposta il dato su
una piattaforma fatta meglio , Google continuerà a pubblicare il dato
vecchio e continuerà a presentarlo come dato di proprietà quell'ente
(quindi ufficiale) magari integrandolo nei suoi servizi di navigazione.

amefad

Il 04/giu/2018 08:21 AM, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:

Aggiungo ulteriori elementi informativi.

Avevo gia' guardato la licenza Google
https://www.google.com/intl/it/help/terms_maps.html

e in effetti li' si parla di "condotta non consentita" per chi scarica e
redistribuisce compoenenti google.

Però , il discorso resta sempra incerto. Perche' in effetti Google parla di
componenti e non di dati (forse intende la medesima cosa?). E poi non mie
del tutto chiaro se i unti inseriti da un utente che compaiono come
sovrastrato vettoriale su una mappa Google sono assimilabili alla mappa
stessa. La licenza di GM parla della mappa google.

Questi aspetti mi lasciano dubbioso in merito alla questione che ho
spiegato nella precedente email.

A.




Il giorno 4 giugno 2018 08:06, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Salve,
> vi sottopongo questo interessante caso di uso:
>
> Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per inserire su
> una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.
>
> La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
> Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si trovano su GM
> una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
> facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o altro.
>
> Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad altri
> di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere
questa

> specie di portale.
>
> Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i suoi
> dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati e se
> puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse usarli
> puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se deve
> chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.
>
> Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
> Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda a una
> ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
> Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito di GM e
> scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale
WebGIS.

>
> Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si
> scarica i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in base alla
> licenza Google Map.
>
> Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa essere
> di interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
>
>
>
>
>


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

Amedeo Fadini
In reply to this post by Andrea Peri
riciao

Il 4 giugno 2018 13:05, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

>
>  se il proprietario ti dice scaricali
> da Google come KML.
> Sei soggetto alla licenza Google ?
>

Se non ci sono aggiunte o contaminazioni di Google secondo me no.

Amefad
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

Ivano
In reply to this post by Amedeo Fadini
Consiglio di leggere questo:
https://policies.google.com/terms?hl=it#toc-content


" I contenuti dell’utente nei nostri Servizi

Alcuni dei nostri Servizi consentono di caricare, trasmettere, memorizzare,
inviare o ricevere contenuti. L'utente mantiene gli eventuali diritti di
proprietà intellettuale detenuti su tali contenuti. In breve, ciò che
appartiene all'utente resta di sua proprietà.

Quando l'utente carica, trasmette, memorizza, invia o riceve contenuti da o
tramite i nostri Servizi, concede a Google (e ai partner con cui
collaboriamo) una licenza globale per utilizzare, ospitare, memorizzare,
riprodurre, modificare, creare opere derivate (come quelle derivanti da
traduzioni, adattamenti o altre modifiche apportate in modo tale che i
contenuti funzionino al meglio con i nostri Servizi), comunicare,
pubblicare, eseguire pubblicamente, visualizzare pubblicamente e
distribuire i suddetti contenuti. I diritti che concede con questa licenza
riguardano lo scopo limitato di utilizzare, promuovere e migliorare i
nostri Servizi e di svilupparne di nuovi. Questa licenza permane anche se
l'utente smette di utilizzare i nostri Servizi (ad esempio nel caso di una
scheda di attività commerciale aggiunta a Google Maps). Alcuni Servizi
potrebbero offrire modalità di accesso e rimozione dei contenuti forniti a
tale Servizio. Inoltre, in alcuni dei nostri Servizi sono presenti termini
o impostazioni che restringono l'ambito del nostro utilizzo dei contenuti
inviati a tali Servizi. È necessario assicurarsi di disporre dei diritti
necessari per concederci questa licenza rispetto a qualsiasi contenuto
inviato ai nostri Servizi."

Saluti

*_______________________________________________________________*

*                      dott. Ivano GIULIANO*
GIS & Data Science - Environmental and Urban Planner

*The information contained in this e-mail message is confidential and
intended only for the use of the individual or entity named above. If you
are not the intended recipient, please notify us immediately by telephone
or e-mail and destroy this communication. Due to the way of the
transmission, we do not undertake any liability with respect to the secrecy
and confidentiality of the information contained in this e-mail message.*



Il giorno 4 giugno 2018 14:38, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto:

> Secondo me il tema è di difficile soluzione e prima si arrivare ad una
> risposta certa Google avrà già cambiato i termini di servizio...
>
> Partirei dal definire se il soggetto che carica i contenuti ne mantiene la
> ptoprietà: parrebbe di sì perché nwlla sezione "Contenuti dell'utente" si
> dice:
> L'utente mantiene gli eventuali diritti di proprietà intellettuale detenuti
> su tali contenuti. In breve, ciò che appartiene all'utente resta di sua
> proprietà.
> in secondo luogo mi chiedo: cosa può fare Google con questi contenuti "non
> di sua proprietà"? Rusposta: tutto, anche dopo che il proprietario ha
> smesso di usare il servizio.
>
> Quando l'utente carica, trasmette, memorizza, invia o riceve contenuti da o
> tramite i nostri Servizi, concede a Google (e ai partner con cui
> collaboriamo) una licenza globale per utilizzare, ospitare, memorizzare,
> riprodurre, modificare, creare opere derivate (come quelle derivanti da
> traduzioni, adattamenti o altre modifiche apportate in modo tale che i
> contenuti funzionino al meglio con i nostri Servizi), comunicare,
> pubblicare, eseguire pubblicamente, visualizzare pubblicamente e
> distribuire i suddetti contenuti.
>
> Quindi per come la vedo io:
> - al soggetto che pubblica i dati restano in capo eventuali responsabilità
> in quanto proprietario (vedi privacy etc..)
> - chiunque può scaricare i dati da Google anche senza autorizzazione del
> proprietario basta l'autorizzazione di Google o dei suoi partner (milioni?)
> - se si scaricano solo i dati del soggetto primario (es. geometrie in kml)
> non si viola la licenza di Google, se sono integrati con dati di Google
> (es. indirizzi da geocoding o sfondi) sì.
>
> Il rischio più grosso che ci vedo. è perdere il controllo del dato senza
> poterlo ripudiare: se un ente pubblica su Google e poi sposta il dato su
> una piattaforma fatta meglio , Google continuerà a pubblicare il dato
> vecchio e continuerà a presentarlo come dato di proprietà quell'ente
> (quindi ufficiale) magari integrandolo nei suoi servizi di navigazione.
>
> amefad
>
> Il 04/giu/2018 08:21 AM, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
>
> Aggiungo ulteriori elementi informativi.
>
> Avevo gia' guardato la licenza Google
> https://www.google.com/intl/it/help/terms_maps.html
>
> e in effetti li' si parla di "condotta non consentita" per chi scarica e
> redistribuisce compoenenti google.
>
> Però , il discorso resta sempra incerto. Perche' in effetti Google parla di
> componenti e non di dati (forse intende la medesima cosa?). E poi non mie
> del tutto chiaro se i unti inseriti da un utente che compaiono come
> sovrastrato vettoriale su una mappa Google sono assimilabili alla mappa
> stessa. La licenza di GM parla della mappa google.
>
> Questi aspetti mi lasciano dubbioso in merito alla questione che ho
> spiegato nella precedente email.
>
> A.
>
>
>
>
> Il giorno 4 giugno 2018 08:06, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>
> > Salve,
> > vi sottopongo questo interessante caso di uso:
> >
> > Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per inserire su
> > una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.
> >
> > La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
> > Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si trovano su
> GM
> > una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
> > facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o altro.
> >
> > Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad
> altri
> > di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere
> questa
> > specie di portale.
> >
> > Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i suoi
> > dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati e se
> > puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse usarli
> > puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se deve
> > chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.
> >
> > Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
> > Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda a una
> > ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
> > Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito di GM e
> > scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale
> WebGIS.
> >
> > Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si
> > scarica i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in base
> alla
> > licenza Google Map.
> >
> > Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa essere
> > di interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.
> >
> >
> >
> > --
> > -----------------
> > Andrea Peri
> > . . . . . . . . .
> > qwerty àèìòù
> > -----------------
> >
> >
> >
> >
> >
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

giohappy
Quella parte conferma e non contraddice quanto dicevamo...

Il giorno 4 giugno 2018 15:16, Ivano Giuliano <[hidden email]> ha
scritto:

> Consiglio di leggere questo:
> https://policies.google.com/terms?hl=it#toc-content
>
>
> " I contenuti dell’utente nei nostri Servizi
>
> Alcuni dei nostri Servizi consentono di caricare, trasmettere, memorizzare,
> inviare o ricevere contenuti. L'utente mantiene gli eventuali diritti di
> proprietà intellettuale detenuti su tali contenuti. In breve, ciò che
> appartiene all'utente resta di sua proprietà.
>
> Quando l'utente carica, trasmette, memorizza, invia o riceve contenuti da o
> tramite i nostri Servizi, concede a Google (e ai partner con cui
> collaboriamo) una licenza globale per utilizzare, ospitare, memorizzare,
> riprodurre, modificare, creare opere derivate (come quelle derivanti da
> traduzioni, adattamenti o altre modifiche apportate in modo tale che i
> contenuti funzionino al meglio con i nostri Servizi), comunicare,
> pubblicare, eseguire pubblicamente, visualizzare pubblicamente e
> distribuire i suddetti contenuti. I diritti che concede con questa licenza
> riguardano lo scopo limitato di utilizzare, promuovere e migliorare i
> nostri Servizi e di svilupparne di nuovi. Questa licenza permane anche se
> l'utente smette di utilizzare i nostri Servizi (ad esempio nel caso di una
> scheda di attività commerciale aggiunta a Google Maps). Alcuni Servizi
> potrebbero offrire modalità di accesso e rimozione dei contenuti forniti a
> tale Servizio. Inoltre, in alcuni dei nostri Servizi sono presenti termini
> o impostazioni che restringono l'ambito del nostro utilizzo dei contenuti
> inviati a tali Servizi. È necessario assicurarsi di disporre dei diritti
> necessari per concederci questa licenza rispetto a qualsiasi contenuto
> inviato ai nostri Servizi."
>
> Saluti
>
> *_______________________________________________________________*
>
> *                      dott. Ivano GIULIANO*
> GIS & Data Science - Environmental and Urban Planner
>
> *The information contained in this e-mail message is confidential and
> intended only for the use of the individual or entity named above. If you
> are not the intended recipient, please notify us immediately by telephone
> or e-mail and destroy this communication. Due to the way of the
> transmission, we do not undertake any liability with respect to the secrecy
> and confidentiality of the information contained in this e-mail message.*
>
>
>
> Il giorno 4 giugno 2018 14:38, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha
> scritto:
>
> > Secondo me il tema è di difficile soluzione e prima si arrivare ad una
> > risposta certa Google avrà già cambiato i termini di servizio...
> >
> > Partirei dal definire se il soggetto che carica i contenuti ne mantiene
> la
> > ptoprietà: parrebbe di sì perché nwlla sezione "Contenuti dell'utente" si
> > dice:
> > L'utente mantiene gli eventuali diritti di proprietà intellettuale
> detenuti
> > su tali contenuti. In breve, ciò che appartiene all'utente resta di sua
> > proprietà.
> > in secondo luogo mi chiedo: cosa può fare Google con questi contenuti
> "non
> > di sua proprietà"? Rusposta: tutto, anche dopo che il proprietario ha
> > smesso di usare il servizio.
> >
> > Quando l'utente carica, trasmette, memorizza, invia o riceve contenuti
> da o
> > tramite i nostri Servizi, concede a Google (e ai partner con cui
> > collaboriamo) una licenza globale per utilizzare, ospitare, memorizzare,
> > riprodurre, modificare, creare opere derivate (come quelle derivanti da
> > traduzioni, adattamenti o altre modifiche apportate in modo tale che i
> > contenuti funzionino al meglio con i nostri Servizi), comunicare,
> > pubblicare, eseguire pubblicamente, visualizzare pubblicamente e
> > distribuire i suddetti contenuti.
> >
> > Quindi per come la vedo io:
> > - al soggetto che pubblica i dati restano in capo eventuali
> responsabilità
> > in quanto proprietario (vedi privacy etc..)
> > - chiunque può scaricare i dati da Google anche senza autorizzazione del
> > proprietario basta l'autorizzazione di Google o dei suoi partner
> (milioni?)
> > - se si scaricano solo i dati del soggetto primario (es. geometrie in
> kml)
> > non si viola la licenza di Google, se sono integrati con dati di Google
> > (es. indirizzi da geocoding o sfondi) sì.
> >
> > Il rischio più grosso che ci vedo. è perdere il controllo del dato senza
> > poterlo ripudiare: se un ente pubblica su Google e poi sposta il dato su
> > una piattaforma fatta meglio , Google continuerà a pubblicare il dato
> > vecchio e continuerà a presentarlo come dato di proprietà quell'ente
> > (quindi ufficiale) magari integrandolo nei suoi servizi di navigazione.
> >
> > amefad
> >
> > Il 04/giu/2018 08:21 AM, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
> >
> > Aggiungo ulteriori elementi informativi.
> >
> > Avevo gia' guardato la licenza Google
> > https://www.google.com/intl/it/help/terms_maps.html
> >
> > e in effetti li' si parla di "condotta non consentita" per chi scarica e
> > redistribuisce compoenenti google.
> >
> > Però , il discorso resta sempra incerto. Perche' in effetti Google parla
> di
> > componenti e non di dati (forse intende la medesima cosa?). E poi non mie
> > del tutto chiaro se i unti inseriti da un utente che compaiono come
> > sovrastrato vettoriale su una mappa Google sono assimilabili alla mappa
> > stessa. La licenza di GM parla della mappa google.
> >
> > Questi aspetti mi lasciano dubbioso in merito alla questione che ho
> > spiegato nella precedente email.
> >
> > A.
> >
> >
> >
> >
> > Il giorno 4 giugno 2018 08:06, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> > scritto:
> >
> > > Salve,
> > > vi sottopongo questo interessante caso di uso:
> > >
> > > Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per inserire
> su
> > > una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.
> > >
> > > La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
> > > Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si trovano su
> > GM
> > > una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
> > > facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o altro.
> > >
> > > Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad
> > altri
> > > di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere
> > questa
> > > specie di portale.
> > >
> > > Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i
> suoi
> > > dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati e se
> > > puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse usarli
> > > puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se
> deve
> > > chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.
> > >
> > > Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
> > > Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda a
> una
> > > ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
> > > Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito di
> GM e
> > > scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale
> > WebGIS.
> > >
> > > Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si
> > > scarica i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in base
> > alla
> > > licenza Google Map.
> > >
> > > Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa
> essere
> > > di interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.
> > >
> > >
> > >
> > > --
> > > -----------------
> > > Andrea Peri
> > > . . . . . . . . .
> > > qwerty àèìòù
> > > -----------------
> > >
> > >
> > >
> > >
> > >
> >
> >
> > --
> > -----------------
> > Andrea Peri
> > . . . . . . . . .
> > qwerty àèìòù
> > -----------------
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 796 iscritti al 28/12/2017
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 796 iscritti al 28/12/2017
> >
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017