probabilmente OT, ma comunque interessante per molti (spero ...)
immagino che molti di voi conoscano DistroWatch, il sito WEB che cerca di quantificare la diffusione e la popolarita' delle varie distro Linux. sorpresa: dopo molti anni di egemonia incontrastata, Ubuntu e' stata sbalzata dal trono ... nell'ultimo semestre non e' piu' in cima alla classifica, e' stata sorpassata da Linux Mint. BTW oggi ho provato ad installare Mint; in pratica e' un derivato stretto di Ubuntu (che a sua volta e' un clone di Debian). si installa liscia e tranquilla, l'ambiente desktop e' facile ed immediatamente intuivo; look grafico pulito ed accattivante, i pacchetti sono i medesimi che si trovano su Debian ed Ubuntu. a prima impressione direi che se Mint ha rapidamente sorpassato Ubuntu in termini di popolarita' e' perche' se lo merita abbondantemente. morale: ma che bella cosa che e' il mondo del sw libero :-D se una delle "grandi" si avventura lungo strade altamente opinabili e che non soddisfano le aspettative degli utenti (come ha fatto Ubuntu 11.10 con l'infelice scelta di imporre la contestatissima Unity come GUI di default), no problem. qualcuno si rimbocca le maniche, e gli utenti premiano ed appoggiano immediatamente le alternative piu' meritevoli. n.b.: Mint e' nata fin dal 2006, ed e' vissuta di vita grama e stentata per lunghi anni. ora che Ubuntu 11.10 ha lasciato molti utenti fortemente insoddisfatti Minr vive il proprio momento di gloria, e svolge un ruolo utile e significativo per tutta la community del sw libero. un'ulteriore conferma (se mai ce ne fosse bisogno) che il pluralismo paga sempre nel sw libero: tutti i progetti e tutti i filoni di ricerca (per quanto apparentemente improbabili a prima vista) possono risultare di utilita' strategica sul lungo periodo. la sana competizione tra progetti e gruppi di sviluppatori non e' affatto una causa di dispersione delle energie e delle risorse; in effetti e' il vero motore dell'innovazione, e porta a sviluppare sw di alta qualita' ed in grado di rispondere positivamente alle aspettative degli utenti. ciao Sandro -- This message has been scanned for viruses and dangerous content by MailScanner, and is believed to be clean. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
-----[hidden email] ha scritto: -----
>Per: <[hidden email]> >Da: [hidden email] >Inviato da: [hidden email] >Data: 26/02/2012 12.47AM >Oggetto: [Gfoss] Linux Mint > >sorpresa: dopo molti anni di egemonia incontrastata, Ubuntu e' stata >sbalzata dal trono ... nell'ultimo semestre non e' piu' in cima alla >classifica, e' stata sorpassata da Linux Mint. Attenzione. Come da più parti riportato, la classifica su DistroWatch inganna. Non è indicativa del NUMERO DI UTENTI, ma bensì del NUMERO DI PAGE-VIEWS di quella distribuzione (come riportato in fondo all'elenco). Ergo, dire che sono aumentati gli utenti di Linux Mint è una parola grossa :) >a prima impressione direi che se Mint ha rapidamente sorpassato >Ubuntu >in termini di popolarita' e' perche' se lo merita abbondantemente. Questo è vero; però essendo una derivata, appunto, di Ubuntu nulla vieta che si possa fare le stesse cose con Ubuntu. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On 13:32 Mon 27 Feb , [hidden email] wrote:
> Questo è vero; però essendo una derivata, appunto, di Ubuntu nulla > vieta che si possa fare le stesse cose con Ubuntu. Le puoi fare ancora meglio, se vuoi, con qualsiasi distribuzione non preconfezionata: ti installi il minimo indispensabile, se ti serve il ti installi server X, tutti i DE o WM che vuoi, tutti i pacchetti che ti piacciono. Indi configuri il tutto come ti pare e hai quello che serve a te. Poi apri 10 sessioni con 10 configurazioni diverse (kde, gnome, openbox, etc. etc.) e ti diverti. Ciao, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On Mon, Feb 27, 2012 at 06:33:15PM +0100, Marco Curreli wrote:
> On 13:32 Mon 27 Feb , [hidden email] wrote: > > > Questo è vero; però essendo una derivata, appunto, di Ubuntu nulla > > vieta che si possa fare le stesse cose con Ubuntu. > > Le puoi fare ancora meglio, se vuoi, con qualsiasi distribuzione non > preconfezionata: ti installi il minimo indispensabile, se ti serve il > ti installi server X, tutti i DE o WM che vuoi, tutti i pacchetti che ti > piacciono. Indi configuri il tutto come ti pare e hai quello che serve a > te. Poi apri 10 sessioni con 10 configurazioni diverse (kde, gnome, > openbox, etc. etc.) e ti diverti. > Ancora meglio: perché non mettere in piedi from scratch senza nemmeno usare una distribuzione e sistemare tutti i software uno per uno amorevolmente, dalle binutils a seguire? Dopo un paio di anni si ottiene un prodotto altrettanto stabile, ma tocca ricominciare con le nuove versioni dei vari software, ma vuoi mettere il divertimento... Come dite? Avete altro da fare nella vita? Beh va beh, i soliti comodoni! -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Marco Curreli
-----[hidden email] ha scritto: -----
>Le puoi fare ancora meglio, se vuoi, con qualsiasi distribuzione non >preconfezionata: ti installi il minimo indispensabile, se ti serve il >ti installi server X, tutti i DE o WM che vuoi, tutti i pacchetti che >ti >piacciono. Indi configuri il tutto come ti pare e hai quello che >serve a >te. Poi apri 10 sessioni con 10 configurazioni diverse (kde, gnome, >openbox, etc. etc.) e ti diverti. Stai parlando con un utente di ... ArchLinux :D e quando lo si installa, si segue questa famosa guida: http://goo.gl/rRdgV :-) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
Ciao,
2012/2/27 Francesco P. Lovergine <[hidden email]>
Come sempre, il software libero offre l'imbarazzo della scelta. Chiaramente un utente avanzato che ha dimestichezza con Linux arriva al punto in cui e` in grado di customizzare tutto quel che ritiene opportuno fino a creare un sistema personalizzato. Questo discorso e` chiaramente molto interessante, ma credo che il punto di partenza di questa discussione fosse ragionare sul target di utente che si avvicina a Linux per la prima volta, discorso altrettanto interessante e forse piu` "strategico" in un'ottica di diffusione del software libero. Se prima era semplice indirizzare l'utente verso ubuntu, onestamente da quando e` stata introdotto Unity io non mi sento di farlo piu` a cuor leggero (nel senso che poi so che l'utente mi telefona e mi chiede come si usa.....). Il vantaggio di Ubuntu era sostanzialmente il fatto di essere cosi` simile a debian e nello stesso tempo facilmente installabile anche con poche indicazioni. Non ho ancora provato Mint ma da quel che leggo ci sono buone probabilita` che assuma l'importanza strategica che precedentemente aveva ubuntu.
ciao, madi Ing. Margherita Di Leo, Ph.D. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On 09:17 Tue 28 Feb , Margherita Di Leo wrote:
> > un utente avanzato che ha dimestichezza con Linux arriva al punto in cui e` > in grado di customizzare tutto quel che ritiene opportuno fino a creare un > sistema personalizzato. Questo discorso e` chiaramente molto interessante, > ma credo che il punto di partenza di questa discussione fosse ragionare sul > target di utente che si avvicina a Linux per la prima volta ... Non sono totalmente d'accordo, per diversi motivi 1. chi fa analisi GIS non è, come si suol dire, "la casalinga di Voghera"; è abituato a usare il computer e a risolvere i problemi connessi. 2. chi usa un sistema gnu/linux prima o poi deve imparare a utilizzare la riga di comando, a leggere un file di configurazione, a usare i principali comandi unix/linux; quindi tanto vale che lo faccia prima. 3. Con Arch Linux molte cose le impari già durante il processo d'installazione, che non fa tutto in automatico ma ti dice passo passo cosa devi fare. È vero, ti devi sbattere un po' per una paio di giorni per capire come funziona il sistema e avere tutto funzionante, ma nel mentre avrai imparato molte cose che in seguito ti faranno risparmiare parecchio tempo. Col vantaggio ulteriore di entrare da subito nella mentalità del sistema linux. Una buona personalizzazione la puoi ottenere anche con una Debian minimale, ma ci vuole più esperienza. Arch Linux è stata la mia prima (ed unica) distribuzione, installata appositamente per provare GRASS (stava per uscire grass6), e scelta unicamente perché era la prima in ordine alfabetico nella lista di Distrowatch. Quindi in un sol colpo mi son ritrovato a dover imparare Linux e a compilare i programmi (come prima esperienza assoluta compilare grass a mano, con tutte le dipendenze in rigoroso ordine sequenziale, non è stata una passeggiata; in compenso qualcosa l'ho imparata). Ciao, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
-----[hidden email] ha scritto: -----
>Arch Linux è stata la mia prima (ed unica) distribuzione, installata >appositamente per provare GRASS (stava per uscire grass6), e scelta >unicamente perché era la prima in ordine alfabetico nella lista di >Distrowatch. Quindi in un sol colpo mi son ritrovato a dover imparare >Linux e a compilare i programmi (come prima esperienza assoluta >compilare grass a mano, con tutte le dipendenze in rigoroso ordine >sequenziale, non è stata una passeggiata; in compenso qualcosa l'ho >imparata). lo sapevi vero che c'è il PKGBUILD su AUR? http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=37611 ;-) /me Archlinux +1 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Buongiorno a tutti
tanto per rotrnare al topic di questo thread... Qualcuno in lista ha installato linux mint debian edition ed è riuscito ad usare i repository per la Nightly builds? Ho visto che anche altri annno lo stesso mio problema; vedere per esempio qui: http://www.linuxmint-italia.org/index.php?topic=7987.0 Qualcuno ha una soluzione? ciao -- -- Paolo C. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |