Making geospatial PDF maps from OSM with GDAL

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
24 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Making geospatial PDF maps from OSM with GDAL

Maurizio Napolitano-2
Segnalo questo HOWTO che fa uso di gdal 1.10 con le nuove funzionalita'
di creazione di geopdf e di gestione dei dati di openstreetmap
http://latuviitta.org/documents/Geospatial_PDF_maps_from_OSM_with_GDAL.pdf

--
FBK - Fondazione Bruno Kessler
Trento - Italy
tel +39 0461 314341
http://goo.gl/LT1vp
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Making geospatial PDF maps from OSM with GDAL

Maurizio Napolitano-2
On 18/11/2012 12:06, Maurizio Napolitano wrote:
> Segnalo questo HOWTO che fa uso di gdal 1.10 con le nuove funzionalita'
> di creazione di geopdf e di gestione dei dati di openstreetmap
> http://latuviitta.org/documents/Geospatial_PDF_maps_from_OSM_with_GDAL.pdf


Ho appena letto una email dell'autore del tutorial molto interessante in
merito alla parola "geopdf"

---------
Hi,

Please notice that my tutorial is about geospatial PDF, the name GeoPDF
is a registered trade mark of TerraGO. GDAL can write also that variant
of geospatial PDF if option -co GEO_ENCODING=OGC_BP is used, but even
then it is not GeoPDF(tm).

About ORG feature styling, it is a mechanism for doing per feature
styling which would be awfully complicated with SLD so I think that is
has also the right for living.

-Jukka Rahkonen-
---------


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Firme con segnalazioni di corsi

GEOgrafica
Una domanda che mi è sorta.

Ogni messaggio che passa su questa lista vede giustapposto in fondo la seguente dicitura:

"[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali."

Vedo pero' che alcuni frequentatori della ML hanno, nella firma, una dicitura che pubblicizza corsi di formazione su software GIS (opensource).
A me sembra una contraddizione, perchè se è vero che i corsi pubblicizzati sono su sw open, il servizio indicato, ovvero "pubblicizzato" a me pare una pubblicità di un servizio commerciale. 
Forse intendo male la frase "non inviate messaggi commerciali"?
Mi spiegate questa cosa, grazie?

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Making geospatial PDF maps from OSM with GDAL

GEOgrafica
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2

Il giorno 20/nov/2012, alle ore 10:53, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:

On 18/11/2012 12:06, Maurizio Napolitano wrote:
Segnalo questo HOWTO che fa uso di gdal 1.10 con le nuove funzionalita'
di creazione di geopdf e di gestione dei dati di openstreetmap
http://latuviitta.org/documents/Geospatial_PDF_maps_from_OSM_with_GDAL.pdf


Ho appena letto una email dell'autore del tutorial molto interessante in merito alla parola "geopdf"

Qualcuno sa se esiste un PDF viewer Open Source che supporti le features dei file PDF georiferiti" lato sensu?
L'articolo citato fa ampio uso, nelle figure, di Acrobat Reader, che è proprietario e quindi, secondo gli ultimi thread, inopportuno su questa mailing list.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Firme con segnalazioni di corsi

pcav
In reply to this post by GEOgrafica
Il 20/11/2012 11:14, GEOgrafica ha scritto:

Vedo pero' che alcuni frequentatori della ML hanno, nella firma, una dicitura che pubblicizza corsi di formazione su software GIS (opensource).
A me sembra una contraddizione, perchè se è vero che i corsi pubblicizzati sono su sw open, il servizio indicato, ovvero "pubblicizzato" a me pare una pubblicità di un servizio commerciale. 
Forse intendo male la frase "non inviate messaggi commerciali"?
Vero (scusate, ma quella e' la mia firma standard, e non ho pensato a farne una diversa per la ML); fra l'altro, varie persone hanno inviato annunci di corsi.
E' vero che i corsi sono attivita' commerciali, ma sono anche un potente mezzo di diffusione dei GIS liberi; a conferma di questa natura "ibrida", anche prima del movimento sui dati liberi, molte amministrazioni distribuivano dati imponendo il vincolo non commercial, vincolo che escludeva, implicitamente o esplicitamente, l'attivita' didattica.
e' anche vero che chi legge questa lista e' molto interessato a sapere dei corsi, e francamente mi pare paradossale che proprio nella lista piu' interessata ai GIS liberi non si possa sapere delle attivita' formative in questo campo.
In sostanza: concordo che sia un'area grigia, decidiamo insieme qual e' la linea piu' utile al raggiungimento delle finalita' della lista, ovvero la diffusione ed il successo dei GIS liberi.
Io, ovviamente, mi adeguo.

Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Firme con segnalazioni di corsi

GEOgrafica

Il giorno 20/nov/2012, alle ore 11:29, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

Il 20/11/2012 11:14, GEOgrafica ha scritto:

Vedo pero' che alcuni frequentatori della ML hanno, nella firma, una dicitura che pubblicizza corsi di formazione su software GIS (opensource).
A me sembra una contraddizione, perchè se è vero che i corsi pubblicizzati sono su sw open, il servizio indicato, ovvero "pubblicizzato" a me pare una pubblicità di un servizio commerciale. 
Forse intendo male la frase "non inviate messaggi commerciali"?
Vero (scusate, ma quella e' la mia firma standard, e non ho pensato a farne una diversa per la ML);

Io invece preso dagli scrupoli e dal fatto che lavoro a metà con strumenti open e a metà con strumenti proprietari, e vedendo l'atteggiamento rigido della ML sul tema, mi sono fatto un account anonimo apposta, e utilizzo solo quello per la ML. Cosa che pero', in realtà, non ritengo giusta, perchè di fatto mi sto "nascondendo", pur senza aver fatto nulla di male :) , solo perchè nel mio lavoro mi occupo sia di roba open sia di roba non open (cosa tra l'altro utile anche in ML, quando si chiedono, come recentemente, confronti tra performance di sw os e proprietari). Forse mi sarò fatto troppi scrupoli (altri iscritti lavorano per esempio in Enti pubblici dove non è garantita l'esclusività dell'utilizzo di strumenti open, però, imho giustamente, scrivono in firma chi sono e dove lavorano) quindi preferirei una volta per tutte chiarire.

fra l'altro, varie persone hanno inviato annunci di corsi.

Infatti, infatti io mi riferivo anche a te ma non solo a te (ho detto "alcuni frequentatori", non "Paolo Cavallini").

In sostanza: concordo che sia un'area grigia, decidiamo insieme qual e' la linea piu' utile al raggiungimento delle finalita' della lista, ovvero la diffusione ed il successo dei GIS liberi.
L'area è grigia, in effetti. Definiamo le regole: anche la mia ditta fa corsi, personalizzazione e supporto su strumenti open, e se mi è permesso metterlo in firma lo metto. Pero' a questo punto secondo me va tolta la scritta "non inviate messaggi commerciali", anche perchè sono convinto che un'alta percentuale dei partecipanti a questa ML e' in grado di fare dei corsi su sw open come GRASS, QGIS, GVSig, Virtual Terrain Project et simila.

Ogni opinione è bene accetta.

Grazie, ciao

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

Io, ovviamente, mi adeguo.

Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Firme con segnalazioni di corsi

mando
Ma allora ogni volta che faccio una domanda per il mio plugin pyArchInit faccio pubblicità allo stesso? Non credo... Io credo che il messaggio sia riferito a chi si iscrive apposta per mettere il messaggio "Compra i tuoi PC su www.favalessa.it (ahaha...esiste!!! Mo sta pubblicità occulta la lascio!).

Non credete?


2012/11/20 GEOgrafica <[hidden email]>

Il giorno 20/nov/2012, alle ore 11:29, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

Il 20/11/2012 11:14, GEOgrafica ha scritto:

Vedo pero' che alcuni frequentatori della ML hanno, nella firma, una dicitura che pubblicizza corsi di formazione su software GIS (opensource).
A me sembra una contraddizione, perchè se è vero che i corsi pubblicizzati sono su sw open, il servizio indicato, ovvero "pubblicizzato" a me pare una pubblicità di un servizio commerciale. 
Forse intendo male la frase "non inviate messaggi commerciali"?
Vero (scusate, ma quella e' la mia firma standard, e non ho pensato a farne una diversa per la ML);

Io invece preso dagli scrupoli e dal fatto che lavoro a metà con strumenti open e a metà con strumenti proprietari, e vedendo l'atteggiamento rigido della ML sul tema, mi sono fatto un account anonimo apposta, e utilizzo solo quello per la ML. Cosa che pero', in realtà, non ritengo giusta, perchè di fatto mi sto "nascondendo", pur senza aver fatto nulla di male :) , solo perchè nel mio lavoro mi occupo sia di roba open sia di roba non open (cosa tra l'altro utile anche in ML, quando si chiedono, come recentemente, confronti tra performance di sw os e proprietari). Forse mi sarò fatto troppi scrupoli (altri iscritti lavorano per esempio in Enti pubblici dove non è garantita l'esclusività dell'utilizzo di strumenti open, però, imho giustamente, scrivono in firma chi sono e dove lavorano) quindi preferirei una volta per tutte chiarire.

fra l'altro, varie persone hanno inviato annunci di corsi.

Infatti, infatti io mi riferivo anche a te ma non solo a te (ho detto "alcuni frequentatori", non "Paolo Cavallini").

In sostanza: concordo che sia un'area grigia, decidiamo insieme qual e' la linea piu' utile al raggiungimento delle finalita' della lista, ovvero la diffusione ed il successo dei GIS liberi.
L'area è grigia, in effetti. Definiamo le regole: anche la mia ditta fa corsi, personalizzazione e supporto su strumenti open, e se mi è permesso metterlo in firma lo metto. Pero' a questo punto secondo me va tolta la scritta "non inviate messaggi commerciali", anche perchè sono convinto che un'alta percentuale dei partecipanti a questa ML e' in grado di fare dei corsi su sw open come GRASS, QGIS, GVSig, Virtual Terrain Project et simila.

Ogni opinione è bene accetta.

Grazie, ciao

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

Io, ovviamente, mi adeguo.

Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________

[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Firme con segnalazioni di corsi

giuliano su Tiscali
On Tue, 20 Nov 2012 12:03:45 +0100
Luca Mandolesi <[hidden email]> wrote:

> Ma allora ogni volta che faccio una domanda per il mio plugin pyArchInit
> faccio pubblicità allo stesso? Non credo... Io credo che il messaggio sia
> riferito a chi si iscrive apposta per mettere il messaggio "Compra i tuoi
> PC su www.favalessa.it (ahaha...esiste!!! Mo sta pubblicità occulta la
> lascio!).
>
> Non credete?

il tuo plugin è FOSS, giusto? quindi tu non hai alcun benefit (salvo
quello morale di esserne l'autore) dal suo uso e dalla sua diffusione,
pertanto menzionandolo non fai alcuna forma di promozione commerciale;

se fai un corso (di addestramento all'uso del tuo plugin) a pagamento e
lo pubblicizzi, questo diventa un messaggio commerciale;

io credo che GEOgrafica intendesse questo nel suo rilievo, sempre che
abbia capito bene :-)))))

ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Firme con segnalazioni di corsi

mando
Beh, ma anche avendo un benefit....che ovviamente ho, non mi pare nulla di male. Anzi, per me il mio plugin dovrebbe essere non dico la prima forma di guadagno ma almeno una buona fetta... il giorno in cui riuscirò a reinvestire soldi per finanziare qgis allora saprete che ha funzionato! : )

Io ho sempre dato per scontanto che questa lista serva a promuovere il sw libero e con essa chi lo sostiene, ed essendo legato ad attività professionali deve esserci sempre un ritorno economico, altrimenti lo sviluppatore (come me) sparisce e con lui il progetto. Free mica Free Beer!!! Nn lo abbiamo sempre detto?

Ripeto le inserzioni sono una cosa: vendo corso per pyArchInit domani 31 febbraio a 2.000.000 euro al minuto!

Scrivere Salve, sviluppando il mio plugin pyArchInit.... o mettere in calce i miei siti... è un'altra... altrimenti anche il nome è inserzione commerciale... basta dare un occhio per capire uno cosa fa e che lavoro fa.

Ciao ciao
Luca




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Firme con segnalazioni di corsi

Markus Neteler
In reply to this post by GEOgrafica
2012/11/20 GEOgrafica <[hidden email]>:
> Una domanda che mi è sorta.
>
> Ogni messaggio che passa su questa lista vede giustapposto in fondo la
> seguente dicitura:
>
> "[hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali."

... una curiosità, visto che non mi ricordo: chi ha messo
perché all'epoca questa ultima frase? Era una decisione
di GFOSS.it? Giusto per ricordarci correttamente.

grazie
Markus
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Firme con segnalazioni di corsi

Francesco P. Lovergine
In reply to this post by pcav
On Tue, Nov 20, 2012 at 11:29:21AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> In sostanza: concordo che sia un'area grigia, decidiamo insieme qual e'
> la linea piu' utile al raggiungimento delle finalita' della lista,
> ovvero la diffusione ed il successo dei GIS liberi.
> Io, ovviamente, mi adeguo.
>

IMHO (ma se ne era già parlato o me lo sono sognato?) sarebbe opportuno
evitare in toto questo tipo di grigiori e adottare in parallelo una lista apposita.
Ci sono persone sicuramente interessate a conoscere corsi e chi fa supporto
commerciale per GFOSS, almeno quanto ce ne sono non interessati.
Quindi la mia proposta di una lista -annunci non è di ghettizzazione, ma
utile e pratica per gli uni e gli altri.

--
Francesco P. Lovergine
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Firme con segnalazioni di corsi

Simone Giannecchini
Ciao a tutti,
concordo con francesco che sarebbe bene avere regole chiare qualunque
esse siano per evitare zone grigie.

Detto questo provo a spiegare il mio punto di vista legandomi ad un
paio di cose dette alla riunione dei soci di torino.

Parlando come uno a cui, quando schedula un corso su software OS,
farebbe piacere usare la lista per diffondere il messaggio, devo
ammettere che il fatto della doppia lista mi scoraggia un poco.
Mi spiego, quanti si sottoscriveranno alla seconda e separata lista?
Credo pochi. Sono altrettanto sicuro che tanti che non si
sottoscriverebbero alla seconda lista potrebbero cmq essere
interessati alle notizie sui corsi. Alla fine ho paura che dalla tanta
chiarezza che vogliamo fare rischiamo di darci la zappa sui piedi e
togliere a chi di OS ci vive ulteriori mezzi di diffusione della
propria informazione.

Una seconda riflessione a questa legata. Si era accennato di eventuali
costi per apparire sulla pagina di GFOSS ( ammesso che sta pagina
rimanga in futuro visti gli eventuali problemi legati alla sua
presenza sul sito di una associazione come GFOSS) ma anche di
eventuali vincoli per l'accesso.
Per quanto il discorso vincoli fosse ancora da definire  (ossia chi,
indipendentemente dai soldi che da o vorrebbe dare, sarebbe
qualificato ad apparire) io credo che tutti fossero d'accordo sul
fatto che la presenza in una pagina come quella non dovrebbe essere
gratuita.
Forse le due cose dovrebbero essere legate, ossia sponsorizzazione
della associazione (previo rispetto di eventuali vincoli sul
coinvolgimento/support) in uno o + progetti OS e possibilità di
diffondere informazioni di carattere commerciale (e qui mi riferisco
ai corsi, ma mi potrei spingere anche ad eventuali use case di
interesse o simile) ma di rilevanza per il mondo GFOSS previa di nuovo
moderazione/verifica dei contenuti (ovviamente da definire in modo
chiaro le regole da rispettare etc..).

Considerazione finale. Credo l'argomento che stiamo discutendo vada
trattato in modo un poco piu' ampio, meno dogmatico e piu' pratico, ma
soprattutto all'interno di una strategia piu' ampia in cui  si
dovrebbe definire chiaramente sia come GFOSS intende sostenersi dal
punto finanziario e crescere per diffondere in modo incisivo il
proprio messaggio.
Se questa strategia già esiste ed è formalizzata, colpa mia  me la sono persa :)

Regards,
Simone Giannecchini
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
more information.
==

Ing. Simone Giannecchini
@simogeo
Founder/Director

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax:     +39 0584 1660272
mob:   +39  333 8128928

http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it

-------------------------------------------------------


2012/11/21 Francesco P. Lovergine <[hidden email]>:

> On Tue, Nov 20, 2012 at 11:29:21AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
>> In sostanza: concordo che sia un'area grigia, decidiamo insieme qual e'
>> la linea piu' utile al raggiungimento delle finalita' della lista,
>> ovvero la diffusione ed il successo dei GIS liberi.
>> Io, ovviamente, mi adeguo.
>>
>
> IMHO (ma se ne era già parlato o me lo sono sognato?) sarebbe opportuno
> evitare in toto questo tipo di grigiori e adottare in parallelo una lista apposita.
> Ci sono persone sicuramente interessate a conoscere corsi e chi fa supporto
> commerciale per GFOSS, almeno quanto ce ne sono non interessati.
> Quindi la mia proposta di una lista -annunci non è di ghettizzazione, ma
> utile e pratica per gli uni e gli altri.
>
> --
> Francesco P. Lovergine
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 605 iscritti al 10.7.2012
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Firme con segnalazioni di corsi

andrea giacomelli-2
ciao a tutti -

alcune considerazioni sparse

1. avere due liste separate sarebbe un danno. non c'è una massa critica tale da giustificarle. OSGEO ha la mailing list dedicata "jobs", ma lì credo che la divisione sia più per questioni organizzative che "deontologiche"

2. se la lista generale non è una lista ufficiale dell'associazione GFOSS.it, perché negare la possibilità di usarla anche per messaggi "commerciali" ? fosse una lista ufficiale di un'associazione di promozione sociale, dovrebbe riflettere una "natura prevalentemente non commerciale"...ma così non è....

3. @Paolo: l'argomento che "i corsi sono attività commerciali, ma sono anche un potente mezzo di sensibilizzazione/diffusione" può essere traslato a qualsiasi altro servizio o prodotto commerciale a catalogo di qualsiasi soggetto professionale che abbia una forte motivazione su sw e dati liberi...sinceramente non vedo la differenza (ci ho pensato, ma più ci penso, meno la vedo)

4. una regola semplice sarebbe quella di "liberalizzare" la tipologia di messaggi ammessi in lista ...e poi vedere l'effetto che fa....del resto, se si incoraggia la pubblicazione di offerte di lavoro, perché non si dovrebbe incoraggiare la promozione di prodotti o servizi (che poi servono a sostenere quei lavori) ?

Andrea Giacomelli

p.s. non parlo (più dal 2010 ;) ) della presenza di spazi commerciali sul sito GFOSS.it o altri spazi istituzionali dell'associazione, dato che non sono socio.



Il giorno 21 novembre 2012 14:15, Simone Giannecchini <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti,
concordo con francesco che sarebbe bene avere regole chiare qualunque
esse siano per evitare zone grigie.

Detto questo provo a spiegare il mio punto di vista legandomi ad un
paio di cose dette alla riunione dei soci di torino.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Firme con segnalazioni di corsi

Vittorio Colombo
In reply to this post by Simone Giannecchini
Vivo da vicino un caso pratico che credo pertinente. Se non avessi letto in lista l'annuncio del SummerCamp di Foligno e successivamente del corso GeoServer a Roma, non so se sarebbe mai partito il cammino di migrazione da piattaforma proprietaria E%&I verso software libero per quello che è certamente il più grosso progetto LBI italiano verso la GDO ovvero la Grande Distribuzione (anzi, addirittura arrivano le prime commesse dall'estero). Non scrivo che progetto è perché fa pubblicità ;-)
Sapevamo di GFOSS, da lungo tempo leggevamo la lista, ma eravamo lontani dalla conoscenza e consapevolezza necessari.
Invece gli annunci ci sono stati, i corsi sono stati seguiti, e con questi, grazie a questi, la migrazione è apparsa come un passo naturale se non obbligato.
Facciamo attenzione a non perdere queste occasioni!
    Vittorio Colombo

-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Simone Giannecchini
Inviato: mercoledì 21 novembre 2012 14:15
A: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] Firme con segnalazioni di corsi

Ciao a tutti,
concordo con francesco che sarebbe bene avere regole chiare qualunque esse siano per evitare zone grigie.

Detto questo provo a spiegare il mio punto di vista legandomi ad un paio di cose dette alla riunione dei soci di torino.

Parlando come uno a cui, quando schedula un corso su software OS, farebbe piacere usare la lista per diffondere il messaggio, devo ammettere che il fatto della doppia lista mi scoraggia un poco.
Mi spiego, quanti si sottoscriveranno alla seconda e separata lista?
Credo pochi. Sono altrettanto sicuro che tanti che non si sottoscriverebbero alla seconda lista potrebbero cmq essere interessati alle notizie sui corsi. Alla fine ho paura che dalla tanta chiarezza che vogliamo fare rischiamo di darci la zappa sui piedi e togliere a chi di OS ci vive ulteriori mezzi di diffusione della propria informazione.

Una seconda riflessione a questa legata. Si era accennato di eventuali costi per apparire sulla pagina di GFOSS ( ammesso che sta pagina rimanga in futuro visti gli eventuali problemi legati alla sua presenza sul sito di una associazione come GFOSS) ma anche di eventuali vincoli per l'accesso.
Per quanto il discorso vincoli fosse ancora da definire  (ossia chi, indipendentemente dai soldi che da o vorrebbe dare, sarebbe qualificato ad apparire) io credo che tutti fossero d'accordo sul fatto che la presenza in una pagina come quella non dovrebbe essere gratuita.
Forse le due cose dovrebbero essere legate, ossia sponsorizzazione della associazione (previo rispetto di eventuali vincoli sul
coinvolgimento/support) in uno o + progetti OS e possibilità di diffondere informazioni di carattere commerciale (e qui mi riferisco ai corsi, ma mi potrei spingere anche ad eventuali use case di interesse o simile) ma di rilevanza per il mondo GFOSS previa di nuovo moderazione/verifica dei contenuti (ovviamente da definire in modo chiaro le regole da rispettare etc..).

Considerazione finale. Credo l'argomento che stiamo discutendo vada trattato in modo un poco piu' ampio, meno dogmatico e piu' pratico, ma soprattutto all'interno di una strategia piu' ampia in cui  si dovrebbe definire chiaramente sia come GFOSS intende sostenersi dal punto finanziario e crescere per diffondere in modo incisivo il proprio messaggio.
Se questa strategia già esiste ed è formalizzata, colpa mia  me la sono persa :)

Regards,
Simone Giannecchini
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more information.
==

Ing. Simone Giannecchini
@simogeo
Founder/Director

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax:     +39 0584 1660272
mob:   +39  333 8128928

http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it

-------------------------------------------------------


2012/11/21 Francesco P. Lovergine <[hidden email]>:

> On Tue, Nov 20, 2012 at 11:29:21AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
>> In sostanza: concordo che sia un'area grigia, decidiamo insieme qual e'
>> la linea piu' utile al raggiungimento delle finalita' della lista,
>> ovvero la diffusione ed il successo dei GIS liberi.
>> Io, ovviamente, mi adeguo.
>>
>
> IMHO (ma se ne era già parlato o me lo sono sognato?) sarebbe
> opportuno evitare in toto questo tipo di grigiori e adottare in parallelo una lista apposita.
> Ci sono persone sicuramente interessate a conoscere corsi e chi fa
> supporto commerciale per GFOSS, almeno quanto ce ne sono non interessati.
> Quindi la mia proposta di una lista -annunci non è di ghettizzazione,
> ma utile e pratica per gli uni e gli altri.
>
> --
> Francesco P. Lovergine

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Firme con segnalazioni di corsi

Luca Delucchi
In reply to this post by Simone Giannecchini
Il 21 novembre 2012 14:15, Simone Giannecchini
<[hidden email]> ha scritto:
> Ciao a tutti,

ciao

> concordo con francesco che sarebbe bene avere regole chiare qualunque
> esse siano per evitare zone grigie.
>

concordo

> Detto questo provo a spiegare il mio punto di vista legandomi ad un
> paio di cose dette alla riunione dei soci di torino.
>
> Parlando come uno a cui, quando schedula un corso su software OS,
> farebbe piacere usare la lista per diffondere il messaggio, devo
> ammettere che il fatto della doppia lista mi scoraggia un poco.
> Mi spiego, quanti si sottoscriveranno alla seconda e separata lista?
> Credo pochi. Sono altrettanto sicuro che tanti che non si
> sottoscriverebbero alla seconda lista potrebbero cmq essere
> interessati alle notizie sui corsi. Alla fine ho paura che dalla tanta
> chiarezza che vogliamo fare rischiamo di darci la zappa sui piedi e
> togliere a chi di OS ci vive ulteriori mezzi di diffusione della
> propria informazione.
>

condivido in pieno

> Una seconda riflessione a questa legata. Si era accennato di eventuali
> costi per apparire sulla pagina di GFOSS ( ammesso che sta pagina
> rimanga in futuro visti gli eventuali problemi legati alla sua
> presenza sul sito di una associazione come GFOSS) ma anche di
> eventuali vincoli per l'accesso.
> Per quanto il discorso vincoli fosse ancora da definire  (ossia chi,
> indipendentemente dai soldi che da o vorrebbe dare, sarebbe
> qualificato ad apparire) io credo che tutti fossero d'accordo sul
> fatto che la presenza in una pagina come quella non dovrebbe essere
> gratuita.

+1, cercheremo di arrivare a febbraio con un regolamento per questo

> Forse le due cose dovrebbero essere legate, ossia sponsorizzazione
> della associazione (previo rispetto di eventuali vincoli sul
> coinvolgimento/support) in uno o + progetti OS e possibilità di
> diffondere informazioni di carattere commerciale (e qui mi riferisco
> ai corsi, ma mi potrei spingere anche ad eventuali use case di
> interesse o simile) ma di rilevanza per il mondo GFOSS previa di nuovo
> moderazione/verifica dei contenuti (ovviamente da definire in modo
> chiaro le regole da rispettare etc..).
>

secondo me no, soprattutto perchè la mailing list è pubblica

> Considerazione finale. Credo l'argomento che stiamo discutendo vada
> trattato in modo un poco piu' ampio, meno dogmatico e piu' pratico, ma
> soprattutto all'interno di una strategia piu' ampia in cui  si
> dovrebbe definire chiaramente sia come GFOSS intende sostenersi dal
> punto finanziario e crescere per diffondere in modo incisivo il
> proprio messaggio.

hai ragione, però di questo sarebbe meglio parlare in lista soci

> Se questa strategia già esiste ed è formalizzata, colpa mia  me la sono persa :)
>

no, se hai delle proposte falle (in lista soci)

> Regards,
> Simone Giannecchini

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

errore grass plugin

pizzolotto
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
immagino che il problema sia già stato trattato, ma da un paio di giorni cerco in giro e non riesco a trovare la soluzione

provando ad installare il grass-plugin su Debian Wheezy mi viene un errore di dipendenza, e cioè qgis 1.8 dipende da grass 641, mentre io ho installato il 642

esiste già una soluzione?
grazie
Roberto



~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~
"O Captain! My Captain! Our fearful trip is done,
     The ship has weather'd every rack, the prize we sought is won,"
     (Walt Witman)
 
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: errore grass plugin

pcav
Il 10/12/2012 13:08, piz ha scritto:
> immagino che il problema sia già stato trattato, ma da un paio di giorni cerco in giro e non riesco a trovare la soluzione
>
> provando ad installare il grass-plugin su Debian Wheezy mi viene un errore di dipendenza, e cioè qgis 1.8 dipende da grass 641, mentre io ho installato il 642
>
> esiste già una soluzione?
> grazie
> Roberto

quali repo stai usando? li hai mescolati?

--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: errore grass plugin

pizzolotto
ah ecco forse è quello il problema
io uso
qgis.org/debian wheezy main



~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~
"It's really different here.
Back home, being young was just something you'd do until you grew up. Here...it's everything."
                                                           (Big Wednesday - 1978)


-- In data lunedì 10 dicembre 2012 13:11:50, Paolo Cavallini ha scritto:

> Il 10/12/2012 13:08, piz ha scritto:
> > immagino che il problema sia già stato trattato, ma da un paio di giorni cerco in giro e non riesco a trovare la soluzione
> >
> > provando ad installare il grass-plugin su Debian Wheezy mi viene un errore di dipendenza, e cioè qgis 1.8 dipende da grass 641, mentre io ho installato il 642
> >
> > esiste già una soluzione?
> > grazie
> > Roberto
>
> quali repo stai usando? li hai mescolati?
>
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

errore grass plugin

Salvatore Larosa
Ciao,

Il giorno 10 dicembre 2012 14:08, piz <<a href="javascript:_e({}, &#39;cvml&#39;, &#39;piz@unical.it&#39;);" target="_blank">piz@...> ha scritto:
ah ecco forse è quello il problema
io uso
qgis.org/debian wheezy main




Dai un'occhiata a questo link [1] e vedi se riesci a risolvere !

Saluti!


[1] - http://hub.qgis.org/projects/quantum-gis/wiki/DownloadIt#2-Linux
 

~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~
"It's really different here.
Back home, being young was just something you'd do until you grew up. Here...it's everything."
                                                           (Big Wednesday - 1978)


-- In data lunedì 10 dicembre 2012 13:11:50, Paolo Cavallini ha scritto:
> Il 10/12/2012 13:08, piz ha scritto:
> > immagino che il problema sia già stato trattato, ma da un paio di giorni cerco in giro e non riesco a trovare la soluzione
> >
> > provando ad installare il grass-plugin su Debian Wheezy mi viene un errore di dipendenza, e cioè qgis 1.8 dipende da grass 641, mentre io ho installato il 642
> >
> > esiste già una soluzione?
> > grazie
> > Roberto
>
> quali repo stai usando? li hai mescolati?
>
>
_______________________________________________
<a href="javascript:_e({}, &#39;cvml&#39;, &#39;Gfoss@lists.gfoss.it&#39;);" target="_blank">Gfoss@...
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012



--
Salvatore Larosa
linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
twitter: @lrssvt
skype: s.larosa
IRC: lrssvt on freenode



--
Salvatore Larosa
linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
twitter: @lrssvt
skype: s.larosa
IRC: lrssvt on freenode


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: errore grass plugin

pizzolotto
già visto
ma non sembra il mio caso, perchè il repo per wheezy è quello che uso, mentre le dipendenze aggiornate sono per qgis 1.7  e io ho l'1.8



~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~
"- and you? What do you want?
 - now? To win and survive"
              (Rambo II)


-- In data lunedì 10 dicembre 2012 14:32:41, Salvatore Larosa ha scritto:

> Ciao,
>
> Il giorno 10 dicembre 2012 14:08, piz <[hidden email] <javascript:_e({},
> 'cvml', '[hidden email]');>> ha scritto:
>
> > ah ecco forse è quello il problema
> > io uso
> > qgis.org/debian wheezy main
> >
> >
> >
>
> Dai un'occhiata a questo link [1] e vedi se riesci a risolvere !
>
> Saluti!
>
>
> [1] - http://hub.qgis.org/projects/quantum-gis/wiki/DownloadIt#2-Linux
>
>
> >
> > ~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~
> > "It's really different here.
> > Back home, being young was just something you'd do until you grew up.
> > Here...it's everything."
> >                                                            (Big Wednesday
> > - 1978)
> >
> >
> > -- In data lunedì 10 dicembre 2012 13:11:50, Paolo Cavallini ha scritto:
> > > Il 10/12/2012 13:08, piz ha scritto:
> > > > immagino che il problema sia già stato trattato, ma da un paio di
> > giorni cerco in giro e non riesco a trovare la soluzione
> > > >
> > > > provando ad installare il grass-plugin su Debian Wheezy mi viene un
> > errore di dipendenza, e cioè qgis 1.8 dipende da grass 641, mentre io ho
> > installato il 642
> > > >
> > > > esiste già una soluzione?
> > > > grazie
> > > > Roberto
> > >
> > > quali repo stai usando? li hai mescolati?
> > >
> > >
> > _______________________________________________
> > [hidden email] <javascript:_e({}, 'cvml', '[hidden email]');>
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 630 iscritti al 1.12.2012
> >
>
>
>
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
12